Accompagnatore Turistico in Puglia: Requisiti e Abilitazione
La professione di accompagnatore turistico in Puglia è regolamentata dalla Legge Regionale 19 dicembre 2008, n. 37, che disciplina le attività professionali turistiche al fine di migliorare la qualità dell'offerta dei servizi, tutelare il consumatore e assicurare la piena fruizione turistica del territorio.
Definizione e Funzioni dell'Accompagnatore Turistico
Secondo l'Art. 2 della Legge Regionale n. 37/2008, è accompagnatore turistico chi, per attività professionale, accompagna sul territorio nazionale o all’estero persone singole o gruppi di persone in viaggi organizzati, curando l’attuazione dei programmi turistici all’uopo predisposti e assicurando assistenza ai partecipanti, nonché provvede a dare notizie e informazioni riguardanti elementi significativi d’interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori degli ambiti di attività che rientrano nella specifica competenza delle guide turistiche e degli interpreti turistici.
Requisiti per l'Accreditamento
Per l'accreditamento degli esercenti le professioni turistiche in Puglia, l'Art. 4 della legge regionale stabilisce i seguenti requisiti minimi:
- Maggiore età
- Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea. Sono equiparati i cittadini extracomunitari che hanno regolarizzato la loro posizione ai fini del soggiorno nel territorio dello Stato.
- Diploma d’istruzione secondaria di secondo grado o titolo di studio equipollente conseguito all’estero.
Inoltre, è necessario possedere una laurea almeno triennale in discipline afferenti alle materie turistiche.
Oltre a quanto previsto dal comma 2, sono richiesti i seguenti requisiti generali di qualificazione:
Leggi anche: Accompagnatore Turistico in Puglia: Come Diventare
- un periodo di tirocinio operativo certificato in Puglia, di almeno tre mesi anche non continuativi, avente a oggetto attività connesse al proprio profilo professionale;
- conoscenze specifiche, tecniche settoriali, di carattere linguistico e connesse al territorio di riferimento, qualora le stesse non siano state oggetto di corso di studi o abilitazioni, da valutarsi secondo quanto previsto dall’articolo 6.
Elenchi Provinciali e Accertamento dei Requisiti
Gli elenchi degli esercenti le professioni turistiche sono istituiti dalle Province e suddivisi in base alle diverse figure professionali e specializzazioni previste dalla legge. I dati sono trasmessi in via informatica alla Regione e resi pubblici sul portale turistico regionale.
Per l'iscrizione agli elenchi, le Province verificano il possesso dei requisiti di qualificazione professionale, mediante appositi esami, svolti a cadenza almeno biennale, secondo procedure uniformate.
E’ pertanto fatto divieto di esercitare attività estranee al proprio profilo professionale nell’ambito delle prestazioni rese a servizio dei turisti. Tale divieto comprende, in particolare, attività di carattere commerciale, di concorrenza alle agenzie di viaggio, di procacciamento diretto o indiretto di clienti in favore di soggetti imprenditoriali operanti nei settori turistico-ricettivo, dei trasporti e della ristorazione, nonché del commercio, dell’artigianato e dei servizi.
Nello svolgimento delle rispettive attività professionali, i soggetti di cui al presente articolo sono tenuti a promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione a fini turistici del patrimonio culturale e ambientale del territorio, sensibilizzando i fruitori al rispetto dei beni e dei luoghi visitati.
Bandi di Concorso per l'Abilitazione
La giunta regionale pugliese ha approvato i nuovi bandi di concorso di esame per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di guida turistica e accompagnatore turistico.
Leggi anche: Carriera nell'Accompagnamento Turistico
La domanda di ammissione all’esame di abilitazione per l’esercizio della professione di guida turistica e di accompagnatore turistico deve essere presentata con modalità esclusivamente telematica alla Regione Puglia, attraversoraggiungibile all’indirizzo www.bandiregionaliturismo.viaggiareinpuglia.it entro il termine perentorio del 10 novembre 2016, ore 23.59.
Tra i requisiti imprescindibili è stata considerata la conoscenza di almeno una lingua straniera, prevedendo la possibilità di sostenere l’esame anche per le guide già abilitate.
Tabella riassuntiva dei requisiti
Requisito | Dettagli |
---|---|
Età | Maggiore età |
Cittadinanza | Italiana o di altro Stato UE (equiparati extracomunitari con posizione regolare) |
Titolo di studio | Diploma di istruzione secondaria di secondo grado o titolo estero equipollente |
Titolo di studio superiore | Laurea almeno triennale in discipline afferenti alle materie turistiche |
Tirocinio | Almeno tre mesi certificati in Puglia |
Conoscenze | Specifiche, tecniche settoriali, linguistiche e del territorio |
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna