Visto Turistico per la Russia: Requisiti e Procedura dal Consolato di Milano
La maggior parte dei cittadini stranieri, compresi gli italiani, necessitano di un visto per entrare e soggiornare in Russia. Ottenere il visto per la Russia, che sia per turismo, lavoro o studio, non è un processo così complesso come sembra. In questo articolo, ti spieghiamo come richiedere un visto turistico per la Russia, con particolare attenzione ai requisiti del Consolato di Milano.
Tipologie di Visto
Esistono diverse tipologie di visto in funzione dell’oggetto di entrata nella Federazione Russa:
- Turistico: Il più diffuso, per soggiorni a carattere turistico.
- Affari: Per permanenze in Russia per motivi professionali o commerciali.
- Studio: Per studiare nella Federazione Russa.
- Lavoro: Per lavorare in Russia.
- Umanitario: Per scambi culturali, sportivi, tecnico-scientifici, sociopolitici, religiosi o missioni umanitarie.
- Viaggi privati: Per invitati da cittadini russi residenti in Russia.
- Transito: Per transitare verso un paese di destinazione attraverso la Russia (non necessario se si fa scalo in aeroporto senza uscire dall’area internazionale).
Visto Turistico Elettronico (e-Visa)
Dal 1° agosto 2023, la Federazione Russa ha introdotto l'emissione online di visti d'ingresso in formato elettronico. È possibile ottenere un visto turistico elettronico per soggiorni brevi fino a 16 giorni. L'e-Visa può essere utilizzato esclusivamente per motivi di turismo o visite d’affari (trattative commerciali, visite a clienti, visite a fiere o eventi di settore ecc.), ma non è consentito per attività lavorative, come incarichi professionali o interventi tecnici.
L'e-Visa è valido per viaggiare nelle regioni di Leningrado (San Pietroburgo) e Kaliningrad. Il visto elettronico è a pagamento e viene rilasciato in 4 giorni di calendario.
Per ottenere il visto turistico elettronico per la Russia, vi basteranno pochi minuti e potete farlo comodamente seduti al pc di casa vostra. Dovrete collegarvi al sito internet creato dal Dipartimento Consolare del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa e seguire passo per passo la procedura indicata. La documentazione richiesta è poca, nulla a che vedere con tutti i documenti che servono per la richiesta del visto cartaceo! Dovrete avere a portata di mano solo una foto digitale recente e su sfondo bianco (3,5×4,5 cm) e un passaporto in corso di validità, con una pagina libera e con validità residua di almeno 6 mesi. Non vi servirà quindi nessun invito, nessuna prenotazione alberghiera, nessun biglietto aereo.
Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra
Requisiti per l'e-Visa:
- Valido per soggiorni fino a 16 giorni
- Valido per turismo o viaggi d'affari
- Rilasciato in 4 giorni di calendario
- Foto digitale recente su sfondo bianco (3,5×4,5 cm)
- Passaporto valido con almeno 6 mesi di validità residua e una pagina libera
Visto Turistico Ordinario
Il visto turistico per la Russia può essere richiesto da tutti, con lo scopo del viaggio che deve essere il turismo. Il periodo massimo di permanenza in Russia con un visto turistico è di 30 giorni. Per ottenere un visto turistico per la Russia con ingressi multipli, il richiedente deve aver effettuato almeno un ingresso in Russia negli ultimi 12 mesi.
Documenti Necessari per il Visto Turistico Ordinario
Per richiedere il visto turistico ordinario, è necessario presentare la seguente documentazione:
- Passaporto: Con validità di almeno 6 mesi superiore alla data di previsto rientro e con almeno due pagine consecutive libere.
- Modulo di richiesta del visto: Compilato elettronicamente, stampato, firmato e con una fotografia formato carta d’identità allegata.
- Lettera di invito o visa support: Rilasciata da un’organizzazione russa che svolge l’attività di tour operator e i cui dati siano presenti all’interno del Registro Unico Federale degli operatori turistici.
- Assicurazione di assistenza sanitaria: Con copertura di almeno € 30.000 e valida su tutto il territorio russo.
- Due fototessere a colori: Su sfondo bianco, formato 35x45 mm, scattate da non più di sei mesi e non devono essere uguali alle foto del passaporto.
Assicurazione Sanitaria:
L'assicurazione sanitaria deve avere una copertura minima di € 30.000 e deve essere valida su tutto il territorio russo. La polizza deve essere nominale e deve coprire infortunio, malattia e rientro della salma in Italia in caso di decesso. Tutte le polizze devono avere come estensione territoriale "Russia"; le compagnie che riportano l’indicazione "Mondo" devono avere specificato a lato anche "Russia" o indicarlo nel campo note.
Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito
Procedura di Richiesta del Visto Turistico
La richiesta del visto turistico per la Russia non può più essere presentata direttamente al Consolato Russo, ma deve essere presentata esclusivamente nei centri visti ufficiali presenti in Italia. Gli uffici consolari russi in Italia si trovano a Roma, Milano, Genova e Palermo.
Passaggi per la richiesta del visto:
- Itinerario e prenotazioni: Preparare l'itinerario di viaggio in Russia e prenotare gli hotel.
- Lettera di invito: Ottenere la lettera di invito (visa support) da un hotel registrato o da un'agenzia ufficiale russa.
- Assicurazione sanitaria: Stipulare un'assicurazione sanitaria con copertura minima di € 30.000.
- Modulo di richiesta: Compilare il modulo di richiesta del visto online sul sito del Dipartimento Consolare del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa.
- Presentazione della domanda: Prendere appuntamento presso il centro visti e presentare la domanda con tutti i documenti necessari.
Costi del Visto Turistico
Il costo del visto turistico per la Russia, richiesto in autonomia, è di circa 110/115€. Questo costo include:
- Tasse consolari (80 euro per un visto normale o 160 euro per un visto urgente)
- Assicurazione sanitaria (circa 10-15 euro)
- Lettera di invito (circa 15-20 euro)
Dove Richiedere il Visto
È possibile richiedere il visto turistico presso:
- Consolati della Federazione Russa in Italia: Roma, Milano, Genova, Palermo.
- Centro Visti per la Russia: Agenzia autorizzata con uffici a Roma, Milano, Genova, Palermo e Verona.
- Agenzie private: Agenzie specializzate che si occupano della procedura (con costi aggiuntivi).
Consigli Utili
- Iniziare la gestione del visto con 5 o 6 settimane di anticipo.
- Verificare che i dati della lettera di invito coincidano con quelli del passaporto.
- Ricordarsi di registrare il visto entro 7 giorni dall'arrivo in Russia.
Visto Affari per la Russia
Il visto affari è destinato a cittadini italiani che viaggiano per motivi professionali come trattative commerciali, seminari, conferenze o incontri con partner commerciali. Per l’ottenimento del visto è richiesta una lettera di invito da parte della società Russa invitante o un invito ufficiale del servizio Federale di Immigrazione da parte del Ministero degli affari esteri Russo.
Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi
Il visto può essere rilasciato con ingresso singolo o doppio per un soggiorno massimo di 90 giorni o multiplo per 6 o 12 mesi.
Documenti aggiuntivi richiesti:
- Lettera di invito redatta in lingua Russa, Inglese, o in Italiano e Russo indirizzata al Consolato Generale della Federazione Russa - Via Sant’aquilino 3 - 20148 Milano.
- L’invito i dati fiscali (Indirizzo, C.F./P.IVA ecc.) nome e cognome della persona invitata in caratteri latini, numero di passaporto, data di nascita, sesso, nazionalità, carica, motivo della visita con tutti i dettagli (non è sufficiente indicare che il motivo è per studio), durata e scopo del viaggio, numero di ingressi ecc.
Tabella Riassuntiva dei Visti e Requisiti
Tipo di Visto | Scopo | Durata Massima | Documenti Chiave |
---|---|---|---|
Turistico (e-Visa) | Turismo | 16 giorni | Foto digitale, passaporto |
Turistico (Ordinario) | Turismo | 30 giorni | Passaporto, lettera di invito, assicurazione |
Affari | Motivi professionali | 90 giorni (singolo/doppio), 6/12 mesi (multiplo) | Passaporto, lettera di invito |
Seguire attentamente questi passaggi e preparare la documentazione necessaria vi aiuterà ad ottenere il visto turistico per la Russia in modo efficiente e senza intoppi.
TAG: #Turistico #Consolato #Turisti #Visto #Milano