Albergo Atene Riccione

 

Aumento Busta Paga Contratto Turismo: Cosa Cambia per i Lavoratori

Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore del turismo porta alcune novità e benefici per i lavoratori. L’accordo raggiunto rappresenta un risultato importante, volto a consolidare la stabilità del settore e a riconoscere il ruolo strategico delle professionalità che operano nella filiera del turismo. Sono state introdotte significative novità sia dal punto di vista normativo sia economico.

Validità e Sfera di Applicazione

Il nuovo contratto avrà decorrenza dal 1° luglio 2024 e prevede un aumento salariale di 200 euro, distribuito in cinque rate fino al 31 dicembre 2027. La Fisascat CISL Toscana comunica che lo scorso 21 dicembre 2024 è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del 14 novembre 2016, applicato ai lavoratori delle aziende dell’industria turistica. Il nuovo contratto avrà validità dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027.

Aumenti Retributivi

Il CCNL per il settore del turismo prevede un aumento salariale complessivo di 200 euro, distribuito in cinque rate nel periodo dal 2024 al 2027. È stato concordato un aumento della paga base di 200 euro mensili per il livello C2, da riparametrare per tutti gli altri livelli contrattuali. L’incremento sarà erogato in quattro tranche:

  • 85 euro dal 1° gennaio 2025
  • 30 euro dal 1° giugno 2025
  • 35 euro dal 1° maggio 2026
  • 50 euro dal 1° aprile 2027

Per il comparto delle Imprese di viaggi, turismo e congressi, l’incremento della paga base sarà sempre di 200 euro mensili per il livello C2, suddiviso in cinque tranche:

  • 70 euro dal 1° gennaio 2025
  • 30 euro dal 1° settembre 2025
  • 30 euro dal 1° settembre 2026
  • 40 euro dal 1° giugno 2027
  • 30 euro dal 1° dicembre 2027

Si segnala che le tabelle retributive aggiornate non sono ancora disponibili. Sarà necessario attendere la loro pubblicazione per conoscere i nuovi importi esatti per ciascun livello di inquadramento.

Leggi anche: Turismo Eccessivo: Un'Indagine

Aumenti Retributivi da Giugno 2025

Si ricorda che l’Accordo di rinnovo per i dipendenti di Aziende del settore Turismo firmato il 5 luglio 2024 prevede che da giugno 2025 sia riconosciuta la seconda tranche di aumenti retributivi pari a 40 Euro lordi per i dipendenti inquadrati al 4° livello. Di seguito si riportano i valori lordi mensili degli aumenti riparametrati per i diversi livelli di inquadramento da riconoscere dal mese di Giugno 2025.

Incrementi Mensili Lordi per Ciascun Livello

Livello Importi Lordi
A € 57,01
B € 52,78
1 € 49,18
2 € 44,95
3 € 42,39
4 € 40,00
5 € 37,51
6 Super € 36,07
6 € 35,56
7 € 33,32

Retribuzioni Mensili Lorde dal 1° Giugno 2025 (Area Metropolitana Bolognese)

Per effetto dei suddetti aumenti, a decorrere dal mese di Giugno 2025 le retribuzioni mensili lorde per i dipendenti che operano nell’Area Metropolitana Bolognese, saranno le seguenti.

Settore Alberghi di Lusso (3 - 4 - 5 stelle)
Elementi contrattuali in vigore dal 1° giugno 2025
Livello Paga Base Nazionale 3° Elemento Totale
A (1) 2.366,94 € / 2.366,94 €
B (2) 2.191,35 € / 2.191,35 €
1 2.041,68 € / 2.041,68 €
2 1.866,07 € / 1.866,07 €
3 1.759,94 € / 1.759,94 €
4 1.660,69 € / 1.660,69 €
5 1.557,44 € 1,69 € 1.559,13 €
6/S 1.497,57 € 1,84 € 1.499,41 €
6 1.476,34 € 1,84 € 1.478,18 €
7 1.383,45 € 2,58 € 1.386,03 €

(1) Al totale dei valori va aggiunta l’indennità di funzione di € 75,00

(2) Al totale dei valori va aggiunta l’indennità di funzione di € 7,00

Settore Alberghi Minori (1 - 2 stelle)
Elementi contrattuali in vigore dal 1° Giugno 2025
Livello Paga Base Nazionale 3° Elemento Totale
A (1) 2.355,58 € / 2.355,58 €
B (2) 2.181,02 € / 2.181,02 €
1 2.031,35 € / 2.031,35 €
2 1.857,29 € / 1.857,29 €
3 1.752,19 € / 1.752,19 €
4 1.653,98 € / 1.653,98 €
5 (3) 1.551,24 € 1,67 € 1.552,91 €
6/S 1.491,89 € 1,79 € 1.493,68 €
6 1.470,66 € 1,79 € 1.472,45 €
7 1.378,29 € 2,54 € 1.380,83 €

(1) Al totale dei valori va aggiunta l’indennità di funzione di € 75,00

Leggi anche: Cosa sono gli Enti Bilaterali nel settore Turistico?

(2) Al totale dei valori va aggiunta l’indennità di funzione di € 70,00

(3) Per il personale con la qualifica di cuoco, cameriere, barista al 5° livello si applica il valore di paga base previsto per gli alberghi di lusso.

Una Tantum

Per coprire il periodo di vacanza contrattuale, è prevista l’erogazione di un importo a titolo di una tantum pari a 450 euro lordi, suddiviso in due tranche:

  • 225 euro a gennaio 2025
  • 225 euro a giugno 2025

Per i dipendenti delle Imprese di viaggi, turismo e congressi, l’importo complessivo dell’una tantum sarà di 320 euro lordi, suddiviso in tre tranche:

  • 100 euro a febbraio 2025
  • 110 euro a giugno 2025
  • 110 euro a novembre 2025

Gli importi erogati a titolo di una tantum non saranno computabili ai fini di alcun istituto legale o contrattuale, inclusi il trattamento di fine rapporto (TFR) e altre indennità, poiché definiti in misura omnicomprensiva. Le somme saranno riconosciute esclusivamente ai lavoratori in forza al momento dell’erogazione e riproporzionate in base ai mesi di servizio svolti nel periodo compreso tra luglio e dicembre 2024. Per i lavoratori con contratto part-time, gli importi saranno calcolati proporzionalmente all’orario di lavoro.

Leggi anche: Guida Busta Paga Turismo

Infine, ai lavoratori in forza al 21 dicembre 2024 spetterà la quota di una tantum, riproporzionata secondo le modalità sopra descritte, anche in caso di cessazione del rapporto di lavoro antecedente all’erogazione delle tranche previste.

Classificazione del Personale e Percorsi di Carriera

Per l'inquadramento dei lavoratori, quindi, si può fare riferimento a nuove qualifiche che vanno dal wellness al food and beverage, passando per le nuove tecnologie, il revenue management, il marketing e il social media management. Accanto agli aumenti salariali, il rinnovo del contratto turismo ha introdotto diverse innovazioni nella classificazione del personale. Saranno infatti presenti nuove figure professionali che includono ruoli legati alla digitalizzazione e al controllo qualità, come esperti di digital marketing, revenue management e reputation management. Inoltre, per migliorare la professionalità e le competenze dei lavoratori, sono stati definiti dei percorsi di carriera per i giovani che entrano a far parte dello staff.

Premi di Produttività

Si tratta di quote aggiuntive di retribuzione legate agli incrementi di produttività, competitività, qualità e redditività. Questi premi possono essere attivati in relazione a diversi fattori, tra cui l'andamento delle recensioni online certificate, la fidelizzazione dei clienti e l'aumento delle vendite dirette.

Contratti a Termine

Il nuovo CCNL per il settore del turismo include importanti modifiche riguardanti i contratti a termine. Questi aggiornamenti mirano a rendere più flessibili e adattabili le condizioni di lavoro alle esigenze stagionali e specifiche del settore turistico. Nello specifico, è possibile effettuare proroghe e rinnovi dei contratti oltre i 12 mesi, fino a un massimo di 24 mesi complessivi.

Assistenza Sanitaria Integrativa

Un'altra novità riguarda l'aumento di 3 euro del contributo destinato al fondo di assistenza sanitaria integrativa di settore (Fondo FAST) e alla cassa QuAS. Le prestazioni sanitarie sono fornite direttamente presso strutture convenzionate o tramite il rimborso delle spese sostenute.

Parità di Genere

Inoltre, per promuovere la parità di genere, è stato istituito il "Garante della Parità" e creata una Commissione permanente presso l'Ente Bilaterale settoriale.

Politiche di Genere e Supporto alle Donne

Il contratto turismo 2024 pone l’attenzione sulle politiche di pari opportunità e sul supporto alle donne nel settore. Le lavoratrici costituiscono infatti il 55% della forza lavoro nel turismo e, per loro, sono stati migliorati i trattamenti durante i periodi di congedo obbligatorio e facoltativo, con benefici estesi anche su tredicesima, quattordicesima, ferie e permessi. Significativi anche gli interventi sulle politiche di genere: sono state, infatti, inserite per la prima volta nell’articolato normativo le misure di contrasto alle molestie e violenze nei luoghi di lavoro, prevedendo percorsi di formazione e informazione, tra i quali un’ora di assemblea retribuita dedicata e aggiuntiva. Previsti, poi, ulteriori 90 giorni di Congedo retribuito al 100% per le donne vittime di violenza di genere, in aggiunta ai novanta previsti dalla legge, definita la possibilità di essere trasferiti in altre sedi di lavoro e di essere escluse da turni disagiati.

Sono stati rivisitati, aggiornandoli alle norme di legge, anche gli articolati riferiti ai congedi di maternità e paternità obbligatori e facoltativi, migliorando l’articolato esistente, anche in riferimento alle pari opportunità e alla parità di genere.

Giovani Lavoratori

Per quanto riguarda i giovani lavoratori, invece, sono stati previsti percorsi di carriera accelerati che prevedono il passaggio ai livelli superiori dopo 15 mesi di servizio.

Bonus Extra per i Dipendenti

Per chi lavora nell'articolato mondo del turismo e della ristorazione sono in arrivo due nuove misure, che garantiranno una busta paga più alta. Due nuovi bonus sono infatti stati inseriti nella manovra, con la finalità di rendere un po' più corposa la busta paga di camerieri, baristi, cuochi e di tutti coloro che lavorano in ristoranti, bar, alberghi e altre strutture ricettive. La prima novità è prevista per garantire la stabilità occupazionale e sostenere - specialmente nella stagione estiva - le attività del settore turistico, ricettivo e termale. Inoltre, come indica il sito web del Ministero del Lavoro, il trattamento in oggetto varrà per il periodo compreso tra il primo gennaio e il 30 settembre 2025 e si applicherà a favore dei lavoratori del settore privato, titolari di reddito da lavoro dipendente di importo non maggiore - nel periodo d’imposta 2024 - a 40mila euro.

Per quanto riguarda, invece, il secondo beneficio valevole per i lavoratori del settore ricettivo e somministrazione alimenti e bevande, la manovra 2025 - all'art. entro il limite del 30% (limite anteriore pari al 25%) del reddito incassato nell’anno precedente, per le relative prestazioni lavorative.

TAG: #Turismo

Più utile per te: