Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere ad Alghero con Amici: Guida Completa

State programmando un weekend mordi e fuggi in Sardegna? Siete capitati nel posto giusto! Abbiamo preparato una guida pratica su cosa vedere ad Alghero e dintorni, frutto della nostra esperienza nella splendida cornice della Riviera del Corallo, tra parchi naturali, aree marine protette, siti archeologici e spiagge da sogno.

Soprannominata la "Barceloneta della Sardegna" per le influenze e i segni che gli anni della dominazione spagnola hanno lasciato in città - ancora oggi visibili nei nomi delle strade, nei piatti tipici (pensiamo alla paella all’algherese), nella lingua (un abitante su cinque parla il catalano) e nell’architettura - Alghero è un piccolo gioiello della Sardegna nord-occidentale, adatto a ogni tipo di turista (coppie, famiglie e gruppi di amici).

Ecco almeno 6 cose da fare e da vedere ad Alghero in un weekend lungo!

1. Il Centro Storico di Alghero

Iniziamo a scoprire Alghero partendo dal suo centro storico. Inizia col ripercorrere le vie del bellissimo centro storico di Alghero, che conserva ancora oggi la sua struttura originaria di città fortificata, con le bellissime e possenti mura ancora intatte, che circondano e proteggono il nucleo storico. Passeggiando per le stradine acciottolate, piene di negozi e gioiellerie specializzati nella vendita di prodotti in corallo, si viene subito travolti dalla storia che trasudano i monumenti, i palazzi, le porte, i bastioni e le mura medievali.

Queste le tappe da non perdere durante una visita:

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

  • Cattedrale di Santa Maria: una delle chiese più grandi della Sardegna, costruita in stile gotico-catalano e situata nel cuore di Alghero. L’ingresso alla chiesa è libero, a pagamento quello della vicina Torre Campanaria (accessibile da Via Principe Umberto).
  • Piazza Civica: la piazza principale della città con palazzi nobiliari e istituzionali, caffè e negozi di artigianato ad accogliere i visitatori.
  • Museo del Corallo: per conoscere l’espressione più sublime dell’artigianato locale recatevi a Villa Costantino, edificio in stile liberty nel centro della città (in Via XX Settembre, 8). Biglietto d’ingresso 5,00 €. Il museo racconta il forte legame che da sempre lega la città al prezioso “oro rosso”. Dovete infatti sapere, che Alghero è anche conosciuta come il capoluogo della riviera del Corallo.
  • Chiesa di San Michele: uno degli edifici religiosi più importanti di Alghero e uno dei massimi esempi di arte barocca in Sardegna, immediatamente riconoscibile grazie alla splendida cupola rivestita di piastrelle colorate.
  • Porte, torri e bastioni spagnoli: lo sapevate che Alghero è una delle poche cittadine fortificate ad aver mantenuto intatto il 70% delle mura difensive? Per ammirarle non dovete far altro che concedervi una piacevole passeggiata vista mare a margine del centro storico. Dalla Torre di Sant’Elmo si ha una bella vista sulla baia di Alghero. Le mura sono antichissime le prime erette furono nel 1100 per opera dei Doria. Alla fine del XIII secolo le mura furono ricostruite ed allargate, non subirono invece grandi modificazioni durante il periodo Aragonese.

2. Le Spiagge più Belle della Riviera del Corallo

Inutile dire che il mare della Sardegna, con le sue sfumature di azzurro, blu e verde, le spiagge ampie e ventilate di sabbia fine ma anche le calette più riparate, è una delle attrazioni principali della regione.

Fra le più spiagge più belle di Alghero:

  • Spiaggia di Mugoni: una lunga lingua di sabbia a 20 minuti da Alghero, nel Parco di Porto Conte, caratterizzata da fondali bassi e trasparenti e affiancata da un bosco di pini ed eucalipti perfetto per pranzare al fresco e ripararsi nelle ore più calde della giornata.
  • Spiaggia del Lazzaretto: La spiaggia è fine, l’acqua trasparente, storia e natura intorno prendono il sopravvento.
  • Spiaggia delle Bombarde: una delle spiagge più famose di Alghero, poco distante dalla spiaggia del Lazzaretto, caratterizzata da sabbia color ocra, una pineta alle spalle, acqua cristallina, mare tra l’azzurro e lo smeraldo.
  • Spiaggia di Torre del Porticciolo: una spiaggia a forma di mezzaluna inserita in una baia naturale nel Parco Naturale di Porto Conte e affacciata su un promontorio su cui svetta la Torre che le dà il nome. La sabbia è color ambra e l’arenile caratterizzato da sabbia e ciottoli, l’acqua turchese e verde smeraldo.
  • Spiaggia di San Giovanni: la spiaggia più vicina al centro città, con un’ampia area attrezzata in cui noleggiare lettini e ombrelloni, molto adatta ai bambini, grazie alle acque poco profonde.
  • Spiaggia di Maria Pia: spiaggia spaziosa tra Alghero e Fertilia con dune di sabbia bianca finissima, una pineta alle spalle e un ampio parcheggio a pagamento dove lasciare l’auto.
  • Cala Dragunara: caletta fra le più belle della costa algherese, nel Promontorio di Capo Caccia, immersa nella macchia mediterranea, con acque trasparenti color smeraldo e fondali inizialmente bassi e sabbiosi. Si consiglia di raggiungerla al mattino presto, per le dimensioni ridotte e le alture che ombreggiano l’area nella prima metà del pomeriggio.

3. Le Grotte di Nettuno a Capo Caccia

Le Grotte di Nettuno, nel Promontorio di Capo Caccia, a 24 km da Alghero, sono le grotte marine più grandi d’Italia; imperdibili formazioni carsiche raggiungibili sia via mare che via terra. Se desiderate però godere delle vostre vacanze ad Alghero in tutta tranquillità, potete raggiungere le grotte via mare, con una delle tante barche che ogni giorno partono dal porto turistico e conducono direttamente all’ingresso delle grotte.

Parcheggiata l’auto è possibile raggiungere l’ingresso delle grotte attraverso una scalinata di 654 gradini a picco sul mare (la Scala del Capriolo).

4. La Necropoli di Anghelu Ruju e il Nuraghe Palmavera

La necropoli di Anghelu Ruju è la più grande necropoli prenuragica della Sardegna. Si trova nell’entroterra, a meno di 10 km da Alghero, ed è stata scoperta nel 1903.

Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo

Mentre il nuraghe Palmavera, situato 12 km a nord ovest di Alghero, verso il promontorio di Capo Caccia, è il più grande complesso di grotte sepolcrali preistoriche della Sardegna settentrionale.

I due siti, visitabili separatamente o con ticket cumulativo, rappresentano una delle attrazioni da vedere nei dintorni ad Alghero.

5. L’Oasi Faunistica “Le Prigionette” nel Parco di Porto Conte

L’Oasi Faunistica “Le Prigionette“, soprannominata anche “Arca di Noè”, è l’area forestale che occupa la parte centrale del promontorio di Capo Caccia, nel Parco Naturale Regionale di Porto Conte, a 20 km da Alghero, ed è un’altra delle cose da non perdere durante un weekend in città.

Visitabile a piedi, in macchina, in e-bike o in golf car, a seconda delle esigenze e grazie alla sua fitta rete di sentieri, è un microcosmo di specie animali e vegetali tutto da scoprire! Dentro si possono vedere animali selvatici allo stato brado come asini, daini, cavalli, cinghiali e avvoltoi.

6. Gita Fuori Porta: Bosa e Stintino

Scegliere Alghero come meta di un weekend lungo consente di raggiungere alcune delle più belle località della Sardegna occidentale.

Leggi anche: Alghero: la guida per gruppi

6.1 Bosa

Un paesaggio abbarbicato nella campagna di Oristano di graziose casette colorate, è Bosa, la Città del Sole. Situato in provincia di Oristano, 35 minuti di strada a sud di Alghero, è caratterizzato da case colorate nei toni pastello - quelle del quartiere storico Sa Costa, balconi in ferro battuto e stradine che si inerpicano sulle pendici del colle Serravalle, dominato dal Castello dei Malaspina. Da non perdere l’occasione di fare un po’ di shopping tradizionale, Bosa è infatti rinomata per i tessuti lavorati, i ricami di filet e i caratteristici cesti intrecciati.

6.2 Stintino

La spiaggia della Pelosa a Stintino è una delle spiagge più belle e famose della Sardegna nord occidentale.

Divertimento Notturno ad Alghero

Alghero non è solo natura e storia, ma anche divertimento. Ecco alcuni locali dove trascorrere serate indimenticabili:

  • Kelu lounge bar: Aperto dalla colazione fino a sera tardi, il Kelu è un lido e lounge bar dove i giovani amano trascorrere le giornate estive.
  • Agua de Mar: punto di ritrovo di molti giovani in estate, questo localino sul lungomare di Alghero è molto frequentato sia per un aperitivo, sia per una notte tutta da ballare sotto le stelle.
  • Il Ruscello: è uno dei locali più belli e cool della zona Nord della Sardegna. Con 3 piste tutte all’aperto, il Ruscello è la discoteca dove i giovani non perdono mai occasione di vivere (almeno) una serata.
  • Maden Club: Al Maden Club vivrai una serata indimenticabile grazie ai dj più famosi del momento! Il locale, aperto anche d’inverno, è il salotto della movida estiva di Alghero e delle località limitrofe.

Dove Alloggiare ad Alghero

Per il nostro soggiorno di 4 giorni ad Alghero abbiamo scelto l’Azienda Agrituristica Sa Mandra. Sa Mandra dispone di 5 camere matrimoniali, con possibilità di aggiungere un lettino. A cui, volendo, si aggiungono le 8 camere di Su Passu B&B, bed and breakfast degli stessi proprietari ad appena 5 km dalla struttura principale.

Dove Mangiare ad Alghero

Il pesce la fa da padrone sulla costa, la carne nell’interno. Ecco perché ad Alghero accanto a piatti di mare, fra cui la paella all’algherese, troverete maialino da latte e stufato di pecora, salumi e formaggi, culurgiones e malloreddus fatti in casa, gustose verdure di stagione. Senza mai dimenticare il croccante pane carasau e le dolcissime seadas.

Locali consigliati:

  • Sa Mandra: azienda agrituristica che ospita uno dei ristoranti più famosi della zona.
  • Bar Focacceria Milese: Un’istituzione per chi abita in città o viene da fuori grazie alle focacce sarde farcite al momento.
  • Trattoria gastronomia da Antonio e Margherita: locale con tavoli all’aperto e al chiuso che abbiamo scoperto per caso lungo la strada tra Stintino e Alghero e dal quale siamo rimasti piacevolmente colpiti.

Come Arrivare e Muoversi ad Alghero

Esistono sostanzialmente due modi per arrivare ad Alghero “dal continente”: l’aereo e la nave.

  • Aereo: L’aeroporto Fertilia Riviera del Corallo di Alghero è collegato al resto d’Italia da diverse compagnie low-cost.
  • Nave: Il porto della Sardegna più vicino ad Alghero è Porto Torres, che dista circa 40 km dalla città ed è collegato a città come Genova, Civitavecchia, Marsiglia, Barcellona, Ajiaccio.
Periodo ideale per visitare Alghero
Periodo Temperatura Mare Vita notturna Prezzi Affollamento
Mag-Giu 22-26°C Buono Moderata Medi Basso
Lug-Ago 28-30°C Ottimo Intensa Alti Alto
Set-Ott 22-25°C Buono Moderata Bassi Basso
Nov-Apr 12-18°C Freddo Limitata Bassi Molto basso

TAG: #Straniero

Più utile per te: