Accompagnatore Turistico nel Lazio: Requisiti e Abilitazione
L'accompagnatore turistico è una figura professionale che accoglie e assiste singoli individui o gruppi di persone durante i viaggi, occupandosi prevalentemente di pratiche burocratiche, amministrative e logistiche, come l'ospitalità. Se ami scoprire nuovi luoghi e stare a contatto con le persone, questa potrebbe essere la professione giusta per te.
Come Diventare Accompagnatore Turistico
Per intraprendere questa carriera, è necessario possedere determinate competenze tecniche e soft skills. Generalmente, è richiesto un diploma di scuola media superiore, non necessariamente in ambito turistico.
Esame di Abilitazione
L’esame da accompagnatore turistico consiste in due prove: una scritta e una orale. Le materie d'esame includono geografia, tecnica dei trasporti, normativa vigente in materia di turismo e lingue straniere (a scelta del candidato).
Materie d'Esame
- Geografia
- Tecnica dei trasporti
- Normativa vigente in materia di turismo
- Lingue straniere (a scelta)
Colloquio Orale
Il colloquio orale verte sugli argomenti della prova scritta, oltre a materie come tecnica valutaria, elementi di legislazione turistica, compiti e norme dell’attività professionale e la conoscenza di una o più lingue straniere.
Iscrizione all'Albo Regionale
Una volta superato l’esame di idoneità, è necessario iscriversi all'apposito albo regionale per esercitare la professione. L'esercizio della professione è subordinato anche al possesso di una licenza annuale, rinnovabile, concessa dal comune di residenza.
Leggi anche: Diventa Accompagnatore Turistico nel Lazio
Requisiti e Competenze
Oltre al diploma e al superamento dell'esame, un accompagnatore turistico deve possedere alcune competenze specifiche:
- Conoscenza del territorio: Pur senza sovrapporsi alla guida turistica locale, deve conoscere e spiegare costumi, usi ed abitudini locali e fornire tutte quelle informazioni che permettono al turista di sentirsi a proprio agio.
- Capacità di leadership: L’accompagnatore in incoming deve essere in grado di diventare "capogruppo" di comitive di turisti, sia italiani sia stranieri, provenienti da diversi paesi.
- Precisione e puntualità: L’accompagnatore in daily tour deve essere preciso, puntuale ed ordinato, gestendo soldi, biglietti e documenti di tutto il gruppo.
- Adattabilità: Lavorare come accompagnatore significa viaggiare costantemente, effettuando solo brevi rientri a casa e adattandosi ad un ritmo lavorativo senza orari.
Specializzazioni
Nell’ambito di questa attività esistono delle vere e proprie specializzazioni:
- Accompagnatore in incoming (tour leader): Si occupa di comitive di turisti, sia italiani che stranieri, all’interno del paese.
- Accompagnatore in daily tour: Si dedica alle escursioni giornaliere.
- Accompagnatore nel turismo aziendale: Specializzazione che lo avvicina alla figura dell’animatore, ideale per chi lavora con gruppi aziendali.
Opportunità di Lavoro
Gli accompagnatori turistici lavorano perlopiù come liberi professionisti oppure alle dipendenze di agenzie di viaggio, operatori turistici o enti pubblici e privati. Gli incarichi di lavoro possono variare da pochi giorni a svariate settimane, con tariffe medie tra 160 e 200 euro lordi a giornata lavorativa.
Aggiornamento Professionale
Le guide turistiche abilitate possono richiedere l’aggiornamento delle proprie competenze attraverso la piattaforma del Ministero del Turismo. L’aggiornamento può riguardare:
- Nuove specializzazioni acquisite (es. turismo accessibile, archeologia, enogastronomia, ecc.).
- Ulteriori lingue straniere certificate o attestate con livello di competenza pari o superiore a B2.
- Aggiornamento professionale, per dimostrare la partecipazione a corsi o attività di formazione nel settore turistico.
Concorso Nazionale per Guida Turistica 2025
Nonostante le polemiche e i ricorsi, il Concorso nazionale per Guida Turistica 2025 va avanti: con ordinanza pubblicata nei giorni scorsi, il TAR del Lazio ha infatti respinto la richiesta di sospensione cautelare del bando, permettendo così al Ministero del Turismo di proseguire regolarmente con l’iter concorsuale.
Leggi anche: Carriera nell'Accompagnamento Turistico
Dopo anni di attesa, il concorso per l’abilitazione delle guide turistiche sta finalmente entrando nel vivo. A seguito della pubblicazione del bando, un’associazione di categoria ha presentato ricorso al TAR del Lazio, sollevando dubbi sulla legittimità della procedura. Tuttavia, con l’ordinanza n. 2623 del 15 maggio 2025, i giudici amministrativi hanno stabilito di non sospendere l’efficacia del bando, rinviando a ottobre la discussione nel merito. Alla luce di tale ordinanza, il Ministero del Turismo ha confermato che, con la necessaria prudenza, continuerà a portare avanti le attività propedeutiche allo svolgimento delle prove. Questo concorso rappresenta un passo importante per rinnovare e rilanciare il settore, rimasto bloccato per troppo tempo. L’elevato numero di domande - circa 30mila - dimostra quanto fosse attesa questa selezione pubblica.
Requisiti per Partecipare all'Esame di Abilitazione
Per essere ammessi all’esame, i candidati dovevano soddisfare i seguenti requisiti alla data di scadenza della domanda:
- Cittadinanza: Essere cittadino italiano, di uno Stato membro dell’UE o, se cittadino di un Paese extra UE, essere in regola con le normative su immigrazione e lavoro.
- Età: Aver compiuto la maggiore età.
- Diritti civili e politici: Godere dei diritti civili e politici nel proprio Paese di cittadinanza.
- Fedina penale: Non aver riportato condanne definitive per reati dolosi con pena di reclusione o arresto.
- Condanne professionali: Non aver riportato condanne, anche non definitive, per reati commessi con abuso della professione o che comportino interdizione o sospensione.
- Titolo di studio: Possedere almeno un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, una laurea triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento.
Prove d'Esame
L’esame è strutturato in tre prove finalizzate a verificare la preparazione e le competenze del candidato:
- Prova scritta: Test a risposta multipla su materie fondamentali per la professione.
- Orale: Colloquio per valutare la capacità di comunicazione e la conoscenza di una lingua straniera (almeno livello B2).
- Prova tecnico-pratica: Simulazione di una visita guidata in italiano e nella lingua straniera scelta.
Modalità della Prova Scritta
La prova scritta consiste in un test a risposta multipla composto da 80 quesiti, da risolvere in 90 minuti. Ogni domanda ha tre opzioni di risposta, di cui solo una è corretta. Le materie sono:
- Storia dell’arte
- Geografia
- Storia
- Archeologia
- Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica
- Disciplina dei beni culturali e del paesaggio
Il punteggio massimo ottenibile è di 40 punti e viene assegnato secondo il seguente criterio:
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
- +0,50 punti per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta non data
- -0,25 punti per ogni risposta errata
Per superare la prova scritta è necessario ottenere almeno 25 punti su 40.
Valutazione della Prova Orale
La prova orale prevede un colloquio in lingua italiana sulle materie della prova scritta e una verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera, scelta dal candidato al momento della domanda. Il livello richiesto è almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
Sono esonerati dalla verifica linguistica coloro che hanno ottenuto un diploma o laurea in un’istituzione scolastica o universitaria straniera, in quella specifica lingua.
Prova Tecnico-Pratica
La prova tecnico-pratica è una simulazione di una visita guidata, nella quale il candidato deve dimostrare la sua capacità di:
- Condurre un tour guidato con competenza e padronanza del tema.
- Fornire informazioni storiche, artistiche e culturali in modo chiaro e coinvolgente.
- Comunicare efficacemente sia in italiano che nella lingua straniera scelta.
Iscrizione nell'Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT)
I candidati che superano tutte le prove saranno iscritti nell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT), istituito presso il Ministero del Turismo.
In conclusione, la professione di accompagnatore turistico nel Lazio offre interessanti opportunità per chi ama viaggiare e stare a contatto con le persone. Con la giusta preparazione e le competenze necessarie, è possibile intraprendere una carriera ricca di soddisfazioni.
Tabella: Guide Turistiche con Decreto di Riconoscimento
Nome | Nazionalità | Professione | Decreto |
---|---|---|---|
Abbasciano Isabella | Francia | Guida turistica | Decreto di riconoscimento |
Ae Jung Ju | Romania | Guida turistica | Decreto di riconoscimento |
Afro de Falco Francesco | Romania | Guida turistica | Decreto di riconoscimento |
Agostini Federica | Romania | Guida turistica | Decreto di riconoscimento |