Guida all'Acquisto: Pettorine da Escursione per Cani
La passeggiata quotidiana è uno dei momenti più belli e più salutari da trascorrere con il tuo amico a quattro zampe. Per questo motivo, è fondamentale scegliere accessori adeguati che garantiscano sicurezza e comfort durante le vostre avventure all'aria aperta.
Pettorina o Collare: Cosa Scegliere?
La scelta tra pettorina e collare per il proprio cane dipende da una serie di fattori, tra cui le dimensioni, la razza, il comportamento e le esigenze specifiche del cane, così come le preferenze personali del Pet parent. In generale, è importante scegliere un’opzione che sia sicura, confortevole e adatta alle esigenze specifiche del tuo cane.
Tipologie di Pettorine per Cani
Le pettorine per cani sono disponibili in una varietà di modelli e tipologie, progettate per adattarsi alle diverse esigenze e preferenze dei proprietari.
- Pettorine a Y: Questo tipo di pettorina ha una forma a Y, con una cinghia che passa intorno al collo del cane e due cinghie che si incrociano sulla parte posteriore. Alcuni modelli includono punti di aggancio multipli per il guinzaglio, permettendo di scegliere quello più adatto al livello di controllo necessario.
- Pettorina con aggancio anteriore: È dotata di un punto di aggancio per il guinzaglio situato sulla parte anteriore del petto del cane anziché sulla parte superiore della schiena.
- Pettorina a Y: Questa pettorina ha una forma a Y con un punto di aggancio sul petto e uno sulla parte superiore della schiena.
Pettorine per Cani che Tirano
Se il tuo cane tende a tirare particolarmente il guinzaglio, saprai bene quanto il momento della passeggiata possa diventare un vero e proprio incubo. Spesso preferite ai collari, infatti, le pettorine si adattano perfettamente alle esigenze di cani soggetti ad esempio a problemi respiratori, ma anche e soprattutto a quelle di quei cani che tendono a tirare particolarmente al guinzaglio. A differenza del collare, infatti, la pettorina garantisce una distribuzione ottimale della pressione esercitata durante gli strattoni, andandola a riversare sul torace piuttosto che sul collo.
Un ottimo modello è la pettorina Lead ‘n Walk Soft Trixie. Per quanto riguarda i guinzagli, quelli a tre vie possono essere una scelta ottimale rispetto, ad esempio, a quelli standard.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Come Abituare il Cane alla Pettorina
Ci sono cani molto paurosi: per loro indossare una pettorina, più “invasiva” rispetto al collare tradizionale, potrebbe essere davvero difficoltoso e fonte di stress. È importante procedere per gradi, con delicatezza e pazienza.
- Desensibilizzazione: Si espone il cane alla pettorina con gradualità fino a quando smette di “reagire” negativamente.
- Rinforzo positivo: Ovvero creare nella mente del cane un’associazione piacevole con la pettorina: per far ciò possono essere d’aiuto anche dei premi gratificanti da dargli quando è il momento di indossare l’imbragatura.
Consigli per Educare il Cane a Non Tirare al Guinzaglio
Esistono diverse tecniche di addestramento che possono essere utilizzate per educare un cane a non tirare al guinzaglio.
- Inizia ad addestrare il cane sin da cucciolo: È importante iniziare a educare il cane fin da piccolo in quanto, oltre ad impartire le regole dal principio, aiuta a costruire una relazione forte e positiva tra te e il tuo pet.
- Affidati a educatori che sposano il metodo del clicker training: Una tecnica di addestramento basata sul rinforzo positivo che consiste nell’associare al buon comportamento del cane il suono di un click, seguito dalla ricompensa.
- Non tirare mai il guinzaglio: Se il cane tira il guinzaglio, non strattonarlo a tua volta all’indietro, o rischierai solamente di rafforzare il comportamento indesiderato.
- Sii costante nell’addestramento: L’addestramento richiede, come ogni cosa, tempo e pazienza.
Pettorine Sportive per Cani
Adatta per le passeggiate più sportive, la pettorina per cani è perfetta per correre accompagnato dal tuo amico a quattro zampe. Per permetterti di praticare sport in compagnia del tuo fedele compagno in tutta sicurezza, scegli tra una serie di pettorine sportive adattate.
Vantaggi delle Pettorine Sportive
La gamma di pettorine sportive per cani è particolarmente indicata per l'esercizio. Perfettamente adattate alla corporatura del tuo cane e con un comfort ottimale, queste imbracature consentono un movimento agevole e un uso prolungato, senza rischio di lesioni o disagio.
Come Scegliere una Pettorina Sportiva
Per utilizzare al meglio una pettorina sportiva per cani, è necessario scegliere un modello adatto alle dimensioni, al peso e al carattere del proprio cane. Si consiglia di selezionare pettorine con cinghie imbottite e più larghe, soprattutto per i cani che tirano. Essendo ergonomica, si adatta perfettamente alla morfologia del tuo cane e garantisce un comfort ottimale. Potrai così fare le tue passeggiate sportive in tutta sicurezza, accompagnato dal tuo cane.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Trekking con il Cane: Cosa Sapere
Preparare un’escursione in montagna con il tuo cane richiede anche alcune attrezzature specifiche. Guinzaglio e pettorina: un guinzaglio robusto e una pettorina confortevole sono essenziali. Acqua e ciotola: l’esercizio fisico e l’altitudine possono fare aumentare la sete sia a te sia al tuo cane.
Preparazione per il Trekking
Tuttavia, ci sono alcuni aspetti da considerare per garantire la sicurezza e il comfort del pet durante l’escursione.
- Preparazione: Assicurati che Fido sia preparato per il trekking. Le razze più attive e con un’ottima resistenza sono generalmente più adatte. Tuttavia, la capacità del cane di affrontare l’attività fisica dipenderà anche dalla sua età, salute e livello di allenamento.
- Addestramento: Prima di fare una lunga escursione, assicurati che Fido risponda a comandi di base come “seduto”, “fermo”, “vieni” e “via”.
- Equipaggiamento: Assicurati di avere tutto l’equipaggiamento necessario per il tuo animale domestico. Una ciotola pieghevole, acqua sufficiente, guinzaglio e una pettorina o un’imbracatura confortevole sono essenziali.
- Verifica delle regole locali: Prima di partire per il trekking, verifica le regole e le norme locali riguardanti i cani nei sentieri o nelle aree in cui intendi andare.
- Controllo delle pulci e delle zecche: Assicurati che Fido sia protetto da pulci e zecche prima di partire per l’escursione.
- Pausa frequenti: Durante l’escursione, prendi frequenti pause per consentire al pet di riposarsi e bere acqua.
- Pulizia: Raccogli sempre le feci del tuo cane durante l’escursione e rispetta l’ambiente in cui ti trovi.
- Attento al caldo: Se fai trekking in una giornata calda, presta particolare attenzione al tuo animale domestico per evitare il surriscaldamento.
- Riposo post-trekking: Dopo l’escursione, controlla attentamente il tuo cane per eventuali segni di affaticamento o piccole ferite.
Cani di Piccola Taglia in Montagna
Sì, ma scegli percorsi facili e brevi, con molta ombra e aree per farlo riposare.
Come Capire se il Cane è Stanco
Se il cane rallenta, inizia a zoppicare, o mostra segni di affaticamento, è il momento di fare una pausa. Monitoralo attentamente.
Migliori Pettorine per Cani Economiche
- Lampop Imbracatura per Cane: Pettorina economica disponibile in tutte le taglie, XS, S, M ed L. È dotata di punti riflettenti ad alta visibilità e una fascia toracica realizzata in neoprene impermeabile ed imbottito. Integra una fibia regolabile molto robusta e una maniglia.
- MerryBIY Regolabile: Pettorina per cani economica molto interessante, disponibile in quattro misure e realizzata in tessuto di Oxford e poliestere. La sua struttura è traspirante, non irrita la pelle e non teme i graffi.
Migliori Pettorine per Cani di Fascia Media
- Pettorina Treponti: Modello perfetto per cani di piccola taglia, realizzata con un design che è stato attentamente studiato per distribuire uniformemente i punti di pressione. Integra delle fasce regolabili nel sottopancia ed integra inoltre degli spot catarifrangenti.
- Rabbitgoo: Pettorina riflettente che si indossa con estrema semplicità e che garantisce un controllo perfetto del cane, anche nelle aree più affollate. È realizzata in tessuto Oxford.
Migliori Pettorine per Cani di Fascia Alta
- Julius-K9 IDC: Progettata con un design estremamente ergonomico caratterizzato da una maggiore inclinazione nella fascia dorsale. Realizzata con tessuti di prima qualità, integra una maniglia, è lavabile, ha un moschettone regolabile ed è estremamente resistente agli strappi.
- Happilax: Pettorina per cani progettata per proteggere la laringe e la vertebra cervicale. È realizzata in un materiale molto morbido, è rivestita con un tessuto traspirante e grazie agli spot catarifrangenti agevola la visibilità dell'animale anche al buio. Integra inoltre un manico imbottito di neoprene.
Come Scegliere la Migliore Pettorina per Cani
Se appena indossata il cane odia la sua nuova pettorina, non preoccupatevi: è una reazione piuttosto comune nei nostri amici a quattro zampe. Il nostro consiglio è quello di abituarlo con il suo nuovo accessorio in casa, prima di portarlo a passeggio e di dargli una ricompensa le prime volte che indossa la pettorina.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Tipologie di Pettorine
- Pettorina NON-PULL
- Pettorina da trekking
- Pettorina da corsa
- Pettorine per l'auto
- Pettorina per cani di taglia grande
- Pettorina per cani di piccola taglia
- Pettorina per cani da assistenza
Fattori da Considerare
- Impugnatura: Permette ad esempio il sollevamento dell'animale o di controllarlo con maggiore semplicità a distanza ravvicinata.
- Isolamento e morbidezza: È importante accertarsi che la pettorina per cani acquistata sia dotata di un buon isolamento tra la fibia e il corpo del cane, e che sia altrettanto morbida in modo da evitare di irrigargli la cute.
- Imbracature regolabili: Alcune pettorine sono dotate di imbracature regolabili, che permettono di decidere quali parti nello specifico si vuole stringere o allentare.
- Maglia traspirante: Ed indipendentemente da quanto possa essere resistente, è importante accertarsi che sia prodotta con una maglia traspirante, in modo da non irritare la cute dell'animale che la indossa.
- Tasche: La presenza delle tasche su una pettorina può essere molto utile. Si tratta di particolari scomparti da poter utilizzare proprio come zainetti, nei quali ad esempio è possibile riporre le bustine per raccogliere le feci o altri oggetti.
TAG: #Escursione