Albergo Atene Riccione

 

Monte Grappa: Escursioni Facili per Tutti

Il massiccio del Monte Grappa è uno dei gruppi montuosi che fanno parte delle Prealpi Venete. Il monte Grappa è stato protagonista durante la prima guerra mondiale e e tra le tante escursioni del monte Grappa si possono trovare anche itinerari facili e privi di pericoli, adatti a tutti con un minimo di allenamento.

I facili sentieri del monte Grappa sono diversi e consentono di fare una facile escursione passeggiate tra i luoghi della Grande guerra. La storia del monte Grappa è davvero interessante e poterla scoprire con una facile escursione è senza dubbio un ottimo modo per farlo. Nel monte Grappa si possono fare molti sentieri facili come passeggiate o semplici escursioni. Si percorrono sentieri scavati durante la grande guerra che permetto di passare una giornata godendosi la storia all'aria aperta.

Vediamo in questo post i principali facili sentieri da fare in Grappa. I facili sentieri che si possono fare nel monte Grappa sono diversi e molti ricchi di storia dov'è possibile vedere le trincee della grande guerra. Il massiccio del monte Grappa è molto ampio e le passeggiate che si possono intraprendere sono sia da cima Grappa che dalle zone limitrofe. Sotto ogni post si trova il link che ti porta a tutti i dettagli dell'escursione.

Principali Sentieri Facili sul Monte Grappa

1) Le Trincee del Col Campeggia

Le Trincee del Col Campeggia sono una facile escursione sul monte Grappa a tema Grande guerra, vicino Camposolagna. Un facile sentiero che si trova a Camposolagna dove poter vedere uno dei principali centri logistici del Grappa durante la Grande Guerra. Il percorso è facile.

La lunghezza totale di 5.5 km e 250 di dislivello positivo lo rendono alla portata di tutti. Lungo il sentiero si ha un bellissimo panorama su tutta la pianura veneta e nella sottostante valle di Santa Felicita. Col Campeggia, durante gli ultimi due anni di Guerra diventò un punto fondamentale per le retrovie italiane che fornivano supporto ai combattimenti sull’Asolone e fu linea di massima resistenza in caso di cedimento del fronte di guerra.

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

2) La Strada delle Penise

La strada delle Penise è una facile escursione da fare sul monte Grappa. Bellissima e facile passeggiata da fare nei Colli Alti. Un percorso facile, ma davvero bello.

Si percorrere la splendida e panoramica “Strada delle Penise” fino a raggiungere il rifugio Alpe Madre e subito dietro il col Fenilon. “Strada delle Penise”, significa letteralmente strada “strada delle pendici” in quando percorre le pendici pratose dei colli Alti rivolte verso la val Brenta. La camminata è facile, il dislivello totale è 300 metri scarsi e, vista la lunghezza di 6 km per raggiungere il rifugio Alpe Madre, il sentiero si sviluppa in maniera molto dolce lungo strade forestali.

3) L'anello del bosco degli eroi

L'anello del Bosco degli Eroi è un escursione facile da fare nel monte Grappa. Itinerario circolare da fare nelle Bocchette, la zona nord del Grappa. L’itinerario è relativamente breve, la lunghezza totale di 8.5 km e il dislivello positivo di 300 mt rende quest’escursione adatta a tutti, ideale da fare anche in metà giornata.

Il percorso, descritto in breve, rifugio Bocchette, Cason dei Lebi e Valpore, perccorre alcune mulattiere storiche di guerra. Come la maggior parte degli itinerari sul Grappa anche questo è a carattere storico, infatti in questi luoghi si sono svolti tra i più cruenti combattimenti tra il 1917 e 1918 con la “Battaglia d’arresto” e la “Battaglia del Solstizio”.

4) Monte Asolone

Percorrere la dorsale del monte Asolone e del Col della Beretta è una facile escursione da fare nel monte Grappa. Facile sentiero lungo la dorsale del Monte Asolone. Partenza dal "Finestron". L’escursione è particolarmente interessante dal punto di vista storico visti i fatti accaduti in questi luoghi durante il grande conflitto mondiale.

Leggi anche: Escursioni sul Monte Faito: Guida

Questa camminata è una perfetta escursione per vedere i fatti accaduti durante la prima guerra mondiale in Grappa. L’itinerario proposto è semplice, il dislivello è di soli 300 mt e in tre ore scarse lo si compie. Adatto anche in metà giornata. Se si vuole ampliare la difficoltà del percorso, dal monte Asolone si può raggiungere cima Grappa a un’ora e mezza di cammino.

5) Cima Grappa da Baita Camol

L'escursione a cima Grappa da Baita Camol è un classico trekking da fare sul monte Grappa a piedi. Sentiero medio facile che porta in cima al monte Grappa. Segnavia 100. Raggiungere la cima del Monte Grappa é sempre una grande soddisfazione, ecco quindi un modo più semplice rispetto ai vari sentieri che salgono dalla pianura come quelli da San Liberale o da Madonna del Covolo che hanno decisamente più dislivello.

Quest'itinerario infatti parte già in quota, a circa 1200 metri, da Baita Camol, subito dopo Campocroce, e con un dislivello di 600 metri scarsi e due ore di cammino porta al sacrario del monte Grappa e al rifugio Bassano.

6) Le trincee del Monte Palon

Le gallerie e trincee del monte Palon sono uno dei punti più interessanti, dal punto di vista storico, del territorio trevigiano. Facile sentiero lungo le trincee che partono dal monte Tomba e salgono al monte Palon. La zona del Palon fa parte delle trincee del monte Grappa e sono uno dei luoghi più interessanti dove vedere i resti della Prima Guerra Mondiale. I suoi recenti restauri hanno portato alla luce la dura e cruda realtà della vita in trincee e camminando tra le loro rovine ci si può immedesimare nell‘inferno in cui si sono trovati i nostri nonni, un posto che vale sicuramente la pena essere visitato. Il monte Palon è raggiungibile in diversi modi, tra cui anche in macchina.

7) Cassanego Covolo per il sentiero delle Piere Rosse

L’escursione ad anello che da Cassanego sale a Madonna del Covolo, per poi proseguire al Castagner della Madoneta lungo il sentiero delle Piere Rosse ed infine, concludersi per la sorgente Tre Busi, è un sentiero facile nel monte Grappa. Facile passeggiata tra Crespano del Grappa e Madonna del Covolo.

Leggi anche: Monte Nieddu: Guida alle escursioni

Questa facile escursione nel monte Grappa è un itinerario perfetto se si cerca una passeggiata in montagna da fare in inverno, non molto lontano da casa e che non sia particolarmente lunga.

Tabella Riassuntiva dei Sentieri Facili

Sentiero Difficoltà Lunghezza Dislivello Caratteristiche
Trincee del Col Campeggia Facile 5.5 km 250 m Tema Grande Guerra, panorami sulla pianura veneta
Strada delle Penise Facile 6 km 300 m Panoramica, strade forestali
Anello del Bosco degli Eroi Facile 8.5 km 300 m Mulattiere storiche, zona nord del Grappa
Monte Asolone Facile - 300 m Interesse storico, dorsale del monte
Cima Grappa da Baita Camol Medio-Facile - 600 m Classico trekking, sacrario e rifugio
Trincee del Monte Palon Facile - - Resti della Prima Guerra Mondiale
Cassanego Covolo Facile - - Ideale per passeggiate invernali

TAG: #Escursioni

Più utile per te: