Guida per Studenti Stranieri in Italia: Supporto e Risorse Utili
Studiare in Italia può essere un'esperienza incredibilmente arricchente, ma è fondamentale essere a conoscenza delle risorse e del supporto disponibili per gli studenti internazionali. Questa guida fornisce informazioni essenziali su borse di studio, assistenza sanitaria, procedure di visto e altre risorse utili per rendere il tuo soggiorno di studio in Italia il più agevole possibile.
Borse di Studio e Supporto Economico
Se stai pensando di studiare in Italia dopo il liceo, è importante informarsi sulle spese da sostenere. Fortunatamente, molti studenti possono richiedere borse di studio, che rappresentano un aiuto economico per coprire le spese durante gli studi.
Le borse di studio non sono prestiti e non devono essere ripagate. Di solito, la scadenza per presentare la domanda è nei primi mesi dell'anno fino alla primavera. Questi criteri vengono applicati a tutti gli studenti, sia italiani che stranieri.
Ogni università offre vari tipi di borse di studio e ha diversi modi per aiutare gli studenti. È sempre necessario controllare il sito web dell'università per le informazioni più aggiornate. Molte università italiane hanno siti internet con informazioni disponibili in inglese, dove puoi cercare scrivendo "scholarships" o "grants".
Anche il Ministero degli Affari Esteri italiano offre borse di studio a studenti stranieri. Per ogni corso, ci sono titoli scolastici, livello di conoscenza della lingua italiana (per corsi in italiano) e altri requisiti su cui dovrai informarti. Le domande devono essere inviate online sul portale Study in Italy entro la data stabilita.
Leggi anche: Guida all'assistenza per stranieri
Assistenza Sanitaria per Studenti Stranieri
In Italia, l'assistenza sanitaria per i cittadini stranieri è regolata da convenzioni internazionali. È possibile accedere al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) mediante iscrizione volontaria, valida anche per i familiari a carico (Art. 34, co. 3 del D.Lgs. 286/98).
Il contributo per l'iscrizione volontaria è valido per l'anno solare, dal 1° gennaio al 31 dicembre, non è frazionabile e non ha decorrenza retroattiva.
Esistono servizi finalizzati a favorire l'interazione e l'informazione del paziente straniero nel contesto sanitario, facilitando la comprensione degli aspetti comportamentali/culturali tra l'utenza straniera e il personale sanitario.
Procedure di Visto e Immatricolazione
In linea di principio, le domande di visto dovranno essere presentate presso le competenti Rappresentanze diplomatico-consolari entro il 30 novembre 2023, per consentire lo svolgimento delle procedure di rilascio del visto secondo i termini di legge e il successivo pagamento delle tasse universitarie per finalizzare le procedure di immatricolazione degli studenti internazionali, fatta salva differente futura indicazione del Ministero dell'Università e della Ricerca concordata con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Le istituzioni della formazione superiore potranno, sulla base della propria autonomia e in riferimento ai singoli corsi di studio presenti all'interno della propria offerta formativa, indicare sui propri portali una data precedente a quella indicata (30 novembre 2023) per ogni singolo corso, sulla base delle esigenze specifiche collegate all'inizio delle attività didattiche.
Leggi anche: Recensioni assicurazioni studenti stranieri
Una volta completata la preiscrizione, tutti gli studenti dovranno chiedere alla rappresentanza diplomatico consolare italiana del Paese di residenza il visto per studio/immatricolazione Università.
La Rappresentanza procederà a rilasciare il visto d'ingresso al fine di consentire al richiedente di sostenere l'esame di ammissione all'Università ed immatricolarsi.
È necessario dimostrare di possedere i mezzi economici di sussistenza per il soggiorno previsto. Tali mezzi sono quantificati nell'importo di euro 460 al mese, (pari ad euro 5.983 annuali), per ogni mese di durata dell'anno accademico. La semplice candidatura ad una borsa di studio del Governo italiano non costituisce documento di copertura economica.
Lo studente straniero, se non è esonerato in quanto già in possesso di idonea certificazione, dovrà sostenere anche una prova di lingua italiana.
Uni-Italia e il Portale UNIVERSITALY
Uni-Italia promuove la frequenza di corsi di livello universitario o post-universitario in Italia e, nell'ambito di tali obiettivi, offre anche orientamento e assistenza agli studenti stranieri attraverso i propri centri all'estero e coadiuva il MUR nella gestione del portale UNIVERSITALY. Inoltre, Uni-Italia informa e assiste all'occorrenza le istituzioni di formazione superiore sul corretto utilizzo del suddetto portale.
Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica
Valutazione dei Titoli Scolastici Esteri
In merito alla valutazione dei titoli scolastici esteri idonei per l'accesso in Italia a corsi di primo ciclo (diplomi di scuola media superiore), si ricorda che, a causa dell'emergenza COVID-19, molti Paesi esteri hanno adottato nell'ultimo biennio misure di carattere eccezionale al fine di garantire il completamento dei cicli scolastici ed il rilascio delle relative qualifiche finali.
CE.S.A.S.S.: Un Centro di Supporto Importante
L'acronimo CE.S.A.S.S. sta per "Centro Studi ed Assistenza Studenti Stranieri". È la struttura che si occupa di accogliere ed assistere gli studenti stranieri che vengono a frequentare i corsi di lingua italiana presso l'Università per Stranieri. È un organismo a cui gli studenti stranieri possono rivolgersi per avere informazioni utili allo scopo di migliorare la propria permanenza nell'Università e, in generale, nella città di Reggio Calabria e in provincia.
Cosa fa il CE.S.A.S.S.?
- Accoglienza degli studenti stranieri con una Cerimonia di Benvenuto il primo giorno del corso.
- Supporto per rendere proficuo e piacevole il soggiorno degli studenti.
- Cerimonia di "Arrivederci" alla fine di ogni corso per salutare gli studenti in partenza.
Per contattare il CE.S.A.S.S., puoi rivolgerti alla segreteria del centro.
Posti Riservati agli Studenti Stranieri
Ogni anno ciascun ateneo riserva un certo numero di posti per ogni singolo corso di laurea agli studenti stranieri residenti all'estero.
Le Rappresentanze provvederanno ad inoltrare alle sedi universitarie prescelte dagli studenti l'elenco dei candidati, divisi per corso di laurea e di laurea specialistica/magistrale, con l'indicazione di tutte le informazioni necessarie riguardanti i singoli interessati.
TAG: #Stranieri