Albergo Atene Riccione

 

I più bei posti turistici da visitare in Albania

L'Albania si sta affermando come una delle meraviglie dei Balcani, grazie alle sue acque cristalline, alle maestose montagne e alla sua capacità di soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Se stai organizzando un viaggio in questo splendido paese e desideri vederne i posti più belli, ecco alcuni suggerimenti.

L'Albania è una destinazione sorprendente, ricca di bellezze naturali, storia e autenticità, ancora tutta da scoprire. Se stai pensando di esplorare i suoi angoli più affascinanti, Evaneos è il modo ideale per organizzare un viaggio su misura. Con l’aiuto di agenti locali esperti, potrai creare un itinerario personalizzato che ti permetta di visitare luoghi unici come le spiagge della Riviera Albanese, le città storiche di Berat e Gjirokastër o i suggestivi paesaggi montani.

Le città e i luoghi imperdibili

1. Theth: Il posto migliore per gli amanti delle escursioni e dell'avventura

Theth potrebbe essere il posto più tranquillo e rilassante dell’intera Albania. Questo piccolo villaggio racchiuso dalle Alpi Albanesi è perfetto per chi cerca escursioni e panorami spettacolari.

Tra gli itinerari da non perdere, c’è quello che conduce a Valbonë: inizia dalla parte più alta dell’abitato di Theth vicino alla Guest House Gjelaj, si addentra nelle Alpi Albanesi e regala vedute mozzafiato.

2. Korçë: Semplicemente il posto più bello dell’Albania

A Korçë non si può prescindere da un giro al Pazari i Vjeter, il vecchio bazar, davvero affascinante con la sua commistione di elementi, i vecchi edifici medievali, le stradine acciottolate e le architetture ottomane. Non mancate poi di fare una tappa alla Kooperativa: gli arredi e l’atmosfera di questo caffè vi riporteranno ai tempi del regime comunista al potere in Albania dal 1946 al 1991. Assaggiate il raki, bevanda alcolica tradizionale che si ottiene distillando l’uva, le prugne o le patate.

Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare

3. Gjirokastër: Il meglio per scoprire l’Albania tradizionale

Gjirokastër, la “città di pietra”, è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Situata nel sud del paese, è il luogo di nascita di Enver Hoxha, per oltre quarant’anni a capo della dittatura comunista albanese. Assolutamente da non perdere una passeggiata nel bazar, il castello e una visita a Casa Zekate, una residenza tradizionale costruita nel 1811-12, che attesta alcune delle tradizioni più affascinanti della vita domestica e dei riti nuziali della vecchia Albania. Un membro della famiglia vi accompagnerà e vi spiegherà le funzioni delle diverse stanze.

Se amate il vino e la buona tavola puntate sul Te Fucite (espressione che significa “le botti”).

4. Dhërmi: Il meglio per le spiagge

Se desiderate una vacanza all’insegna della vita da spiaggia, Dhërmi è il posto che fa per voi.

5. Scutari: La città più bella dell’Albania settentrionale

Scutari è una ventata d’aria fresca, una città diversa da qualsiasi altra in Albania. Una delle prime cose che noterete è il numero sbalorditivamente alto di persone che vanno in giro in bicicletta: noleggiatene una anche voi! Quindi puntate decisi verso il Lago di Scutari.

Una volta sul posto, non lasciatevi scappare il Castello di Rozafa. Cercate una guida e chiedetele notizie della leggenda a esso collegata: si dice che il diavolo ostacolasse la costruzione del castello e che per placarlo si ricorse a un orribile sacrificio umano. Dalla cima godrete di una magnifica vista a 360 gradi.

Leggi anche: Viaggio in Albania: tra storia e natura incontaminata

Suggerimento: Scutari è un’ottima base da cui partire alla scoperta dei dintorni.

6. Lin: Il villaggio più tranquillo del paese

Spesso il villaggio di Lin non figura sulle guide: questo placido paesino è situato sul Lago di Ohrid e pertanto offre ottime possibilità ai pescatori. Se quello che cercate è una gita al lago, silenzio e tranquillità, Lin è un posto da non perdere.

Salite a piedi fino al sito archeologico, situato sulla collina, per ammirare il mosaico, splendidamente conservato, di una chiesa paleocristiana che risale al VI secolo.

7. Saranda: La località più visitata in estate

Saranda è la porta d’accesso meridionale alla riviera albanese. Merita una visita soprattutto in virtù della sua vicinanza con le spiagge di sabbia bianca di Ksamil, bagnate da un mare limpidissimo.

Scegliete un albergo in città: avrete a portata di mano alcuni dei migliori ristoranti dell’Albania e potrete lanciarvi nella vivacissima vita notturna.

Leggi anche: Turismo Estetico: Albania a Confronto

Dal lungomare di Saranda salpano barche che conducono ai litorali di Kakome e Krorez: un modo perfetto per trascorrere una giornata sulle spiagge per cui l’Albania è famosa, spendendo appena 30 euro.

Suggerimento: I mesi migliori per visitare Saranda sono maggio, giugno e settembre, quando i bar e i ristoranti sulla spiaggia sono aperti ma non presi d’assalto dai turisti.

8. Porto Palermo: Il posto più sottovalutato della riviera albanese

A rendere unica Porto Palermo è il suo castello a forma di triangolo equilatero.

Le spiagge più belle dell'Albania

In Albania il mare è una vera scoperta: con 363 chilometri di costa bagnati sia dal mar Adriatico che dallo Ionio, questo Paese sta diventando la meta più gettonata da chi vuole trascorrere delle vacanze in una località con un mare cristallino a prezzi accessibili. La costa frastagliata di questo Paese vede il susseguirsi di villaggi tradizionali incastonati in baie remote. Vuoi sapere dove è il mare più bello in Albania? Facile: lungo la costa Ionica.

Le spiagge della Costa Adriatica sono altrettanto belle ma perlopiù sabbiose e con acque poco profonde, quindi il luogo perfetto per andare al mare con i bambini. Tra le spiagge più belle ci sono quelle di Velipoja, Shën Gjin, Durrës, Golem, Spille, Divjaka e Vlor, ma ce ne sono tante altre.

  • Velipoja è una località albanese molto visitata che si trova al confine con il Montenegro. La costa e il fondo del mare sono sabbiosi, con una profondità graduale che la rende perfetta anche per i bambini.
  • La spiaggia di Shëngjin è una delle più frequentate in Albania, con la sua sabbia ad elevato contenuto di iodio dalle proprietà curative. L’acqua del mare è pulita, così come l’aria e qui mare e montagna si uniscono in un panorama incredibile.
  • La spiaggia di Golem è un’estensione della spiaggia di Durazzo, una spiaggia molto bella soprattutto per la presenza di una folta pineta a ridosso della costa.
  • La spiaggia di Spille si trova all’ombra dei pini, in un piccolo villaggio nei pressi di Durazzo frequentato per lo più da visitatori giornalieri.
  • Sempre più turisti decidono di visitare la città di Divjakë, attratti soprattutto dal parco nazionale di Divjakë-Karavasta. La spiaggia è lunga diversi chilometri e larga più di 100 metri, con un’acqua quasi piatta tanto da dover camminare per 100 metri per raggiungere un punto più profondo.
  • Il mare di Valona è punto d’incontro del Mar Adriatico con il Mar Ionio e offre una gran quantità di spiagge, libere e attrezzate con stabilimenti balneari. Le sue spiagge sono particolarmente apprezzate anche perché, grazie al clima mediterraneo, in estate l’area offre una gradevole temperatura sui 25 gradi.
  • La spiaggia dei gabbiani, come è conosciuta la spiaggia di Pulëbardha, è una delle più famose a Saranda, una cittadina che si trova a nord dell’isola greca di Corfù. La baia di Pulëbardha è molto piccola, per cui in alta stagione è difficile trovare posto negli stabilimenti dove è possibile noleggiare un ombrellone.
  • A nord di Durazzo, si trova una delle spiagge più amate dalle famiglie, Currila, un litorale protetto dal vento e isolato.
  • Una delle perle nascoste dell’Albania è la spiaggia di Gjipe, circondata da alte rocce, con acqua cristallina dalle meravigliose sfumature di scuro.
  • La baia di Lalëzi è una zona molto bella della costa adriatica situata tra il Capo di Rodon, un meraviglioso capolavoro naturale di 7,5 km di lunghezza ed è un’enorme attrazione per chi ama le immersioni e Bishti i Palles. Si trova a circa 70 Km a nord della capitale Tirana e a 40 Km dal confine con il Montenegro.
  • Nella spiaggia di Palasë, tra le destinazioni più ambite dell’Albania, Cesare sbarcò insieme ai suoi legionari nel II secolo a.C.
  • La spiaggia di Qeparo si trova vicino alla città di Saranda, è poco frequentata ed è composta da ciottoli bianchi e acque limpide.
  • La Baia di Grama è una caletta incastonata tra due alte pareti rocciose, frequentata fin dall’antichità come testimoniano le numerose incisioni sulle rocce risalenti addirittura al IV secolo a.C.

