Le Migliori Escursioni nel Veneto per Ogni Livello di Difficoltà
Il Veneto, con la sua straordinaria varietà di paesaggi, offre innumerevoli opportunità per escursioni di ogni livello di difficoltà. Dalle Dolomiti al Mar Adriatico, dalle colline del Prosecco ai Colli Euganei, questa regione è un vero paradiso per gli amanti del trekking e della natura.
Escursioni Facili e Adatte a Tutti
Per chi cerca passeggiate rilassanti e accessibili, il Veneto offre diverse opzioni:
- Lago di Misurina: Una passeggiata incantevole che costeggia le sponde del pittoresco lago, incorniciato dalle imponenti vette dolomitiche.
- Malga Campodavanti: Una piacevole passeggiata lungo una comoda strada sterrata, con possibilità di accorciare il percorso grazie a due sentieri che tagliano i tornanti.
- Selvart: Un percorso ad anello di 7 km tra gli alberi del bosco di Mezzaselva di Roana, adatto anche ai bambini, con sculture lungo il percorso.
- Giardino Botanico di Porto Caleri: A Rosolina Mare, un sentiero gratuito che fa il giro delle dune tra laguna e mare.
- Giro del Lago di Alleghe: Una passeggiata facile e adatta a tutti che regala alcune delle cartoline più belle delle Dolomiti.
- Via dell'Acqua a Cison di Valmarino: Un trekking che risale il torrente Rujo, con cascatelle e giochi d'acqua. La sua breve lunghezza e il poco dislivello rende quest'escursione adatta a tutti, perfetta da fare se si ha solo mezza giornata libera.
Altre Passeggiate Semplici in Veneto:
- Le Giare di Mira: Bella e semplice camminata lungo l'argine lagunare delle Giare a Mira, nei pressi della strada Romea.
- Taglio del Sile: Da Portegrandi, una camminata che costeggia il Taglio del Sile fino a Caposile.
- Percorso Fiume Tergola: Passeggiata lungo il percorso ciclo pedonale sul fiume Tergola, partendo da Peraga di Vigonza.
- Sette Chiese Monselice: Breve passeggiata che dal centro di Monselice percorre il Santuario Giubilare delle Sette Chiese.
- Lago di Camazzole: Passeggiata che unisce due laghetti, ex cave, seguendo il fiume Brenta.
- Sentiero degli Ezzelini: Itinerario lungo 40 km che segue il corso dei fiumi Muson e Lastego, percorribile a piedi a singoli tratti.
- Montello: Facile camminata che parte da Santa Maria della Vittoria, seguendo il Sentiero Romanazzi.
- Anello del Cansiglio: Facile percorso naturalistico sul Pian del Cansiglio.
- 10 Capitelli Soave: Passeggiata di 9 km tra i vigneti attorno a Soave e Monteforte d'Alpone.
- Canyon Madonna del Buso: Breve camminata in un ambiente suggestivo e unico, partendo da Gallio.
- Monte Berico e la Rotonda: Passeggiata lungo il portico che conduce in salita al Monte Berico a Vicenza.
- Via dell'Acqua a Valli del Pasubio: Passeggiata lungo il torrente, con la parte più bella nei pressi della segheria e del canale della roggia.
- Via delle Valli: Passeggiata tra le valli del Delta del Po, seguendo una striscia di terra asfaltata.
Escursioni di Media Difficoltà
Per chi è in cerca di un'esperienza più impegnativa, il Veneto offre numerosi sentieri di media difficoltà:
- Monte Baldo: Offre numerosi sentieri ben segnalati tra prati fioriti, boschi e punti panoramici con viste spettacolari sul Lago di Garda e sulle montagne circostanti.
- Il “Sentiero Tre campanili al vento”: è un percorso ad anello di circa 25 km con un dislivello positivo complessivo di 1.150 metri. Si può completare in circa 8 ore, ma è consigliabile suddividerlo in due giorni per godere appieno dell’anello, ricco di interessi storici e naturalistici.
- Cima Mesole: Escursione a Cima Mesole 1672 metri sulla Catena delle Tre Croci, nelle Piccole Dolomiti.
- Anello del Sengio Alto: Un’escursione ad anello nelle Piccole Dolomiti, con il ponte Avis, un ponte a funi sospese lungo ben 105 metri. La difficoltà dell’escursione è medio facile, la salita, di 470 metri di dislivello, è ben distribuita lungo la prima parte del percorso, e con i suoi 12 km di lunghezza l’escursione è abbastanza adatta a tutti.
Escursioni Impegnative per Esperti
Per gli escursionisti esperti e preparati, il Veneto propone itinerari di alta montagna che richiedono ottima preparazione fisica e conoscenza del territorio:
- Monte Zevola: Escursione di media difficoltà che porta alla cima più alta della catena delle Tre Croci, nelle Piccole Dolomiti del Veneto, a 1.976 metri di altitudine.
- Un percorso davvero gratificante è quello che parte da Casarola di Durlo e conduce alla cima del Monte Telegrafo attraversando la cresta est. Va però sottolineato con fermezza che si tratta di un itinerario impegnativo, riservato, a mio avviso, a soli escursionisti esperti, dotati di passo sicuro, esperienza in montagna e totale assenza di vertigini.
Trekking Autunnali e Foliage
L'autunno è un periodo ideale per il trekking in Veneto, grazie ai colori del foliage e alle temperature miti. Alcuni percorsi consigliati includono:
Leggi anche: Scopri i top blog di viaggio italiani
- Anello del Monte Venda, sui colli Euganei: Questo itinerario è molto particolare perché attraversa il Bosco dei Maronari, composto da castagni secolari, e più volte offre la vista su colture di ulivo e su campi coltivati a vite, le cui foglie nel periodo autunnale si tingono di rosso.
- Sentiero Gores: Tra i tanti trekking che si possono fare in autunno nelle Dolomiti il migliore per ammirare il foliage è il Sentiero Gores, che dal Lago Pianozes porta al Rifugio Palmieri, ai piedi della Croda da Lago.
- Trekking autunnale al Corno d’Aquilio: Questo itinerario parte da Contrada Tommasi e attraversa un fitto bosco di carpini, querce, castagni e faggi per concludersi sulla cime del Corno d’Aquilio, che segna il confine tra Veneto e Trentino-Alto Adige e permette di ammirare un fantastico panorama su tutti i Monti Lessini e sul Lago di Garda.
- Sentiero dei Grandi Alberi: Un bellissimo itinerario, da fare nel vicentino, è il sentiero dei grandi alberi, nelle Piccole Dolomiti, che da Recoaro Mille si giunge al rifugio Cesare Battisti. Quest’itinerario è particolarmente adatto da fare durante il periodo autunnale.
È importante tenere presente che il trekking in autunno può presentare delle difficoltà a causa delle condizioni dei sentieri e del clima. È opportuno vestirsi a strati, prestare attenzione all'orientamento e al terreno scivoloso.
Leggi anche: Scopri Sharm El Sheikh: Escursioni imperdibili
Leggi anche: Avventura a Sharm El Sheikh: le escursioni da non perdere
TAG: #Escursioni