Albergo Atene Riccione

 

Lavora con Noi nei Villaggi Turistici: Requisiti e Opportunità

Ogni anno, in prossimità della stagione estiva, si moltiplicano le richieste di animatori da impiegare in villaggi e strutture turistiche. L’animatore turistico organizza attività ludico ricreative, sportive e artistiche per intrattenere gli ospiti presenti nelle diverse strutture vacanziere. Ma come si diventa animatore turistico?

La consapevolezza di fare il lavoro più bello del mondo è fondamentale. Bella domanda, e come prima risposta mi viene da dire: facendo una scelta di vita.

Requisiti per Diventare Animatore Turistico

Per diventare animatore turistico bisogna avere dei requisiti che sono di fondamentale importanza. I requisiti per svolgere il ruolo di animatore sono:

  • Avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni.
  • Aver assolto l’obbligo scolastico.
  • Essere un cittadino comunitario (o avere un permesso di soggiorno valido).
  • Essere in possesso di passaporto per gli incarichi all’estero.
  • Conoscere una o più lingue straniere (tra le più richieste: inglese, tedesco e russo).
  • Avere una grande disponibilità a spostarsi e viaggiare per lunghi periodi.
  • Disponibilità a lavorare fuori casa dai 2 ai 4 mesi in Italia e 6 mesi per l'estero.

Altri requisiti importanti sono:

  • Capacità comunicative.
  • Temperamento allegro.
  • Creatività e fantasia.
  • Resistenza alle tensioni, alla fatica e ottimo autocontrollo.
  • Capacità organizzative.
  • Improvvisazione, pazienza, comprensione, apertura mentale ed equilibrio.
  • Spiccate capacità relazionali.
  • Carattere socievole e capacità di lavorare in gruppo.
  • Flessibilità e disponibilità nel lavoro.

Come Candidarsi

Poi bisogna far conoscere le vostre attitudini mandando un C.V. con foto, è consigliabile una intera. Per candidarsi è possibile contattare le agenzie di animazione e i tour operator inviando il proprio CV o compilando gli appositi form presenti nei siti web. Oppure compilare il form nella sezione del sito “LAVORA CON NOI” che tutti gli addetti ai lavori hanno, e se i responsabili delle risorse umane lo trovano interessante si passa allo step successivo: il colloquio.

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

Sono varie le opzioni di scelta, tra queste ci sono i famosissimi Tour Operator come Valtur, Club Med, I grandi viaggi, Francorosso ecc ecc. A seguire ci sono le agenzie d'animazione, e qui senza fare dietrologia è consigliabile sempre fare una ricerca sul web per sapere se quella scelta potrebbe essere valida e quindi fidarsi.

Ruoli nell'Animazione Turistica

I ruoli, all'interno di uno staff d'animazione sono divisi in settori. I ruoli solitamente richiesti sono:

  • Animatori di contatto ossia gli animatori principalmente dedicati al contatto con gli ospiti.
  • Animatori assistenti.
  • Animatori responsabili.
  • Animatori baby, mini, junior e young club.
  • Animatori performer (cabarettisti, musicisti e cantanti, ballerini e attori, coreografi, costumisti, scenografi, dj).
  • Animatori sportivi (istruttori sportivi tennis, golf, nuoto, canoa, vela, windsurf, sci nautico, sub, scherma, equitazione, tiro con l’arco, sci alpino, aerobica).
  • Animatori di laboratori artistici (pittura, lavorazione del cuoio, del vetro, dei tessuti, della ceramica, decoupage).

Il primo è quello tecnico e sono: il responsabile animazione, il responsabile diurno, lo scenografo, il Dj audio luci, il/la coreografo/a e il/la costumista, poi ci sono gli addetti ai club: Mini, Junior e Young capitanati da un/una responsabile, seguono gli sportivi, anche in questo caso si dividono in settori, con gli sport di mare come la vela, la canoa, il windsurf, quelli da spiaggia come il beach volley ed il beach-soccer, poi ci sono i classici sport come il tiro con l'arco, il tennis, la pallavolo, il basket, il calcetto, le bocce ed il ping pong, variando secondo le esigenze della struttura, per finire c'è il fitness con l'acqua-gym, l'hydro-bike, la zumba e l'aerobica.

Altri ruoli completano uno staff d'animazione e sono quelli più artistici come i ballerini, i cantanti ed il pianobar, ovviamente per alcune di queste mansioni è richiesta un'esperienza già affermata nel settore.

Stage Formativi

Alla domanda, quale potrebbe essere il mio ruolo, rispondo con un consiglio, sicuramente sarete invitati a partecipare ad uno stage di formazione che può variare dai 3 ai 6 giorni, in questa sede vi verranno illustrati vari punti, l'azienda e le destinazioni, i ruoli e le regole ed infine si parte con il primo approccio con la vita da villaggio, dividendo gli stagisti in gruppi di lavoro, assegnando ad ognuno la sua mansione in base alle proprie attitudini, solo con un'adeguata formazione, il vostro ruolo può essere definito.

Leggi anche: Alba Adriatica: la tua vacanza ideale in un villaggio turistico

Vi posso garantire che non avendo esperienza, sarebbe meglio che iniziaste con il piede giusto, visto che verranno trattati e spiegati argomenti importanti per un'ottima riuscita della vostra prima stagione. A chi si candida per la prima volta come animatore viene spesso proposto di seguire uno stage formativo. Gli stage formativi sono solitamente gratuiti ma può essere richiesto un contributo per le spese.

Aspetti Contrattuali

Contrattualmente, la figura dell’animatore turistico rientra nella categoria del lavoro stagionale ed è solitamente soggetta a rapporti di lavoro di tipo occasionale o a tempo determinato. Le informazioni relative al contratto di lavoro, la retribuzione, l’assicurazione e l’organizzazione per il vitto e l’alloggio si possono chiedere durante il colloquio di selezione.

Leggi anche: Dove andare in vacanza con il cane

TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti

Più utile per te: