10 Regole per un Turismo Sostenibile: Esempi e Consigli Pratici
Il turismo, con il suo impatto del 10% sul PIL globale, è un settore cardine che non può rimanere escluso dalla lotta contro il clima. Il World Travel and Tourism Council (WTTC) ha annunciato una partnership con l'UNFCCC per contrastare i cambiamenti climatici nel settore.
Il WTTC, con i suoi 150 membri, aderisce al programma ClimateNeutralNow delle Nazioni Unite, impegnato al raggiungimento della neutralità climatica entro la metà del secolo. L'obiettivo è misurare, ridurre e compensare le proprie emissioni di gas serra.
Il WTTC si impegna a diffondere le migliori pratiche di sostenibilità e a ridurre del 50% le emissioni totali di carbonio del settore entro il 2035. Per dimostrare il suo impegno, il Council ha avviato il premio “Tourism for Tomorrow”, che premia le best practice nel turismo sostenibile a livello globale.
Il concorso premia progetti che intervengono nel rispetto dell'ambiente, nella protezione del patrimonio culturale e naturale, e nella generazione di benessere sociale ed economico nelle popolazioni locali. Il gruppo Soneva, ad esempio, coltiva e serve ai suoi ospiti 15mila kg di prodotti biologici all’anno.
Nell’estate appena trascorsa, il termine “overtourism” è entrato con forza nel dibattito pubblico, sollevando preoccupazioni sugli impatti negativi del turismo di massa su molte città e destinazioni turistiche italiane.
Leggi anche: Normative Appartamenti Turistici Italia
Francesco Zorgno, Presidente di CleanBnB Spa, ha sottolineato il ruolo cruciale del turismo nell’economia italiana, mettendo in guardia contro una generalizzazione del concetto di overtourism e distinguendo tra turismo gestito male e quello gestito bene.
Complice la crescente attenzione in questi ultimi anni nei confronti di ecologia e sostenibilità ambientale, anche il turismo sta facendo passi da gigante in questo senso. Si è registrato infatti che, tanto in Italia quanto nel resto del mondo, il settore del turismo sostenibile è in progressiva crescita e sono sempre di più gli hotel che abbracciano questa nuova tendenza.
Viaggiare è come sognare, ma questa passione per l’ignoto può portare allo scatenarsi di infausti avvenimenti che si scagliano contro l’innocente natura che ci circonda, distruggendo gli habitat e gli ecosistemi essenziali alla sopravvivenza delle diverse specie terrestri. È perciò utile prendere in considerazione la scelta di essere viaggiatori attenti quando si vuole intraprendere una nuova avventura: sostenibilità è la parola chiave.
Ecco 10 regole per un turismo sostenibile che possono fare la differenza:
-
Scegliere destinazioni eco-friendly: Il primo passo per un viaggio sostenibile è scegliere una destinazione che promuova pratiche eco-friendly. Cerca località che abbiano politiche di conservazione dell’ambiente, che proteggano la biodiversità e che siano impegnate nel turismo responsabile.
Leggi anche: Turista per Sempre: Vale la pena giocare?
-
Utilizzare mezzi di trasporto ecologici: Per ridurre l’impatto ambientale del tuo viaggio, meglio scegliere mezzi di trasporto ecologici come il treno, l’autobus o un veicolo elettrico. Un ottimo compromesso è dunque il treno, un’alternativa ugualmente rapida e meno inquinante che permette di intraprendere viaggi lunghi strizzando l’occhio anche all’economia personale.
-
Optare per alloggi sostenibili: Scegliere un alloggio che adotti pratiche sostenibili è un altro passo importante. Opta per hotel e B&B che utilizzino energie rinnovabili, che abbiano programmi di riduzione dei rifiuti e che promuovano il risparmio idrico ed energetico. Scopri tutti gli hotel che fanno al tuo caso su Ecobnb!
-
Partecipare ad attività rispettose dell’ambiente: Durante il tuo soggiorno, partecipa ad attività che rispettano l’ambiente. Trekking, snorkeling in aree protette, visite a riserve naturali e tour culturali a basso impatto sono solo alcune delle opzioni che puoi considerare.
-
Ridurre il consumo di acqua ed energia: Anche durante le vacanze, è importante fare attenzione al consumo di acqua ed energia. Ad esempio, non esagerare con l’aria condizionata, fai docce brevi e spegni le luci quando esci dalla stanza.
-
Minimizzare i rifiuti: Cerca di ridurre al minimo i rifiuti durante il tuo viaggio. Porta con te una borraccia riutilizzabile, evita l’uso di plastica monouso e ricicla sempre quando possibile. Usare una borraccia è una soluzione ottimale, non solo perché implica la riduzione delle bottigliette di plastica che sono difficili da smaltire, ma anche perché in questo modo è possibile avere sempre con sé dell’acqua fresca che difficilmente perderà la temperatura iniziale.
Leggi anche: Escursionismo: Come Prevenire Incidenti
-
Rispettare l’ambiente naturale: Quando visiti aree naturali, rispetta sempre l’ambiente circostante. Non lasciare rifiuti, non raccogliere piante o fiori e non disturbare gli animali. Non infastidire la flora e la fauna circostante durante i viaggi è un’accortezza fondamentale per non disturbare gli ecosistemi.
-
Supportare l’economia locale: Supportare l’economia locale è un altro aspetto importante del turismo responsabile. Acquista prodotti e souvenir locali, preferibilmente realizzati in modo sostenibile. In aggiunta, è indispensabile scegliere di sostenere i produttori artigianali e locali evitando di acquistare prodotti della grande distribuzione, per supportare i business cittadini e le materie prime di un determinato luogo.
-
Informarsi e partecipare a iniziative locali: Informati sulle iniziative locali di sostenibilità e partecipa a progetti che aiutano l’ambiente. Puoi unirti a programmi di pulizia delle spiagge, partecipare a workshop di educazione ambientale o sostenere progetti di riforestazione.
-
Utilizzare creme solari eco-friendly: Proteggi la tua pelle senza danneggiare l’ambiente utilizzando creme solari eco-friendly. Molti prodotti solari tradizionali contengono ingredienti nocivi per i coralli e la vita marina.
Seguendo questi dieci consigli, potrai goderti le tue vacanze estive in modo responsabile, contribuendo alla protezione dell’ambiente e sostenendo le comunità locali. Viaggiare sostenibile non significa rinunciare al comfort o al divertimento, ma semplicemente fare scelte più consapevoli che possono fare la differenza.
Oltre a queste regole generali, ci sono altri aspetti da considerare per un turismo più sostenibile:
-
Alloggi eco-friendly: Per essere 100% ecosostenibile un hotel deve innanzitutto essere plastic-free; questo vuol dire, ad esempio, sostituire i contenitori monodose di saponi con i dispenser o ricorrere a distributori di alimenti per succhi e cereali della prima colazione.
Sul fronte del risparmio elettrico dovrebbe sia avere isolanti termici naturali integrati, sia fonti 100% rinnovabili di energia (ad esempio i pannelli fotovoltaici) sia di energia termica (quali i pannelli solari).
-
Riduzione degli sprechi: È importante, poi, acquistare solo prodotti ecologici per la pulizia e utilizzare carta riciclata (dalla carta igienica al materiale cartaceo informativo).
-
Mobilità sostenibile: I mezzi di trasporto per raggiungere la struttura alberghiera può influire non poco sull’impatto ambientale. È quindi responsabilità dell’hotel indicare ai visitatori quali sono i mezzi pubblici a disposizione, gli eventuali servizi di taxi e car sharing della zona e, se necessario, offrire un servizio gratuito di transfer. Una volta giunti a destinazione, agli ospiti si può rendere il soggiorno più piacevole ed ecologico possibile offrendo un servizio di noleggio di biciclette.
-
Menu biologico e a km zero: La scelta di alimenti freschi, naturali, stagionali, biologici e a km zero è fondamentale. Privilegiare questo tipo di alimenti è una scelta ecologica, ma anche un modo per valorizzare e far conoscere il territorio e per favorire il benessere dei clienti.
Secondo i dati Eurostat relativi all’anno 2022 e pubblicati nel 2023, il contributo diretto del turismo al PIL dell’Unione Europea è di circa il 4,4%, arrivando all'8% se si considerano anche gli effetti indiretti.
Ecco una tabella riassuntiva delle regole per un turismo sostenibile:
Regola | Descrizione | Esempio |
---|---|---|
Destinazioni eco-friendly | Scegliere località con politiche di conservazione. | Visitare parchi nazionali o riserve naturali. |
Trasporti ecologici | Preferire treni, autobus o auto elettriche. | Utilizzare il treno anziché l'aereo per brevi distanze. |
Alloggi sostenibili | Optare per hotel con energie rinnovabili e riduzione rifiuti. | Soggiornare in un eco-resort. |
Attività rispettose | Partecipare a trekking, snorkeling in aree protette. | Fare escursioni a piedi anziché in motoscafo. |
Riduzione consumi | Fare attenzione al consumo di acqua ed energia. | Spegnere le luci e ridurre l'uso dell'aria condizionata. |
Minimizzare rifiuti | Usare borracce riutilizzabili ed evitare plastica. | Portare una borraccia termica. |
Rispetto ambiente | Non lasciare rifiuti e non disturbare la fauna. | Seguire i sentieri nei parchi naturali. |
Supporto locale | Acquistare prodotti e souvenir locali. | Mangiare in ristoranti che offrono prodotti a km zero. |
Iniziative locali | Partecipare a pulizie delle spiagge e workshop ambientali. | Unirsi a programmi di riforestazione. |
Creme solari eco-friendly | Utilizzare prodotti senza ingredienti nocivi per i coralli. | Acquistare creme solari biologiche. |
Adottare queste pratiche non solo contribuisce a preservare l'ambiente, ma arricchisce anche l'esperienza di viaggio, rendendola più autentica e significativa.
TAG: #Turismo