Albergo Atene Riccione

 

Turismo ad Ancona: Cosa Vedere e Fare

Ancona, situata sulla costa orientale dell’Italia, è una città che incanta ogni visitatore con il suo ricco patrimonio storico, culturale e naturalistico. Questa città portuale, capoluogo della regione Marche, è una delle gemme meno conosciute d’Italia, ma non per questo meno affascinante. Attraversata distrattamente da chi si imbarca per la Croazia o da chi visita le Marche per le spiagge della Riviera del Cònero, Ancona ha invece molto da offrire: gioielli di arte e architettura, alcune chiese eccezionali, panorami e spazi verdi, ottima cucina e la tradizionale e sincera ospitalità marchigiana.

Ancona deriva dal greco Ankon che significa gomito. Il tutto naturalmente è un effetto ottico regalato al capoluogo marchigiano dalla posizione geografica e dalla sua struttura. L'epiteto di “città dorica” le deriva dai Greci provenienti da Siracusa che la fondarono nel 387 a.C. e le diedero il nome di Ankon, che in greco significa “gomito”, per via della forma del promontorio sul quale sorge. Proprio per la sua particolare posizione geografia, Ancona è bagnata dal mare sia a est che a ovest e quindi vede sorgere e tramontare il sole, unica tra tutte le città della costa adriatica.

La provincia di Ancona si affaccia sul mar Adriatico, confina a nord con la provincia di Pesaro Urbino, a sud con la provincia di Macerata, ad ovest con l’Umbria. Il territorio è segmentato in tre aree: l’area montana, quella collinare e la costa. Le valli fluviali sono parallele con la classica conformazione “a pettine”.

Monumenti e Architetture

Ancona non è solo un incantevole porto sul mare Adriatico, ma anche un crogiuolo di cultura e storia che offre un’ampia gamma di bellezze architettoniche da ammirare. Tra i principali monumenti della città, la cattedrale di San Ciriaco, con la facciata in marmo bianco e rosa e la pianta a croce greca, che domina la città dall’alto del colle Guasco. Altri simboli della città sono l’Arco Traiano, costruito nel 115 da Apollodoro da Damasco, e la Mole Vanvitelliana, un grandioso edificio militare progettato dal Vanvitelli nel XVIII secolo.

Duomo di San Ciriaco

E il punto privilegiato di questa osservazione è il Duomo di San Ciriaco, splendida cattedrale romanico-bizantina a picco sul mare. Il Duomo di Ancona domina la città dall’alto del Colle Guasco a strapiombo sul mare. Nel IV secolo a.C i Dorici scelsero questo luogo magnifico per costruire un tempio dedicato a Venere Euplea, bellissima e dea della buona navigazione. Il luogo di rara e spettacolare bellezza sul quale sorge ha ospitato, in precedenza, un tempio in onore di Venere Euplea, dea della buona navigazione, e una basilica paleocristiana dedicata a San Lorenzo. L’interno è estremamente austero e tutto giocato su un’alternanza di luci e volumi. Sul pavimento a croce greca sono visibili i confini della prima basilica e i resti delle precedenti costruzioni emersi durante il restauro. Un viaggio ad Ancona non è completo senza l’esperienza unica di camminare tra le navate del suo Duomo.

Leggi anche: Esplora Ancona: Guida Completa

Arco di Traiano

Fermarsi a osservare per qualche minuto l’arco di Traiano, è una delle migliori cose da fare ad Ancona. Situato sul molo del porto, l’Arco di Traiano colpisce per le sue forme eleganti. Rispetto agli stessi archi romani sparsi per l’Europa, quello di Ancona è molto più slanciato ed elegante. Costruito con blocchi di marmo imezio si innalza per circa 14 metri d’altezza su un podio di quattro metri. Quattro sono anche le eleganti colonne corinzie che sorreggono l’attico che riporta la dedica all’imperatore. Perfettamente conservate, inoltre, sono le iscrizioni sull’arco che narrano storie di dedizione e ammirazione verso Traiano, offrendo un’affascinante finestra sul passato. Uno dei simboli della città, fu realizzato nel 115 d.C. in onore dell’imperatore Traiano, grande fautore della rinascita del porto di Ancona.

Mole Vanvitelliana

Tra le più belle cose da vedere ad Ancona non possiamo non citare la Mole Vanvitelliana, un capolavoro firmato da Luigi Vanvitelli. Originariamente concepita come lazzaretto per la quarantena di merci e persone, la Mole ha vissuto molteplici trasformazioni, servendo come ospedale militare, raffineria di zucchero e deposito di tabacchi. Oggi la Mole è soprattutto luogo di eventi e manifestazioni culturali. Costruita tra il 1732 e il 1743 dal Vanvitelli, è conosciuta anche come “Lazzaretto” perché serviva per proteggere la città dalle epidemie, potendo accogliere fino a duemila persone. Quasi un’isola a sé stante che si staglia sulle acque del porto, ha una struttura pentagonale che racchiude un cortile interno imperniato sul tempietto votivo di San Rocco. Attualmente ospita importanti mostre, festival e spettacoli teatrali.

Altre architetture da non perdere

  • Chiesa di Santa Maria della Piazza: Insieme al Duomo, è una tra le strutture religiose più significative di Ancona.
  • Chiesa degli Scalzi: Costruita all’inizio del Settecento sui resti della chiesa medievale di San Salvatore.
  • Palazzo Ferretti: Uno dei più noti edifici storici di Ancona, adiacente alla chiesa degli Scalzi.
  • Arco Clementino: Progettato da Luigi Vanvitelli e dedicato a Papa Clemente XII.
  • Loggia dei Mercanti: Costruita nel Quattrocento per ospitare le attività legate al commercio e alla navigazione.
  • Teatro delle Muse: Il teatro più grande delle Marche, inaugurato nel 1827.

Piazze di Ancona

Le piazze di Ancona sono luoghi di incontro, storia e cultura, ognuna con la sua peculiarità e fascino.

  • Piazza del Plebiscito (Piazza del Papa): Piazza del Papa è il salotto di Ancona, anche grazie alla massiccia presenza di bar, localini e ristoranti. Su Piazza del Plebiscito si affacciano il Palazzo del Governo, la Torre civica con l’Orologio che alle 12 intona un motivetto, e alcuni bei palazzi nobiliari.
  • Piazza della Repubblica: Piazza della Repubblica è il luogo ideale per chi sta pensando di visitare Ancona in giorno.
  • Piazza Cavour: Piazza Cavour è un incantevole teatro all’aperto e racchiude molteplici testimonianze storiche.
  • Piazza Roma: Piazza Roma è posizionata tra Corso Mazzini e Corso Stamira e attraversata da Corso Garibaldi.
  • Piazza del Senato: Edificato nella prima metà del 1200, si affaccia sulla piazza del Senato, antico Foro della Ancona romana.

Musei di Ancona

Ancona offre una varietà di musei che spaziano dall'archeologia all'arte moderna, con un'attenzione particolare all'accessibilità.

  • Museo Archeologico Nazionale delle Marche: Il Museo Archeologico Nazionale delle Marche è un tesoro culturale ospitato nell’imponente Palazzo Ferretti. Con la più completa collezione picena, che spazia dal IX al IV secolo a.C., il museo offre uno sguardo unico sulla vita e le tradizioni di questa antica civiltà.
  • Museo Tattile Statale Omero: Da non perdere una visita al Museo Tattile Omero, unico in Europa. Un’esperienza meravigliosa per non vedenti e ipovedenti e per chiunque voglia apprezzare l’arte non solo con lo sguardo. Inaugurato nel 1993, questo luogo straordinario è nato dall’idea visionaria dei coniugi Aldo Grassini e Daniela Bottegoni, entrambi non vedenti, che hanno desiderato rendere l’arte accessibile a tutti, in particolare alle persone con disabilità visiva. Questo museo rivoluzionario trova casa nella magnifica Mole Vanvitelliana e ospita modellini architettonici, calchi in gesso e in vetroresina di famose sculture e oggetti di design, tutti esplorabili liberamente al tocco.
  • Pinacoteca civica “Francesco Podesti”: La Pinacoteca civica “Francesco Podesti” di Ancona, un simbolo artistico e culturale della città, rappresenta una tappa fondamentale per chi cerca cose da fare ad Ancona.
  • Museo Diocesano: Vicino alla Cattedrale della città, il museo raccoglie il materiale proveniente dalla Chiesa di San Ciriaco e dalle altre chiese di Ancona.
  • Museo della Città: È dedicato alla storia di Ancona dalla preistoria all’età contemporanea.

Natura e Relax

Oltre al suo celebre patrimonio architettonico e culturale, Ancona possiede anche incantevoli angoli naturali che costituiscono una tappa imprescindibile per gli amanti del mare.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

  • Spiaggia del Passetto: La spiaggia del Passetto di Ancona è un gioiello incastonato tra le bellezze naturali e storiche della città e rappresenta il luogo giusto per godersi un momento di relax al mare. Una passeggiata che ti consiglio di fare ad Ancona è quella che da Viale della Vittoria giunge fino al Passetto, uno dei luoghi del cuore degli anconetani. Due ampie scalinate che si affacciano sul mare e che permettono di scendere fino ad immergersi nell’acqua.
  • Spiaggia di Portonovo: La spiaggia di Portonovo si trova nella suggestiva Baia Verde ed è un angolo di paradiso nella Riviera del Conero, vicino ad Ancona.
  • Parco del Cardeto: Il parco del Cardeto rappresenta un vero e proprio polmone verde di Ancona, nonché il più grande parco urbano della città. Dal punto di vista naturalistico, il parco è un vero tesoro di biodiversità.
  • Grotte del Passetto: Le grotte del Passetto sono situate sul promontorio roccioso su cui sorge Ancona e risalgono ai primi anni del Novecento. Lungo la falesia, a ridosso del mare che accarezza con le sue onde la spiaggia, furono scavate nei primi anni del ‘900 delle grotte nella roccia proprio dai pescatori.

Cucina Anconetana

Ad opporsi a questa prevalenza del mare ci pensa il vincisgrassi, straordinarie lasagne di pasta sfoglia con carne e pomodoro. Gli antipasti anconitani riflettono l’amore per i frutti di mare, con delizie locali come le crocette e i bombetti “in porchetta” e i tartufi di mare. I primi piatti vedono protagonisti i vincisgrassi, una versione locale delle lasagne arricchite, e la pasta con i móscioli. La cucina anconitana è anche ricca di dolci tradizionali, come i ciambelloni e la cicerchiata di Carnevale, dimostrando una varietà che rispecchia la ricchezza culturale e gastronomica del luogo. Altrettanto celebre è il mósciolo di Portonovo, un mitilo selvatico pescato localmente e non allevato, che gode del riconoscimento come prodotto di origine protetta.

  • Stoccafisso all'anconetana: Il simbolo universalmente riconosciuto delle tradizioni gastronomiche di Ancona è lo stoccafisso all’anconitana, tutelato da una apposita accademia.
  • Brodetto all'anconetana: Un altro must dell’enogastronomia locale è il Brodetto all’Anconetana, una caratteristica zuppa di pesce molto densa, servita in piatti fondi con fette di pane abbrustolito.

Se vuoi fare una sosta veloce invece ti segnalo un piccolo chalet che si trova proprio vicino alla fontana del Calamo dove fermarti per un break goloso, economico e caratteristico. Lo Chalet da Morena è uno street food di ottimo livello. Di ristoranti in cui mangiare un buon piatto Ancona è piena, ti lascio un paio di indirizzi storici. Il ristorante La Moretta è il ristorante di Ancona per eccellenza, aperto dal 1897 si trova in Piazza del Papa nel pieno centro storico.

Dintorni di Ancona

Ancona è che il punto di partenza per la scoperta del Parco del Cònero, uno straordinario insieme di mare, collina e borghi medievali. Qui c’è il Santuario di Loreto, meta di milioni di pellegrini ogni anno, con la Madonna Nera e la di Nazareth di Maria. Se siete in auto, in un’ora potete raggiungere Urbino e Ascoli Piceno e se vi piacciono i borghi, Corinaldo, Offida e Offagna. Se invece amate le escursioni nel ventre della terra, le Grotte di Frasassi sono la destinazione giusta.

Informazioni Utili

Il miglior periodo per visitare Ancona è senza dubbio la primavera o l’inizio dell’autunno. In queste stagioni, infatti, il clima è mite e la città non è più assediata dalle classiche folle estive di turisti. In questi periodi, inoltre, è più facile visitare anche luoghi della provincia.

Come arrivare:

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

  • Aereo: Aeroporto di Ancona-Falconara.
  • Treno: Stazione di Ancona Centrale.
  • Auto: Ancona è collegata con il Nord tramite la Strada Statale 16 Adriatica e dall”Autostrada A14 Adriatica.
  • Bus: Ci sono diverse compagnie di autolinee che fanno un servizio di trasporto extraurbano e che collegano Ancona ad altre città delle Marche e fuori regione.

Dove alloggiare:

Se desideri trasformare una semplice visita ad Ancona in una vacanza indimenticabile, ricorda che anche la scelta dell’alloggio gioca un ruolo fondamentale. Se state cercando un hotel ad Ancona, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 125 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Soggiornare in una villa ti permetterà di godere non solo di comfort e privacy, ma anche di un’atmosfera unica in grado di rendere il tuo soggiorno davvero speciale.

Consigli aggiuntivi:

  • Ancona sotterranea organizza tour su prenotazione per ammirare la città da un altro punto di vista: il sottosuolo!
  • Non perdete la Fiera di San Ciriaco (maggio) e l'Ancona Jazz Summer Festival.

TAG: #Turismo

Più utile per te: