Albergo Atene Riccione

 

Viaggio a Naxos: Cosa Vedere e Fare nell'Isola più Grande delle Cicladi

Naxos è una delle isole più affascinanti delle Cicladi, in Grecia, un luogo dove la bellezza naturale si intreccia armoniosamente con la ricchezza della cultura greca. Bagnata dalle acque cristalline del Mar Egeo, questa perla dell’arcipelago incanta i visitatori con le sue lunghe spiagge sabbiose, i villaggi pittoreschi dalle case bianche e blu, e un entroterra verdeggiante punteggiato da uliveti, vigneti e antichi templi. Meta ideale per chi cerca una vacanza autentica e rilassante, Naxos offre molto più di mare e sole: tra passeggiate tra rovine antiche, tradizioni ancora vive e sapori tipici che raccontano la storia dell’isola, ogni momento diventa un’esperienza da ricordare. Che tu sia in cerca di tranquillità, avventura o scoperta culturale, Naxos saprà accoglierti con il suo ritmo lento, il suo calore e la sua bellezza senza tempo.

Perché Visitare Naxos

Vediamo quali sono i motivi per cui scegliere Naxos per il tuo prossimo viaggio. Naxos è ciò che cerchi quando pensi alla Grecia. È un’isola semplice, adatta a molti generi di viaggiatore, comoda da inserire in un itinerario che preveda tappe in diverse delle isole Cicladi, la sua gente è genuina e disponibile.

Cosa Vedere a Naxos

Naxos vanta un patrimonio culturale ricchissimo, che affonda le radici nell'antichità. Il suo simbolo più celebre è la Portara, l’imponente porta in marmo che domina l’ingresso del porto: si tratta dei resti di un tempio dedicato ad Apollo, perfetto per ammirare il tramonto sul mare. Sulla cima di una collina, sempre nella parte della Città Vecchia, sorge poi Kastro, un quartiere residenziale fortificato del XIII al cui interno si trovano residenze in stile veneziano, i resti di un castello e un museo archeologico. Il centro storico di Chora ospita il Castello Veneziano, costruito durante la dominazione latina, da cui si aprono splendide vedute sulla città e sul porto. Poco fuori dal villaggio di Sangri, si trova il Tempio di Demetra, raro esempio di architettura ionica perfettamente conservata. Per un’immersione nella vita rurale e nelle tradizioni dell’isola, non perdere una visita ai paesi di montagna come Apiranthos, affascinante borgo costruito in marmo, e Halki, cuore della valle di Tragea, ricco di storia e botteghe artigianali.

Naxos Chora

Di Naxos Chora mi sono innamorata all’istante, ogni suo angolo, ogni sua via parla di una Grecia vera, di un luogo visitato ma non snaturato dal turista. È il capoluogo ed il centro più importante dell’isola, ma mantiene intatta tutta la sua magia. L’ho visitata più volte, con una luce sempre diversa, mi ci sono persa per ore da sola con la mia macchina fotografica. Le vie strette arroccate su una collina, il bianco accecante delle pareti, porticine blu ed esplosioni improvvise di bouganville color rosa acceso, chiesette minuscole che appaiono all’improvviso, tavoli delle taverne che invadono il passaggio, qualche gatto silenzioso. Il lungomare pieno di locali uno più bello dell’altro, l’attenzione ai dettagli di design e colore che in alcuni momenti mi ha ricordato l’eleganza di Stoccolma. Ogni passo uno scatto meraviglioso, ogni scorcio un’emozione.

Villaggi dell'Entroterra

I paesini dell’entroterra sono piccoli gioielli in cui il tempo sembra essersi fermato. Apiranthos è uno dei borghi più affascinanti, con le sue strade in pietra chiara ed i suoi locali tradizionali, dicono ricordi i villaggi di montagna cretesi ed io non vedo l’ora di confermare la somiglianza. A Filoti si pranza all’ombra di un platano gigantesco, prima di proseguire per Halki: la Grecia più vera, tutta porte blu e pergolati pieni di fiori, con allo stesso tempo la vivacità di negozi artigiani e gallerie d’arte. Qui si trova anche la più antica distilleria dell’isola, in cui il cedro viene utilizzato per la produzione del raki, liquore tipico del luogo.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Melanes e Apollonas: I Kouros

Melanes e Apollonas sono due antichi villaggi di Naxos che conservano qualcosa di veramente speciale: i Kouros. Ma cosa sono esattamente? Sono delle statue che non sono mai diventate statue e per i più disparati motivi: magari durante l’estrazione qualche arto si è rotto dal blocco principale, oppure durante la loro costruzione sono cambiate le amministrazioni politiche e molto altro ancora.

Com'è il Mare a Naxos?

Le acque limpide e le spiagge di sabbia dorata fanno di Naxos una delle destinazioni balneari più amate dell’Egeo, paragonata spesso per la trasparenza dei suoi fondali alla più nota Formentera. L’isola offre litorali per tutti i gusti: Agios Prokopios, vicino a Chora, è tra le più frequentate e attrezzate, ideale per chi cerca comfort e servizi; Plaka Beach, con i suoi lunghi tratti liberi alternati a stabilimenti, è perfetta per chi desidera relax e tranquillità; Mikri Vigla, più ventosa, è un punto di riferimento per gli appassionati di sport acquatici come windsurf e kitesurf; infine, Agia Anna è una spiaggia pittoresca dalle acque calme e poco profonde, ideale per famiglie con bambini. Ogni spiaggia ha il suo fascino, e tutte condividono l’inconfondibile bellezza dell’Egeo.

Le Spiagge più Belle

  • Agios Prokopios: Tra le più frequentate e attrezzate.
  • Agia Anna: Stretta e lunga con sabbia bianchissima, ideale per famiglie.
  • Plaka Beach: Lunga e con tratti liberi alternati a stabilimenti.
  • Mikri Vigla: Ideale per windsurf e kitesurf.
  • Aliko (Hawaii): Distesa di sabbia dorata contornata da rocce.
  • Pyrgaki: Ampia spiaggia di sabbia dorata, meno frequentata.

Costa Ovest

Verso sud, basta superare Agia Prokopios ed Agia Anna, luoghi di villeggiatura per famiglie, per ritrovarsi in lunghe spiagge ancora selvagge. In molti tratti persino la strada è fatta di sabbia. Plaka pare senza fine, puoi camminare per ore sul bagnasciuga, gli occhi persi in quel blu immenso dell’Egeo - ed ogni volta che distogli lo sguardo per un attimo, il mare sembra ancora più blu. Ma la mia preferita è Aliko: un susseguirsi di piccole baie, ne scegli una al mattino e per il resto della giornata ti godi la tua spiaggia privata. Anche in alta stagione, l’estate greca è per me sinonimo di pace.

Costa Est

Esiste persino un’intera costa dell’isola in cui non si spinge quasi nessuno, dove non esiste nemmeno un distributore di benzina. Si attraversano alte montagne e si scende fino a Moutsouna, per pranzare seduti ad un tavolo blu sulla spiaggia, e poi si scivola ancora verso sud. Una strada che sembra fatta apposta per un on the road da manuale: curve a ridosso del mare, nessuno all’orizzonte, finchè l’asfalto finisce e si intravedono le palme e la baia di Panormos.

Cosa Fare a Naxos

Naxos è un vero e proprio paradiso per chi vuole organizzare un viaggio da dedicare agli sport acquatici, dalle immersioni allo snorkeling. La zona, inoltre, è caratterizzata da decine di piccole baie e di calette nascoste, raggiungibili esclusivamente via mare: per scoprirle non ti resta che prenotare un tour in barca. Se sei attratto/a dai sentieri escursionistici, ci sono vari percorsi di trekking che portano verso le zone montane: uno dei più caratteristici è il sentiero che raggiunge il Monte Zas, la vetta più elevata dell'intero arcipelago.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Escursioni e Trekking

Il sentiero per raggiungere la vetta del Monte Zas parte dal centro del paese o da questa chiesetta (per risparmiare tempo ed energie) ed è segnato con le indicazioni “Zas Trail”. Lungo circa 5,5 km (andata e ritorno) con un dislivello di 400 mt, richiede circa 4-5 ore in totale. Qui trovi la mappa e le altrimetrie. A metà sentiero puoi fare anche una piccola deviazione per raggiungere la Grotta di Zeus. Il tratto finale sale abbastanza ripido, con tratti rocciosi ma ben segnalati. Dalla cima si gode una vista spettacolare su quasi tutte le Cicladi, un panorama che ripaga ogni passo.

Gite in Barca

Personalmente sono una grande fan delle gite in barca e a Naxos ne avevo puntata una che mi hanno consigliato in tanti, ovvero quella alla grotta di Riva e a Koufonissi. Purtroppo io non sono riuscita a farla per motivi di tempo ma dovrebbe essere un’esperienza top. Questa gita in barca parte dal porticciolo di Agia Anna e porta prima alla Grotta di Rina e poi a Koufonissi. La Grotta di Rina è una suggestiva cavità scavata nella roccia lungo la costa sud-occidentale di Naxos. Lì ci si può tuffare direttamente dalla barca e nuotare dentro la grotta: l’acqua è trasparente e il paesaggio tutto intorno è davvero spettacolare. Dopo questa sosta si prosegue verso Koufonissi, con una pausa a Kato Koufonissi per il pranzo a bordo: barbecue semplice ma buono, con anche opzioni vegetariane e vino incluso. Il pomeriggio è dedicato a Ano Koufonissi, con un paio d’ore libere per girare l’isoletta, fare un bagno o semplicemente rilassarsi con i piedi a mollo. Il rientro a Naxos è previsto nel tardo pomeriggio.

I Dintorni

Trattandosi di un'isola, per spostarti verso altre zone sono necessari un traghetto oppure una barca. Vediamo quali sono le mete più interessanti:

  • Paros: situata a pochissimi minuti di traghetto, offre belle spiagge, pittoreschi villaggi e un'intensa vita notturna
  • Koufonisia: grazioso arcipelago che può essere visitato in giornata, con un litorale tra i più spettacolari delle Cicladi
  • Mykonos: una delle isole più visitate di tutta la Grecia per la sua movida e le spiagge paradisiache, da cui partono con buona frequenza dei traghetti diretti a Mykonos, che impiegano meno di un'ora per giungere a destinazione.

Consigli di Viaggio

Scopriamo altri aspetti di Naxos, come la cucina e la vita notturna.

Dove Andare la Sera a Naxos?

La vita notturna sull’isola è rilassata e mai caotica, perfetta per chi desidera chiudere la giornata con una passeggiata romantica sul lungomare o un cocktail vista mare. A Chora, il capoluogo, troverai diversi locali e lounge bar con musica soft, ideali per godersi un drink al tramonto. Per chi cerca un po’ più di movimento, alcune spiagge come Agios Prokopios e Plaka ospitano beach bar e club che animano le serate estive con dj set e musica dal vivo. I pub più frequentati si concentrano nel centro storico, tra le viuzze acciottolate, e offrono un’atmosfera giovane e accogliente.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

I Piatti della Cucina Locale

La cucina di Naxos è semplice, genuina e profondamente legata al territorio. Protagonisti assoluti sono gli ingredienti locali: carne, verdure, formaggi, pesce fresco e olio d’oliva. Le patate di Naxos, famose in tutta la Grecia, sono un must da provare, servite spesso fritte e croccanti. Tra i piatti tipici, spicca il Kalogeros, uno stufato di manzo o agnello con melanzane, pomodoro e formaggio fuso. Il pesce alla griglia e i frutti di mare freschi dominano i menù delle taverne sul mare, mentre tra i formaggi locali il più rinomato è la graviera di Naxos, dal sapore delicato ma deciso. Per concludere il pasto, non può mancare un bicchierino di Kitron, il celebre liquore locale aromatizzato con foglie di cedro, perfetto sia liscio che nei cocktail. La gastronomia è un punto forte dell’isola: ogni pasto diventa un’occasione per scoprire i sapori autentici della tradizione cicladica.

Dove Dormire a Naxos?

Naxos offre sistemazioni per ogni esigenza, da eleganti resort vista mare a piccoli B&B a conduzione familiare. Chora, il centro storico, è la scelta più comoda per chi desidera avere tutto a portata di mano: ristoranti, negozi, vita notturna e litorali facilmente raggiungibili. Se sogni un soggiorno a pochi passi dalla spiaggia, Agios Prokopios è una zona ideale, con hotel, appartamenti e strutture per tutte le tasche. Per un’esperienza più esclusiva, il quartiere di Stelida ospita raffinati resort dotati di SPA, piscine panoramiche e servizi all inclusive. Chi viaggia con un budget più contenuto può optare per la zona di Grotta, poco distante dal centro, che offre opzioni economiche e un’atmosfera tranquilla.

Quando Andare a Naxos?

Il periodo migliore per visitare Naxos va da maggio a ottobre, quando il clima è piacevolmente caldo e le giornate sono lunghe e soleggiate. I mesi di giugno, luglio e agosto sono i più vivaci, perfetti per chi ama il mare, la vita da spiaggia e le serate animate, anche se l’affluenza turistica è al massimo e i prezzi più alti. Per chi preferisce un’atmosfera più tranquilla e temperature miti, maggio, settembre e inizio ottobre sono ideali: il mare è ancora caldo, le spiagge sono meno affollate e l’isola mostra il suo lato più autentico. In primavera, i paesaggi si tingono di verde e fiori selvatici, regalando scorci perfetti per escursioni e gite nell’entroterra. L’inverno, invece, è il periodo più calmo e meno turistico: anche se molte strutture sono chiuse, può essere interessante per chi vuole esplorare Naxos in modo alternativo, lontano dalle rotte più battute.

Come Arrivare a Naxos

Raggiungere Naxos è abbastanza semplice, anche se non esistono voli diretti dall’Italia.

  • In aereo: L’aeroporto di Naxos è piccolo ma comodo, si trova a pochi chilometri da Chora e viene servito da voli interni. Le principali compagnie che operano sulla tratta sono Sky Express e Olympic Air, con voli giornalieri da Atene e, in alta stagione, anche da Salonicco o Creta. Il volo da Atene dura circa 40 minuti e può essere una buona opzione se vuoi arrivare rapidamente sull’isola.
  • In traghetto: Se preferisci, come me, viaggiare via mare, Naxos è ben collegata al porto del Pireo (Atene) e ad altre isole delle Cicladi come Paros, Mykonos, Santorini e Ios. Dal Pireo partono diversi traghetti ogni giorno, sia veloci che tradizionali: quelli ad alta velocità impiegano circa 3-4 ore, mentre quelli più lenti (ma anche più economici) ci mettono 5-6 ore. I biglietti vanno da circa 35 fino ai 75 euro, a seconda del tipo di nave e del periodo. In alternativa, se ti trovi già in un’altra isola, puoi prendere un traghetto diretto da Mykonos, Paros o Santorini.

Come Arrivare a Naxos da Mykonos?

Il modo più semplice per raggiungere Naxos da Mykonos è in traghetto. In alta stagione ci sono più corse al giorno e il viaggio dura tra 35 minuti (con quello veloce). I biglietti si possono acquistare online tramite siti come Ferryhopper e conviene prenotare in anticipo, soprattutto nei mesi estivi.

Come Spostarsi a Naxos

Per me rimane la scelta più comoda, soprattutto se vuoi esplorare bene l’interno e raggiungere le spiagge isolate (come ad esempio Panormos o Spili Ammos) o alcuni villaggi poco serviti. Come sempre ti consiglio di prenotare l’auto prima della partenza tramite Discovercars, dove trovi ottime offerte. Io ho noleggiato una Panda con la compagnia Avance e mi sono trovata molto bene, ma è importante controllare sempre prima le recensioni (sia sul sito di Discovercars che su Trustpilot). Volendo potresti noleggiare anche uno scooter o un quad, ma Naxos è un’isola grande e montagnosa quindi non ha molto senso secondo me. La stazione degli autobus si trova davanti al molo principale, nella Chora, e lì puoi trovare gli orari stampati per le varie destinazioni.

FAQ su un Viaggio a Naxos

Quali compagnie volano su Naxos?

Le compagnie aeree che operano presso l'aeroporto di Naxos sono Olympic Air e Sky Express, che collegano questa isola delle Cicladi con la capitale Atene.

Qual è la zona più bella di Naxos?

La migliore spiaggia è considerata quella di Plaka Beach, che regala un mare cristallino e dei magnifici tramonti. Per una passeggiata tra storia e cultura, il posto più consigliato è il centro di Naxos.

Quali sono le spiagge di Naxos protette dal Meltemi?

Il meltemi soffia da nord, quindi le spiagge più riparate sono quelle esposte a sud e a sud-ovest. Le zone più tranquille quando c’è vento forte sono Alyko, Agiassos, Panormos e anche Agios Georgios, vicino a Chora. In queste spiagge l’acqua resta calma anche nei giorni più ventosi. In particolare Alyko è una vera certezza anche quando il meltemi soffia forte: qui spesso “non si muove una foglia”.

Si può fare il trekking al Monte Zas con i bambini?

Dipende dall’età e dal livello di abitudine alle camminate. Il sentiero che parte da Filoti è piuttosto impegnativo, con un buon dislivello e tratti ripidi, ma se i bambini sono allenati (diciamo dagli 8 anni in su) si può fare con le dovute pause. L’alternativa è raggiungere solo la Grotta di Zeus, che richiede meno tempo ed è molto più accessibile.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: