Albergo Atene Riccione

 

Gardaland: 50 Anni di Storia, Divertimento ed Emozioni

Era il 19 luglio 1975 quando Gardaland apriva per la prima volta le porte al pubblico, portando sulle rive del Lago di Garda un nuovo modo di vivere il tempo libero. Quel piccolo mondo incantato ha saputo evolversi nel tempo con capacità di visione, anticipando tendenze e contribuendo a ridefinire il concetto stesso di parco tematico in Italia.

Il parco divertimenti "Gardaland" celebra 50 anni di storia, durante i quali è divenuto un punto di riferimento per il tempo libero italiano ed europeo. Gardaland non è solo il parco divertimenti più famoso d’Italia, ma un vero e proprio pezzo di immaginario collettivo che ha accompagnato diverse generazioni. Dai pionieri della Generazione X ai bambini e ragazzi della Generazione Alpha, ogni epoca ha il suo ricordo.

Come afferma Stefano Cigarini, amministratore delegato e vice presidente di Gardaland Resort: "Gardaland è lo specchio dell'evoluzione del tempo libero e della società italiana. Un tempo si arrivava con le cartine stradali sul cruscotto mentre oggi il Parco si raggiunge con il navigatore, con le app si prenotano le attrazioni, si vivono esperienze immersive che si condividono in tempo reale sui social. Il Parco si è trasformato insieme agli italiani: dalle prime giostre alle grandi attrazioni attuali, da una stagione limitata a pochi mesi agli attuali dieci mesi di apertura. In questi 50 anni abbiamo accolto circa 100 milioni di visitatori - come se ogni italiano fosse venuto quasi due volte - ma soprattutto hanno lavorato a Gardaland oltre 50 mila persone: in tantissimi hanno contribuito a costruire quella che oggi è la prima attrazione turistica italiana”.

Basta fare una semplice domanda - “Qual è il tuo ricordo di Gardaland?” - per scoprire che dietro questa parola si nasconde un mosaico di emozioni, immagini e storie che uniscono tutto il Paese. Le sue prime giostre, iconiche e sorprendenti, rappresentavano una finestra sul futuro, un'idea di divertimento completamente nuova.

Il Parco si è trasformato insieme agli italiani: dalle prime giostre alle grandi attrazioni di oggi, da una stagione di pochi mesi a un'apertura di dieci mesi l'anno. In cinquant'anni il parco ha accolto circa 100 milioni di visitatori e oltre 50mila persone hanno lavorato a Gardaland.

Leggi anche: Gardaland: origini e sviluppo

E’ il Parco più conosciuto e visitato con un indotto che coinvolge oltre 3.500 strutture ricettive e con un impatto occupazionale che, nel tempo, ha toccato oltre 50mila lavoratori. "Gardaland ha segnato la storia del costume, del tempo libero e della società italiana -prosegue Stefano Cigarini -. E' sinonimo di divertimento: ognuno conserva un ricordo legato al Parco; un'esperienza con amici, con la propria compagna o con i figli".

Nel 2006 si è aperta una nuova fase con l'ingresso nel gruppo Merlin Entertainments - secondo operatore mondiale nel settore delle attrazioni - che ha dato slancio allo sviluppo e rafforzato il posizionamento internazionale del Parco. Da semplice parco divertimenti, Gardaland si è trasformato in un vero e proprio resort, che oggi include attrazioni di ultima generazione, eventi stagionali, tre hotel tematizzati, il Legoland Water Park - unico in Europa - e il Sea Life Aquarium, primo acquario tematico in Italia.

Culmine delle celebrazioni il 50th Anniversary Party, il 19 luglio, una serata-evento che attraverserà cinquant'anni di musica e costume. Dagli anni Settanta con l'esibizione esclusiva dei The Trammps dagli USA per poi proseguire con alcuni degli artisti più amati del panorama attuale: Francesca Michielin, Boomdabash, Rkomi, Sarah Toscano, Alex Wyse e Riki, un evento trasmesso in diretta nazionale. E le celebrazioni proseguono anche dopo l'estate, con appuntamenti speciali e iniziative che accompagneranno il pubblico stagione dopo stagione.

Il regista e il motore del progetto Gardaland è stato Livio Furini, imprenditore che negli anni ’60 aprì a Castelnuovo del Garda il primo supermercato del comprensorio lacustre. Dopo un viaggio negli Stati Uniti in cui scoprì le meraviglie di Disneyland decise di replicare in Italia quel moderno modello dei parchi di divertimenti per le famiglie. Una scommessa da 200 milioni di lire dei primi anni 70 che ha permesso di creare quello che è poi diventato sinonimo di parco a tema. Nel 1975 il biglietto d’ingresso costava 1.750 lire e permetteva di accedere a una ventina di attrazione. Dopo il primo mese gli ingressi arrivarono a 60mila. È il successo.

Negli anni 80 il parco vede la costruzione della sua prima grande attrazione tematizzata: “La valle dei Re”. Nel 1978 Furini fondò “ElettronicAnimazione” società che lavorava alla progettazione di attrazioni per parchi a tema ma anche un laboratorio dove si creavano scenografie in vetroresina. Seguiranno “I corsari”, dark ride epica, rivoluzionaria per scenografie e tecnologie nonché l’opera più ambiziosa realizzata fino ad allora in Italia. Progressivamente arriveranno anche Blue Tornado, Jungle Rapids e Space Vertigo. Nel 2001 ecco Prezzemolo, la mascotte del parco, e l’apertura di Fantasy kingdom, area per i bambini.

Leggi anche: Guida Gardaland: attrazioni per bambini

L’anno successivo è la volta di un primo tentativo di destagionalizzazione: ecco la Gardaland Magic Halloween seguita dal Magic Winter, una serie di eventi stagionali a tema che fanno di Gardaland una vera e propria destinazione turistica.

Qualcosa è cambiato, per forza. Ma il cambiamento è anche parte di noi, di quelle generazioni diverse che con il passare del tempo, tornando e ritornando a Gardaland, hanno vissuto in modo diverso anche la propria esperienza. Ogni epoca custodisce un ricordo speciale: le estati con i nonni, che non ci sono più. Le prime gite scolastiche, le fughe romantiche, i weekend trascorsi in famiglia o con gli amici. Un racconto corale che mostra come, insieme al Paese, sia cambiato anche il nostro modo di vivere il tempo libero e l'entertainment: dalle piccole giostre alle attrazioni adrenaliniche e alle esperienze immersive.

Era un mondo ancora analogico: in mezzo secolo è cambiato tutto, o quasi. Il tempo passa, il segno del tempo rimane: da allora è cambiato anche Gardaland, si è trasformato e ingigantito (oggi occupa circa 233mila metri quadrati, il più grande d'Italia). Panta rei, tutto scorre: ma Gardaland è oggi il simbolo di qualcosa che resta sempre, che resiste, si evolve, memoria collettiva che attraversa la penisola da Nord a Sud. Un po' come ci evolviamo noi.

La festa continua con un francobollo: Gardaland è perfino sui francobolli, a seguito dell'annullo speciale del francobollo emesso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy nell'ambito della serie tematica "Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy", parte del programma filatelico 2025.

Novità e Festeggiamenti

Le novità della stagione di Gardaland sono pensate per un pubblico di tutte le età: dalla water dark ride sotterranea più lunga d’Europa, Animal Treasure Island, a Bim Bum Bam Live, che riporta in scena la TV degli anni ’80 e ’90 con la reunion di Uan e Prezzemolo, fino ad A.I. - The Future is Here, che affronta temi attuali come l’intelligenza artificiale.

Leggi anche: Anni '70: i gruppi stranieri più famosi

  • Animal Treasure Island: Un viaggio affascinante attraverso un’isola misteriosa, dove bene e male si confrontano in una caccia al tesoro ricca di colpi di scena.
  • A.I. The Future is Here: Uno spettacolo dedicato all’Intelligenza Artificiale.
  • Dragon Empire: Una nuova area tematica in stile orientale con giostre come Rocket Factory e Dragon Rush.
  • Prezzemolo e il mistero dei mondi nascosti: Una nuova avventura nel cinema 4D.

Inoltre, continua l’apertura serale del parco: da Giugno a Settembre, compreso nel prezzo del biglietto, potrai rimanere a Gardaland anche dopo le 18.00. Infatti, in questi mesi il parco chiude alle 23.00. In alternativa potrai acquistare il solo ingresso serale.

Condividi i tuoi momenti più belli vissuti a Gardaland utilizzando l'hashtag #GardalandResort50. Le immagini più emozionanti diventeranno le protagoniste del nostro sito ufficiale. Ricorda: condividi le tue foto con un profilo pubblico altrimenti non le potremo vedere. Il giorno più speciale dell'anno merita un regalo unico: l’ingresso gratuito a Gardaland Park! Nel giorno del tuo compleanno, vogliamo celebrarti con un'avventura straordinaria!

Gardaland in cifre

Qualche numero? 100 milioni di visitatori in 50 anni, circa 3 milioni l'anno ai giorni nostri. Tra le 250 realtà italiane (parchi tematici, acquatici, faunistici e d'avventura) Gardaland Resort si conferma oggi il più famoso e riconosciuto. Oggi è un sistema integrato che comprende il parco divertimenti, Legoland Water Park, Sea Life Aquarium, 3 strutture alberghiere, oltre 1.300 dipendenti tra fissi e stagionali (ma per 9 mesi l'anno) e un indotto che coinvolge circa 3.500 strutture.

Dato Valore
Visitatori in 50 anni 100 milioni
Visitatori annuali 3 milioni
Dipendenti Oltre 1.300
Strutture ricettive coinvolte 3.500

TAG: #Gardaland

Più utile per te: