Albergo Atene Riccione

 

Visto di Transito Cina: Requisiti e Informazioni Utili

State progettando un viaggio che include uno scalo in Cina? Grazie alle nuove normative, potreste non aver bisogno di un visto per un breve soggiorno. Ecco tutto ciò che dovete sapere sui requisiti per il visto di transito in Cina e le recenti esenzioni.

Esenzione dal Visto per Soggiorni Brevi (Fino a 30 Giorni)

Dal 30 novembre 2024 al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani possono viaggiare in Cina senza bisogno di visto per soggiorni brevi fino a 30 giorni. Questa esenzione è valida solo per chi possiede un passaporto ordinario e viaggia per turismo, affari, visite a parenti o amici, oppure transito.

Attenzione: Se il soggiorno supera i 30 giorni o se il motivo del viaggio è diverso da quelli elencati, il visto è obbligatorio. Inoltre, a partire dal 1° gennaio 2026, a meno di nuove proroghe, sarà necessario richiedere nuovamente il visto per entrare in Cina.

Per informazioni aggiornate, è consigliabile consultare il sito ufficiale dell’Ambasciata cinese in Italia.

Il Visto Turistico Cina Serve Davvero?

Se il vostro soggiorno supera i 30 giorni o non rientra nelle motivazioni per l'esenzione, è necessario richiedere il visto turistico "L".

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

Quanto Costa e Come si Richiede il Visto Turistico?

Per richiedere il visto turistico, è necessario seguire una procedura specifica:

  1. Compilare il modulo online sul sito del CVASC (Centro Visti per la Cina).
  2. Fissare un appuntamento presso uno dei centri visti in Italia (Roma, Milano o Firenze).
  3. Raccogliere i documenti necessari:
    • Passaporto originale e una fotocopia
    • Fototessera recente (biometrica, sfondo chiaro)
    • Modulo compilato
    • Prenotazioni dei voli e degli alloggi
    • Eventuale lettera d’invito ufficiale
  4. Presentarsi al centro visti, consegnare la documentazione e lasciare le impronte digitali.
  5. Tornare a ritirare il passaporto con il visto incollato (generalmente tra i 4 e i 7 giorni lavorativi).

Importante: La richiesta del visto non può essere fatta totalmente online. È necessario recarsi di persona al centro visti per lasciare le impronte digitali.

Se avete fretta, è possibile richiedere un servizio express per ricevere il visto a casa in 3 giorni lavorativi, con un supplemento di circa 45 €.

Nota: I prezzi indicati sono validi per chi richiede il visto in Italia attraverso i CVASC (Centri Visti ufficiali a Roma, Milano e Firenze).

Documenti Necessari per il Visto Turistico

Per ottenere il visto, è necessario presentare diversi documenti:

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

  • Prenotazione di andata e ritorno o piano voli dettagliato.
  • Prenotazioni degli hotel per ogni giorno di permanenza in Cina.
  • Fototessera recente (48 x 33 mm, sfondo chiaro).
  • Modulo per il visto compilato online.
  • Modulo per la privacy richiesto dal Consolato.

Se prevedete di visitare Hong Kong o Macao durante il viaggio, è necessario richiedere un visto a doppia entrata e fornire le relative prenotazioni.

Transito di 72 Ore Senza Visto (TWOV 72)

Se siete diretti verso un paese terzo e avete un lungo scalo in Cina, potreste beneficiare del transito di 72 ore senza visto (TWOV 72). Questo vi permette di uscire dall'aeroporto e visitare brevemente la Cina senza necessità di visto.

Requisiti di Base per il TWOV 72

  • Transito: Essere diretti verso un paese terzo (o Regione Amministrativa Speciale). Non è possibile tornare nel paese di provenienza o viaggiare in un'altra città della Cina continentale.
  • Mezzo di Trasporto: L’ingresso senza visto è valido solo per chi giunge in Cina via aereo.
  • Aeroporto di Arrivo: Entrare e uscire da uno degli aeroporti designati (solitamente gli aeroporti internazionali delle 18 città elencate).
  • Soggiorno: Non si può lasciare la città (prefettura o comune) durante le 72 ore, ad eccezione di Guangzhou, da cui è permesso viaggiare ovunque nella provincia del Guangdong.
  • Partenza: Ripartire dallo stesso aeroporto in cui si è atterrati.
  • Passaporto: Il passaporto deve essere valido per almeno 3 mesi a partire dalla data di arrivo prevista.

Esempio: Un viaggio Milano - Shanghai - Hong Kong è valido, mentre un viaggio Milano - Shanghai - Roma o Roma - Shanghai - Pechino - Hong Kong non rientra nei criteri.

Calcolo delle 72 Ore

In generale, il limite di 72 ore è calcolato a partire dalle 00:00 del giorno successivo all'arrivo, ad eccezione dell'Aeroporto Internazionale di Pechino, dove le 72 ore iniziano dall'orario di arrivo previsto dal volo.

Esempio: Se si atterra a Shanghai alle 06:00 del 1° aprile, il soggiorno inizierà dalle 00:00 del 2 aprile e si potrà restare fino alle 23:59 del 4 aprile.

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

Alcuni aeroporti hanno regole specifiche per il conteggio delle 72 ore, quindi è consigliabile informarsi in anticipo.

Cosa Fare se si Supera il Limite di Tempo

Coloro che non lasciano la Cina entro il termine stabilito devono richiedere un visto presso l'Ufficio di Sicurezza Pubblica locale. Per evitare questa situazione, è consigliabile non prenotare il volo di andata troppo vicino al limite di tempo.

I 5 Passi per il Transito di 72 Ore

  1. Informare la compagnia aerea dell'intenzione di usufruire del transito di 72 ore durante il check-in.
  2. Compilare la carta di arrivo e di partenza.
  3. All'arrivo, recarsi allo sportello dedicato per richiedere il TWOV di 72 ore.

Registrazione dell'Alloggio

Se non alloggiate in un hotel, è obbligatorio registrarsi presso la stazione di polizia locale entro 24 ore dall'arrivo. L'ospitante (cittadino cinese o straniero residente) deve accompagnarvi con il proprio permesso di residenza e il documento che dimostra di abitare lì.

Attenzione: Non registrarsi può comportare sanzioni o problemi al momento dell’uscita dal Paese.

Vaccinazioni e Consigli Utili

Al momento non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare in Cina, ma è sempre bene informarsi su eventuali aggiornamenti legati alla situazione sanitaria internazionale. Consultate il sito Viaggiare Sicuri per informazioni aggiornate.

Cosa Mettere in Valigia

La Cina è un paese vasto con climi diversi, quindi è consigliabile vestirsi a strati. Portate scarpe comode, una giacca antivento o impermeabile, un adattatore universale e una VPN già installata.

Consiglio: Lasciate spazio libero nello zaino per i souvenir e per le nuove esperienze che vivrete.

Estensione della Politica di Esenzione dal Visto

Per facilitare gli scambi personali, la Cina ha esteso la politica di esenzione dal visto fino al 31 dicembre 2025 per quasi tutti i paesi dell’Unione Europea, inclusa l’Italia. I cittadini con passaporti ordinari possono viaggiare in Cina per affari, turismo, visite a familiari o amici, o per transito, senza visto per soggiorni fino a 30 giorni.

Importante: I tecnici che si recano in Cina per interventi su macchinari, impianti, riparazioni ecc. devono richiedere obbligatoriamente il visto in Consolato.

Registrazione delle Impronte Digitali

A partire dal 4 novembre 2019, per tutti i richiedenti di età compresa tra 14 e 70 anni è necessario recarsi personalmente al Centro visti per la Cina per la registrazione delle impronte digitali per le sole richieste di visto multiplo. La registrazione è valida fino alla data di scadenza del passaporto.

Documenti Aggiuntivi Richiesti

Per chi presenta timbri di ingresso per Siria, Turchia, Pakistan, Iraq e Libia sul passaporto, è richiesta una dichiarazione in cui vengano indicate le date di ingresso e di uscita, il motivo della visita, ecc. Inoltre, è necessario fornire una fotocopia della prima pagina del passaporto.

Tabella Riassuntiva dei Visti e Requisiti

Tipo di Visto Motivo del Viaggio Durata Massima del Soggiorno Requisiti Principali
Esenzione dal Visto Turismo, Affari, Visita a Familiari/Amici, Transito 30 giorni (fino al 31 dicembre 2025) Passaporto ordinario valido
Visto Turistico (L) Turismo Variabile Passaporto, Fototessera, Prenotazioni Voli/Hotel, Modulo di Richiesta
Visto di Transito (G) Transito 72 ore (TWOV 72) Biglietto aereo per paese terzo, Passaporto valido
Visto Affari (M) Affari Variabile Passaporto, Fototessera, Lettera d'Invito, Modulo di Richiesta

TAG: #Visto

Più utile per te: