Visto Turistico Stati Uniti: Requisiti e Procedura
La vostra prossima meta sono gli Stati Uniti d’America? Vi state chiedendo se avete bisogno di un visto per gli USA o del modulo ESTA? Prima una breve premessa: se vi recate negli Stati Uniti per un periodo inferiore ai 90 giorni e per ragioni turistiche non avrete bisogno di un visto USA, ma piuttosto del Visa Waiver Program, a cui potrete aderire compilando facilmente un modulo online (trovate tutte le informazioni nel nostro articolo relativo al modulo ESTA USA). Nel caso abbiate bisogno di trattenervi negli Stati Uniti per un tempo superiore ai novanta giorni (o vi rechiate negli States per i motivi specifici sotto riportati), allora necessitate di un vero e proprio visto per USA.
Quando è Necessario Richiedere un Visto USA?
Sappi che per andare negli Stati Uniti non è sempre indispensabile avere un visto USA, soprattutto se viaggi per motivi di turismo (rispettando alcune condizioni). Infatti, per alcuni tipi di viaggio e per i cittadini di un insieme ristretto di Paesi, è possibile entrare nel territorio americano con una semplice autorizzazione di viaggio, chiamata ESTA (Electronic System for Travel Authorization).
Se il viaggio che stai per organizzare ha una durata di meno di 90 giorni, fai parte (come l’Italia) di uno dei 38 Stati aderenti allo speciale Visa Waiver Program (Viaggio senza Visto) e sei - ovviamente - in regola coi tuoi documenti di riconoscimento, allora potrai utilizzare l’ESTA, per tutti gli altri casi necessiterai di un vero e proprio Visto che ti permetta l’ingresso in territorio statunitense.
Se non puoi ottenere l’ESTA, ma non hai l’intenzione di andare a vivere stabilmente negli Stati Uniti, devi richiedere un visto USA per non immigranti. Ogni tipologia di visto corrisponde a una domanda specifica: per un visto turistico USA dovrai fornire documenti diversi che per un visto per un soggiorno di studio, ad esempio.
Il visto turistico ti viene concesso se la tua trasferta verso gli Stati Uniti è per scopi turistici, come viaggio di lavoro, per andare a trovare parenti residenti negli USA, per attività culturali o sportive e per motivi medici. In questo caso, restando sempre valido il limite massimo di permanenza di non oltre 90 giorni da confermare con presentazione di biglietto di ritorno, hai la libertà di spostarti all’interno degli Stati Uniti sempre munito del tuo regolare passaporto elettronico con microchip nella copertina.
Leggi anche: Guida al Visto Turistico per gli Stati Uniti
Se il tuo viaggio verso gli Stati Uniti è con finalità di studio, per cercare un lavoro, per ottenere la possibilità di risiedervi o di attività di reporter non hai i requisiti per poter richiedere l’ESTA e, allora, dovrai eseguire una diversa e specifica procedura, ovvero richiedere un vero e proprio visto USA.
Tipi di Visto USA
I visti per entrare negli States si suddividono in due macrocategorie: non migranti e migranti.
- Visti non migranti: sono destinati a chi intende soggiornare temporaneamente negli USA e includono sottocategorie specifiche a seconda dello scopo del viaggio: possono essere infatti per turismo, affari, cure mediche, studio, scambi culturali e lavoro temporaneo. Inoltre, i visti non migranti hanno una durata limitata e non consentono di ottenere la residenza permanente. La procedura di richiesta per i visti non migranti è generalmente più semplice e veloce rispetto a quella dei visti migranti.
- Visti migranti: invece, sono pensati per chi desidera trasferirsi permanentemente negli Stati Uniti. Per questo motivo, ottenere un visto migrante implica un processo più complesso e lungo, con requisiti talvolta molto stringenti, ma consente di ottenere la Green Card e, successivamente, fare domanda per richiedere la cittadinanza statunitense.
Esempi di visti non-migranti:
- Visti per studente (F, M): se siete uno studente e avete intenzione di frequentare un corso di studi dovrete chiedere un apposito visto e completare un’ulteriore procedura burocratica ovvero essere accettati dall’università o dalla scuola nella quale volete seguire il corso e essere quindi iscritti allo Students and Excange Visitor Information System (SEVIS).
- Visto per commercio e investimento (E1, E2): rivolto esclusivamente ai cittadini di quei paesi con i quali gli Stati Uniti intrattengono delle relazioni commerciali. L’elenco aggiornato di questi paesi si può trovare su questo sito.
- Visto B-1: è destinato a chi desidera recarsi negli Stati Uniti per affari temporanei, come partecipare a incontri, seminari, conferenze, consultazioni o negoziazioni di contratti. Non è consentito lavorare o percepire guadagni da società americane e la permanenza è limitata a sei mesi per ogni singolo viaggio, con una durata complessiva del visto che varia da uno a dieci anni.
- Visto J: è destinato ai partecipanti a programmi di scambio culturale sponsorizzati dal Dipartimento di Stato americano. Questi programmi includono studenti, tirocinanti, insegnanti, professori, ricercatori e altri professionisti che partecipano a scambi culturali e formativi. I richiedenti devono essere accettati da una scuola o un programma riconosciuto dal SEVP e registrati nel sistema SEVIS. La durata del visto dipende dalla durata del programma di scambio in questione, con un massimo di 30 giorni di ingresso prima dell'inizio del programma.
Visti H
La categoria di visti H è particolarmente articolata e comprende sei sottocategorie, ciascuna destinata a specifici tipi di lavoratori. Citizenship and Immigration Services, l'agenzia federale che gestisce il sistema di naturalizzazione e immigrazione degli Stati Uniti) tramite il modulo I-129.
- H-1B: Destinati a lavoratori altamente specializzati e attivi in ambito legale, contabile, medico, istruzione o scientifico. I richiedenti inoltre devono possedere un diploma specialistico o un'esperienza equivalente. La durata di questa tipologia di visti è di tre anni, con possibilità di proroghe fino a un massimo di sei anni.
- H-1C: Si rivolgono ad infermieri regolarmente registrati e sono stati introdotti specificatamente in risposta a una carenza di personale sanitario negli States. Tuttavia, hanno una durata massima di tre anni senza possibilità di proroga.
- H-2A: Sono rivolti ai lavoratori agricoli per il periodo del raccolto e hanno una durata massima stagionale.
- H-2B: Destinati a lavoratori temporanei per posizioni per le quali è riconosciuta una carenza di manodopera interna negli USA, con una durata iniziale di un anno, prorogabile fino a un massimo di tre anni.
- H-3: Per tirocinanti che desiderano acquisire esperienza lavorativa negli USA, con una durata massima di 18 mesi.
- H-4: Per i familiari stretti di titolari di visti H-1, H-2 e H-3. Tuttavia, i possessori di visto H-4 non sono autorizzati a lavorare e hanno generalmente una durata pari a quella del familiare per il quale si ottiene il visto.
Visto E-2
Il visto E-2 è concepito per cittadini di Paesi con cui gli Stati Uniti hanno stretto accordi commerciali, che intendono avviare operazioni di investimento diretto in una società americana. Non esiste un importo minimo specifico per l'investimento da effettuare, ma deve essere sostanziale. Il visto è solitamente concesso per un periodo iniziale di cinque anni, con possibilità di rinnovi illimitati, a condizione che l'azienda resti attiva e produttiva. Si evidenzia che il visto E-2 non offre un percorso diretto verso la cittadinanza statunitense.
Categorie di visti migranti
I visti migranti si suddividono in tre categorie: visti di immigrazione, visti fiancè e visti diversity. Per richiedere un visto di immigrazione, il primo passo è completare il modulo DS-260 online. Successivamente, sono necessari diversi documenti, tra cui il passaporto, il certificato di nascita e documenti rilasciati dalla polizia. È importante notare che per i visti di immigrazione family-based o employment-based con figli prossimi ai 21 anni, questi non devono essere sposati e devono essere sotto i 21 anni al momento dell’arrivo negli Stati Uniti.
Leggi anche: Guida al Visto Turistico USA
I visti fiancè sono destinati a cittadini stranieri che intendono sposarsi con cittadini americani e richiedono la compilazione del modulo DS-160 e la presentazione di numerosi documenti, come certificati di nascita, documenti militari e garanzie di sostentamento. I visti Diversity, invece, sono assegnati tramite una lotteria istituita dall'Immigration Act del 1990, che offre 55.000 visti annui. I partecipanti devono dimostrare di avere un titolo di studio superiore o due anni di esperienza lavorativa qualificata.
Come Richiedere un Visto USA
La procedura di richiesta visto è un po’ elaborata e deve essere avviata per tempo, onde rischiare di non ottenere il visto prima della partenza. I passi da seguire sono comunque molto chiari e prevedono anche un colloquio con un funzionario consolare.
La prima parte della procedura si svolge online, poi è necessario richiedere un appuntamento negli uffici della rete consolare per finalizzare la richiesta. Il sito dell’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia fornisce le indicazioni dettagliate per la richiesta del visto turistico USA e per gli altri tipo di visto USA, con i link utili e la lista dei documenti necessari per tutte le categorie.
Per ottenere un Visto USA in Italia devi seguire una procedura che contempla tre passaggi. Come detto in precedenza per poter ottenere un visto per gli Stati Uniti bisogna recarsi alla più vicina sede si un’Ambasciata o Consolato USA. Durante questo incontro ti verranno fatte una serie di domande e, se tutto andrà nel migliore dei modi e se non ci sono ritardi, entro pochi giorni lavorativi ti verrà rilasciato il Visto che ti permetterà di accedere all’intero territorio americano al costo di $ 160,00.
Oltre all’apposito formulario di richiesta, bisognerà fornire una documentazione completa sulla propria situazione economica e familiare in Italia, sullo scopo e la durata del viaggio e sulla capacità di finanziare il proprio soggiorno sul posto (per esempio se si viaggia per motivi medici o di studio).
Leggi anche: Richiedere il visto turistico per l'America
Costo e Validità del Visto Turistico
Pagare la tassa consolare non rimborsabile (MRV) il cui prezzo è variabile a seconda del visto (tutte le tariffe aggiornate si possono trovare qui). Il visto turistico ha un costo di 185 $.
Se il visto viene approvato, in genere viene emesso entro una settimana. A quel punto, il passaporto viene spedito con corriere. Il visto turistico ha una validità massima di 10 anni, ma ciò non significa che valga automaticamente 10 anni. Il numero anni per i quali viene concesso può cambiare, a discrezione degli ufficiali consolari.
Inoltre, bisogna precisare che i turisti in possesso di visto B2 possono stare negli USA al massimo per 6 mesi consecutivi, che iniziano a decorrere dal giorno in cui si entra nel paese. È da tener presente che - anche se il visto B-2 consente la permanenza sul territorio americano di un massimo di mesi sei per ogni viaggio - l’Ufficiale di frontiera, che è altresì funzionario del servizio Immigrazione, ha la facoltà - sulla base delle domande che porrà e delle risposte che riceverà - di ridurre la concessione di permanenza anche al di sotto dei sei mesi consentiti.
L’ESTA ha una validità di 2 anni, mentre i visti hanno una validità di 10 anni e permettono svariati viaggi verso gli USA con una permanenza massima consentita di 6 mesi per ogni singolo soggiorno. L'Esta ha validità di 2 anni e ti permette di viaggiare più volte negli Stati Uniti senza bisogno di una nuova autorizzazione.
Visa Waiver Program (ESTA)
Hai la cittadinanza di uno dei 39 Paesi inclusi nel Visa Waiver Program (Viaggio senza visto)? Di seguito l’elenco dei Paesi che ne fanno parte: Andorra, Australia, Austria, Belgio, Brunei, Cile, Corea del Sud, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Monaco, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, San Marino, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Ungheria.
Un requisito indispensabile per viaggiare senza visto è avere la cittadinanza di uno dei Paesi inclusi nel Visa Waiver Program e non solo la residenza nel territorio. Quindi se non hai la nazionalità italiana e il tuo Paese non rientra in quelli che possono accedere all’ESTA devi sempre richiedere il visto, qualunque sia il motivo e la durata del tuo soggiorno.
La richiesta dell’ESTA può essere fatta in qualsiasi momento prima del viaggio negli Stati Uniti e si applica a tutti i viaggiatori, compresi i minori. Tuttavia, si consiglia vivamente di effettuarla con un minimo di 72 ore precedenti alla propria partenza per essere sicuri di ottenere la conferma in tempo.
Consigli Utili
- Fai la richiesta per il Visto con considerevole anticipo e ti consigliamo di non comperare il biglietto aereo prima di aver fatto l’incontro con relativo colloquio.
- Alcuni consigli che possono apparire banali ma pensiamo possano essere utili sono quello di controllare con attenzione la scadenza del tuo passaporto e, nel caso, dei tuoi figli. Fai molta attenzione che nessuno scada nel periodo che siete in territorio americano.
- Assicurazione Sanitaria: Le autorità consigliano sempre di stipulare almeno un’assicurazione sanitaria USA per gli italiani prima di intraprendere una vacanza negli Stati Uniti. Ricordati l’assicurazione sanitaria, non farla potrebbe rovinarti la vacanza in USA!
Documenti Necessari
- Passaporto valido.
- Presentare fotocopia del passaporto (pagina dei dati e, se esistono, dei visti precedentemente rilasciati).
- Modulo DS 160 accuratamente compilato e firmato. A richiesta può essere inviato via fax.
TAG: #Turistico #Turisti #Visto