Albergo Atene Riccione

 

Vietnam Fai da Te: Consigli e Itinerari per un Viaggio Indimenticabile

Il Vietnam è una delle mete più affascinanti del Sud-Est asiatico, con paesaggi mozzafiato, una ricca cultura e un'ospitalità calorosa che lo rendono una destinazione perfetta per viaggiatori di ogni tipo. Che tu stia pianificando un viaggio fai da te o un tour organizzato, questo articolo ti fornirà tutte le informazioni utili su come organizzare un viaggio in Vietnam, dai costi agli itinerari, passando per i consigli su quando andare, cosa vedere e cosa portare.

Organizzare un viaggio in Vietnam è piuttosto semplice, anche per chi non ha mai messo piede fuori dall'Europa. Il Vietnam è senza dubbio il paese del sud est asiatico che abbiamo amato di più!

Quando Andare in Vietnam: Clima e Periodi Migliori

Il clima in Vietnam varia notevolmente da nord a sud, quindi il periodo migliore per un viaggio dipende dalle regioni che vuoi visitare. In generale, le stagioni migliori per esplorare il paese sono la primavera (marzo-aprile) e l'autunno (settembre-novembre), quando le temperature sono miti e le piogge meno frequenti.

  • Nord Vietnam (Hanoi, Sapa, Baia di Ha Long): Il clima in questa regione è subtropicale, con inverni freddi e secchi (da dicembre a febbraio) ed estati calde e piovose (da maggio a ottobre). Il periodo ideale per visitare il nord è tra marzo e aprile o da settembre a novembre.
  • Centro Vietnam (Hoi An, Hué, Da Nang): Qui il clima è tropicale, con una stagione secca che va da febbraio a luglio, e una stagione delle piogge che può causare forti precipitazioni e tifoni tra settembre e dicembre.
  • Sud Vietnam (Ho Chi Minh City, Delta del Mekong): Questa regione ha un clima caldo tutto l'anno, con una stagione secca da dicembre a marzo e una stagione delle piogge da maggio a novembre. Anche qui, il periodo migliore per visitare è tra dicembre e aprile.

In sintesi, i periodi migliori per un viaggio in Vietnam che tocchi più aree del paese sono la primavera (marzo-maggio) e l’autunno (ottobre-novembre). Se avete in programma di visitare il nord del Vietnam, con le montagne di Sapa e la meravigliosa Baia di Halong, il periodo migliore è da ottobre a dicembre o da marzo a maggio, quando il clima è secco, fresco e piacevole.

Documenti Necessari e Assicurazione Sanitaria

Per l’ingresso in Vietnam è necessario il passaporto, con almeno sei mesi di validità residua dalla data di ingresso. Non è invece necessario il visto di ingresso per turismo per soggiorni inferiori a 45 giorni. Durante questi 45 giorni è consentito ai viaggiatori di uscire e rientrare nel Paese. Al momento del nuovo ingresso in Vietnam, verrà apposto sul passaporto un nuovo timbro, per un soggiorno sino ad ulteriori 45 giorni.

Leggi anche: Ottenere il Visto Vietnam

Quando si parla di viaggi internazionali è sempre consigliabile partire con una buona assicurazione sanitaria che copra sia i problemi legati alla propria salute che possibili disagi relativi a voli, bagagli e così via. Al momento la migliore assicurazione del mercato è HEYMONDO (pagamenti diretti, prezzi ottimi, assistenza H24 in italiano tramite App) per la quale possiamo offrirvi un 10% di sconto esclusivo!

Costi di un Viaggio in Vietnam

Uno dei motivi che rendono il Vietnam una meta così ambita è il costo estremamente accessibile. Un viaggio di 15-20 giorni in Vietnam, alloggiando in strutture di media categoria, può avere un costo indicativo di 700-1.200 euro a persona, esclusi i voli. I voli internazionali dall’Italia possono oscillare tra i 500 e i 900 euro, a seconda della stagione e della compagnia aerea.

Ecco una suddivisione dei principali costi:

  • Alloggio: Gli hotel di media categoria costano circa 20-40 euro a notte per una camera doppia. Se viaggi da solo, puoi optare per ostelli o guesthouse che partono da 5-15 euro a notte.
  • Pasti: Mangiare fuori in Vietnam è estremamente economico. Un pasto in un ristorante locale costa intorno a 2-5 euro, mentre i ristoranti più raffinati hanno prezzi tra 10-20 euro a persona.

A conti fatti direi che con un budget giornaliero di 20-30 euro puoi viaggiare comodamente in Vietnam, alloggiando in ostelli, mangiando street food e utilizzando i trasporti pubblici.

Come Spostarsi in Vietnam: Trasporti e Consigli

Il Vietnam è ben collegato da bus, treni e voli interni. Per spostarsi da una zona all’altra del Vietnam potete scegliere di utilizzare voli interni, bus o sleeper bus. Grazie alla sua forma allungata, puoi organizzare un itinerario super comodo, spostandoti gradualmente da nord a sud. Per prenotare i trasporti pubblici, puoi rivolgerti alle piccole agenzie locali (le trovi ovunque per strada) o puoi chiedere al tuo alloggio che ti darà tutte le informnazioni e probabilmente farà per te le chiamate di dovere.

Leggi anche: Consolato Vietnam: Informazioni Visto

  • Autobus: L’autobus è il re dei trasporti in Vietnam! È economico, comodo, divertente e ti porta praticamente ovunque. Ci sono gli autobus grandi, quelli che fanno i viaggi lunghi collegando le città principali, e quelli più piccoli, simili a dei minivan, che ti portano anche nei paesini più sperduti. Quelli grandi sono stupendi. Si tratta spesso di autobus che viaggiano di notte, hanno i letti a castello per dormire, e bagno. Puoi comprare i biglietti online o direttamente alla stazione.
  • Treno: In Vietnam, il treno non è diffuso come l’autobus, ma c’è! È praticamente un unico grande treno che va su e giù per tutto il paese, lungo la costa. C’è anche qualche linea più piccola, come quella per Sapa, ma poco frequentata dai viaggiatori. I treni sono altrettanto economici e comodi, soprattutto se riesci a prendere la cuccetta per dormire durante un viaggio notturno.
  • Motorino: Se vuoi girare liberamente all’interno dei villaggi e muoverti sopratutto nei dintorni di questi, il motorino è il mezzo perfetto! Ce ne sono ovunque, anche nei posti più piccoli. Li noleggiano praticamente tutti, anche gli ostelli, e sempre a cifre irrisorie, circa 5€ al giorno. Lo scooter aiuta tantissimo in un viaggio fai da te, ma in Vietnam occhio al traffico. Davvero, ti consiglio di noleggiare lo scooter in Vietnam solo se sei molto abile ed hai una grande esperienza alla guida.
  • Grab: app tipo Uber diffusa in tutto in sud est asiatico per prenotare taxi. È l’equivalente asiatico di Uber e rimane un ottimo mezzo per spostarsi all’interno di una città o da una città all’aeroporto. Si scarica l’app, si indica il punto di partenza e quello di arrivo e sullo schermo compare nome del vostro autista, tipo di auto, targa dell’auto, tempo di attesa e ovviamente costo della corsa.

Cosa Vedere in Vietnam: Itinerari e Tappe Imperdibili

Anche se a prima vista può sembrare un paese piccolo, in realtà il Vietnam è un paese molto grande dove ci sono moltissime cose da vedere. Ecco alcune tappe imperdibili:

  • Hanoi: Una città ricca di storia, dove ogni angolo racconta una parte del passato del Vietnam. Tra il fascino del Quartiere Vecchio, il Lago Hoan Kiem e i templi antichi, la città offre un’esperienza unica.
  • Baia di Halong: Una crociera nella Baia di Halong è un’esperienza unica, tra acque cristalline e formazioni rocciose mozzafiato. Navigando tra le isole e le grotte, vi sembrerà di entrare in un mondo incantato.
  • Sapa: Uno di quei posti che sembrano usciti da una cartolina: montagne avvolte dalla nebbia, risaie terrazzate che si estendono all’infinito e villaggi tradizionali che vi faranno scoprire il lato più autentico del paese.
  • Ninh Binh: Una gemma nascosta, dove montagne calcaree e risaie si intrecciano in un paesaggio spettacolare. Tra gite in barca tra le grotte e visite a templi antichi, questa zona è un paradiso per gli amanti della natura.
  • Hoi An: Con le sue strade acciottolate, le tradizionali case coloniali e i ponti giapponesi, Hoi An racconta la storia di un antico porto commerciale che ha prosperato tra il XVI e il XVIII secolo.
  • Ho Chi Minh City: Ex Saigon, è una bellissima metropoli che mescola storia, cultura e modernità. Tra musei, mercati e grattacieli, offre un’esperienza unica che merita di essere esplorata.
  • Delta del Mekong: Un labirinto di fiumi, canali e paesaggi rurali, dove la vita scorre lentamente tra villaggi galleggianti e risaie. Un luogo perfetto per immergersi nella cultura locale e scoprire la bellezza naturale del sud del Vietnam.

Consigli Utili per un Viaggio Sicuro e Piacevole

  • Attenzione al traffico: Appena atterrato in Vietnam noterai una quantità di scooter pazzesca, vedrai letteralmente fiumi di motorini ed auto… attrevarsare le strade ti sembrerà un tentato suicidio. Presta molta cautela, magari attraversa insieme a qualcuno del luogo che ti sembrerà incredibilmente spavaldo e vai sereno.
  • Repellente per zanzare: Attenzione alle zanzare! Micidiali. Porta con te un repellente potente, perché le zanzare sono ovunque e possono trasmettere malattie come la dengue e la malaria. Indossa abiti che coprano bene braccia e gambe, soprattutto la sera.
  • Non bere l’acqua del rubinetto: Evita di bere l’acqua del rubinetto e le bevande con ghiaccio, soprattutto se sei fuori dalle grandi città.
  • Contrattare con rispetto: La contrattazione è comune nei mercati, ma cerca di farlo in modo educato e rispettoso.
  • Togliere le scarpe: Dovete assolutamente togliervi le scarpe quando andate da qualche parte: pagoda, casa personale. Non bisogna portare all’interno lo sporco che viene dall’esterno.

Viaggiare in Vietnam è come fare un giro sulle montagne russe: un continuo sali e scendi di emozioni e panorami!

Tabella riassuntiva dei costi

Voce di costo Costo stimato
Volo internazionale 500-900 euro
Alloggio (hotel medio) 20-40 euro/notte
Alloggio (ostello) 5-15 euro/notte
Pasto locale 2-5 euro
Pasto ristorante raffinato 10-20 euro
Budget giornaliero 20-30 euro

Leggi anche: Guida al Consolato Vietnamita di Napoli

TAG: #Turisti

Più utile per te: