MV Agusta Turismo Veloce Usata: Recensioni e Consigli
La MV Agusta Turismo Veloce rappresenta un'alternativa nel panorama delle moto da turismo, distinguendosi per il suo design e le prestazioni sportive. Questo articolo raccoglie recensioni e opinioni di possessori di modelli usati, con un focus particolare sulle versioni del 2015 e successive, per fornire una guida completa a chi sta valutando l'acquisto.
Turismo Alternativo: Una Crossover con Anima Sportiva
La società moderna spinge verso l'omologazione, ma la Turismo Veloce si distingue. Nonostante la sua natura crossover, capace di affrontare il commuting quotidiano, il divertimento tra le curve e i lunghi viaggi, mantiene un'anima sportiva tipica di MV Agusta.
L’ultima arrivata nella ricchissima gamma di versioni è la Rosso, che rinuncia ad alcuni colpi ad effetto per contenere il prezzo d’acquisto e attirare nuovi appassionati alla Casa di Schiranna. Di recente l’abbiamo messa a confronto conYamaha Tracer 900 GT, BMW F 900 XR e Ducati Multistrada 950 S, e non ha affatto sfigurato, anzi. Le MV dovrebbero rimanere così per sempre, equilibrio perfetto tra modernità, eleganza e sportività.
Design e Componentistica
Il design è un elemento distintivo per MV Agusta. Insomma, se non avessi davanti a me un bel manubrio alto e delle capienti valige laterali (optional sulla Rosso) potrei quasi confonderla per la sportiva sorella F3.
La Turismo Veloce è equipaggiata con un telaio misto tubolare in acciaio con piastre di rinforzo in alluminio, forcella da 43 mm Marzocchi, mono Sachs (entrambi completamente regolabili), pinze freno Brembo a 4 pistoncini ad attacco radiale all’anteriore e pistoncino singolo al posteriore (le pompe però sono Nissin come spesso capita su MV).
Leggi anche: Migliorare la Tua MV Agusta Turismo Veloce
Ergonomia e Comfort
La posizione in sella della MV mi ha lasciato di stucco: sembra una sportiva rialzata eppure la Turismo Veloce è inaspettatamente comoda. La sella, alta 850 mm da terra, è veramente morbida e il manubrio è in posizione corretta, solo chi supera il 1,80 m vorrebbe maggior possibilità di movimento, tutta colpa della sella molto sagomata, ma che permette di toccare bene il suolo, nonostante sia la più alta.
Meno bene l’ergonomia dei comandi: il cruise control sul blocchetto di destra non spicca per praticità, obbligandomi a un movimento non naturale per settare la velocità e il selettore dei menù sul blocchetto di sinistra non spicca per solerzia… ama lavorare con i suoi tempi, diciamo così.
Se chi guida può fare affidamento su un buon “cuscino” non può fare altrimenti chi sta dietro, la porzione di sella dedicata non è enorme e nemmeno troppo imbottita.
Motore e Prestazioni
Ci sono 4 riding mode, traction control su 8 livelli, ABS disinseribile e si può settare anche la risposta del freno motore nella mappa USER, tutto necessario per imbrigliare il caratterino del tre cilindri in linea da 798 cc, capace di 110 CV a 10.500 giri e 80 Nm di coppia massima.
Il tre pistoni spinge fortissimo sempre, prende quasi alla sprovvista per quanto sia pronto in basso, con un leggero effetto on/off ma solo nella mappatura motore più sportiva. Per l’utilizzo in coppia o turismo a passo tranquillo la mappatura ideale è quella Touring, che addolcisce la risposta fulminea del ride by wire e contiene l’impeto del motore. 110 CV sono più che sufficienti a far divertire anche lo smanettone più smaliziato e la coppia taurina ai medi ben si sposa con la danza tra le curve.
Leggi anche: MV Agusta Turismo Veloce: Prestazioni e innovazioni
Se poi si sceglie il cambio quickshifter tra gli optional (quasi 1.000 euro in più) la musica cambia, il funzionamento è esemplare (specialmente alle alte andature) sia a scendere che a salire di rapporto con delle bellissime doppiette come colonna sonora, tanto da invogliare a cambiare marcia solo per il gusto di utilizzarlo.
Esperienze degli Utenti: Pregi e Difetti Riscontrati
Di seguito, una sintesi delle esperienze riportate da possessori di MV Agusta Turismo Veloce usate:
- Pregi:
- Motore eccezionale e bilanciato
- Facilità di guida
- Cambio quick shift (optional)
- Design originale e distintivo
- Borse laterali ben integrate
- Difetti:
- Affidabilità (soprattutto nei modelli pre-2017)
- Assistenza non sempre efficiente
- Cruscotto poco visibile sotto il sole
- Sella leggermente inclinata
Problemi di Affidabilità Segnalati
Diversi utenti hanno segnalato problemi di affidabilità, soprattutto sui modelli più datati. Ecco alcuni esempi:
- Stop bloccato acceso
- Commutazione giorno-notte automatica del cruscotto assente
- Batteria bruciata per sovraccarico di tensione
- Rottura della cella di carico del cambio elettronico
- Acqua nelle frecce posteriori
- Perdita di olio dal comando frizione
- Rottura sensore ABS
- Rottura sensore comando frizione
- Rottura ruota d'avviamento (ruota libera)
Tuttavia, alcuni possessori di modelli più recenti (Euro 4 e successivi) non hanno riscontrato particolari problemi, suggerendo che molte delle "pecche di gioventù" siano state risolte. Visto che tu parli di una versione 2015 (quindi primissime serie) io direi che, se vuoi fare un acquisto sicuro, ti devi far dare il nr.
L'Importanza dell'Assistenza
Un aspetto critico sottolineato da molti utenti è l'assistenza. Il problema più grosso è L assistenza!
Leggi anche: MV Agusta Turismo Veloce: Vale la pena?
La moto richiede attenzioni particolari che il meccanico sottocasa non può dare, come ad esempio il corretto e periodico ingrassaggio del mozzo, o il serraggio della ruota posteriore alla coppia corretta, che non è una banalità.
Consigli per l'Acquisto di una Turismo Veloce Usata
Se stai considerando l'acquisto di una MV Agusta Turismo Veloce usata, ecco alcuni consigli:
- Verifica l'anno di produzione: I modelli più recenti (Euro 4 e successivi) tendono ad essere più affidabili.
- Richiedi lo storico dei tagliandi: Assicurati che la moto sia stata regolarmente manutenzionata presso officine specializzate MV Agusta.
- Controlla la presenza di richiami: Verifica se la moto è stata soggetta a richiami da parte della casa madre e se gli interventi sono stati eseguiti.
- Ispeziona attentamente la moto: Presta attenzione a eventuali segni di usura o danni, soprattutto alle componenti elettroniche e meccaniche più delicate.
- Fai un test ride: Prova la moto su diversi tipi di percorso per valutare il comfort, la maneggevolezza e le prestazioni del motore.
Prezzi di Mercato
I prezzi delle MV Agusta Turismo Veloce usate variano in base all'anno di produzione, alle condizioni e al chilometraggio. Di seguito una panoramica dei prezzi trovati online:
Anno | Chilometraggio | Prezzo (circa) |
---|---|---|
2015 | 47.000 km | € 6.800 |
2016 | 26.000 km | € 7.900 |
2017 | 25.000 km | € 8.999 |
2020 | 16.000 km | € 11.500 |
Questi prezzi sono indicativi e possono variare a seconda del venditore e delle condizioni specifiche della moto.
Per chi ama il design di MV Agusta, come il sottoscritto, forse la Turismo Veloce no è la moto più bella e accattivante ma il suo design è sicuramente originale e la fa distinguere dalla massa. Basta un sguardo per poter subito affermare che è una MV Agusta. Una delle caratteristiche che più di tutte mi è piaciuta anche prima di provarla è la sua linea compatta e snella che non si trova spesso su una tourer soprattutto se si considera che le borse laterali sono fatte in modo da rimanere all’interno della linea degli specchietti. Questa caratteristica sembra da poco ma se ci si muove anche in città non è certo una dote da sottovalutare, calcola gli ingombri ho gli spazi dove ci si possa infilare è molto più semplice. Altra nota molto positiva per chi ama andare in giro in coppia è la possibilità di riporre un casco integrale in entrambe le borse che hanno una capienza di 30 lt l’una. Visto il peso ridotto e il design snello non servono molti cavalli per regalare una guida da vera sportiva. Visto che è una MV Agusta sulle doti da sportiva non avevo dubbi, anche prima della prova. Ma il lavoro fatto sul fronte tourer è veramente eccellente la posizione di guida è molto comoda, il cupolino regolabile in altezza (basta una sola mano per farlo) permette un’ottima protezione dall’aria indispensabile se si devono fare molti chilometri soprattutto in autostrada.
TAG: #Turismo