Certificazione della Lingua Italiana per Stranieri: Guida ai Livelli e agli Esami
Quando si decide di imparare una nuova lingua e ci si affida ad una scuola, di norma - se non si è principianti - si affronta un test d’ingresso per valutare quale sia il livello di partenza e conseguentemente il percorso da fare. L’apprendimento della lingua italiana ovviamente non viene meno a questa piccola “regola”. Ma come viene stabilito il livello di partenza quando si frequenta un corso di lingua italiana?
I Livelli di Conoscenza dell'Italiano: Il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER)
I livelli di conoscenza dell’italiano per stranieri sono definiti attraverso il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, rappresentato dall’acronimo QCER. Il QCER è un sistema descrittivo utilizzato per valutare le competenze raggiunte dagli studenti di una lingua straniera ed è un documento che fornisce una base di riferimento comune in tutta Europa che gli insegnanti possono utilizzare per sviluppare materiali didattici ed esami per l’apprendimento delle lingue moderne. Infine, il QCER delinea una sequenza progressiva di livelli comuni di riferimento.
I livelli sono 6 - anche per l’italiano per stranieri - e sono utilizzati in tutta Europa:
- Livelli A1 e A2 corrispondono a un livello base di apprendimento della lingua italiana
- Livelli B1 e B2 corrispondono a un livello intermedio, in sostanza lo studente è in grado di usare la lingua italiana in modo autonomo
- Livelli C1 e C2 rappresentano il livello più avanzato di italiano e indicano una grande padronanza della lingua in situazioni complesse.
Livelli di Apprendimento della Lingua Italiana per Stranieri
Livelli di italiano elementari A1 e A2
Livello A1
Gli studenti di questo livello sono in grado di comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e frasi di sopravvivenza. È in grado di presentarsi e di fare domande simili (ad es. “Ciao, mi chiamo Tom, come ti chiami?”). Riesce a parlare in modo semplice e lento e a farsi capire, purché l’interlocutore sia disposto ad “aiutare”!
Livello A2
Gli studenti a partire dal livello A2 sono in grado di comprendere frasi isolate ed espressioni di uso comune relative ad ambiti di immediata rilevanza come il lavoro, la famiglia, gli acquisti. Riesce a comunicare in modo semplice su argomenti di routine e a descrivere, usando un vocabolario semplice, alcuni aspetti della sua vita quotidiana e dell’ambiente circostante.
Leggi anche: Richiesta del Certificato di Parentela in Italia per stranieri
Livelli di italiano intermedi B1 e B2
Livello B1
Riesce a capire i messaggi più importanti e cruciali in un linguaggio standard su argomenti relativi alla famiglia, al lavoro, alla scuola, al tempo libero, ecc. Riesce a produrre semplici testi collegati sugli stessi argomenti di cui sopra. Riesce a produrre semplici testi collegati sugli stessi argomenti di cui sopra, a descrivere eventi, ambizioni e desideri e a farsi capire. Riesce a esprimersi in modo breve e sintetico.
Livello B2
Lo studente B2 comprende testi e ragionamenti complessi, sia astratti che concreti. È in grado di partecipare a discussioni tecniche nel suo campo di competenza e specializzazione e interagisce spontaneamente senza alcuna tensione o esitazione. È in grado di produrre testi chiari e dettagliati e di esprimersi con chiarezza.
Livelli di italiano avanzati C1 e C2
Livello C1
Gli studenti che partono dal livello C1 sono in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e, soprattutto, di estrarre il significato implicito più profondo. Gli studenti di livello C1 si esprimono in modo fluente e spontaneo e sanno usare la lingua in modo flessibile. Sono in grado di produrre testi chiari e dettagliati con conoscenza delle strutture grammaticali italiane e delle strutture del discorso.
Livello C2
Il livello più alto per chi vuole iniziare un corso di lingua italiana. Di solito chi inizia un corso partendo da questo livello è una persona che ha bisogno di un semplice miglioramento o di “ripassare” la lingua perché l’ha usata poco. Lo studente C2 è infatti in totale controllo della lingua, la padroneggia e la usa in modo quasi nativo.
A che livello di apprendimento dell’italiano ti trovi? Scoprilo con il “Centro Linguistico Italiano Dante Alighieri” di Roma
Come già accennato, prima di iniziare un corso di lingua italiana per stranieri, se lo studente non è un principiante, la scuola prescelta è tenuta a somministrare un test d’ingresso per valutare il livello di conoscenza dello studente al fine di indirizzarlo meglio verso il corso di studi più adatto e inserirlo nella classe di italiano più idonea. A questo proposito, il Centro Linguistico Italiano Dante Alighieri di Roma, attivo dal 1994, è una scuola di italiano in Italia, specializzata nell’insegnamento dell’italiano per stranieri. In questa scuola è possibile sostenere un test di ingresso di lingua italiana prima dell’inizio di ogni corso.
Leggi anche: Livelli e riconoscimenti delle certificazioni di italiano
Inoltre, presso la scuola “Centro Linguistico Italiano Dante Alighieri”, convenzionata con l’Università per Stranieri di Siena, è possibile sostenere gli esami CILS.
Certificazioni di Lingua Italiana: Un Riconoscimento Ufficiale
Quando si parla di certificazione con valore ufficiale di attestazione di conoscenza della lingua, ci si riferisce ad un documento ufficiale rilasciato da un Ente certificatore riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri (MAE) e dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), che attesta il livello di competenza linguistico-comunicativa L2 verificato durante una prova d’esame. Questa certificazione registra infatti il grado di conoscenza della lingua, livello ufficialmente riconosciuto e condiviso a livello internazionale.
Nell’ambito del Quadro comune europeo di riferimento, al fine di creare i riferimenti comuni per la valutazione dei risultati dell’apprendimento della lingua L2, sono state individuate delle scale costruite su sei livelli di competenza e conoscenza linguistica, che possono essere schematizzati nel modo seguente:
- A : Livello elementare
- A1 Contatto
- A2 Sopravvivenza
- B : Livello intermedio
- B1 Soglia
- B2 Progresso
- C : Livello avanzato
- C1 Efficacia
- C2 Padronanza
I livelli di A1 e A2 documentano i primi passi nell'apprendimento della seconda lingua. Il livello B1 è il livello base della competenza, indica che è stata raggiunta una certa autonomia. Il livello C1 è il livello superiore della competenza che consente una comunicazione sciolta e spontanea e un uso della lingua efficace per scopi sociali, accademici e professionali.
A cosa serve la certificazione?
Possedere un documento ufficiale che indica il livello di conoscenza dell’italiano non solo aiuta nello studio e nel lavoro, può servire per proseguire eventuali percorsi di formazione e per trovare un lavoro migliore, ma potrebbe essere indispensabile per l’ottenimento del rinnovo del permesso di soggiorno (A2 parlato), per l’ottenimento del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (A2) e per l’ottenimento della cittadinanza italiana (B1). Possono acquisire la certificazione tutti i cittadini stranieri e i cittadini italiani residenti all'estero.
Leggi anche: Tutto sulla certificazione DITALS
Come si ottiene il certificato di conoscenza della lingua italiana
Per ottenere la certificazione occorre sostenere un esame finale dopo aver frequentato un corso di italiano o aver acquisito sufficienti competenze linguistiche (sia orali che scritte) anche in via non formale. In genere per ogni livello di conoscenza della lingua (A-C), l’esame consiste nel superare quattro prove: ascolto, lettura, scrittura e parlato.
Dove sostenere l'esame
Le sedi d'esame sono dislocate sul territorio nazionale presso Centri Provinciali Istruzione degli Adulti (CPIA), Centri Linguistici di Ateneo, associazioni interculturali, Istituti linguistici, etc. - convenzionati con i quattro Enti certificatori riconosciuti ufficialmente (Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università di Roma Tre, Società Dante Alighieri).
Gli italiani residenti all'estero possono sostenere l’esame presso gli Istituti Italiani di Cultura e presso altri enti (ad esempio, Camere di Commercio, Consolati italiani, etc.).
Quando sostenere l'esame
In genere sono previste due sessioni d’esame all'anno, in periodi diversi per ogni Ente certificatore. Per ottenere notizie più dettagliate rivolgersi direttamente all'Ente certificatore.
Enti certificatori riconosciuti in Italia
Attualmente in Italia, gli enti abilitati a rilasciare i certificati sono:
- Università per stranieri di Perugia: certificazione CELI
- Università per stranieri di Siena: certificazione CILS
- Università di Roma Tre: certificazione IT
- Società Dante Alighieri: certificazione PLIDA
Anche i CPIA possono rilasciare attestati di frequenza e profitto, equipollenti alle certificazioni di livello A1 e A2, agli studenti che frequentano i loro corsi (sia ordinamentali che di progetto quali i corsi FAMI).
Panoramica delle Certificazioni di Lingua Italiana
Esplora le diverse certificazioni di lingua italiana disponibili per identificare quella più adatta a te. In questa guida, ti offriamo un confronto dettagliato per aiutarti a fare la scelta giusta.
Certificazione CILS (Università per Stranieri di Siena)
- Date: 2 sessioni principali all’anno (giugno e dicembre), con sessioni addizionali per alcuni livelli.
- Note particolari: Ciascuna sezione dell’esame viene valutata in maniera indipendente, pertanto per passare l’esame dovete aver ottenuto un voto sufficientemente alto in ogni parte. Le certificazioni CILS sono riconosciute sia nei settori lavorativi che in quelli educativi e universitari.
- Tempo di correzione: fino a 12 settimane.
