Assessorato al Turismo di Rimini: Promozione e Valorizzazione del Territorio
Da oltre 160 anni, Rimini è nei ricordi e nei sogni di generazioni di vacanzieri. Il segreto del suo successo sono la cordialità, l’ospitalità dei luoghi e dei suoi abitanti e un territorio famoso per i suoi 15 km di spiaggia, 230 colorati stabilimenti balneari, oltre 1000 alberghi e parchi divertimento, ma anche per i suoi 2000 anni di storia e un piccolo scrigno d`arte. Qui il mare è un modo di vivere, è la scenografia dei film di Fellini, è il mito del divertimento estivo che si rinnova ogni giorno, è la magia delle brume d’inverno.
Storia e Cultura di Rimini
Ma prima di tutto questo, Rimini è stata una città ambita e contesa, capitale di una signoria, quella dei Malatesta, crocevia di culture di cui conserva antiche e preziose testimonianze. I suoi tesori d’arte contemplano capolavori unici che vanno dal periodo romano a quello rinascimentale. Un luogo da conoscere seguendo le tracce imponenti e suggestive lasciate da venti secoli di storia come l'Arco d`Augusto, il Ponte di Tiberio, Castel Sismondo, il Tempio Malatestiano, la romana piazza Tre Martiri o la medioevale piazza Cavour, per terminare con il Museo della città che custodisce il suo passato, attraverso oltre 1500 opere, e il sito archeologico della ‘Domus del Chirurgo’ con l’eccezionale corredo chirurgico-farmaceutico, giunto intatto a noi dall'età romana.
Rimini è anche la città del Teatro “Amintore Galli”, capolavoro neoclassico di Luigi Poletti, inaugurato da Giuseppe Verdi nel 1857 con L'Aroldo; uno degli esempi più significativi dell'architettura teatrale dell'Ottocento, lesionato dai bombardamenti del 1943 e ora, dopo decenni di abbandono e un intervento di totale ristrutturazione, nuovamente aperto al pubblico.
Il Fellini Museum
Il suo centro storico è un concentrato di bellezza che da alcuni anni la città sta recuperando e valorizzando e che nel 2021 si completa con l'inaugurazione del Fellini Museum, polo museale diffuso di nuovissima concezione e il più grande progetto museale dedicato al genio di Federico Fellini, che a Rimini ha avuto i natali nel 1920.
Divertimento e Benessere
Da sempre in questa città laboratorio nascono le tendenze più nuove: street bar, happy hour, aperitivi in spiaggia, cene in riva al mare, sport del futuro o il nordic walking sulla sabbia. Il divertimento segue tutti i gusti e tutte le età. Una passeggiata a piedi nudi in riva al mare, per chiacchiere o meditazioni, è sicuramente avvincente ogni giorno dell’anno, nell’eccellente organizzazione estiva o nella solitaria melanconia della stagione invernale.
Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna
E per chi vuole coniugare vacanza e benessere, affacciata sulla spiaggia sorge RiminiTerme, centro all’avanguardia per il benessere del corpo e della mente.
Turismo Congressuale e Grandi Eventi
Rimini è anche la città dei congressi e dei grandi eventi. Completata nel 2001 e ampliata nel 2017, la Fiera di Rimini è uno dei più grandi quartieri fieristici d’Italia in termini di superficie, dotata anche di una stazione ferroviaria sulla linea Milano-Bari, mentre il Palacongressi, inaugurato nel 2011, è una delle strutture più versatili, eleganti e all’avanguardia a livello internazionale.
Aneddoti e Curiosità
Se è risaputo che Federico Fellini aveva la sua suite al Grand Hotel di Rimini, comunicante con quella di Giulietta Masina, non tutti forse sanno che nella camera n° 302 dell'Hotel Villa Adriatica, Gabriele D'Annunzio raggiunse Eleonora Duse e che ne parlarono tutti i giornali dell'epoca. Che si dorma in tenda o in una suite del Grand Hotel prediletto da Federico Fellini, Rimini è sicuramente un buon posto dove approdare. Prima di lasciare la città non mancate di fare una passeggiata al Marina di Rimini, uno dei porti turistici più belli e all’avanguardia del Mediterraneo con una camminata sopraelevata di oltre 1.300 mt. Ai buongustai si suggerisce di assaggiare una vera piadina riminese.
Sport e Attività
Rimini non va mai a dormire, perché qui si vive di giorno e di notte. Dagli sport di tendenza ai giochi must sulla spiaggia, come il beach volley e il beach tennis, fino alle novità tutte da scoprire come il padel, lo speedminton o il nordic walking on the beach, a Rimini si può praticare qualsiasi sport. Club, società, federazioni sempre più la scelgono come luogo per manifestazioni, gare, meeting, campionati o per presentare le ultime novità.
L'Entroterra Riminese
A pochi chilometri dal mare, uno splendido entroterra, su cui un tempo regnavano la Signoria dei Malatesta e dei Montefeltro, si spalanca lungo le vallate dei fiumi Marecchia e Conca. Il paesaggio custodisce numerose rocche e castelli, antiche tradizioni e sapori unici. Questi manieri sono riprodotti anche nel divertente gioco d’acqua del parco tematico Italia in miniatura, spettacolare Italia in scala con 272 perfette riproduzioni, dove si può persino navigare fra i canali di una realistica Venezia.
Leggi anche: Iniziative turistiche nelle Marche
La Riviera Romagnola e i Parchi Tematici
La Riviera Romagnola conta poi il maggior numero di parchi tematici in Europa: da Ravenna a Cattolica sono ben diciotto.
TTG Travel Experience e il Turismo Italiano
La Regione Molise con l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo sarà presente al TTG: Travel Experience di Rimini, in programma dal 12 al 14 ottobre prossimo. La “vetrina” del turismo italiano fa parte della piattaforma “The Italian Marketplace for Travel&Hospitality”, il brand che rappresenta la risposta di qualità tutta italiana a una domanda internazionale in continua evoluzione. E’ un nuovo modello di sviluppo strategico del business che unisce in un unico evento le community delle tre più importanti fiere di settore: TTG Travel Experience, SIA Hospitality Design - il Salone Internazionale dell’Accoglienza e SUN Beach&Outdoor Style - il Salone B2B di riferimento per il mondo dell’outdoor, degli stabilimenti balneari e dei campeggi.
Leggi anche: Funzioni dell'Assessorato del Turismo
TAG: #Turismo