Altre località da non perdere

Ecco alcuni dei posti da visitare in qualche ora, non lontani dalle città di cui vi abbiamo parlato, ma che vale la pena aggiungere alla lista delle cose da vedere in Albania.

  • Lukovë e Velipojë: Se siete in cerca di spiagge da sogno in Albania, mettete in valigia il costume e impostate come destinazione Lukovë e Velipojë. Sono due località balneari poco conosciute ma assolutamente da scoprire per chi è in cerca di spiagge ancora incontaminate. Lukovë, situata sulla costa ionica, è famosa per la sua Spiaggia di Bunec, mentre Velipojë, sulla costa adriatica, offre la vasta Spiaggia di Velipojë, circondata da una pineta e dalla foce del fiume Buna. Entrambe sono perfette se siete in cerca di relax e natura.
  • Lin: È un villaggio davvero molto piccolo ma qui potrete godervi la bellezza della costa albanese e prendere il sole, fare il bagno e praticare sport acquatici come il windsurf e il kitesurf.
  • Castello di Porto Palermo e Grotta Blu: Costruito su una collina nel XVIII secolo dai veneziani, il castello domina il mare e offre una vista spettacolare sulla costa. Inoltre nelle sue vicinanze potrete visitare la Grotta Blu, una bellezza naturale accessibile solo in barca. Qui potrete vivere l’esperienza unica di nuotare in un mare cristallino all’interno di una grotta con acque di un azzurro intenso.
  • Zvernec: L’ultima escursione che vi suggeriamo è Zvernec una piccola isola che ospita un antico monastero orotodosso, il Monastero di Zvernec.

Come arrivare e quando andare

Grazie al clima mite e alla diversità dei territori, ogni stagione è buona per visitare l’Albania. In inverno le temperature possono diventare molto rigide al nord e anche nelle zone di Pogradec e Korça dove non sono rare le nevicate.

Tirana è servita dall’Aeroporto Internazionale Madre Teresa su cui operano numerose compagnie aeree di bandiera e low-cost. Per chi desidera raggiungere l’Albania via mare, la compagnia Adria Ferries copre le tratte Ancona-Durazzo e Bari-Durazzo. I traghetti GNV, invece, collegano il porto di Durazzo con quello di Bari.

Consigli utili

  • Per andare in Albania non serve il passaporto.
  • La soluzione più comoda per spostarsi in Albania è in auto. La patente italiana è valida.
  • Se la propria assicurazione auto o moto non copre l’Albania, occorre stipulare un’assicurazione in loco, direttamente al porto.
  • Molti locali accettano solo cash e non carta di credito.

Tabella riassuntiva delle spiagge più belle

Spiaggia Caratteristiche Ideale per
Ksamil Sabbia bianca, acque cristalline, piccole isole Tranquillità e paesaggi mozzafiato
Dhermi Ciottoli bianchi, acque turchesi, montagne verdi Relax e sport acquatici
Jale Sabbia fine, acque trasparenti, colline verdi Snorkeling e kayak
Himara Acque cristalline, panorami mozzafiato Avventura e relax
Porto Palermo Acque limpide, castello a forma di triangolo Relax e snorkeling
Borsh Spiaggia più lunga dell'Albania, ulivi Passeggiate e nuoto
Velipoja Sabbia, acque poco profonde Famiglie con bambini
Gjipe Ciottoli bianchi, acque turchesi, gola spettacolare Avventura e tranquillità
Valona Spiagge sabbiose e di ciottoli Vacanza all'insegna del mare e della cultura
Orikum Acque calme, sabbia fine, porto turistico Famiglie e amanti della vela

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: