Zaino da Viaggio: Caratteristiche Essenziali per un Compagno di Viaggio Inseparabile
Quando pensiamo al viaggio, ognuno di noi ha le proprie abitudini: c’è chi preferisce un trolley oppure chi non rinuncia alla praticità di uno zaino in spalla. La scelta dell’uno o dell’altro è molto soggettiva.
Vantaggi di Viaggiare con uno Zaino
Il principale vantaggio di viaggiare con uno zaino è quello di avere le mani libere senza vincoli di movimento. Quante volte ti sarà capitato di voler rispondere al telefono, scattare una foto o guardare una mappa ma le mani sono occupate?
- Sicurezza: In ambienti particolarmente frequentati, il trolley potrebbe risultare poco pratico negli spostamenti e difficile da tenere sotto controllo. Lo zaino invece può essere più sicuro. Assicurati sempre che le cerniere siano chiuse e il tessuto con cui è realizzato lo zaino sia resistente agli strappi in modo da evitare che qualche malintenzionato possa utilizzare un taglierino per estrarne il contenuto.
- Adattabilità: Rispetto ad una tradizionale valigia rigida, lo zaino si può comprimere fino ad adattarsi ai vari spazi a disposizione.
- Leggerezza e Spazio: Lo zaino può essere più leggero rispetto al trolley per cui consente di rispettare i limiti di peso del bagaglio a mano stabiliti dalle compagnie aeree. Dato che il tessuto che compone lo zaino è estendibile di natura, risulta essere anche più spazioso. Un consiglio: mai partire senza prima aver controllato la dimensione e il peso massimo consentito da ogni compagnia aerea.
- Organizzazione: La maggior parte degli zaini da outdoor sono dotati di ganci, elastici, moschettoni, corde, tasche per inserire piccoli oggetti e tante altre particolari funzioni che consentono un trasporto più facile ed ordinato.
Se hai scelto di viaggiare con uno zaino da trekking dotato di cinghie per attrezzature, fai in modo che non svolazzino qua e là poiché potrebbero restare incastrati e diventare pericolosi.
Svantaggi e Come Risolverli
Portare uno zaino sulle spalle tutto il giorno, può essere molto stancante, specialmente se eccessivamente carico. Innanzitutto assicurati che gli spallacci siano imbottiti per ammortizzare il peso e che il carico sia distribuito lungo i fianchi attraverso un comodo cinturone lombare.
Succede spesso che con zaini di grandi dimensioni e spazi a disposizione particolarmente ampi, avrai la tentazione di riempirlo con cose inutili che durante il viaggio spesso non vengono utilizzate. Prova la tecnica “less is more” e scegli la soluzione più minimalista per preparare il tuo zaino. Ricorda che potrai sempre comprare a destinazione tutto ciò che hai dimenticato!
Leggi anche: Opinioni Zaino Carpisa 40x20x25
Un problema comune specialmente per chi viaggia verso località calde e con temperature elevate è quello della traspirazione. Un errore fra viaggiatori e viaggiatrici che decidono per la prima volta di mettersi in viaggio con lo zaino è spesso quello di scegliere una dimensione maggiore e riempirlo fino all’orlo. Non esiste una dimensione universale adatta ad ogni viaggio, dipende sempre dalla destinazione, dalla durata della permanenza e da cosa portare.
Fattori Determinanti nella Scelta dello Zaino
- LUOGO: Dove sto andando? Quale sarà la temperatura media? Che attività ho intenzione di fare?
- DURATA: Quanto tempo starò via?
- COSA HO BISOGNO: Di cosa ho bisogno davvero? Posso alleggerire un po’ di peso dalle spalle? Ho scelto oggetti riutilizzabili e multifunzione per risparmiare spazio? Posso comprare qualcosa direttamente a destinazione?
Caratteristiche Essenziali di uno Zaino da Viaggio
Per scegliere lo zaino da viaggio giusto, bisogna tenere in considerazione un paio di variabili tecniche che influenzano la qualità, la funzionalità e la convenienza del gadget:
- Impermeabilità: Assicurati che lo zaino abbia un tessuto impermeabile per proteggere i tuoi indumenti e i tuoi oggetti personali in ogni situazione climatica e porta con te sempre una copertura impermeabile adatta alle dimensioni dello zaino (se non è già inclusa). Per isolare maggiormente gli indumenti umidi dallo zaino e non farli entrare in contatto con tutte le tue cose, ti consigliamo di dare un’occhiata anche ai nostri zaini impermeabili che sono stati progettati proprio per svolgere questa funzione.
- Materiali di Qualità: L’incubo di ogni viaggiatore e di ogni viaggiatrice è quello di ritrovarsi a metà viaggio con lo zaino scucito o strappato dopo essersi agganciato da qualche parte. Il materiale di uno zaino deve essere di qualità, resistente al carico, agli urti e ai sfregamenti. Dedica del tempo alla scelta del materiale e in caso di dubbi chiedi sempre al produttore. Gli zaini Royal Eagle Road sono tutti realizzati in poliestere ripstop, materiale rinforzato che resiste allo strappo e alle lacerazioni.
- Comfort: Abbi cura di acquistare uno zaino che sia comodo, dotato di spallacci imbottiti e schienale ammortizzato, dopotutto sarà il tuo compagno di viaggio! Scegli un modello che adatto alle tue esigenze oltre che alla tua conformazione fisica e presta attenzione alla regolazione delle cinghie.
- Scomparti Interni: Se ben organizzati, gli scompartimenti interni dello zaino possono essere molto utili per dividere il contenuto. Negli zaini grandi da escursionismo utilizza la tasca frontale in basso per riporre sacco a pelo, scarpe o vestiti umidi senza che vadano a contatto con il resto degli indumenti. Sfrutta le tasche piccole e quelle sul cinturone per riporre piccoli oggetti come chiavi, monete, snack e auricolari. Preparare lo zaino con ordine e ottimizzare gli spazi a disposizione ti permette di risparmiare tempo e di ricordare facilmente dove si trovano i tuoi oggetti ogni volta che ne hai bisogno.
- Ganci e Laccetti: Gli zaini da trekking sono dotati di molti lacci e ganci per appendere l’attrezzatura quale bastoni da trekking, piccozze, sacchi a pelo e materassini.
- Visibilità: Per assicurarti maggiore visibilità quando viaggia di notte o in bicicletta, alcuni zaini sono realizzati in materiale riflettente.
Dimensioni dello Zaino
La grandezza dello zaino si misura in litri. Di solito per le brevi escursioni si va sui 25/35 litri, per escursioni di più giorni o più impegnative sui 35/50, ma a noi interessano gli zaini grandi da viaggio, quindi quelli tra i 60 e i 90 litri. Se vedi scritto 60+10, ad esempio, significa che lo zaino è da 60 litri, ma si può estendere fino a 70.
Peso dello Zaino
Il peso dello zaino deve corrispondere al 15% del peso corporeo, questa percentuale può variare fino al 25%, a seconda dell’allenamento.
Errore Comune: “vado in viaggio per tanti mesi, allora ci vuole quello da 90 litri”. NO, è il contrario. Più lungo è il viaggio meno peso devi portare. Il viaggiatore deve essere leggero, spiritualmente e fisicamente.
Leggi anche: Caratteristiche e materiali degli zaini da uomo
Se stai via pochi giorni probabilmente non avrai la possibilità di lavare i vestiti ad esempio, e dovrai portare più cambi. Se stai via molto tempo invece laverai i vestiti e porterai meno cambi.
Per il mio viaggio di sei mesi nel sud est asiatico il mio zaino pesava 13kg, una settimana in Sardegna 18 kg.
Riconoscere uno Zaino di Qualità
Lascia colori ed estetica in secondo piano, almeno all’inizio, uno zaino prima di tutto deve essere comodo, resistente e durevole.
Quello che distingue uno zaino di qualità è il materiale dei tessuti, delle cinghie, delle cerniere e dei ganci, sono le cuciture e il metodo di assemblaggio. La differenza è molta, per questo vale la pena comprare uno zaino di marca, durerà decenni.
Componenti Chiave di uno Zaino di Qualità
- Schienale: Il dorso degli zaini varia molto a seconda della grandezza: quelli più grandi infatti hanno un telaio rigido interno per renderlo più stabile, uno schienale imbottito in tessuto traspirante e, se lo zaino da viaggio è di buona qualità, avrà lo schienale regolabile, per rendere lo zaino più aderente e distribuire meglio il peso. Negli zaini medio-piccoli si trovano anche telai particolari che favoriscono la ventilazione.
- Spallacci: Gli spallacci di bassa qualità si romperanno presto, credimi. Devono essere ben sagomati, non troppo sottili, di materiale resistente e durevole, imbottiti e regolabili.
- Cintura Lombare o Ventrale: Il peso dello zaino va portato principalmente sulle anche, non sulle spalle! La cintura lombare permette di scaricare il peso sulle anche, alleggerendo spalle e schiena, quindi lo sforzo è minore e si fa meno fatica. Scegli uno zaino con la cintura ventrale imbottita, è più aderente e distribuisce meglio il peso. A volte presenta piccole tasche, molto utili per cellulare, cuffie, ipad, medicine e altri piccoli oggetti.
- Cinghia Pettorale: La cinghia pettorale assicura che gli spallacci non scivolino via dalle spalle e garantisce più stabilità.
- Cinghie di Compressione Laterale: Servono a comprimere e compattare il contenuto dello zaino, che sarà quindi più stabile.
- Cinghie Stabilizzatrici: Consentono un esatto posizionamento dello zaino e di scaricare la pressione dalle spalle.
- Cerniera di Apertura Centrale: Con la cerniera centrale si può accedere al contenuto dello zaino dal fronte, senza dover svuotare mezzo zaino per prendere un paio di calzini.
Zaini da Viaggio Carpisa: Praticità, Stile e Versatilità
Scoprire il mondo con il proprio stile è possibile grazie agli zaini da viaggio Carpisa, progettati per offrire comfort, funzionalità e un’estetica curata in ogni dettaglio. Perfetti per chi viaggia in aereo, in treno o per un semplice weekend fuori porta, questi zaini rappresentano la scelta ideale per chi cerca uno zaino per viaggiare che unisca resistenza, organizzazione interna e linee moderne.
Leggi anche: Peso Bagaglio a Mano EasyJet
Caratteristiche degli Zaini Carpisa
- Tasche espandibili per aumentare lo spazio quando serve.
- Scomparti imbottiti per laptop e tablet, ideali per chi viaggia per lavoro o studio.
- Design ergonomico con supporto lombare e spallacci regolabili.
- Materiali resistenti all’usura e all’acqua, per affrontare ogni clima.
- Cinghie per il fissaggio al trolley, utili negli scali più lunghi.
Zaino da Viaggio Compatibile con Ryanair ed EasyJet
Sempre più viaggiatori scelgono lo zaino bagaglio a mano come alternativa compatta e funzionale al classico trolley. Gli zaini da viaggio Ryanair e zaini da viaggio EasyJet della collezione Carpisa sono pensati per rispettare le dimensioni consentite a bordo dalle principali compagnie aeree low cost, offrendo la massima comodità senza incorrere in supplementi al gate.
Come Scegliere lo Zaino per il Cammino, Trekking e Viaggio a Piedi
Scegliere lo zaino per il cammino, trekking e viaggio a piedi non è affatto cosa semplice. Di zaini ce ne sono davvero di tantissimi tipi, ma quali sono le loro caratteristiche? Beh, prima di tutto iniziamo a vedere in cosa differisce uno zaino dall’altro in modo da chiarirci le idee per scegliere lo zaino per il cammino, trekking o viaggio a piedi.
Fattori Fondamentali
- Capienza: gli zaini si misurano in litri, quindi più litri avrà più sarà grande.
- Peso: il peso dello zaino è importante, e di norma più è grande più il suo peso a vuoto è maggiore.
Tipi di Zaini
- Da uomo
- Da donna
- Da trekking
- Da montagna
- Da trail running
- Da passeggio
- Da Backpacking
- Regolabili
- Fascianti
- Scomponibili
- Con più tasche
- Con tasca per il Camelback (Sacco per l’acqua con tubicino per bere)
Zaino per il Cammino di Santiago
Scegliere lo zaino per il Cammino di Santiago è abbastanza semplice, ma non per chi come te magari è la prima volta che si mette in cammino. Scegliamo il nostro zaino in base al modello uomo/donna e prendiamolo regolabile. Quasi tutti i modelli hanno un minimo di regolazione, ma non per tutti è veramente efficace.
Uno zaino da 40 litri potrà quindi essere più che sufficiente per portare con te tutto il necessario per il tuo Cammino di Santiago.
Caratteristiche dello Zaino per il Cammino di Santiago
- Avere uno zaino che vi fasci bene la vita vi permette non solo di scaricare il peso sui fianchi piuttosto che sulle spalle, ma di mantenere sempre un baricentro basso, così da essere bilanciati e sempre in equilibrio nei movimenti.
- Anche le tasche sono importanti in uno zaino. Dividere l’equipaggiamento in più scomparti ci facilita il recupero di ciò che abbiamo bisogno, e l’apertura sul fondo ci permette di inserire il sacco a pelo senza ogni volta dover togliere tutto da dentro.
- Elemento fondamentale da tenere in considerazione è lo schienale traspirante.
Zaino per il Trekking
Per poter scegliere lo zaino per il trekking dobbiamo prima di tutto avere un’idea su:
- Quanto lunga sarà la nostra escursione
- Quanti giorni di viaggio avremo
- Dove dormiremo
Escursione in Montagna di una Sola Giornata
Se la nostra escursione in montagna è di una sola giornata uno zaino di 25-30 litri sarà più che sufficiente. Al suo interno dovrete innanzitutto mettere un cambio di vestiti, anche solo una maglietta in più, da cambiarvi nel caso siate molto sudati. Ricordate poi che in montagna il tempo e la temperatura cambiano velocemente, quindi portatevi sempre una felpa in più o una giaccia antipioggia.
Escursione di 2 o Più Giorni con Alberghi
Se abbiamo scelto un viaggio organizzato e ad ogni fine tappa troviamo tutto nel nostro albergo, compreso il nostro bagaglio, allora possiamo sicuramente optare per uno zaino non troppo grande. Il nostro 30 litri può benissimo bastare. Se dobbiamo invece portare con noi tutto il nostro bagaglio allora le cose cambiano. Fermo restando che uno zaino di 40litri è l’ideale, se scegliamo di camminare nella stagione invernale si avrà bisogno di uno zaino più capiente, che riesca quindi a contenere abiti ingombranti.
14 Zaini da Viaggio per Avere Tutto in Ordine e a Portata di Mano
Tra scomparti ben organizzati, proposte versatili e sistemi di trasporto comodi, ecco 14 zaini per avere tutto in ordine e a portata di mano quando sei in viaggio:
- Zaino da viaggio Eastpak Strapson XXS: Versatile, utilizzabile come valigia con ruote e manico retrattile. Spallacci a scomparsa e tasche interne con zip.
- Zaino da viaggio Roncato Move: Stile essenziale e pulito, 18 litri di capienza, scomparti interni e maniglie per il trasporto.
- Zaino da viaggio COR Surf The Island Hopper: 40 litri, scomparto per laptop fino a 16", tasche nascoste e cerniere resistenti all'acqua.
- Zaino da viaggio Cabin Max Iseo: 40 x 20 x 25 cm, passante per trolley, tasca segreta e scomparto imbottito per notebook.
- Zaino da viaggio Invicta Freeway: 41 litri, nastro torace regolabile, spallacci imbottiti, tasche interne e scomparto esterno imbottito per laptop.
- Zaino da viaggio Travelite Kick Off: 17 litri, scomparti multipli, tasca posteriore nascosta e spallacci regolabili e imbottiti.
- Zaino da viaggio Amazon Basics ZH1603233R1F: 40 litri, trasformabile in valigia morbida, spallacci imbottiti, tracolla removibile e tasche multiple.
- Zaino da viaggio Samsonite Mysight: Elegante, 20 litri, trolley integrato, tasca per powerbank e scomparti per accessori tech.
- Zaino da viaggio Forclaz Travel 500 Organizer: 40 litri, spallacci imbottiti, cintura lombare, scomparti multipli e zip lucchettabile.
- Zaino da viaggio Invicta Travel: 18 litri, maniglie, schienale e spallacci imbottiti, nastro torace regolabile e fascia per trolley.
- Zaino da viaggio Nike Jordan Alpha (28 l): Tessuti riciclati, scomparto principale con zip, spazio per laptop e scomparto per scarpe.
- Zaino da viaggio Samsonite Guardit Classy: 20 litri, look lineare, schienale imbottito, spallacci ergonomici e chiusure lampo.
- Zaino da viaggio Mark Ryden Pathrato: Modulabile, materiali impermeabili, 40 litri, tasca per notebook (17,3 pollici) e sistema di ricarica usb.
- Zaino Invicta Monviso X: 25 litri, scomparto interno per laptop (14 pollici) e tasca interna con organizer.
Materiali degli Zaini da Viaggio
Alcuni tessuti si distinguono per la loro qualità e resistenza:
- Nylon: Materiale sintetico robusto, leggero e resistente all'acqua.
- Poliestere: Simile al nylon, ma più economico e meno resistente all'usura.
- Cordura: Nylon di alta qualità, estremamente resistente e durevole.
- Ripstop Robic: Nylon rinforzato, ancora più resistente della Cordura.
- Tela: Resistente, ma pesante e non impermeabile.
Zaini Bertoni: Esempi di Qualità
Bertoni Xplorer 85 Zaino
Capiente (85 litri) e resistente, grazie al tessuto kodratex diamond ripstop, ha una struttura regolabile in altezza e con sistema di ventilazione interno. Offre numerose tasche e accessori come il copri-zaino integrato.
Bertoni Xtrail 30 Zaino
Design compatto e capacità da 30 litri, realizzato in tessuto kodratex diamond ripstop, è dotato di struttura wishbone system con sistema di ventilazione interna. Sono presenti asole porta accessori e numerose tasche.
Quando è Essenziale Avere uno Zaino da Viaggio?
- Viaggi zaino in spalla
- Campeggio
- Viaggi con bambini
- Trasloco
- Destinazioni come il sud-est asiatico, l’America Latina e l’Africa