Certificazione CELI (Università per Stranieri di Perugia)
- Note particolari: In aggiunta alle tradizionali certificazioni CELI, ci sono anche la CELI Immigrati e la CELI Adolescenti. La CELI Immigrati è indirizzata ai cittadini stranieri che sono immigrati in Italia, è disponibile anche per gli studenti con scarsa scolarizzazione. La CELI Adolescenti si rivolge ai giovani tra i 13 e i 17 anni.
- Livelli: Numerosi livelli, vedi sotto.
Certificazione PLIDA (Società Dante Alighieri)
PLIDA Juniores è il certificato italiano per gli studenti adolescenti (dai 13 ai 18 anni). Il certificato PLIDA attesta la competenza in italiano come lingua straniera e viene emesso dalla Società Dante Alighieri. Pertanto vengono scartati i materiali testuali non correlati all’esperienza generale di questo gruppo d’età. L’esame è diviso in 4 fasi che corrispondono alle 4 capacità base (ascolto, lettura, scrittura, parlato) attraverso le quali si determina la competenza linguistica di uno studente. La prova di ascolto si svolge con attori nel primo livello, mentre per gli altri livelli si usa un estratto di una conversazione spontanea.
Certificazione CERTIT (Università Roma Tre)
CERTIT è un certificato di competenza generale in lingua straniera italiana, offerto dall’Università di Roma Tre. Gli esami CERTIT sono rivolti agli stranieri che devono allegare il certificato alla richiesta di permesso di soggiorno (A2), agli studenti che vogliono studiare in una Università italiana (B2), agli insegnanti stranieri di lingua italiana che lavorano in un ambiente italiano (C2).
AIL (Accademia Italiana di Lingua)
La AIL è un’associazione di scuole, istituti ed esperti nazionali ed esteri che operano nel settore della didattica della lingua italiana agli stranieri e nel campo delle certificazioni. In conseguenza ad un grande interesse nel rinnovo del permesso di soggiorno, è stato creato l’esame di integrazione DELI A2. Gli esami si svolgono due volte l’anno, lo stesso giorno nelle varie sedi accreditate in tutto il mondo. I testi sono unici e la loro correzione e valutazione finale vengono eseguite nella sede fiorentina per garantire un voto equo.
Certificazione DITALS (Università per Stranieri di Siena)
Il centro di ricerca e servizi DITALS si occupa della progettazione, dello sviluppo e dell’amministrazione della certificazione DITALS, delle sue attività di promozione e della formazione in italiano come seconda lingua (L2). DITALS di II livello: certifica una competenza avanzata nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri ed è rivolto agli insegnanti che lavorano in qualsiasi contesto di insegnamento e con qualsiasi gruppo di discenti.
Certificazione CEDILS (Università Ca' Foscari Venezia)
La certificazione CEDILS è una certificazione di competenza nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera o seconda lingua, rilasciata dal Laboratorio Itals dell’Università Ca ‘Foscari di Venezia. Esistono quattro prove scritte (questionari su argomenti generali dell’insegnamento delle lingue, insegnamento di materiale autentico, commenti critici sul materiale didattico, schematizzazione di un aspetto grammaticale o sociolinguistico dell’italiano) e una prova orale (3/4 minuti di registrazione audio su argomenti riguardanti la cultura e la civiltà italiana). L’esame CEDILS si svolge due volte l’anno a Venezia e una volta all’anno nelle varie sedi legali in Italia (con date diverse per ciascuna sede). Gli esami sono valutati dal laboratorio ITAL dell’Università di Venezia e trasmessi direttamente ai candidati. In caso di risultato positivo, i candidati riceveranno anche il certificato CEDILS. È possibile accedere all’esame di certificazione con una laurea e anche senza precedenti esperienze di insegnamento dell’italiano a stranieri o altre lingue straniere. La certificazione CEDILS è il modo più breve e meno oneroso di ottenere un certificato di insegnamento.
Certificazione DILS-PG (Università per Stranieri di Perugia)
Il DILS-PG di base (1 ° livello) è rivolto sia agli italiani madrelingua che non madrelingua. Il DILS-PG è riconosciuto come titolo qualificante per l’insegnamento dell’italiano come seconda lingua e rappresenta una qualifica che può essere valutata in concorsi per scuole pubbliche.
Livello Pre A1: Cosa Significa?
Sono considerati al livello Pre A1 gli stranieri adulti scarsamente scolarizzati o analfabeti che hanno ricevuto un'istruzione scarsa o assente nella loro Lingua Madre. Non sono in grado di utilizzare la letto-scrittura nella maggior parte delle situazioni quotidiane. Rientrano in questo gruppo anche gli stranieri adulti che hanno perso le abilità di alfabetizzazione per mancanza di utilizzo e vivono una situazione di analfabetismo di ritorno. Nel 2014 gli enti certificatori hanno pubblicato il sillabo riferito ai livelli precedenti l'A1.
Come Capire Qual è il Tuo Livello di Italiano
Di solito quando ti iscrivi a un corso ti viene fatto un test di ingresso che ti dice in che livello sei. È stato redatto fino ad ora in 18 lingue.