San Benedetto del Tronto: Escursioni e Cosa Vedere
San Benedetto del Tronto, situata in provincia di Ascoli Piceno lungo la costa adriatica meridionale delle Marche, è un importante centro turistico e porto peschereccio. Soprannominata "Città delle Palme", è molto apprezzata per il suo lungomare e il centro ricco d'arte, definito un museo a cielo aperto gratuito.
Come Arrivare a San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto è facilmente raggiungibile:
- In auto: Tramite l'Autostrada A14 (Bologna - Taranto) con due uscite: Ascoli Piceno-S. Benedetto del Tronto e S. Benedetto del Tronto. Da Roma, è comodo percorrere la A24 (Roma - L’Aquila) fino al termine, proseguire per Giulianova e immettersi sulla A14 in direzione nord. Chi viene da Firenze, può uscire al casello Val di Chiana dell’Autostrada del Sole e seguire un itinerario di superstrade: Perugina - Foligno, Muccia, Macerata - Civitanova, S. Benedetto.
- In aereo: L'aeroporto più vicino è quello di Pescara (PSR), distante 63.4 km.
Cosa Vedere a San Benedetto del Tronto
Tra le cose da non perdere assolutamente nella visita di San Benedetto, ecco alcuni dei luoghi più suggestivi:
1. Lungomare e Riviera delle Palme
La Riviera delle Palme rappresenta un tratto di costa lungo il mare Adriatico lungo 15 km, la cui città più importante è proprio San Benedetto del Tronto. Di questo comprensorio, però, fanno parte anche altri Comuni: Cupra Marittima e Grottammare sulla costa, Acquaviva Picena, Monteprandone, Offida e Ripatransone nell’entroterra.
Il nome caratterizzante deriva dalla famosa via Olindo Pasqualetti, costituita quasi un secolo fa dell’ingegnere Onorati, che ebbe il compito di caratterizzare il lungomare di San Benedetto del Tronto in modo che si distinguesse da altre località di villeggiatura.
Leggi anche: Dintorni di San Benedetto
Il lungomare di San Benedetto del Tronto è un piccolo gioiellino. Ci sono ben 8000 palme di ogni genere e specie a rendere l’ambientazione quasi esotica, con un pizzico di fantasia potremmo dire californiana. Qui potete trovare tante zone verdi, giardini tematici con diverse specie di piante, dalle rose a quelle tipiche della macchia mediterranea. Per restare in tema esotico, potremmo paragonare queste aree a piccole oasi in cui indugiare per ammirare il panorama o per giocare.
Non capita tutti i giorni di passeggiare attraverso dieci giardini tematici, ecco perché ti suggeriamo il lungomare di San Benedetto del Tronto, per trascorrere piacevoli pomeriggi con i bambini. Si tratta di installazioni tutte diverse che, nell’arco di 2 km pianeggianti e facilmente percorribili anche con il passeggino, ti permettono di immergerti in ambientazioni uniche: Giardino Multisensoriale, Giardino di Campagna, Giardino dei Bambini, Giardino della Salute, Giardino degli Agrumi, Giardino Mediterraneo, Giardino delle Palme, Giardino Arido, Giardino Umido, Giardino delle Rose. Durante il percorso sono presenti aree relax ombreggiate e fontanelle.
2. Viale Secondo Moretti
Viale Secondo Moretti è il “cuore nevralgico” della città.
3. MAM - Museo dell’Arte sul Mare
È un museo d’arte a cielo aperto che si sviluppa lungo tutto il molo sud ed ospita ben 240 opere d’arte, delle quali 210 sono sculture e 30 sono murales ed installazioni realizzati durante il Simposio “Scultura Viva” ed il “Festival dell’Arte sul Mare” da 210 artisti, 122 italiani e 88 stranieri provenienti da 40 nazioni dei 5 continenti.
Il primo museo si tratta in realtà di un percorso artistico a cielo aperto che si allunga verso il molo sud. È il MAM, Museo dell’Arte sul Mare, una passeggiata gratuita arricchita da sculture e monumenti. Ogni anno vengono esposte nuove sculture che rendono l’esperienza sempre diversa. Molto suggestiva l’opera alta quasi otto metri che rappresenta una barca a vela. Di notte viene illuminata creando un bellissimo effetto.
Leggi anche: Viaggi in pullman da San Benedetto del Tronto: la tua prossima avventura
“Arte sotto al cielo”, ecco come si potrebbe definire il Museo d’Arte sul Mare di San Benedetto del Tronto, un’esposizione permanente dove puoi divertirti con i bambini a fare una sorta di caccia alle opere d’arte!
4. Museo del Mare
Il Museo del Mare non è solo una esposizione ma molto di più. Al suo interno potrai fare un lungo viaggio a partire dalle radici del territorio, dalla sua memoria storica fino al suo amore per il mare. Si tratta di un polo museale che comprende 6 sezioni museali e che racconta la storia di San Benedetto ed il suo legame con il mare.
Dirigendosi invece verso il molo nord, si può visitare il Museo del Mare, un polo che comprende diverse esposizioni: l’Antiquarium Truentinum, il Museo delle anfore, il Museo Ittico “Augusto Capriotti” e il Museo della Civiltà Marinara delle Marche. Il biglietto di ingresso comprende anche la Pinacoteca del Mare che si trova in un’altra sede.
Al Museo del Mare potete ammirare una delle più grandi collezioni di anfore e di reperti sottomarini ritrovati nei fondali in diverse epoche.
Il mare rappresenta da sempre una fonte di ricchezza e sostentamento per San Benedetto del Tronto. E non poteva mancare un museo, che raccontasse la storia di questa antico e profondo legame! Il Museo del Mare ha diverse aree espositive, suddivise su più sedi: Antiquarium, Museo delle Anfore, Museo Ittico, Museo della Civiltà Marinara delle Marche, presso il mercato ittico; la Pinacoteca del Mare a Palazzo Piacentini; l’area archeologica di Villa Marittima, nel paese alto.
Leggi anche: Cosa vedere a San Benedetto del Tronto
Nel paese alto di San Benedetto si trovano le altre 2 sezione del Museo che ho scoperto grazie gli interessanti racconti di Daniela: la Villa Marittima del I° secolo a.C., con spazi residenziali e di produzione.
5. Spiagge e Bandiera Blu
San Benedetto del Tronto ha ricevuto per l’ennesima volta anche nel 2025 il riconoscimento della Bandiera Blu. Premio che conferma ancora una volta che San Benedetto è una destinazione d’eccellenza per chi cerca la bellezza naturale e servizi efficienti.
A San Benedetto sono presenti tantissimi chalet attrezzati e aree di spiaggia libera. Presenti a Porto d’Ascoli anche spiagge accessibili ai diversamente abili con servizi dedicati.
Le spiagge sono sicuramente il primo motivo per cui si sceglie di trascorrere una vacanza a San Benedetto del Tronto con i bambini. Tutto il litorale della Riviera delle Palme, il tratto di costa che va da Cupra Marittima a San Benedetto, presenta sabbia fine e morbida perfetta per giocare, per scavare buche e per costruire castelli. Tutti gli stabilimenti balneari della zona sono attrezzati per disabili, quindi perfetti per l’accesso anche con passeggini e carrozzine, e offrono ogni genere di comfort e servizio. Per il divertimento dei più piccoli nulla è lasciato al caso.
L’assenza di pendenze è un invito chiaro a inforcare una bicicletta, passione di tantissimi bambini. Un tracciato di quasi 15 chilometri adatto anche ai più piccoli che vi consentirà di godere del panorama da una diversa prospettiva e di muovervi con il minimo impatto ambientale.
6. Riserva Naturale Regionale Sentina
La Riserva Naturale Regionale Sentina si trova tra Porto d’Ascoli e la foce del fiume Tronto. I periodi migliori per visitare la Riserva Sentina sono la Primavera e l’Autunno. Percorrendo i vari sentieri potrai trovare diversi punti di osservazione all’interno di piccole capanne fatte di legno e canne. Da qui potrai osservare la meraviglia della natura.
La Sentina è anche ricca di piante di liquirizia le cui radici si raccolgono tra settembre e novembre. Tra le specie animali troviamo invece la talpa, il riccio insieme ad altri mammiferi, anfibi e rettili. E poi, a pochi metri, c’è una spiaggia incontaminata ideale per chi, agli stabilimenti affollati del litorale turistico, preferisce il silenzio di un contesto più selvaggio.
Alle porte di San Benedetto del Tronto, puoi esplorare con i bambini la più piccola area protetta delle Marche, la Riserva Naturale Regionale Sentina. Già dal primo sguardo, abbracci un quadro naturalistico molto suggestivo, che unisce distese d’acqua, dune di sabbia, praterie salmastre, ambienti umidi, nel quale una ricca avifauna migratoria ha trovato il proprio habitat ideale. La stessa flora è unica nel suo genere, infatti ne puoi ammirare una tipologia ormai scomparsa lungo l’urbanizzata Costa Adriatica. Insomma, quale occasione migliore per fare birdwatching nelle Marche con i bambini, oppure piacevoli passeggiate naturalistiche?
7. Borgo Antico
Il borgo antico di San Benedetto è situato strategicamente nella parte alta della città. È il luogo dove l’artista Marcello Sgattoni ha esposto le sue opere, costruite valorizzando materiali come legno, pietra, terracotta e cemento. Nel contratto d’acquisto, racconta Marcello Sgattoni, c’è il mio nome ma il vero proprietario è il vento.
8. Altre Attrazioni
- Basilica di Santa Maria della Marina: Si trova in Piazza Nardone, alle spalle c’è il centro cittadino.
- Chiesa di San Giuseppe: Fu costruita verso la metà dell’Ottocento su progetto di Ignazio Cantalamessa. La facciata è in laterizio rosso e il portale d’ingresso è abbellito con timpani e fregi in pietra.
- Faro di San Benedetto: È una torre bianca cilindrica alta poco più di 30 metri e fa luce fino a 32 miglia nautiche.
- Monumento al Pescatore: Alta oltre due metri, la statua indossa la tipica tenuta usata dai pescatori per proteggersi da burrasche e mareggiate.
- La Madonnina: Provate a guardare all’interno del grosso cerchio da diverse angolazioni e vedrete prospettive diverse della città e del mare.
Eventi
- “L’Antico e le Palme”: Un appuntamento fisso per tanti collezionisti, “hobbisti” e rigattieri non solo delle Marche ma di tutta Italia.
- Anghiò il Festival del Pesce Azzurro: Si svolge tra fine Maggio e inizio Giugno. Anghiò in dialetto sambenedettese significa Alice, protagonista assoluta della kermesse.
- Tartufo d’aMare il Festival Enogastronomico: Si svolge metà Luglio. 4 giorni di degustazioni di piatti a base di tartufo, cooking show, incontri e approfondimenti.
Cucina Sambenedettese
La cucina sambenedettese è uno stupendo viaggio tra sapori autentici e tradizioni culinarie, strettamente legata al mare.
- Brodetto alla Sambenedettese: Il brodetto ha un’origine antica e popolare, è un piatto povero che deriva dall’abitudine dei pescatori di cucinare direttamente a bordo. Il Brodetto alla Sambenedettese è anche la sintesi perfetta dell’unione tra costa ed entroterra.
- Senduiccerì: Qui fanno dei panini gourmet buonissimi per tutti i gusti, carne, pesce e per vegetariani.
- Gesuiti di San Benedetto: Crespelle cotte al forno a strati proprio come una lasagna, intervallate da un abbondante ripieno filante ai quattro formaggi.
Escursioni nei Dintorni di San Benedetto del Tronto
Ti stai chiedendo cosa fare e cosa vedere nei dintorni di San Benedetto del Tronto? Immagina piccoli borghi, scorci sul blu, fortezze medievali, storie di maghe e di fantasmi. A breve distanza dal lungomare e dalle palme che ondeggiano al vento ti aspetta un mondo tutto da scoprire.
1. Grottammare
Grottammare è un mix di storia e scorci mozzafiato sul blu. Dopo una passeggiata sul lungomare, dove l’aria profuma di salsedine, alza lo sguardo: davanti a te comparirà il borgo antico, un insieme di vecchie case color pastello, aggrappato ad una collina. Perditi tra i vicoli del centro storico, lungo le stradine acciottolate, tra archi, scalinate, case in pietra e atmosfera d’altri tempi.
2. Offida
Tra le vie di Offida si nascondono i segreti di un’arte antica, tramandata per secoli da madre a figlia: i merletti a tombolo. Offida è un borgo adagiato sulle colline, che conserva un’atmosfera autentica, dove il vento soffia tra i vigneti. E’ il paese perfetto per una degustazione in cantina e assaggiare, senza fretta, i vini del territorio, come il Pecorino e la Passerina.
3. Ripatransone
Ripatransone, chiamato anche Belvedere del Piceno, offre un panorama sorprendente. Tuffati nel passato e visita l’antico borgo, tra vicoli lastricati in pietra, case abbracciate le une alle altre, piazzette e palazzi storici. Qui si trova un vicolo largo 43 centimetri che si restringe fino a misurarne 38, famoso per essere “il vicolo più stretto d’Italia”.
4. Acquaviva Picena
A poca distanza da San Benedetto del Tronto, hai l’opportunità di visitare la Fortezza Medievale di Acquaviva Picena, tra le più belle e meglio conservate delle Marche. Nel centro di Acquaviva Picena sembra di essere sospesi nel tempo, perditi tra le vie tortuose e tra le vecchie case in pietra. Tra i vicoli potresti ancora incontrare signore sedute davanti alle proprie case, intente ad intrecciare la paglia di grano e i vimini.
5. Parco Nazionale dei Monti Sibillini
I Monti Sibillini ti conquisteranno con la loro natura prorompente e con storie misteriose di fate, sibille e creature fantasiose. Se ami la natura, non lasciarti sfuggire l’occasione di un trekking o di un percorso in mountain bike.
6. Grotte di Frasassi
Le Grotte di Frasassi sono un’avventura nel cuore della terra, un viaggio nel tempo, nel silenzio, tra formazioni naturali incredibili. In un mondo sotterraneo, tra oscurità e silenzio, percorrerai un tragitto di oltre un chilometro tra sculture create dall’acqua nel corso dei millenni, stalattiti e stalagmiti, laghetti cristallizzati, grotte, archi e gallerie.
Dove Alloggiare
Se state cercando un hotel a San Benedetto del Tronto vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 300 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.
Tutta la Riviera delle Palme è caratterizzata da diverse attività per i bambini, e i Family Hotel di San Benedetto del Tronto sono spesso strutture a conduzione familiare dove ci si sente praticamente a casa, a un passo dalla lunghissima spiaggia di sabbia fine lambita da palme che impreziosiscono il lungomare.
Sono tante le strutture a conduzione familiare che vi permetteranno di fare un tuffo nelle tradizioni (e magari anche nella gastronomia, ne vale la pena) di questa splendida regione.
TAG: #Escursioni