Master Turismo Palermo: Un Percorso di Specializzazione Strategico
Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari, tecniche e metodologie aziendali focalizzate sulla gestione della filiera del turismo e delle sue imprese, inserite in un territorio da valorizzare, con lo sviluppo di competenze traversali.
Obiettivi del Master
Il Master risponde all’esigenza di formare risorse umane altamente qualificate in grado di operare nel settore dell’ospitalità e del Food and Beverage management di alto livello sia nello scenario nazionale che internazionale, nel coordinamento dei tour operator, nel coordinamento e nella pianificazione dei servizi turistici.
Titolo Rilasciato
Master universitario di primo livello in Food, Wine and Hospitality Management. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie, se previste, e della prova finale.
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale.
Costi e Modalità di Pagamento
Costo: € 5.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Leggi anche: Master in turismo: la classifica
Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 616,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)
- Seconda rata: € 1.500,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
- Terza rata: € 1.500,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
- Quarta rata: € 1.400,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Coordinate Bancarie
La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:
IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali s.r.l. - Banca Unicredit
Codice IBAN IT 84 X 02008 05075 000106398259
Leggi anche: Ammissione Master Torino
Agevolazioni
In virtù dell'accordo attuativo tra LUMSA e il Dipartimento della Funzione Pubblica, tutti i dipendenti pubblici usufruiranno dello sconto pari al 50% della quota di iscrizione. Costo: € 2.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 €. Il pagamento è ripartito in rate.
Borse di Studio
IESED metterà a disposizione 10 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Il master è accreditato per le borse di studio INPS Executive 'Contributi per la partecipazione di dipendenti pubblici iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali a master universitari'.
Documenti Richiesti per l'Iscrizione
- Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea.
- Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC. Per i titoli di studio europei allegare il solo Diploma supplement.
- Gli studenti stranieri devono inviare anche il titolo di scuola superiore conseguito con almeno 12 anni di scolarità, cui vanno aggiunte:
- Attestazione di comparabilità CIMEA oppure Dichiarazione di valore rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi.
- Attestazione di verifica CIMEA oppure la Apostille rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi.
- Titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede: gli studenti in possesso di questi titoli dovranno allegare una copia degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche.
Stage e Project Work
Lo stage, facoltativo, sarà attivato in relazione alla disponibilità delle aziende. E' previsto uno Stage facoltativo oppure Project work presso le aziende.
Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo
TAG: #Turismo