Albergo Atene Riccione

 

Villaggio Turistico Pollica: Cosa Vedere

Sul suggestivo litorale del Cilento, che si affaccia sul Mar Tirreno, si ergono tre gemme incantevoli: Acciaroli, Pioppi e Pollica. Un borgo che sorge nel cosiddetto Cilento meridionale e che è compreso nello splendido Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Situato tra le colline e la costa del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Pollica è un borgo incantevole che conserva la purezza delle antiche architetture e una tradizione storica millenaria. Pollica è il borgo cilentano che unisce mare, storia e buon cibo.

Pollica: Un Borgo tra Storia e Natura

Pollica è un affascinante borgo collinare situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, nella provincia di Salerno, a pochi chilometri dalla costa tirrenica. Arroccato su una collina con vista panoramica sul mare, il comune di Pollica comprende anche le frazioni costiere di Acciaroli e Pioppi, rinomate per le loro acque cristalline e le spiagge premiate con la Bandiera Blu. Il paese si sviluppa sulle pendici della collina del Mulino a Vento, con una vista spettacolare sul Golfo di Palinuro. Il nome Pollica deriva dal greco “pollai oikiai”, che significa “molte case”. Il borgo appare per la prima volta in un documento del 1113, in cui Torgisio II Sanseverino donò alcune terre alla Badia di Cava.

Le Frazioni di Pollica

  • Acciaroli è la frazione più rinomata di Pollica, insignita per oltre un decennio della Bandiera Blu d’Europa grazie alla qualità del suo mare cristallino. Acciaroli, con il suo pittoresco borgo marinaro, si trasforma in un vivace centro durante la stagione turistica, attrattiva per visitatori provenienti da ogni angolo del mondo. Il borgo marinaro, con il suo pittoresco porto e le caratteristiche stradine, è un perfetto esempio di villaggio costiero cilentano.
  • Pioppi è, insieme ad Acciaroli, una nota località turistica del comune di Pollica. Pioppi, antico borgo di pescatori, si distingue per la sua autenticità e la tranquillità della sua spiaggia di ciottoli, lambita da acque cristalline. La bellezza e pulizia delle sue acqua gli vale il titolo di Bandiera Blu. Pioppi è famosa per essere la culla della Dieta Mediterranea, studiata e promossa dal biologo Ancel Keys che qui visse per oltre 40 anni.
  • Decisamente diversa la frazione di Celso, che poggia sul fianco settentrionale della già citata Serra di Molino a Vento: le strutture più interessanti del borgo sono la chiesa parrocchiale dedicata all'Assunta, il palazzo baronale Mazziotti e soprattutto la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli. La Chiesa della Madonna dell’Assunta si trova a Celso, frazione di Pollica, ed è una chiesa a tre navate.
  • Decisamente montana anche la frazione Galdo Cilento, che non a caso deve il suo nome ad un termine longobardo utilizzato per indicare la parola "bosco": si tratta di un villaggio che mantiene ancora oggi le proprie antiche caratteristiche medievali, ma che presenta anche architetture più recenti. Galdo è, tra le frazioni di Pollica, quella più suggestiva: rappresenta una tappa irrinunciabile per chi vuole conoscere a fondo l’entroterra cilentino. Le più celebri sono il Palazzo dei Baroni Galdi e la Chiesa di San Nicola di Bari: il primo è un edificio cinquecentesco che però nasce sulle fondamenta di una costruzione precedente e va visitato soprattutto per la sua splendida cappella con matroneo.
  • Canicchio è una frazione di Pollica immersa tra il verde delle colline cilentane.

Cosa Vedere a Pollica

Castello dei Principi Capano

Al centro di Pollica, a dominare la piazza principale, sorge il Castello, testimone silenzioso della storia del luogo. Il maestoso Castello dei Principi Capano, regna sovrano sul paesaggio offrendo uno scenario mozzafiato sul mare e dintorni circostanti. Costruito nel X secolo, il Castello dei Principi Capano ha attraversato epoche e vicende storiche, divenendo nel corso dei secoli la residenza prestigiosa di illustri famiglie nobiliari. Le imponenti mura, le finestre strette e le feritoie per gli archibugi suggeriscono una funzione difensiva, mentre le spaziose stanze, il sontuoso portone d'ingresso e la maestosa torre, che sovrasta gli edifici circostanti, testimoniano il prestigio della famiglia Capano. Gli ambienti interni, come il frantoio, le stalle e i posti di guardia, narrano le vicende passate. Nel 1941, il Castello ha ottenuto il riconoscimento come luogo di interesse storico-artistico, mentre nel 1997 è stato acquisito dal Comune, diventando così parte integrante del patrimonio di Pollica e dei suoi cittadini.

Il Castello ha oggi una nuova vita come centro internazionale dedicato alla formazione e alla ricerca sulla Dieta Mediterranea. Ospita sia il Campus Paideia, progetto del Future Food Institute per lo sviluppo sostenibile, che il Centro Studi Dieta Mediterranea "Angelo Vassallo", dedicato all'educazione sullo stile di vita mediterraneo.

Museo del Mare

Il Museo Vivo del Mare e della Dieta Mediterranea, situato all'interno del suggestivo Palazzo Vinciprova, a Pioppi, custodisce con cura reperti archeologici e testimonianze della vita marinara della zona. A testimonianza dell’importanza della Dieta Mediterranea, a Pioppi si trova il Museo della Dieta Mediterranea, ospitato nel suggestivo Palazzo Vinciprova. Il Museo del Mare si trova a Pioppi (frazione di Pollica), all’interno del Castello Vinciprova. Il palazzo è una costruzione settecentesca costruito ad opera della famiglia Ripoli, di origini iberiche.

Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere

Bellezze Architettoniche e Naturali

Ovviamente lo stesso capoluogo Pollica è ricco di bellezze architettoniche meritevoli di una menzione e di una visita. Un'ultima menzione per lo spettacolare patrimonio verde della zona che, come abbiamo già detto, rientra nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo del Diano e Alburno: un'area naturale protetta di oltre 180.000 ettari, inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Oasi WWF Oasi Blu la Punta

L’oasi Oasi Blu la Punta è un’oasi del WWF che, all’interno del comune di Pollica, si fa rientrare nelle frazioni di Acciaroli e Pioppi.

Riconoscimenti e Qualità

Iniziamo col dire che Pollica è uno dei comuni più premiati dalla prestigiosa Bandiera Blu, riconoscimento conferito dalla FEE a località che soddisfino determinati criteri di qualità relativi sia alla pulizia delle acque di balneazione che, più in generale, relativi ad i servizi offerti al turista. Pollica è stata premiata con le famose 5 Vele dalla guida “Il mare più bello 2024" di Legambiente e Touring Club Italiano. Questo riconoscimento la consacra tra le migliori località per la qualità delle acque, la sostenibilità e i servizi.

Eventi e Cultura

Durante l’anno, Pollica è animata da eventi che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Tra le manifestazioni più sentite, la festa della Madonna delle Grazie rappresenta un momento di forte partecipazione, con celebrazioni religiose e spettacoli popolari che coinvolgono abitanti e visitatori. Nel periodo estivo, il Castello Capano e la piazza principale diventano il cuore pulsante della vita culturale del borgo, ospitando una serie di eventi, spettacoli e rassegne dedicate alla musica, al teatro e alla tradizione locale. Grazie a queste iniziative, il borgo si conferma non solo come un luogo di grande valore storico e paesaggistico, ma anche come un punto di riferimento per la ricerca e l’innovazione nel settore agroalimentare, proiettandosi verso un futuro incentrato sulla sostenibilità e la valorizzazione del territorio.

Alloggi a Pollica

Chi sceglie di soggiornare a Pollica può optare per case vacanza, agriturismi e B&B, immersi nel verde o con vista mare. Appartamento in affitto lungo la costa tra Pioppi e Acciaroli. Appartamento per vacanze a Pollica con vista panoramica.

Leggi anche: Estate Indimenticabile in Villaggio

Leggi anche: Your Guide to Italian Seaside Resorts

TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio

Più utile per te: