Albergo Atene Riccione

 

Accompagnatore Turistico a Verona: Requisiti e Come Ottenere l'Abilitazione

L'accompagnatore turistico è una figura professionale che si occupa di accompagnare e accogliere gruppi di turisti o singoli individui in viaggi sul territorio estero o nazionale basandosi sui programmi turistici precedentemente preparati, curando l’attuazione del programma di viaggio e fornendo elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell’ambito di competenza della guida turistica.

Requisiti Fondamentali per Diventare Accompagnatore Turistico

Per diventare accompagnatore turistico è necessario essere in possesso di un diploma di maturità di scuola superiore di 5 anni.

In alcune regioni italiane è necessario superare un esame di abilitazione che può essere preceduto da un periodo di formazione specifico di preparazione.

L'abilitazione garantisce l'iscrizione nell'elenco delle professioni turistiche con il rilascio della licenza valido sul territorio regionale di riferimento.

Se sei in possesso di una laurea umanistica puoi accedere direttamente alla professione, anche se in alcune regioni ad esempio il Piemonte viene confrontato il percorso di studi con le materie dell'esame ed eventualmente viene stabilito un colloquio da sostenere davanti alla commissione d'esame.

Leggi anche: Carriera nell'Accompagnamento Turistico

Come Grandi Scuole Ti Aiuta a Raggiungere il Tuo Obiettivo

Con Grandi Scuole hai il supporto didattico necessario per recuperare e conseguire il tuo diploma di scuola superiore, requisito fondamentale per diventare accompagnatore turistico! Scopri come i servizi di recupero anni scolastici di Grandi Scuole ti permettono di conseguire il diploma di maturità di scuola media superiore, requisito fondamentale per poter diventare accompagnatore turistico.

Mansioni e Attività dell'Accompagnatore Turistico

L'accompagnatore turistico si occupa di varie e numerose attività strettamente legate ai viaggi: occupandosi in particolar modo delle varie fasi tra cui la preparazione, lo svolgimento e la conclusione degli stessi.

Quando si diventa accompagnatore turistico, tra le varie mansioni:

  • Ci si occupa di accompagnare il gruppo nelle diverse tipologie di viaggio disponibili:
    • i viaggi giornalieri denominati anche daily tour;
    • i viaggi lunghi in territorio nazionale denominati anche tour incoming;
    • i viaggi lunghi all'estero denominati anche tour outcoming;
  • Ci Si occupa durante il viaggio dell'accoglienza e dell'assistenza ai turisti;
  • Si curano gli aspetti e adempimenti logistici e amministrativi della visita, della sistemazione alberghiera e dei vari spostamenti;
  • Si organizza le attività definite rispettando il programma operativo e accompagna i turisti nelle visite giornaliere;
  • Ci si occupa delle verifiche finali come la qualità dei servizi erogati, il controllo dei documenti finali e compie gli adempimenti amministrati di chiusura.

Dove Trovare Lavoro Come Accompagnatore Turistico

Come accompagnatore turistico si può trovare lavoro in diverse tipologie di aziende.

L’esercizio della professione è subordinato all’abilitazione che si consegue mediante il superamento di un apposito esame, indetto con deliberazione della Giunta provinciale da pubblicare nel Bollettino ufficiale della Regione.

Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna

I requisiti richiesti per l'esame sono stabiliti con deliberazione della Giunta provinciale che indice il Bando e devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.

Cittadini italiani ed europei in possesso dei requisiti stabiliti dalla Deliberazione della Giunta provinciale che indice il bando, possono presentare domanda di ammissione all'esame utilizzando la modulistica allegata alla Deliberazione della Giunta provinciale che indice la selezione.

Esenzioni dall'Abilitazione

Non è tenuto a conseguire l'abilitazione:

  1. chi svolge non professionalmente e senza compenso le attività di accompagnamento dei turisti esclusivamente in favore di soci od appartenenti ad associazioni ed organizzazioni operanti senza scopo di lucro con finalità ricreative, culturali, religiose o sociali, delle quali egli stesso sia socio, nell'osservanza delle norme provinciali in materia di agenzie di viaggio e turismo;
  2. chi svolge in qualità di dipendente di agenzia di viaggio e turismo attività di accoglienza ed accompagnamento da e per aeroporti, stazioni di partenza e di arrivo di mezzi collettivi di trasporto;
  3. chi svolge le attività di cui alla presente legge alle dipendenze di amministrazioni pubbliche con rapporto di lavoro subordinato, se tali attività sono direttamente rese in favore delle stesse amministrazioni;
  4. i direttori tecnici di agenzie di viaggio e turismo quando svolgono occasionalmente attività di accompagnamento di clienti dell'agenzia nell'ambito del territorio provinciale;
  5. chi, nell'ambito delle istituzioni museali provinciali e su incarico delle stesse o dei servizi provinciali che fanno capo al dipartimento competente in materia di cultura, svolge attività finalizzate a promuovere l'educazione al bene culturale attraverso iniziative educative basate su progetti culturali o approfondimenti tematici specifici programmati ed elaborati dalle istituzioni museali o dai servizi provinciali medesimi.

Fasi dell'Esame di Abilitazione

  1. Indizione del Bando per l’Esame di abilitazione con Deliberazione della Giunta provinciale
  2. Costituzione della Commissione esaminatrice su nomina della Giunta provinciale, composta dal dirigente della struttura provinciale competente in materia di turismo che la presiede, un esperto in geografia turistica, comunicazioni e trasporti, un esperto in legislazione ed organizzazione turistica, un esperto in educazione sanitaria e rischi alla salute connessi al soggiorno in paesi a rischio e un esperto nell’attività professionale di accompagnatore turistico.
  3. Esame di abilitazione consistente in:
    • una prova scritta, da redigersi in lingua italiana, vertente sulle seguenti materie: geografia turistica italiana, europea ed extraeuropea; disciplina delle comunicazioni e trasporti in Italia e nei paesi europei ed extraeuropei; normativa in materia di organizzazione, intermediazione e vendita di pacchetti turistici della provincia di Trento; organizzazione turistica della provincia di Trento; norme comunitarie, nazionali e provinciali per l’esercizio della professione di accompagnatore turistico, compiti dell’accompagnatore turistico ivi compresa la disciplina fiscale; conoscenza delle nozioni elementari di medicina preventiva ed educazione sanitaria, con particolare riguardo alle malattie infettive ed epidemiche riferite ai paesi a rischio;
    • una prova orale consistente in un colloquio nelle materie della prova scritta;
    • una conversazione in una o più lingue straniere scelte dal candidato tra quelle indicate nella deliberazione della Giunta provinciale di indizione del bando.

Accompagnatore di Media Montagna

Aspiranti accompagnatori che intendono avviare un'attività autonoma o associata con altri operatori, finalizzata all'accompagnamento in montagna di persone. Questo profilo rappresenta il requisito di accesso all'area professionale e alla dimensione auto-imprenditoriale nell'ambiente montano. Come tale, lo standard professionale può essere raggiunto sia da persone (giovani-adulte) non in possesso di conoscenze-capacità nell'accompagnamento pregresse che attraverso il corso entrano in questa area professionale, sia da soggetti già inseriti nel settore di attività, ma privi dei previsti requisiti formali.

Requisiti:

Leggi anche: Accompagnatore Turistico Venezia: Prezzi

  • almeno 50 (cinquanta) escursioni diverse delle quali almeno 10 (dieci) con un dislivello in salita complessivo di 1500 mt.
  • possono altresì essere valutate come escursioni gli avvicinamenti e i ritorni a piedi da e per tragitti di arrampicata in montagna e alta montagna di particolare impegno, difficoltà e isolamento. Le salite a carattere alpinistico eventualmente inserite in curriculum non saranno prese in considerazione ai fini della valutazione. Nota. Il modello curricolare tiene conto dello sviluppo della pratica escursionistica nelle sue declinazioni moderne, ma si basa su quella classica quindi effettuata senza l'ausilio di mezzi meccanici (es. bicicletta) o animali
  • superamento di una prova di regolarità durante la quale il candidato dovrà mantenere l'andatura precisata dalla commissione (ad. es.
  • superamento di un colloquio orale.
  • valutazione sulla qualità e la pertinenza dei materiali.

Trattasi di percorso formativo a frequenza obbligatoria propedeutico all'esame di abilitazione per l'esercizio della professione di Accompagnatore di Media Montagna. Al termine dell'intervento il candidato dovrà dimostrare di saper assumere un atteggiamento responsabile e consapevole del proprio ruolo, di familiarizzare con le problematiche organizzativo-gestionali e di sapersi orientare all'interno della normativa di riferimento per l'erogazione di un servizio qualitativamente adeguato.

L'attività di docenza sarà suddivisa tra una fase in aula e una fase di apprendimento pratico, realizzata direttamente in montagna e ambiente naturale. Nell'attività di aula si privilegerà comunque una metodologia che abbia carattere interattivo e che permetta di conoscere e approfondire le competenze del singolo utilizzando il gruppo come risorsa di apprendimento. Verranno utilizzati vari supporti didattici ed in particolare si prevedono esempi pratici, oltre all'uso di slide e quello di video che permettono già di avere un impatto maggiormente visivo. Anche le attrezzature saranno visionate e portate a conoscenza diretta dei partecipanti.

Differenza tra Guida Turistica e Accompagnatore Turistico

Da non confondere con la figura dell’accompagnatore turistico che, si limita ad assistere e a dare informazioni ai turisti. La guida turistica accompagna nella visita di musei, gallerie, scavi archeologici e siti di interesse turistico, illustrando le caratteristiche e le attrattive paesaggistiche, artistiche, storiche e culturali.

Formazione per Diventare Guida Turistica

Per diventare guida turistica la formazione può iniziare già dalle scuole superiori, scegliendo per esempio il liceo classico, l’artistico o un istituto tecnico per il turismo. Per poter svolgere la professione è necessario raggiungere un patentino di abilitazione tramite il superamento di un Esame di Stato. Per poter partecipare all’esame è necessario essere maggiorenni ed in possesso del diploma di laurea triennale.

Il corso si propone di fornire una formazione avanzata nel campo delle discipline storico artistiche, con attenzione ai diversi ambiti delle arti visive, della musica e dello spettacolo, dal Medioevo al periodo contemporaneo. La conoscenza diretta delle opere e l'acquisizione delle metodologie di ricerca saranno facilitate da visite ai complessi monumentali del territorio, nonché da viaggi di studio a musei e monumenti italiani e stranieri.

Specializzazioni dell'Accompagnatore Turistico

Per questo tipo di attività esistono delle specializzazioni come:

  • l’accompagnatore per viaggi outgoing, definito all’estero tour manager.
  • l’accompagnatore in incoming viene definito all’estero tour leader.
  • l’accompagnatore in daily tour si dedica alle escursioni giornaliere.

Esame di Abilitazione e Iscrizione all'Albo

Per poter esercitare la professione bisogna superare un esame (regionale o provinciale) di abilitazione per ottenere il cosiddetto patentino.

La prova scritta può riguardare argomenti di geografia turistica italiana, europea ed extraeuropea, legislazione turistica e doganale e tecnica dei trasporti. Il colloquio orale riguarda, elementi di legislazione turistica, compiti e norme dell’attività professionale ed una o più lingue straniere a scelta del candidato. Una volta superato l’esame di idoneità si diventa accompagnatore turistico e ci si dove iscrivere ad un apposito albo regionale.

L’esercizio della professione è subordinato anche al possesso di una licenza, annuale e rinnovabile, concessa dal comune di residenza.

Competenze e Soft Skills Necessarie

Gli accompagnatori turistici - che lavorano perlopiù da liberi professionisti oppure alle dipendenze di un’agenzia di viaggi, di un operatore turistico o di enti pubblici e privati - dovranno necessariamente acquisire nel corso del tempo competenze tecniche e soft skills imprescindibili per intraprendere questo mestiere.

Se dal punto di vista caratteriale senti di avere già le carte in regola per diventare un accompagnatore turistico, l’esperienza pratica non deve intimorirti: l’acquisirai col tempo, come in ogni professione.

L’esame da accompagnatore turistico consiste in due prove - una scritta e una orale - su varie materie tra cui annoveriamo la geografia, la tecnica dei trasporti, la normativa vigente in materia di turismo e alcune lingue straniere a scelta.

Opportunità per Laureati

Se invece il tuo obiettivo è ottenere una laurea, il tuo percorso verso questa professione sarà facilitato! Gli studenti inoltre non dovranno rinunciare alla vita d’ateneo: potranno richiedere il supporto di colleghi, insegnanti e tutor con un solo click, svolgere esercizi interattivi da remoto e recarsi in sede solo per sostenere gli esami.

Come Prepararsi all'Esame

Ora che hai capito come si diventa accompagnatore turistico, sei pronto per dare il via alla tua preparazione. Facciamo un po’ di chiarezza: per diventare accompagnatore bisogna superare l’esame abilitante per ottenere il patentino e poter esercitare la professione in legalità. scovare un bando: sono regionali e quindi bisogna cercarli regione per regione. seguire un corso: se non hai preparazione turistica probabilmente ti conviene seguire un corso, che ti prepara all’esame.

Lavorare nel Turismo

Lavorare nel turismo significa avere una propensione ad una vita dinamica e movimentata. Parte dell’esame sarà nella lingua o nelle lingue in cui avrai deciso di abilitarti: il patentino infatti è valido e permette di operare nelle lingue con cui vorrai lavorare. Se per esempio conosci l’inglese e il turco, ma hai deciso di fare l’esame solo in inglese non puoi accompagnare gruppi che parlano turco, anche se lo parli perfettamente. Nel primo caso l’agenzia di viaggi o tour operator farà un contratto stagionale (solitamente) e si stabilirà uno stipendio. Nel secondo caso, cioè da freelance, il tour leader verrà pagato in base a quanto lavorerà. Chi lavora da freelance deve preoccuparsi di avere sempre lavoro e capita che non sia così: un freelance può lavorare molto in un periodo e per niente in un altro periodo. Assolutamente sì.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: