Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Costa Crociere: Guida Completa per Esplorare le Destinazioni in Sicurezza

Quando si prenota una crociera, una domanda sorge spontanea: devo prenotare un’escursione con la mia compagnia marittima? Cerchiamo di capire meglio come funzionano le escursioni durante una crociera.

Cosa sono le Escursioni in Crociera?

Durante una crociera, un'escursione è un percorso turistico, via mare o via terra, verso una città o un'altra attrazione, organizzato da una guida turistica qualificata. Durante un’escursione, si è sempre accompagnati, circondati da altri viaggiatori, e tutto è pianificato dalla compagnia di crociera (o agenzia di viaggi) con cui si è prenotato.

L’escursione, che di solito dura tutto il giorno, permette di godere di una visita guidata della città, completata da spiegazioni di una guida locale.

Vantaggi di Prenotare un'Escursione con la Compagnia di Crociera

Se si sceglie un’escursione organizzata dalla propria compagnia di crociera, si avrà la certezza di farla in tutta tranquillità e in sicurezza. Le compagnie di navigazione si occupano del noleggio di navette e/o autobus, andata e ritorno, dalla nave al luogo della visita. I passeggeri avranno quindi la sicurezza di partire e tornare alla nave in tempo, senza correre il rischio di vederla salpare senza di loro.

Grazie ad alcune compagnie di navigazione, è inoltre possibile beneficiare di uno sbarco prioritario e di un accesso diretto a musei e mostre.

Leggi anche: Attrazioni a Mirabilandia

Come Prenotare un'Escursione

Generalmente è possibile prenotare l’escursione direttamente al momento di prenotare la crociera o dopo l’imbarco, presso la reception della nave. In un momento in cui la tecnologia digitale è sempre più presente nella vita quotidiana, alcune compagnie di navigazione hanno messo a disposizione dei propri clienti una piattaforma Internet che permette agli utenti di consultare e prenotare il programma previsto con largo anticipo.

Tieni presente che, a seconda delle diverse compagnie di navigazione, le escursioni sono organizzate in modo diverso. Mentre con alcune, per mancanza di spazio, è necessario prenotare con molto anticipo con altri, come ad esempio MSC, è possibile effettuare la prenotazione fino a due giorni prima della data di partenza della crociera.

Costi delle Escursioni

Il prezzo di un’escursione può variare a seconda dell’offerta della compagnia di crociera e del tipo di escursione desiderata. Alcune compagnie di crociera fatturano le escursioni una alla volta, mentre con altre è possibile prenotare un pacchetto che include, ad esempio, 5 visite su 7 disponibili durante la crociera. Alcune escursioni possono essere piuttosto costose in quanto, a seconda del luogo e della destinazione, possono costare fino a 200 euro a persona.

Come Svolgere un'Escursione Organizzata

A seconda del pescaggio e della profondità dell’acqua del porto, ogni mattina la nave di crociera attracca al molo o al largo. Dopo aver fatto colazione, è necessario recarsi alla reception per raggiungere il ponte di sbarco. Il consiglio è di andare presto perché non sarai l’unico a voler sbarcare. Se si è prenotato un’escursione con la propria compagnia di crociera, tutto quello che si deve fare è avvicinarsi al bus navetta, noleggiato con la sua guida, e non si dovrà gestire nient’altro fino al proprio ritorno.

Alternative: Escursioni Individuali

Se si vuole allontanarsi dai sentieri battuti, si può scegliere di fare l’escursione da solo. Infine, poiché le escursioni non sono obbligatorie, si può anche decidere di andare al porto e di esplorare la zona con i propri mezzi.

Leggi anche: Recensioni e Materiali Utili Loescher

Pertanto, se si decide di partire da soli, ricordarsi di prestare particolare attenzione ai mezzi di trasporto e di locomozione a propria disposizione. Ad esempio, se si decide di andare a Napoli per visitare Pompei, consultare gli autobus e gli orari, in modo da non perdere tempo durante il viaggio.

Va notato che alcune compagnie di navigazione, come la Lüftner Cruises, offrono biciclette ai loro passeggeri durante gli scali. Se si visita la tappa da solo, bisogna tenere d’occhio il tempo!

Costa Crociere e la Ripresa in Sicurezza

Costa Crociere ha ripreso le sue attività con particolare attenzione alla sicurezza. Trieste - E’ partita da Trieste Costa Deliziosa, la prima nave della compagnia italiana Costa Crociere a riprendere il mare dopo l’interruzione di sei mesi. La nave propone ai suoi passeggeri un nuovo un itinerario di una settimana dedicato alla riscoperta, in sicurezza, del meglio dell’Italia, toccando solo porti italiani: Bari, Brindisi, Corigliano-Rossano, Siracusa e Catania.

Michael Thamm, Group CEO Costa Group e Carnival Asia, ha dichiarato: “E’ un grande piacere poter dare nuovamente il benvenuto a bordo ai nostri ospiti dopo oltre cinque mesi di pausa e siamo felici di ripartire proprio dall’Italia. Siamo l’unica compagnia di crociera battente bandiera italiana, e quindi la nostra scelta di ripartire con itinerari esclusivamente italiani per ospiti italiani ha un significato ancora più profondo per noi, che crediamo e investiamo in questo Paese da oltre 70 anni.”

Nelle ultime settimane Costa Crociere ha lavorato insieme alle autorità per l’implementazione delle nuove procedure sanitarie che consentiranno agli ospiti di godere appieno della loro esperienza di crociera nel rispetto della massima sicurezza. Nel frattempo, Costa sta continuando a tenere monitorata la situazione per una ripartenza progressiva da ottobre di altre navi, con una estensione degli itinerari anche agli ospiti dei mercati europei in cui opera.

Leggi anche: Mirabilandia: Scopri Eurowheel

Il Protocollo di Sicurezza Costa Safety Protocol

L’imbarco degli ospiti di Costa Deliziosa, che per le prime tre crociere di settembre saranno solo residenti in Italia, ha seguito le procedure previste dal Costa Safety Protocol, il protocollo sviluppato dalla compagnia insieme a un panel di esperti scientifici, che contiene nuove misure operative adeguate alle esigenze della situazione COVID-19, perfettamente conformi alle disposizioni in materia definite dalle autorità italiane ed europee.

All’arrivo al terminal, ogni ospite è sottoposto al controllo della temperatura corporea, alla verifica del questionario sanitario e a un test con tampone antigenico. Solo dopo aver completato con successo queste verifiche, con l’esito del test, l’ospite viene considerato idoneo a imbarcare. Nell’eventualità di casi sospetti è possibile effettuare un test con tampone molecolare. Prima dell’imbarco anche l’equipaggio è stato sottoposto a test con tampone molecolare in momenti diversi, ed ha osservato un periodo di quarantena di 14 giorni. Il test sull’equipaggio viene inoltre ripetuto una volta al mese.

Escursioni Protette e Offerta a Bordo

Le destinazioni comprese nell’itinerario di Costa Deliziosa potranno essere visitate esclusivamente con escursioni protette organizzate dalla compagnia in gruppi ristretti di persone, con controllo della temperatura prima di uscire e di rientrare a bordo, e utilizzo di mezzi igienizzati. Tramite le escursioni Costa si potranno visitare anche località vicine ai porti di scalo previsti dall’itinerario, come Lecce, Ostuni, Otranto, Alberobello, Gallipoli, Taormina, Noto, Modica, Ragusa, Sibari.

L’offerta a bordo della nave è stata ridisegnata secondo le procedure del protocollo di sicurezza, ma senza rinunciare agli elementi caratteristici della vacanza in crociera, anche grazie al distanziamento fisico favorito dalla riduzione della capienza della nave. Ad esempio, gli spettacoli vengono ripetuti più volte per gruppi ristretti di persone; i ristoranti offrono solo il servizio al tavolo; la capacità delle sedute nei teatri, show lounge, bar e ristoranti è stata rivista per tenere conto del distanziamento fisico; per alcune aree, come spa, piscine, miniclub per bambini, sono previsti ingressi scaglionati con un numero limitato di persone alla volta.

Sono state inoltre intensificate le attività di sanificazione e igienizzazione di tutti gli ambienti di bordo, comprese le cabine, e sono stati potenziati i servizi medici. Ulteriori misure a garanzia della sicurezza sono l’utilizzo della mascherina quando necessario, gli erogatori con gel igienizzante per le mani e la misurazione della temperatura corporea garantita in qualsiasi momento tramite dispositivi elettronici self-service presenti a bordo.

Prossime Partenze

Dopo Costa Deliziosa, che farà scalo a Trieste tutte le settimane sino a fine anno, la prossima nave di Costa Crociere a riprendere il mare sarà Costa Diadema il 19 settembre da Genova. L’itinerario anche in questo caso sarà solo in porti italiani e riservato a ospiti residenti in Italia, con scali a Civitavecchia/Roma, Napoli, Palermo, Cagliari e La Spezia.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: