Albergo Atene Riccione

 

Sentiero dei Turisti allo Sciliar: Informazioni e Percorso

Il Sentiero dei Turisti allo Sciliar è un'escursione un po’ lunga ma adatta a tutti con un minimo di allenamento. Permette di raggiungere il Rifugio Bolzano e il Monte Pez, offrendo panorami mozzafiato sull'Alpe di Siusi e le Dolomiti circostanti.

Accesso e Percorso

L'accesso avviene da Bolzano o dall’uscita autostradale di Bolzano Nord, procedendo in direzione del Brennero fino a Prato all’Isarco, da cui si sale a Fiè allo Sciliar e si prosegue fino a Siusi. Superata Siusi, si sale all’Alpe fermandosi al Parcheggio 1 Spitzbühl.

Lasciata l’auto nel parcheggio a pagamento di Compaccio-Kompatsch, ci si avvia verso l’inizio del percorso 10 proprio accanto all’ufficio informazioni. Dopo un primo breve tratto in discesa, la strada inizia a salire. Tralasciando le deviazioni, in 10 minuti si arriva ad un bivio in corrispondenza ad un gruppo di case. Si gira a destra e si prosegue oltrepassando un cancello in legno che limita i pascoli.

La strada sale per pochi minuti, poi diventa praticamente in piano attraversando ampi prati disseminati di malghe. Lo Sciliar appare in tutto il suo splendore davanti a noi. In circa mezz’ora dal parcheggio si arriva ad un incrocio dove occorre proseguire dritto in ripida discesa seguendo sempre il sentiero 10 fino a raggiungere un altro bivio.

A questo punto, si può proseguire sulla sterrata a sinistra e seguire il sentiero 5 oppure rimanere sul sentiero 10 che scende tra i prati. I due sentieri si incontrano più in alto; la differenza è che col primo si perde meno quota mentre col secondo si passa attraverso un bel bosco.

Leggi anche: Consigli per il Sentiero degli Dei

Iniziando a scendere sul sentiero 10, si raggiunge la malga Prossliner. Pieghiamo a sinistra e percorriamo il sentiero in leggera discesa fino ad un ponticello di legno dove troviamo una targa della tappa 10 del sentiero dei geologi. Riprendiamo a salire e oltrepassiamo un altro ponticello dopo il quale, al bivio, svoltiamo a destra rimanendo sul sentiero 10 che sale nel bosco.

All’uscita dal bosco troviamo un altro bivio e svoltiamo a sinistra. Un cartello ci ricorda che manca ancora un’ora e cinquanta al rifugio. Dopo un’occhiata a valle, continuiamo a salire fino ad incrociare il sentiero 5 che avevamo lasciato più sotto. Svoltiamo a destra e proseguiamo. Da questo punto il sentiero si fa più affollato e sempre più ripido.

Alcuni tratti sono stati attrezzati con belle scale di legno, altri sono stati scavati nella roccia ma non presentano particolari difficoltà. Dopo aver superato il tratto più ripido, il sentiero sale un po’ più dolcemente ed è addirittura lastricato con rocce porose.

Ormai manca poco, oltrepassiamo il bivio per il sentiero dei camosci (solo per esperti) e proseguiamo in falsopiano godendoci il panorama dall’alto. Dopo un’ultima breve salita e uno sguardo verso valle eccoci arrivati al rifugio Bolzano (2457m).

Salita al Monte Pez

Alzato lo sguardo compare la croce di vetta del monte Pez e un cartello indica che mancano 20 minuti alla cima. Imbocchiamo il sentiero 4 che velocemente ci porta in vetta da dove si gode di una vista stupenda in ogni direzione.

Leggi anche: Sentiero degli Dei: prevenzione degli incidenti

Ritorno

Per il ritorno, si ripercorre il sentiero 1 fino ad arrivare al bivio col sentiero 5. Invece di scendere attraverso il bosco e poi affrontare una lunga salita per rientrare, si può seguire il sentiero 5 che perde meno quota. Si prosegue quindi dritto su un comodo sentiero in dolce discesa fino ad arrivare in vista della malga Saltner.

Punti di Ristoro

  • Malga Rungger
  • Baita Spitzbühl
  • Baita Saltner
  • Rifugio Bolzano (q. 2457 m.)
  • Malga Prossliner

Dati Tecnici

Di seguito una tabella riassuntiva con i dati tecnici dell'escursione:

Dettaglio Valore
Quota iniziale 1840 m
Quota finale 2563 m
Dislivello +1200 m / -1200 m
Dislivello 1087 m comprese le perdite di quota
Distanza totale A/R 17,76 km
Tempo di percorrenza (sola andata) 3:30 h
Tempo totale di percorrenza 06:00 h
Lunghezza totale 17,0 km
Altitudine tra 1.809 e 2.454 m s.l.m.

Consigli Utili

  • Verificare sempre le condizioni meteo prima di intraprendere l'escursione.
  • Indossare abbigliamento e calzature adeguate alla montagna.
  • Portare con sé acqua e cibo a sufficienza.
  • Il parcheggio a Compaccio è raggiungibile in auto fino alle ore 9:00, ma si consiglia di partire il prima possibile.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

TAG: #Turisti

Più utile per te: