Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Indimenticabili nei Dintorni di San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto, perla della Riviera delle Palme, è una destinazione ideale per chi cerca una vacanza all'insegna del divertimento, del relax e dell'avventura. Oltre alle sue belle spiagge e all'atmosfera rilassante, la città offre un'ottima base per esplorare i tesori nascosti dell'entroterra marchigiano e abruzzese.

La Riviera delle Palme e l'Entroterra

La Riviera delle Palme si estende per 15 km lungo la costa adriatica, con San Benedetto del Tronto come città principale. Di questo comprensorio fanno parte anche altri Comuni: Cupra Marittima e Grottammare sulla costa, Acquaviva Picena, Monteprandone, Offida e Ripatransone nell’entroterra. Il nome caratterizzante deriva dalla famosa via Olindo Pasqualetti, costituita quasi un secolo fa dall’ingegnere Onorati, che ebbe il compito di caratterizzare il lungomare di San Benedetto del Tronto in modo che si distinguesse da altre località di villeggiatura. Il lungomare, che si snoda per circa 4 chilometri, è inframmezzato da palme secolari e cespugli di magnifici oleandri, ed è un piacere percorrerlo, soprattutto nelle ore pomeridiane o di primo mattino. Dalla posizione strategica de La Panoramica è possibile invece fare escursioni a piedi sia a San Benedetto del Tronto, dirigendosi quindi verso il mare, sia percorrendo le colline delle campagne, immersi nella tranquillità e nei profumi della natura.

Escursioni a Piedi a San Benedetto del Tronto

Per gli appassionati di escursioni a piedi, San Benedetto del Tronto è la meta ideale. La pista ciclabile, che percorre un tratto di 11 chilometri tra lungomare, centro commerciale e la bellissima riserva naturale, si chiama (a giusta ragione), “Profumo di mare”. Dall’area urbana è possibile attraversare a piedi la riserva naturale della Sentina. Da qui, poi, ci si può ricongiungere con la ciclovia abruzzese che si snoda ininterrotta fino ad Ascoli Piceno. Questa green road è la più adatta per le escursioni a piedi o in bicicletta a San Benedetto del Tronto, poiché si addentra nella parte dell’area avifaunistica che è molto interessante per gli amanti della natura.

Borghi Medievali da Scoprire

San Benedetto del Tronto è ben collegata con altri borghi medievali molto belli da visitare. Chi è allenato, può raggiungerli a piedi o in bicicletta: ad esempio, a pochi minuti di strada da San Benedetto, vi è il piccolo centro di Acquaviva Picena, percorso da vicoli e stradine assai caratteristici. Offida dista invece solo una ventina di chilometri da San Benedetto del Tronto: questo paese è rinomato per il merletto a tombolo lavorato artigianalmente come una volta.

  • Acquaviva Picena: Un borgo caratteristico con vicoli e stradine affascinanti.
  • Offida: Rinomata per il merletto a tombolo e il suo centro storico racchiuso all'interno delle mura castellane risalenti al secolo XII. Da non perdere la chiesa di Santa Maria della rocca.
  • Colonnella: E' disposta sul cucuzzolo di una altura in posizione panoramica. E' una cittadina moderna pur conservando una immagine d'altri tempi. Nota per le sagre e le manifestazioni culturali, Colonnella è un paese che ha molto da offrire al turista, tranquillità, cultura, tradizioni culinarie, artigianato.
  • Monteprandone: Comune della Val Vibrata posto ai confini con le Marche, è una cittadina aristocratica, ricca di arte e di storia. Ha sempre avuto un ruolo di fondamentale importanza nella storia dell'Italia meridionale per la presenza della imponente Fortezza.

Ascoli Piceno: Un Museo a Cielo Aperto

Ascoli Piceno, situata a breve distanza da San Benedetto del Tronto, è una città d’arte e florido municipio medievale, vanta un centro storico di notevole pregio con testimonianze romaniche, rinascimentali e barocche. La caratteristica di Ascoli Piceno è quella di essere un autentico museo all’aperto, che comprende gli stili delle varie epoche, dove la presenza é suggestiva ed incredibile e copre tutto l’arco di tempo che va dal Medio Evo al Rinascimento.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Cosa vedere ad Ascoli Piceno:

  • Piazza Arringo: La più importante della città, con il Duomo e il Battistero.
  • Piazza del Popolo: Cinta da palazzetti rinascimentali e dominata dal Palazzo dei Capitani del Popolo.
  • Chiese: Numerose chiese di diverse epoche, tra cui S. Francesco, la Cattedrale, SS. Vincenzo e Anastasio, e S. Agostino.
  • Torri: Ascoli è chiamata la città delle Cento Torri.
  • Porta Gemina: Uno dei resti romani della città.

La giostra della Quintana è una gara di abilità e destrezza nella quale si cimentano per la conquista del Palio, sei cavalieri, ciascuno rappresentante, un Sestiere cittadino, come nell’antica suddivisione urbanistica. Ricordate questi nomi dei Sestieri, che sono alla base dell’acceso agonismo che infervora gli ascolani: Piazzarola, Porta Maggiore, Porta Romana, Porta Solestà, Porta Tufilla, Sant’Emidio.

Santuari e Luoghi di Fede

Nei dintorni di San Benedetto del Tronto, si trovano importanti santuari e luoghi di culto che meritano una visita:

  • Santuario di San Gabriele dell'Addolorata: Situato in Provincia di Teramo, è uno dei più conosciuti e frequentati d'Europa. Due milioni di pellegrini vi arrivano ogni anno per pregare sulla tomba del giovane studente passionista.
  • Santuario della Santa Casa di Loreto: Uno dei luoghi di culto mariano più conosciuti al mondo, che conserva la casa della Madonna. La tradizione religiosa fa giungere la casa a Loreto in volo con una schiera angelica nella notte fra il 9 e 10 dicembre 1294.

Meraviglie Naturali: Le Grotte di Frasassi

Nella complessa orografia dell'Appennino umbro-marchigiano, si aprono le Gole di Frasassi, lunghe oltre 2 Km. dalle pareti calcaree e pressoché verticali. Nella gola, si trovano numerose grotte, le cavità maggiori presentano talvolta uno spettacolo di straordinaria bellezza, con stalattiti, stalagmiti, laghetti, cunicoli, pozzi, piccole gallerie e concrezioni ancora in formazione. Chi vuole visitare le grotte può scegliere tra un percorso turistico attrezzato bello e affascinante e, per chi ha più tempo, percorsi speleologici organizzati dal Consorzio Frasassi, proprio per permettere la visione e l'accesso ad alcune aree solitamente non aperte al pubblico.

Avventura in Mare: Escursioni in Barca

Al largo delle coste marchigiane si possono vivere avventure da biologi marini in erba alla scoperta dei segreti del mare. Sono le esperienze quelle che rimangono nella memoria a distanza di anni. E il mare di certo dà l’opportunità di vivere emozioni uniche, dal rilascio di una tartaruga sulla spiaggia all’avvistamento di delfini.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

La motonave Palma attende i bambini di tutte le età, anche se per il tipo di esperienza l’età scolare è la più adatta. Un’imbarcazione di 18 metri in legno che noterete subito attraccata al molo di San Benedetto del Tronto. Inizia così l’avventura in compagnia della biologa marina che insegnerà le basi del whale watching (l’avvistamento dei cetacei) e del birdwatching. A bordo vengono poi effettuati i laboratori di biologia marina con accenni di navigazione e di pesca per sentirsi davvero parte dell’equipaggio della nave. Per poter partecipare all’escursione in mare, occorre prenotare telefonicamente, chiamando il numero 3516380479.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: