Canzoni che Parlano di Viaggio Famose: Un'Ode all'Avventura in Musica
La musica e i viaggi sono un binomio perfetto, capaci di evocare emozioni uniche e indimenticabili. Sono davvero innumerevoli i brani di musica leggera che parlano del viaggio. Viaggiare è anche in sé una scelta di vita, vivere “sulla strada”, come Jack Kerouac e la beat generation: è lo spirito dell’intensa Io vagabondo dei Nomadi.
Ovviamente ognuno possiede i propri e personali gusti musicali ed è libero di rilassarsi con ciò che preferisce. Ci sono, però, alcuni brani che mettono d'accordo tutti. Sono canzoni che parlano di viaggi, a volte anche solo in modo metaforico, che sono perfette per essere ascoltate mentre si va verso una meta, anche se si tratta solo di tornare verso casa dopo una breve gita fuori porta.
Il viaggio è probabilmente uno dei temi più sfruttati in assoluto per costruire metafore. E così il viaggio diventa il simbolo di scelte complesse e a volte definitive, in cui ci si mette in discussione, anche con il rischio di non poter tornare indietro. E dunque perché non farlo con una bella playlist di sottofondo?
Classici Intramontabili per Ogni Avventura
Apriamo la playlist con un pezzo del 1977 di un grande artista della musica italiana e che è un vero e proprio invito al viaggio e a lasciarsi andare. Un classico! "Sì, viaggiare" esplora il viaggio come un mezzo di auto-scoperta e crescita personale. Dolcemente viaggiare, rallentando per poi accelerare.
E' una delle canzoni on the road per eccellenza, del 1974. Un altro brano che è parte dell'immaginario collettivo riguardante il viaggio, anche perché colonna sonora del mitico film Easy Rider. Una canzone sulla libertà del viaggiare in moto, nonche primo brano considerato heavy metal della storia.
Leggi anche: Classifica delle canzoni di Natale straniere
Un inno alla vita, a lasciarsi andare, a godersi le piccole cose. Un brano del 1995 che tutti conoscono e che è impossibile non cantare a squarciagola! Un viaggio alla ricerca della propria libertà con accanto il proprio amore.
- "Country roads, take me home to the place I belong" (Strade di campagna portatemi a casa, nel luogo a cui appartengo). Una delle canzoni per eccellenza da ascoltare in viaggio (sia che stiate andando realmente verso casa oppure no).
- "Certe notti la macchina è calda e dove ti porta lo decide lei..", una canzone del 1995 che conosciamo tutti, anche chi non ama il Liga.
- Un brano del 1987 che noi tutti conosciamo e che almeno una volta nella vita ci siamo trovati a cantare a squarciagola.
Il Viaggio Metaforico: Percorsi di Vita in Musica
Il tema del viaggio incrocia spesso quello del mare. Il Sud non poteva mancare in un discorso musicale sul viaggio. Si sa, il Sud è sinonimo di atmosfere particolari, di caldo e calore umano, di estro e disordine (come contrapposizione all’ordine e agli schemi).
Una canzone del 2015 sul viaggio, reale e metaforico. Chiaramente parliamo di un viaggio di andata e ritorno all'inferno in senso metaforico. Un treno che viaggia, una metafora della vita. E' del 1973 questa canzone famosissima. Serve aggiungere altro? "Autostrada deserta, ai confini del mare, senti il cuore più forte di questo motore, sigarette mai spente, sulla radio che parla e io che guido seguendo le luci dell'alba...".
La vita è come un treno in corsa impazzito e noi siamo tutti a bordo. E' tempo di scappare, andiamo a perderci in qualsiasi posto negli Usa". Tutto è come un viaggio in auto: velocità, frenate, stare fermi... Un'autostrada buia e deserta, il vento tra i capelli, una ragazza splendida e il mitico, mitologico e metaforico Hotel California, luogo di piacere e di disgrazie.
Alcuni non amano stare sulla riva ad osservare, ma lanciarsi tra le rapide e lasciarsi condurre dalla corrente. Una tormentata storia d'amore e parole perfette per una playlist on the road: "Due buoni compagni di viaggio non dovrebbero lasciarsi mai. Potranno scegliere imbarchi diversi, saranno sempre due marinai".
Leggi anche: Canzoni e Artisti Famosi
Playlist On The Road: Compagni di Viaggio Indispensabili
Vi facciamo ascoltare le 59 migliori canzoni che parlano di viaggi e che sono perfette da ascoltare on the road. Alzate il volume, cantate e rilassatevi (le conoscerete sicuramente quasi tutte)! Ecco alcune canzoni che non possono mancare:
- 1967, una ragazza selvaggia, la sua Mustang e i suoi viaggi in girò per la città.
- Siamo nel 1979 e questo pezzo ancora oggi ci fa dannatamente sentire dei duri al volante.
- La mitica Route 66 americana: questa canzone del 1964 ve la farà percorrere tutta, tappa per tappa.
- Una macchina rossa, una Corvette per la precisione, e una ragazza indisciplinata al volante.
- Siamo nel 1997 e questo pezzo elettronico del misterioso duo francese spopola. Il testo è basato sulla ripetizione ossessiva della frase del titolo.
- Il ricordo di luoghi di gioventù, la voglia di ritrovare l'amore di un tempo e scappare insieme. Questa canzone del 1991 inizia con "..E la strada diventa la mia sposa" e nel ritornello dice "Ovunque possa andare, dove poggio la mia testa sono a casa".
- Siamo nel 1981 e questa canzone è un inno alla vita intesa come strada da percorrere.
- "Con te partirò... Prendere l'auto e fuggire. Il vento in faccia, un bel sorriso ed andare ad ammirare un tramonto in riva al mare. La strada: cercarla, perderla, trovarla.
- Un brano super famoso del 1965 che parla di una ragazza che ha un biglietto pronto per andare via. Un ragazzo la ama ma a lei non importa perché rivuole la sua libertà.
- Su e giù per l'autostrada con una bellissima ragazza accanto. La coppia perfetta, l'euforia, il lusso, l'amore. Ok, loro sono Jay Z e Beyonce ma sognare non costa nulla, no?
- L'inarrestabile Iggy Pop ci ricorda che "Io sono un viaggiatore e viaggio e viaggio".
Pensare ai luoghi che si desidera visitare, prendere il volo e... La vita è un'autostrada e la strada è ciò che avete davanti. Che altro dire? Tutti vogliono essere re di qualcosa, ma un vero viaggiatore vuole solo essere il Re della Strada!
Canzoni che Ispirano: Il Desiderio di Esplorare e Cambiare
Il desiderio di vedere il mondo, il Wanderlust, è sempre stato una fonte di ispirazione per gli artisti. E non solo il desiderio di viaggiare, ma anche il desiderio di migliorare, di dare una svolta positiva alla nostra vita, di ricominciare da zero, di diventare migliori. E chi non si sente felice ascoltando una buona playlist che ci sproni a cambiare mentre stiamo pulendo la casa, cucinando o facendo la doccia?
La musica è in grado di farci sentire diversi, di darci la spinta che a volte ci manca per affrontare quel compito o sfida che ci ronza in testa da qualche giorno. Quindi per coloro che hanno bisogno di una carica di energia, vi ricordiamo che abbiamo una playlist su Spotify con questi brani e molti altri per spronarvi a uscire e viaggiare.
Iniziamo con alcuni classici che invogliano a partire e viaggiare:
Leggi anche: Lista Duetti Stranieri
- “Come Fly With Me” di Frank Sinatra: Un classico che non poteva mancare nella nostra speciale lista di canzoni per risvegliare il nostro spirito viaggiatore.
- “Born To Be Wild” - Steppenwolf: È impossibile ascoltare questa canzone e rimanere fermi. Qualcosa nella voce di John Kay ci sprona a diventare un po’ pazzi e selvaggi.
- “Sweet Home Alabama” - Lynyrd Skynyrd: Chi non riconosce quei peculiari accordi di chitarra? Scommetto che adesso la stai ascoltando nella tua testa.
- “On The Road Again” - Willy Nelson: “On the Road Again” è una di quelle canzoni che non può mancare in nessuna lista di brani per risvegliare il nostro spirito viaggiatore.
- “Dog Days Are Over” - Florence and the Machine: Florence Welch è sempre stata un’anima libera e con questa canzone ci incoraggia a liberarci da tutta la tristezza e le cose negative e proclamare che finalmente i giorni bui sono finiti!
- “Ticket to Ride” - The Beatles: In realtà questa canzone dei Beatles non parla di viaggiare, ma di una ragazza che lascia il suo ragazzo per vivere la sua vita, ma la includiamo nella lista perché la musica degli Early Beatles aveva questa energia divertente che invitava a essere felici e godersi un po’ la vita.
- “Roam” - B52’s: Questa canzone parla dello spirito avventuroso e della libertà di viaggiare, esplorare nuovi luoghi e avere l’opportunità di vivere esperienze emozionanti. Insomma, quello che tutti gli avventurieri desiderano!
- “Love my life” - Robbie Wialliams: Robbie Williams ha sempre navigato tra l’intenso e il divertente e a volte compone perle come questa in cui dice che ama la sua vita e che tutto è meraviglioso.
- “Don’t Stop Me Now” - Queen: Poco si può dire dei Queen che non sia già stato detto. Un inno all’energia e alla voglia di conquistare il mondo! Che nessuno ti fermi!
- “Island In The Sun” - Weezer: Non tutte le canzoni devono avere l’energia di Freddie Mercury. A volte le più semplici ci trasportano in un mondo tranquillo, nel nostro posto felice con pochi accordi.
- “Viva La Vida” - Coldplay: A volte le canzoni non sono tanto per il testo, ma per la musica stessa. È la musica che ci spinge a fare cose, anche se non capiamo bene di cosa si tratti.
- “Buon Viaggio” - Cesare Cremonini: Non potevamo chiudere questa lista di canzoni per risvegliare il nostro spirito viaggiatore senza l’inno italiano “Buon viaggio” per eccellenza. Cesare Cremonini e noi ti auguriamo un buon viaggio e speriamo di averti un po’ animato la giornata con tutte queste canzoni per ballare, goderti e soprattutto sentir voglia di viaggiare con noi!
Artista | Canzone | Anno |
---|---|---|
Lucio Battisti | Sì, Viaggiare | 1977 |
Steppenwolf | Born to be Wild | 1968 |
Lynyrd Skynyrd | Sweet Home Alabama | 1973 |
Queen | Don't Stop Me Now | 1978 |
Cesare Cremonini | Buon Viaggio | 2015 |
Il panorama che scorre dal finestrino di un’auto o di un treno. Il vento in faccia quando si è in bici o in moto o a piedi. I ricordi e gli amori di viaggio anche, hanno spesso un sottofondo musicale. La nostra seconda traccia di un ideale playlist non può prescindere dal manifesto di Lucio Battisti che con “Sì, viaggiare” del grande poeta Mogol invita con la sua voce inconfondibile a lasciarsi andare, a scoprire con coraggio come “dolcemente viaggiare, rallentando per poi accelerare, con un ritmo fluente di vita nel cuore, gentilmente senza strappi al motore”.
Per Claudio Baglioni nel suo inno “Strada Facendo” il viaggio è crescita personale e incontro con gli altri: “Io troppo piccolo fra tutta questa gente che c’è al mondo, io che ho sognato sopra un treno che non è partito mai, e ho corso in mezzo a prati bianchi di luna per strappare ancora un giorno alla mia ingenuità, e giovane e invecchiato mi son detto Tu vedrai, vedrai… Strada facendo vedrai, che non sei più da solo, strada facendo troverai, un gancio in mezzo al cielo e sentirai la strada far parte del tuo cuore…”.
E’ il caso di Luca Carboni con “Mare, Mare mare ma che voglia di arrivare lì da te, da te, sto accelerando e adesso ormai ti prendo. Mare, mare, mare ma sai che ognuno c’ha il suo mare dentro al cuore sì, e che ogni tanto gli fa sentire l’onda…”. E’ il caso di Antonello Venditti che identifica il mare con lo stravolgimento provocato da una donna: “Tu sei dentro di me, come l’Alta Marea, che riappare e scompare, portandomi via”. Un viaggio di altro tipo decisamente quello di “Bomba o non Bomba… arriveremo a Roma!” O di Gianluca Grignani con la sua hit, “Destinazione Paradiso”: “Prendo un treno che va a Paradiso Città”. O dei Tiro Mancino che cercano spesso un’analogia tra viaggio e elementi naturali come nel caso di “Le Onde” e “Imparare dal vento”, entrambe delicatissime: “Vorrei imparare dal vento a respirare, dalla pioggia a cadere, dalla corrente a portare le cose, dove non vogliono andare. E avere la pazienza delle onde, e andare e venire, ricominciare a fluire”.
Ascoltiamo ancora la playlist con delle canzoni che mettono in risalto gli inviti nostalgici al puro vagare. Pensiamo al noto verso “Io, Vagabondo che son io” dei Nomadi, a quello di Cremonini in “Buon Viaggio”: “l’incanto sarà godersi un po’ la strada”, ovvero partire per sperimentare o per ricominciare, per vivere piccole esperienze positive, anche semplicemente a bordo di una vespa sui colli bolognesi se a Cremonini affianchiamo i suoi ex compagni dei Luna Pop. Per Piero Pelù “Il Viaggio” è “viaggiare insieme è come un tango, come strade che si incrociano, un po’ d’asfalto, un po’ di fango, per due vite che si sfiorano, cercano… Hai mai trovato quello che volevi? Sei mai partita per dove sognavi? Hai mai guardato dove nascono i venti?”. L’importante è che il viaggio non finisca mai: “Non senti che tremo mentre canto, è il segno di un’estate che vorrei potesse non finire mai” (“Estate” dei Negramaro).