Visto per le Filippine per Italiani: Requisiti e Rinnovo
Ricevere il visto turistico nelle Filippine per un breve periodo di tempo è molto semplice, in quanto lo si ottiene direttamente in aeroporto. Il visto non è quindi tra i requisiti richiesti per poter entrare nelle Filippine.
Requisiti Essenziali per l'Ingresso
Quando si arriva nelle Filippine, uno dei requisiti principali è presentarsi con un biglietto di rientro o di uscita dal Paese (biglietto che viene chiesto già all’aeroporto di partenza in Europa).
Il problema però potrebbe presentarsi all’aeroporto di partenza perché uno dei requisiti per partire è avere un biglietto di uscita dal paese a 30 giorni. Mostrando un biglietto di rientro a 45 giorni, al check in potrebbero farti dei problemi.
La regola è di rispettare i 30 giorni, e su questo siamo certi. Per evitare complicazioni e ansia, io comprerei il biglietto “provvisorio” con Onward Ticket. Puoi utilizzare pagine web come Onward Ticket che ti permettono di acquistare un biglietto aereo che in realtà non userai e verrà rimborsato.
Mi spiego meglio: dietro queste pagine web ci sono agenzie di viaggio che, attraverso accordi commerciali con alcune compagnie aeree, permettono ai viaggiatori di comprare un biglietto aereo in modo tale da poterlo presentare il giorno della partenza e dimostrare, in questo caso, che lascerai le Filippine entro 30 giorni dal tuo arrivo. In realtà tu, come utente, non acquisti direttamente il biglietto aereo, ma è l’agenzia a farlo. In questi casi la situazione è sempre un po’ “tricky” e crea diversi dubbi.
Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra
Se, ad esempio, hai un biglietto di uscita dalle Filippine a 45 giorni dal giorno di ingresso, quando arrivi in aeroporto ti verrà richiesto di rinnovare il visto già per il secondo mese. Ricorda che se il tuo soggiorno supera i 30 giorni, dovrai comunque rinnovare il visto una volta all’interno del Paese.
Altri requisiti da tenere a mente:
- Biglietto di ritorno o di uscita dal paese entro 30 giorni dall’ingresso.
- Formulario E-Travel Card: si tratta di un formulario che deve essere compilato a partire dalle 72 ore precedenti il volo di andata. Ti verrà chiesto di inserire i tuoi dati personali e di viaggio (non ti viene più richiesta alcuna informazione in merito alla vaccinazione). Una volta compilato e inviato, riceverai un codice QR che ti servirà per viaggiare e che dovrai presentare all’aeroporto di Manila (o Cebu) quando arrivi.
No, dal 22 luglio 2023 non è richiesta più nessuna documentazione relativa al Covid!
Estensione del Visto Turistico
Trascorsi i primi 30 giorni, per estendere il visto è necessario seguire alcuni passaggi:
- Raggiungere un ufficio Immigrazione (senza avere quindi la necessità di uscire dalle Filippine) e fare la richiesta di estensione. Se sei a Siargao puoi rinnovare il visto direttamente sull’isola.
- Il processo per rinnovare il visto in ufficio è semplice: devi portare con te il passaporto, compilare il formulario di richiesta (scaricato dalla pagina web o preso direttamente nell’ufficio) e pagare le tasse richieste.
Costi del Rinnovo Visto
Trascorso il primo mese gratuito, estendere il visto di un altro mese ha un costo totale di 4800 php. Il costo della carta si aggira attorno ai 3000 pesos a cui si devono aggiungere l’importo per il rinnovo del terzo mese e tasse varie e ed eventuali.
Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito
Ricapitolando, quindi, al terzo mese di rinnovo, rinnovando per altri due mesi (come faccio io) si pagano 9700 php. Trascorso il quarto mese (perché alla fine del secondo mese hai pagato per 2 mesi di visto) torni ad Immigration. Nota: a partire da queste mese, puoi scegliere se rinnovare il visto di uno o due mesi (cme dicevo, in uffici più grandi puoi rinnovare ache per più mesi). Ogni singolo mese in più vale 500 php.Ad esempio: io pago 3880 php ogni due mesi. Al sesto mese succede qualcosa.
Importante: Se rinnovi il visto per 6 mesi, è meglio non uscire dalle Filippine. Ad oggi, secondo quanto stabilito per legge, puoi rimanere nelle Filippine fino a 3 anni (rinnovando costantemente il visto, ovviamente, ma senza la necessità di uscire dal paese).
Se rimani nel paese oltre la data stabilita sul visto, dovrai pagare una multa nel momento in cui lascerai il paese. Dovrai pagare la fee per i mesi di “overstay” + la multa che corrisponde a 1000php per ogni mese in più (anche se hai superato la tua permanenza di 3 giorni, pagherai il mese in più e la multa corrispondente.
Puoi pagare la multa presso un ufficio Immigrazione o direttamente in aeroporto il giorno della tua partenza.
Procedura Standard vs Express
A parte gli uffici di Manila, dove puoi scegliere tra procedura “Standard” o “Express“, sulle isole sei obbligato a optare per l’opzione “Express”, che comporta un costo aggiuntivo.
Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi
L’Express ti permette invece di ottenere il visto il giorno stesso in cui fai richiesta, però paghi una tassa in più.
Nota Bene: Tutti gli importi indicati mi sono stati comunicati da un agente dell’Immigration, al quale ho chiesto espressamente di aiutarmi a capire quanto si paga ogni mese. Detto questo, lascio comunque un piccolo margine d’inesattezza: ogni volta che si va all’Immigration, infatti, c’è sempre qualche sorpresa. A volte si paga un po’ di più, altre un po’ di meno.
Abbigliamento Adeguato
Essere vestiti adeguatamente. Questo in realtà è un requisito da rispettare solo per certi uffici, come ad esempio a Makati.
È importante indossare pantaloni o gonna lunghi, una t-shirt che copra le spalle (niente canottiere) e scarpe chiuse o sandali (sono sconsigliate le ciabatte da mare). Se non si rispetta questo dress code, c’è il rischio che non ti venga concesso l’accesso e tu debba tornare indietro.
Situazione Attuale nelle Filippine
All’interno del paese è tornato tutto alla normalità. Non ci sono più restrizioni all’interno delle singole province. Non è più necessario utilizzare la mascherina. Tutte le isole sono aperte a tutti e non viene richiesta alcuna documentazione Covid per spostarsi da un’isola all’altra.
L’unica documentazione richiesta è per entrare nell’isola di Camiguin, ma si tratta di un formulario che raccoglie semplicemente informazioni sui turisti che visitano l’isola (non ha niente a che vedere con il Covid).
Assicurazione di Viaggio
Se la tua idea è quella di rimanere nelle Filippine per più di un mese, ti consiglio di utilizzare l’assicurazione di SafetyWing, perfetta per i viaggiatori long term perché si può rinnovare mensilmente.