Albergo Atene Riccione

 

Requisiti per il Rappresentante Legale Straniero in Italia

Essere socio di una società italiana significa partecipare alla stessa, conferendo denaro o altri beni e impegnandosi a sopportare le perdite e a beneficiare della ripartizione degli utili. Queste regole sono valide sia per il socio cittadino italiano, sia per il socio straniero.

Al di là di eventuali limiti alla circolazione, non c'è alcun problema alla partecipazione di uno straniero ad una società italiana.

Società di Persone e Società di Capitali

Le società di persone sono caratterizzate, di base, da un ristretto numero di soci e si tratta di società in cui la persona del socio è obbligata illimitatamente, nei confronti di eventuali creditori della società. Infatti le società di persone non hanno la cosiddetta personalità giuridica.

Nelle società di capitali, la responsabilità dei soci non è illimitata verso i vari creditori della società, bensì limitata a quanto conferito, che sia denaro oppure altre tipologie di beni. La compagine sociale normalmente è più ampia, quindi potrebbe capitare più di frequente, che una persona proveniente dall’estero decida di entrare a far parte di una società di capitali piuttosto che di una società di persone, anche solo per finanziarla e ricevere degli utili.

Clausole Statutarie

Bisogna tener presente, però, che nei singoli statuti della società potrebbero esserci delle clausole di prelazione oppure di gradimento, che limitano l’ingresso di ulteriori soci.

Leggi anche: Assistenza Legale per Immigrati Roma

Condizione di Reciprocità

Si tratta di una condizione in base alla quale lo straniero è ammesso a godere in Italia di determinati diritti, qualora all’italiano, in quel determinato paese da cui proviene lo straniero, siano concessi gli stessi diritti. La verifica circa la sussistenza o meno della condizione di reciprocità è demandata al Ministero degli Affari Esteri italiano.

La condizione di reciprocità implica che nel paese di origine del cittadino straniero a un italiano sia riservato lo stesso trattamento a cui il cittadino extracomunitario richiede di essere ammesso. Può essere verificata presso l'ambasciata italiana nel paese di origine e controllata dal soggetto giuridico italiano destinatario dell'istanza (notaio nei casi di costituzione o altro atto notarile di una società, Camera di Commercio per diventare amministratore di una società, ecc.).

In tal caso, il primo aspetto da verificare riguarda la sussistenza del c.d. principio di reciprocità, di cui all’art. 16 delle disp. prel.

Permesso di Soggiorno

La situazione più comune che può verificarsi, in caso di cittadino non europeo, è quella in cui, qualora voglia entrare in società, sia titolare di un permesso di soggiorno.

Si ricorda che i cittadini extracomunitari residenti in Italia che intendono aprire, modificare o cessare un'attività di lavoro autonomo o inoltrare una pratica devono sempre allegare il permesso di soggiorno in corso di validità (art. 6 comma 2 del D. Lgs.

Leggi anche: Significato e Simbolismo in La Rappresentante di Lista

I titolari di un permesso di soggiorno di tipologia diversa dovranno chiedere la conversione, presentando alla Questura competente per territorio la documentazione richiesta dal DPR 394/1999 (Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), tra cui l'attestazione dei parametri economici finanziari riguardanti la disponibilità delle risorse finanziarie occorrenti per l'esercizio dell'attività, rilasciati dalla Camera di Commercio secondo quanto indicato dall'art.

  • resiedere in Italia: possesso del permesso di soggiorno valido che permetta lo svolgimento di attività lavorativa autonoma (art. 6 comma 2 del D. Lgs.
  • risiedere in Italia (già residente): possesso del permesso di soggiorno (P.S.E.) valido rilasciato per lavoro autonomo, lavoro subordinato, attesa di occupazione, motivi familiari, motivi umanitari o asilo politico, per protezione sussidiaria o umanitaria, permesso unico di soggiorno e lavoro rilasciato ai sensi del D.Lgs.

Se il permesso di soggiorno è in corso di rilascio o rinnovo, all'interessato viene consegnata una ricevuta provvisoria con indicato nelle "note" la dicitura "Permesso di soggiorno in corso di rilascio/rinnovo". Ottenuto il permesso di soggiorno l'interessato deve presentarlo al Registro Imprese ai fini della regolarizzazione della posizione.

I cittadini extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo possono svolgere qualunque attività autonoma in Italia (D.Lgs.

I cittadini extracomunitari che hanno presentato domanda di protezione internazionale, in possesso di un permesso di soggiorno provvisorio con causale “richiedente asilo” ai sensi dell’art. 6 d. lgs 25/2008 (e s. m. copia del permesso di soggiorno provvisorio rilasciato con motivo “richiesta asilo politico” (valido 6 mesi, ex art. 4 d.lgs.

I cittadini comunitari non necessitano del permesso di soggiorno per stabilirsi nel nostro paese (D.Lgs n. 286/98).

Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri

Nulla Osta e Attestazione Parametri Finanziari

Il cittadino extracomunitario senza permesso di soggiorno o con premesso di soggiorno non idoneo a svolgere attività d’impresa, per ottenere il rilascio dalla Questura del permesso di soggiorno per lavoro autonomo, deve possedere il Nulla osta (art. 39, comma 1, D.P.R. 394/1999), e l'Attestazione dei parametri finanziari per l'esercizio dell'attività (art. 39, comma 3, D.P.R.

Il rilascio del “nulla osta” compete alla Camera di commercio solo nei casi in cui l'attività non richieda verifiche o autorizzazione (attività libera) o le stesse siano di sua competenza. Si tratta di un documento rilasciato dalla Camera di Commercio che attesta l’ammontare della disponibilità finanziaria minima di riferimento per lo svolgimento di attività lavorativa autonoma. In base al Decreto Interministeriale 11.05.2011, n.

La dichiarazione di insussistenza motivi ostativi all’esercizio di attività autonoma d’impresa e l’attestazione dei parametri economico-finanziari, sono soggetti all’imposta di bollo, riscossa virtualmente dalla Camera di Commercio con Autorizzazione Agenzia Entrate Direzione Regione Piemonte n.

Lo Sportello Unico dell’Immigrazione acquisisce i pareri della Questura e della Direzione Provinciale Territoriale del Lavoro, e consegna al datore di lavoro la comunicazione dell’avvenuto rilascio del nulla osta.

Altri Casi Specifici

L’art. 27 del D.Lgs. elenca alcune categorie di stranieri esenti dalla disciplina generale sull’immigrazione per lavoro:

  • I professori universitari destinati a svolgere in Italia un incarico accademico (come sostituito dall'articolo 1 del D.Lgs. 9 gennaio 2008, n.
  • lavoratori dipendenti regolarmente retribuiti da datori di lavoro, persone fisiche o giuridiche, residenti o aventi sede all'estero e da questi direttamente retribuiti, i quali siano temporaneamente trasferiti dall'estero presso persone fisiche o giuridiche, italiane o straniere, residenti in Italia, al fine di effettuare nel territorio italiano determinate prestazioni oggetto di contratto di appalto stipulato tra le predette persone fisiche o giuridiche residenti o aventi sede in Italia e quelle residenti o aventi sede all'estero, nel rispetto delle disposizioni dell'art. 1655 del codice civile e della legge 23 ottobre 1960, n.
  • stranieri che siano destinati a svolgere qualsiasi tipo di attività sportiva professionistica presso società sportive italiane ai sensi della legge 23 marzo 1981, n.
  • infermieri professionali assunti presso strutture sanitarie pubbliche e private (Lettera aggiunta dall'articolo 22, comma 1, della legge 30 luglio 2002, n.

Costituzione di una S.r.l. e Ruolo del Notaio

Come già detto, la costituzione di una S.r.l. deve avvenire mediante atto pubblico, che quindi dovrà essere redatto davanti a notaio. In particolare, i soci fondatori della nuova società (siano essi persone fisiche e/o giuridiche) dovranno munirsi del codice fiscale italiano.

Per il caso in cui il socio della costituenda società italiana sia una società straniera, sarà necessario che quest’ultima - con apposita delibera - conferisca ad una determinata persona fisica il potere di agire per suo conto, di rappresentarla e di costituire una società in Italia.

Ovviamente, per la costituzione della società è necessario definire i contenuti dell’atto costitutivo, quali: il nome commerciale della costituenda società, la sede sociale, la durata, il capitale sociale, la durata degli esercizi sociali e l’organo amministrativo.

Inoltre, dovrà essere redatto lo Statuto della società, contenente le regole di funzionamento della medesima. In particolare, lo Statuto dovrà descrivere accuratamente l’oggetto sociale della costituenda società, determinare le modalità di trasferimento delle partecipazioni, le modalità di esercizio del diritto di recesso dei soci, determinare l’aspetto relativo alla revoca degli amministratori e, soprattutto, le modalità di svolgimento delle assemblee dei soci e i quorum costitutivi e deliberativi; esso dovrà poi contenere tutti quegli elementi che consentano ad un soggetto straniero, a seconda delle specifiche circostanze, di gestire in maniera efficace la società dall’estero (ad es. svolgimento dell’assemblea e delle riunioni di CdA anche in un altro luogo rispetto alla sede sociale - eventualmente anche all’estero), in conformità alle norme ed alla giurisprudenza italiana.

Infine, prima di procedere con la costituzione è necessario che l’intero capitale sociale (se trattasi di S.r.l. unipersonale) o il 25% di esso (se trattasi di S.r.l.

Formalità Linguistiche

Nell’ipotesi in cui nemmeno il notaio conosca la lingua parlata dallo straniero, saranno necessarie delle formalità. Bisognerà avvalersi di un interprete che conosca la lingua parlata dallo straniero, e da lui scelto.

TAG: #Straniero

Più utile per te: