Albergo Atene Riccione

 

Dove Parcheggiare Gratis a Mirabilandia: Consigli e Alternative

Mirabilandia è uno dei parchi divertimento acquatico e a tema più famosi e frequentati della penisola Italiana. Esso è situato in Emilia-Romagna, più nello specifico nel quartiere Savio (Ravenna). Essendo un parco divertimenti sia a tema che acquatico, Mirabilandia è diviso in due macro aree, a loro volta divise in zone più piccole a seconda delle attrazioni. Da una parte c’è il parco tematico, dall’altra il parco acquatico Mirabeach (ex Mirabilandia Beach).

Come Arrivare a Mirabilandia

Ci sono diverse strade e modi per raggiungere le due aree. Ad esempio, in autobus prendendo la linea 176 e lo Shuttle Bus dalle stazioni di Lido di Classe e Lido di Savio, oppure da Milano Marittima e Cervia. Da Lido Adriano si prende la linea 80 e, dopo aver cambiato a Ravenna FS si può prendere la 176, mentre da Punta Marina c’è a disposizione la ‘combinazione’ di linee 80 e 4, 70 e 176 (ottima anche per partire da Marina di Ravenna) o 80 e 176.

Per raggiungere il parco a tema in auto i percorsi sono molteplici a seconda della provenienza: se si viene da Nord, è necessario percorrere l’A14 Bologna/Ancona, uscendo a Cesena Nord, per poi proseguire sulla Superstrada E45 direzione Ravenna, uscita ‘Mirabilandia’.

Parcheggi a Pagamento a Mirabilandia

Ovviamente, se si giunge in auto, è necessario disporre di un posto sicuro dove lasciare il proprio veicolo, per evitare furti o altri danni alla proprietà. Per quanto riguarda invece i parcheggi a pagamento, il parco divertimenti offre ottimi parcheggi, non solo per auto e moto, ma anche per i camper. Il biglietto del parcheggio deve essere pagato ad ogni accesso, anche per soste brevi. Il pagamento può essere effettuato sia in contanti che con carta di credito: è necessario prestare attenzione ai cartelli posti all'ingresso, seguendo le indicazioni.

Area Camper

Il parcheggio per i camper, invece, si trova all’altezza di quello delle auto: al suo interno si trovano 120 piazzole attrezzate per il carico e scarico delle acque, ma prive di collegamenti elettrici; la sosta massima consentita è di 48 ore, ma essa, insieme all’accesso, è consentita di notte. La tariffa è di 15 euro ed stabilita per l’ingresso e non per la singola giornata, ed è perfetta per coloro i quali dispongono di un ingresso valido due giorni al prezzo di 34,90 €.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Mirabilandia area camper è all’interno del parcheggio ed è attrezzata sia per il carico sia per lo scarico delle acque e non sono previste colonnine o collegamenti elettrici. L’intera area è illuminata e protetta da sbarre automatiche che ne garantiscono la sicurezza. La sosta è a pagamento, il costo è di 15€ per 2 giorni e la tariffa consente di sostare fino a 48 ore. E’ consentita la sosta notturna e l’accesso in ore notturne.

Il parcheggio non è molto distante dal Parco, a circa cinque minuti a piedi dall’ingresso principale. E’ situata all’altezza dei parcheggi destinati alle automobili ed è segnalata fin dalla strada. Sono circa 120 le piazzole di sosta dedicate ai camper ed il bello è che possono ospitare camper di lunghezza ridotta ed anche di grandi dimensioni maggiori.

Indicazioni Stradali per Camper

Per avere indicazioni chiare su come arrivare a Mirabilandia con il vostro camper, camperisti squattrinati vi propone alcuni suggerimenti utili per raggiungere il parco divertimenti da nord a sud Italia comodamente in autostrada. Non solo: se preferite fare il coast to coast della dorsale adriatica, abbiamo in mente alcuni suggerimenti per voi per arrivare a Mirabiliandia.

  • Per i provenienti dal nord: Autostrada A14 BO/AN, uscita Cesena Nord.
  • Per i provenienti dal centro: Autostrada A1 fino a Orte.
  • Per i provenienti dal sud: Autostrada A14 BO/AN, uscita Cesena Nord.
  • Per i provenienti dalle località costiere in provincia di Rimini: Strada Statale 16 “Adriatica” direzione Ravenna oppure Autostrada A14 con uscita Cesena Nord, e Superstrada E45 in direzione Ravenna, con uscita Mirabilandia.SS16 Adriatica km.

Alternative di Parcheggio Gratuito

Dove posso parcheggiare per non pagare sia a Mirabilandia che a Oltremare ?

Si tratta del parcheggio di un piccolo bar, con annesso distributore di benzina (il distributore non funziona), si trova a 4-500 metri al max dall'ingresso del parcheggio del parco, su una stradina tranquilla e poco trafficata, quindi niente macchine che ti sfrecciano a 100 all'ora mentre sei a piedi.

Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo

Attenzione: Quella strada collega Mirabilandia alla E45. Quindi Hermy fai attenzione!

Non si può parcheggiare a Savio e prendere la navetta dalla stazione? chiedono il biglietto del treno? madò ragazzi.. .non credo che sia cosi pericoloso (spero). Ho sempre parcheggiato ai ronchi anche a gardaland e la strada è al buio e quasi mai frequentata... non capisco però dove sia l'ingresso a mira pedonale...

Consigli Utili per la Visita

Andare in un giorno infrasettimanale, e possibilemente entro la prima metà di luglio. C'è decisamente meno gente ed il parco è godibilissimo. Parcheggiare vicino non basta! arrivando presto si può scegliere anche il posto. La cosa migliore è mettere l'auto quanto più sulla sinistra, vicino agli alberi che delimitano il parcheggio, in modo che producano ombra sulla macchina dopo le 12. infatti così l'auto sarà al sole per due-tre ore al massimo e poi ci arriverà dell'ombra.

L'acqua da bere è fondamentale. Per evitare di spendere un'ira di Dio comprandola al parco abbiamo attuato una strategia niente male. Abbiamo congelato 4 bottiglie di acqua, avendo cura di toglierne un pò prima, per evitare che esplodessero. quindi le abbiamo tenute in una borsa termica insieme a due panetti termici (di quelli blu). In un'altra borsa termica invece due bottiglie estratte dal frigo, anch'esse con due panetti blu. Nello zainetto che ci siamo portati appresso invece 4 bottigliette di quelle da 0,75. Non si possono portare borse frigo nel parco, e comuqnue non si va in giro con quintali di peso, quindi la strategia è stata parcheggiare il più vicino possibile al parco (parcheggio A) arrivando alle 9.45 ai cancelli. Si può uscire ogni volta che si vuole, quindi facendo una passeggiata in piùè stato possibile uscire un paio di volte a rifornire le bottigliette da 750 con un miso di acqua dalle bottiglie congelate e da quelle da frigo.

Fondamentale sia per i piccoli che per i grandi. Portarsela sempre appresso e rinnovarla di tanto in tanto specie dopo giochi in cui ci si bagna e anche se la crema è resistente all'acqua. Ci si abbronza uguale e si evitano spiacevoli scottature.

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

Fare i biglietti on line. Allora, sempre che si segua il consiglio numero 1), quindi non sabato-domenica e alta stagione, è un'ottima cosa non avere fretta. Nei giorni infrasettimanali il grosso dell'affluenza è dato da gruppi organizzati e pendolari, che per ragioni logistiche a una certa ora del pomeriggio se ne vanno. Per la prima parte della giornata ci sono code sparse sulel attrazioni più gettonate, ma anche qualche fila minore su altre giostre... fino a un certo punto.

Il grosso della gente pranza attorno alle 14, ed è li che le code per quasi tutte le attrazioni si riducono. E c'è una riduzione ulteriore dopo le 16, perchè parecchi vanno agli spettacoli ed altri proprio lasciano il parco. Gli spettacoli sono tutti molto belli, e la compagnia di attori davvero brava. Consiglio di godersi lo show serale di Hot Weels, alle 20, ed il pomeriggio andare a vedere Zorro.

Sarebbe ottimo riuscire a programmare le attrazioni in modo da fare tutte quelle bagnate di fila ed indossare costume e sandali/ciabatte, perchè ci si bagna davvero molto, specie su Raratonga, Eldorado, Acqua Acqua, Acqua Splash, Divertical e Rio Bravo. Divertimento assicurato, soprattutto se in assenza di stress! Nel caso di due giorni fare tutto con calma senza farsi prendere dalla frenesia di provare tutte le attrazioni...

TAG: #Mirabilandia

Più utile per te: