Albergo Atene Riccione

 

Villaggi Turistici, Campeggi e Camping Village: Cosa Sono e Come Scegliere

Quando si pianifica una vacanza con la famiglia, è normale sentirsi un po’ confusi di fronte alla varietà di opzioni disponibili. Tra campeggi, villaggi turistici e camping village, scegliere la struttura giusta può sembrare complicato. Ognuno offre vantaggi specifici, e conoscere le differenze ti aiuterà a individuare quello più adatto a te.

Campeggio: Vacanze a Contatto con la Natura

Un campeggio è ideale per chi desidera vivere l’esperienza autentica di una vacanza nella natura. Qui potrai:

  • ⛺ Scegliere tra piazzole per tende, camper o roulotte o case mobili, bungalow, chalet
  • ⛺ Godere di servizi essenziali, come bagni e docce comuni, aree barbecue, minimarket e, in molti casi, una piscina.

Dove si dorme in campeggio

Quando si sceglie il campeggio per una vacanza, le opzioni di alloggio variano a seconda delle preferenze personali.

Potrai scegliere tra:

  • Piazzole per Tende, Camper e Roulotte: offrono uno spazio verde dove montare la propria tenda, parcheggiare la roulotte o il camper, godendo della libertà di vivere all'aperto.
    • 💚Pro: Maggiore libertà e contatto con la natura. Inoltre, dormi nella tua casetta mobile, tenda o camper che sia, che ti puoi personalizzare come vuoi.
    • 👉Contro: Meno comfort (bagni e docce comuni). I costi per comprare tutta l'attrezzatura da campeggio non sono trascurabili.
  • Bungalow o case mobili: i bungalow sono la scelta per chi cerca un po' più di comfort, pur rimanendo in un ambiente campeggistico. Queste strutture offrono camere, cucina e spesso hanno anche il bagno privato.
    • 💚Pro: Più spazio e privacy rispetto a una tenda, comfort come aria condizionata e bagno privato.
    • 👉Contro: Soluzione più costosa rispetto alla tenda o alla roulotte.
  • Glamping: ovvero il camping glamour è una tendenza che unisce il campeggio tradizionale con i comfort di una sistemazione di lusso. Si può dormire in tende safari, yurta o case sull'albero, ma con letti comodi, arredi eleganti e a volte anche bagno privato.
    • 💚Pro: Un'esperienza unica che offre il contatto con la natura senza rinunciare al comfort Perfetto per chi vuole provare il campeggio la prima volta
    • 👉Contro: Più costoso rispetto al campeggio tradizionale

Per Chi è Adatto il Campeggio?

Il campeggio è perfetto per le famiglie che amano la semplicità, il contatto diretto con la natura e una maggiore autonomia. È un’opzione economica e flessibile, che offre spazio per momenti di libertà e avventura.

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

Villaggio Turistico: Comfort e Divertimento per Tutti

Un villaggio turistico è pensato per chi cerca una vacanza senza pensieri, con tutti i comfort a portata di mano. La caratteristica principale del villaggio sono i molti servizi offerti per l'intrattenimento: dall'animazione ai campi sportivi, dai tornei al miniclub.

Immagina di arrivare in una struttura dove tutto è pensato per il benessere di grandi e piccini: mentre i bambini si divertono con l’animazione, partecipano ai laboratori creativi o giocano al miniclub, tu puoi rilassarti a bordo piscina o partecipare a un torneo sportivo.

Per Chi è Adatto il Villaggio Turistico?

Questa soluzione è ideale per le famiglie che desiderano una vacanza comoda, con intrattenimento per bambini e spazi attrezzati. Perfetto per chi preferisce non dover pianificare nulla, affidandosi ai servizi della struttura.

Camping Village: campeggio e villaggio insieme!

Un Camping Village offre l’autenticità e la libertà del campeggio con i comfort e i servizi tipici di un villaggio turistico.

Cosa condivide con il campeggio?

  • Contatto con la natura: Come nel campeggio, anche nei camping village l’ambiente naturale è protagonista. Le piazzole per tende, roulotte e camper sono spesso immerse nel verde, in aree ombreggiate e rilassanti.
  • Atmosfera informale: L’atmosfera è rilassata, senza troppe formalità, perfetta per chi ama una vacanza semplice e autentica.
  • Libertà di scelta: Puoi decidere di portare la tua attrezzatura, vivere in modo spartano e goderti la libertà tipica del campeggio tradizionale.

Cosa condivide con il villaggio turistico?

  • Comfort degli alloggi: Come nei villaggi turistici, anche nei camping village puoi trovare alloggi attrezzati come case mobili, bungalow o chalet, ideali per chi cerca maggiore comodità rispetto a una tenda o un camper.
  • Servizi e animazione: I camping village offrono una gamma di servizi simile a quella dei villaggi turistici: piscine, ristoranti, aree giochi, animazione per bambini e adulti, e persino parchi acquatici con acquascivoli.
  • Attività organizzate: Come nei villaggi, potrai partecipare a programmi di intrattenimento, tornei sportivi e spettacoli serali.

Il camping village è il punto d’incontro tra l’avventura del campeggio e la comodità del villaggio turistico, rendendolo una scelta ideale per chi desidera il meglio di entrambe le esperienze.

Leggi anche: Alba Adriatica: la tua vacanza ideale in un villaggio turistico

Classificazione Campeggi (D.G.R.M.)

La classificazione dei campeggi è regolamentata e prevede diversi requisiti, tra cui la densità ricettiva, le attrezzature sportive e di svago, e le installazioni igienico-sanitarie. Ecco alcuni dettagli:

Densità Ricettiva

La densità ricettiva è il limite massimo di affollamento di ospiti in rapporto alla superficie totale lorda del complesso ricettivo, escluse le superfici impraticabili. I valori sono:

  • 15 mq/persona per 1 stella
  • 20 mq/persona per 2 stelle
  • 25 mq/persona per 3 stelle
  • 30 mq/persona per 4 stelle

Attrezzature Sportive e di Svago

  • Area riservata ad intrattenimento e spettacolo: 1 mq/4 ospiti (minimo 200 mq per 2 e 3 stelle)
  • Area attrezzata gioco bimbi: 1 mq/7 ospiti (minimo 200 mq)

Installazioni Igienico Sanitarie Comuni

  • WC: 1 ogni 15 ospiti in villaggi di 2 stelle (1 ogni 10 ospiti in villaggi di 3, 4 stelle)
  • Box doccia e lavabo: 1 ogni 24 ospiti in villaggi di 2 stelle (1 ogni 180 ospiti in villaggi di 3 stelle, 1 ogni 120 ospiti in villaggi di 4 stelle)
  • Lavello: 1 ogni 40 ospiti

Superficie Piazzole

  • Almeno 60 mq per 2 stelle
  • 70 mq per 3 stelle
  • 80 mq per 4 stelle

Accessibilità

Nei campeggi di nuova costruzione ed in quelli esistenti, è necessario tenere conto dell'eliminazione delle barriere architettoniche, con almeno il 5% delle superfici delle unità abitative accessibili (comunque almeno 2 unità abitative).

Altre Regole e Requisiti

  • Ogni "equipaggio" deve disporre di tenda, caravan, camper, da collocare nelle piazzole di pertinenza riservata e chiaramente delimitata.
  • Le attrezzature installate dagli ospiti sulle piazzole devono essere mobili e trasportabili.
  • Ammesse strutture coperte chiuse per roulotte, caravan e simili, purché in materiali leggeri, smontabili e non stabilmente infissi al suolo, che coprano una superficie inferiore a 16 mq.

Normative di Riferimento

Le norme che regolano il settore sono di emanazione statale e regionale:

  • Codice del 23/05/2011 n.
  • d.lgs. 21 maggio 2018, n. 62
  • d.l. 17 marzo 2020, n. 18 (convertito con legge 24 aprile 2020, n.)
  • Legge Regionale numero 11/2013 Regione Veneto
  • Regolamento regionale 19/01/2018, n. 3
  • Legge regionale 01/10/2015, n. 27

Leggi anche: Dove andare in vacanza con il cane

TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti

Più utile per te: