Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica del Friuli Venezia Giulia: Abilitazione e Itinerari

L’Associazione Guide Turistiche del Friuli Venezia Giulia è lieta di accogliervi nel suo sito per fornire una consulenza nella progettazione del Vostro itinerario e garantire guide turistiche esperte, residenti in tutta la Regione e con una radicata conoscenza del territorio.

Normativa sulla Professione di Guida Turistica

La legge 13 dicembre 2023, n. 190 “Disciplina della professione di guida turistica", è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.

Le modalità di accesso all’esercizio della professione e gli obblighi in capo alle guide turistiche nazionali sono indicati nel “Regolamento recante disposizioni applicative per l’attuazione degli articoli 4, 5, 6, 7, 12 e 14 della legge n. 190 del 13 dicembre 2023 contenente la Disciplina della professione di guida turistica” pubblicato con decreto del Ministero del turismo n. 88 del 26.6.2024, nella Gazzetta Ufficiale n.

Il regolamento, entrato in vigore il 13 luglio 2024, disciplina diversi aspetti della professione: da quelli formativi alle modalità di esercizio della professione, dallo svolgimento dei nuovi esami di abilitazione all’istituzione dell’Elenco nazionale delle guide turistiche.

Il 20 dicembre 2024 il Ministero del turismo ha attivato il portale telematico attraverso il quale le guide turistiche abilitate dalle Regioni prima dell’entrata in vigore della legge 190/2023 possono inoltrare domanda di iscrizione al nuovo Elenco nazionale delle guide turistiche.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Come previsto dalla legge n. 190/2023 l’iscrizione nell’Elenco nazionale è condizione necessaria per svolgere la professione di guida turistica.

L’effettivo esercizio della professione oltre i termini previsti dall’articolo 13, comma 3, della stessa legge (centottantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro del turismo n. 88/2024) non è più consentito in assenza della registrazione nell’Elenco nazionale.

Abilitazione Regionale in Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia l’abilitazione di guida turistica è regionale.

Possono essere iscritti agli albi regionali coloro che hanno superato l’esame di idoneità, previa frequenza di specifici corsi di formazione organizzati o promossi dall’Amministrazione regionale o che si trovino in una delle condizioni previste dall’art.

Al riguardo si specifica che, in seguito all’entrata in vigore del Codice del turismo - decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79, che ha abrogato la procedura semplificata, prevista dall’art.10, comma 4 della legge 40/2007 (c.d. Decreto Bersani) per il conseguimento dell’abilitazione alla professione di guida turistica e accompagnatore turistico, sono sospese le verifiche ex art.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Requisiti per l'Iscrizione

  • Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea. Sono equiparati i cittadini extracomunitari che hanno regolarizzato la loro posizione ai sensi del decreto legislativo 25 luglio 1998, n.
  • Attestato di frequenza di uno specifico corso di formazione professionale, di cui all’art. 114, comma 1, lettera d) della Legge regionale 16 gennaio 2002, n.

Itinerari Consigliati

Seleziona una delle province o uno dei percorsi tematici, entra nella scheda del sito che preferisci e utilizza il form a lato per aggiungerlo alla tua lista. Prosegui allo stesso modo aggiungendo altri siti e infine invia la richiesta con i tuoi dati.

San Vito al Tagliamento custodisce significativi esempi del passaggio dal mondo gotico friulano a quello rinascimentale italiano.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: