Albergo Atene Riccione

 

Midi-Pirenei: Guida alla scoperta di tesori nascosti nel cuore della Francia

Un'altra occasione di partire per la “Douce France” si presenta per esplorare posti nuovi e interessanti in completo relax. Partiamo per un viaggio breve, ma ricco di tappe molto curiose e differenti, dal paesaggio caratteristico della zona dei vulcani spenti di Alvernia, a quello più allegro e solare dei tipici villaggi arroccati, a quello ancora più dolce e tranquillo dei paesini in riva ai bellissimi fiumi Lot e Dordogna.

Situata nella zona meridionale della Francia, la regione dei Midi-Pirenei si estende dalla parte centrale della catena montuosa dei Pirenei fino alle regioni centrali della Francia, confinando con le regioni di Limousin e l'Auvergne, dove si erge il Massiccio Centrale. Ad ovest la regione dei Midi-Pirenei si contrappone alla Aquitania, mentre la regione della Liguadoca la separa dalle coste del Mediterraneo.

Per arrivare nella regione dei Midi-Pirenei si può volare su Tolosa se ci si vuole concentrare sulla parte settentrionale della regione, o su Tarbes se si vogliono esplorare i dipartimenti degli Hautes Pyrenees e del sud della Garonne. In automobile si può raggiungere la regione dei Midi-Pirenei seguendo la direttrice Costa Azzurra- Camargue -Nimes - Narbonne e Carcassone fino a raggiungere Tolosa.

Il periodo migliore per visitare la regione Midi-Pyrenees è l'estate per quanto riguarda la regione a stretto contatto con i pirenei, se volete compiere escursioni e passeggiate sulle montagne che si aprono sud di Lourdes. Anche l'inverno attira parecchi appassionati della neve che qui trovano piste da sci e snowbord e molti impianti di risalita. Nel nord della regione le condizioni migliori si trovano a primavera e all'inizio dell'autunno, con temperature gradevoli e un giusto compromesso tra cieli sereni e nubi. L'autunno è molto spettacolare per le colorazioni dei boschi cedui che rendono spettacolare il paesaggio.

Tolosa: La "Città Rosa"

La capitale della regione è conosciuta anche come la “città rosa” grazie al colore caratteristico degli edifici in mattoni della città. Tolosa si trova al centro di un territorio estremamente affascinante e tutto da visitare, con luoghi imperdibili e che renderanno l’esperienza nel Midi-Pirenei assolutamente indimenticabile, tra borghi medievali e punti storici, ma anche luoghi naturali mozzafiato.

Leggi anche: Karaoke per Feste

La città rosa è conosciuta molto per il suo centro storico, caratterizzato da edifici antichi composti da mattoni rosa, e che offre una combinazione unica fra storia e modernità. Attrazione turistica interessante della città di Tolosa è sicuramente la Place du Capitole, una fra le più grandi dell’intera Francia, e che ospita il maestoso campidoglio, dalla quale la piazza prende il nome.

Ma Tolosa, città romana, suggerisce subito qualche altra cosa: è la città dove si fabbricano gli Airbus ed è, quindi, la capitale europea dell’aeronautica. La fabbrica della Città dello Spazio si può visitare con delle guide specializzate, per la gioia di chi ama vedere i processi di nascita di un aereo, oltre agli storici aereomobili costruiti negli hangar della fabbrica.

A Tolosa c’è un albergo, l’Hotel du Grand Balcon, molto noto perché vi soggiornò il primo pilota degli Airbus, il pioniere Antoine de Couperin, e poiché c’è un turismo che va anche a vedere cose che appartengono al mondo aeronautico, l’hotel è molto richiesto. Addirittura, ci sono turisti appassionati del volo che vogliono soggiornare proprio nella stessa stanza dove dormiva il pilota, nella camera che ha conservato ancora gli stessi mobili, e questo dà agli amanti del settore l’impressione di entrare quasi in simbiosi con il pioniere che ha avuto, per primo, il comando di questi magnifici aerei!

Tolosa non è solo la città dello spazio ma un centro da visitare con attenzione perché riserva grandi e piacevoli sorprese. Chiamata “la città rosa”, qualcuno la paragona anche alla nostra Verona, possiede palazzi molto signorili dai colori indaco (o pastel) perché costruiti nel periodo in cui si amava utilizzare quel colore e, proprio per far vedere queste bellezze, esiste anche un interessante tour definito “Itinerario del pastello”.

E’ una città medievale dove la cultura è di casa grazie ai suoi 18 musei , i monumenti, la basilica di St. Sermin, patrimonio dell’Unesco, il Palais d’Assezat, antico palazzo rinascimentale, la cui costruzione risale al 1555, e trasformato in albergo il cui fascino è unico e straordinario. E poi, i numerosi parchi e giardini (circa 160) le molte piazze ricche di ristoranti e bistrot, dove è piacevole e appagante gustare le specialità gastronomiche: dal foie gras al confit de canard, dal vino di Cahors alla Cassoulet, piatto tipico invernale a base di fagioli bianchi e salsiccia. Nel contempo, essendo anche la terza città universitaria della Francia, è piena di giovani e, quindi, è anche molto “viva” e sempre in fermento. Numerose, poi, sono le feste che vi si svolgono, eventi sportivi, culturali e festival.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Tolosa è anche una città che si visita a piedi in 3 ore oppure in bicicletta o in barca sul fiume Garonna. Il Canal du Midi, dichiarato dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità, si può navigare con delle House Boat. Ci sono 400 chilometri di fiume navigabile e in una settimana è possibile praticare un tipo di turismo tranquillo.

Alla scoperta dei dintorni di Tolosa

Partendo alla scoperta dei dintorni di Tolosa, a nord si trova un pittoresco borgo medievale. Questo antico borgo medievale, che può essere considerato uno tra i villaggi più bella della Francia, venne fondato nel lontano 1222 ed è una piccola cittadina di poco più di mille abitanti, con strade acciottolate e case dallo stile gotico conservate splendidamente. Tra gli edifici storici più di rilievo di Cores-sur-Ciel sono la Casa del Grande Falconiere, del Grande Scudiero e del Capocaccia, perfettamente conservati e che consentono di ammirare l’architettura gotica della città.

Nei pressi di Tolosa, ma anche del borgo appena raccontato di Cores-sur-Ciel, sorge la città di Albi. Questa antica città, che è stata riconosciuta come patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO, si trova nella regione del Midi-Pirenei ed è famosa per la sua importante storia. Qui sono presenti edifici storici dall’architettura unica a livello europeo: la cattedrale e il Palais de la Berbie, che sono tra i più grandi edifici in mattoni cotti del mondo.

Poco più lontano, viaggiando verso nord e a circa due ore di auto dalla città di Tolosa, si trova un altro affascinante borgo medievale: il borgo di Rocamadour. Tra gli edifici storici degni di nota di questo borgo francese, si trova la cripta di Saint Amadour, oltre che la cappella della Vergine Nera, luogo di venerazione da oltre un millennio.

Questa riserva venne creata dai francesi nel recente 2009 e si estende intorno alle fortezze storiche di Foix e Saint Girons. Tra le meraviglie naturali di questo parco nei pressi di Tolosa si trovano antiche e storiche grotte rupestri, come la grotta di Niaux e Mes d’Azil, ma anche diverse cascate, laghi e corsi d’acqua sotterranei. Per tutti quei viaggiatori amanti della natura e delle escursioni all’aria aperta, questo territorio che circonda la città di Tolosa è caratterizzato anche da paesaggi naturali che possono regalare emozioni ed esperienze uniche. In particolar modo, sono degne di nota le gole del Tarn, che si presentano con alte scogliere di 500 metri e che offrono il loro spettacolo più bello tra Quézac e Le Rozier, per circa 50 km.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Cosa Vedere nella regione dei Midi-Pirenei

Le città che meritano una visita sono numerose. Tolosa presenta interessanti attrazioni, il Canal du Midi, la Cathedral of St Etienne, la Eglise des Jacobins, la Fondation Bemberg, l'Hôtel Resseguier e il Musee des Augustins. La visita richiede almeno un paio di giorni, per poter gustar con calma tutti i suoi punti di interesse. Particolare è avveniristica anche la Cite de l'Espace.

A nord-est di Tolosa si trovano siti molto interessanti: a Millau da non perdere il Viaduc de Millau un ponte meraviglia dell'ingenieria. Poco prima di Millau, nella città di Albi merita una visita la bella Cathedrale Ste-Cecile. Altre località dei Midi-Pirenei, nella parte settentrionale, sono le città di Rodez, Decazeville, Figeac e Cahors.

Da segnalare anche, non distanti da Tolosa i villaggi di Mazamet e Castres che si trocano nella zona della Montagne Noire e la città di Montauban a nord di Toulouse, ed Auch ad ovest del capoluogo regionale. Poi il sud dei Midi-Pirenei è il regno della montagna e della natura.

La città di riferimento del sud è Tarbes, ma è forse è Lourdes a tenere il primato del turismo, grazie ai numerosi pellegrinaggi che con continuità vengono a visitare i luoghi dove apparve la Madonna a Bernadette Soubirous nel lontano 1858. Tenendo come punto di partenza Lourdes si possono compiere interessanti escursioni tra le valli di montagna. Ci sono luoghi che hanno fatto la storia del Tour de France come i passi dell'Aubisque, il Col du Tourmalet, il Col d'Aspin. Località turistiche dove praticare lo sci d'invenro come a Luz Ardiden e a Cauterets, luoghi di grande bellezza paseaggistica come il Cirque du Gavarnie.

Altre località di montagna famose della regione dei Midi-Pirenei sono, St. Lary-Soulan, Bagneres-de-Luchon, ai piedi del Col de Peyresourde, St. Gaudens, St. Giorns e la bella Foix da cui, lungo la valle del fiume Arìege si può raggiungere Ax-le-Thermes e la vicina nazione di Andorra.

I Pirenei: Un confine naturale di bellezza

I Pirenei sono una catena montuosa che costituisce il confine naturale tra Francia e Spagna. I Pirenei sul lato francese sono adagiati sulle regioni dell’Occitania e della Nuova Aquitania e incantano con la loro maestosità e l’atmosfera autentica. A perdita d’occhio, una natura lussureggiante e selvaggia prende forma, combinando magnifiche cascate, laghi cristallini, voragini rocciose e cime maestose.

La natura incontaminata dei Pirenei francesi si estende su tre parchi: il Parco Nazionale dei Pirenei, il Parco Naturale Regionale dei Pirenei Ariegesi e il Parco naturale regionale dei Pirenei catalani. Questa vasta area, punteggiata da villaggi affascinanti e borghi pittoreschi, è caratterizzata da una tipica e autentica atmosfera “montanara”.

Tra mare, campagna e montagna, visitare i Pirenei vi regalerà sicuramente una incredibile alternanza di strabilianti paesaggi.

I Parchi dei Pirenei

  • Parco Nazionale dei Pirenei: Un luogo magnifico e unico, con oltre 1.500 specie di piante e animali, borghi medievali e castelli.
  • Parco Naturale Regionale dei Pirenei catalani: Offre innumerevoli possibilità di escursioni e domina la regione con il massiccio del Canigou.
  • Parco Naturale Regionale dei Pirenei Ariegesi: Preserva e valorizza un patrimonio naturale, storico e culturale estremamente ricco e diversificato.

Cosa vedere sui Pirenei francesi

  • Circo di Gavarnie: Un anfiteatro naturale con scogliere che superano i 1.000 metri.
  • Pic du Midi: Una vetta che offre una vista eccezionale sulla Francia e sulla Spagna, ideale per l'osservazione delle stelle.
  • Colle del Tourmalet: Una tappa ammiraglia del Tour de France con un panorama notevole.
  • Réserve naturelle nationale du Néouvielle: Un sito di grande ricchezza naturale con pinete, prati, laghi e fiumi.
  • Lourdes: Un importante luogo di pellegrinaggio cattolico.
  • Perpignan: Capitale dei Pirenei Orientali con quartieri colorati e strade fiancheggiate da palme.
  • Pau: Capitale del Béarn con un magnifico panorama sulle montagne innevate.
  • Oloron-Sainte-Marie: Una pittoresca cittadina con una cattedrale nella lista dell’UNESCO.
  • Lago d'Oô: Una passeggiata incantevole che conduce a uno spettacolo naturale di grande bellezza.
  • Trenino giallo dei Pirenei: Un convoglio che collega Villefranche-de-Conflent a Latour-de-Carol su un percorso di 63 km.
  • Gorges de Galamus: Gole scavate nel calcare dal fiume Galamus.
  • Saint-Bertrand-de-Comminges: Un bellissimo borgo medievale con una cattedrale dell’XI secolo.
  • Les Orgues d'Ille-sur-Tet: Scogliere calcaree scolpite in migliaia di colonne dall’erosione dell’acqua e del vento.
  • Cascate de Cauterets: Formate dal fiume Aas che scorre attraverso una gola tra le montagne.
  • Vallée d'Ossau: Laghi alimentati dai fiumi con lo stesso nome, famosi per la pesca, il nuoto e le escursioni.
  • Collioure: Un porto catalano, villaggio di pescatori, patrimonio medievale e colori solari della costa mediterranea.
  • Fortezza di Salses: Una fortezza costruita alla fine del XV secolo dal re Ferdinando II d’Aragona.

Le stazioni sciistiche dei Pirenei

Molti amanti della montagna in inverno, visitano i Pirenei per i suoi impianti sciistici. Infatti la catena dei Pirenei è ricca di stazioni sciistiche che delizieranno sia gli appassionati di slittino, di sci o snowboard. Ci sono infatti non meno di 39 stazioni sciistiche nei Pirenei francesi, oltre alle 34 stazioni nella vicina Spagna e 3 in Andorra. Tra le località più note dove gli sport da tavola sono molto pratica, ricordiamo Luchon, con i suoi 32 km di poste, Tourmalet, la più grande località sciistica dei Pirenei francesi, con oltre 100 km di piste a 2500 metri e 68 piste e Font-Romeu Pyrénées 2000, un comprensorio con 58 km di piste e 23 impianti di risalita.

Le località termali dei Pirenei

Dopo intense giornate sui sentieri dei Pirenei, potrete dedicare qualche ora al relax nelle numerose località termali che contraddistinguono la regione. Luchon è una splendida cittadina arroccata a oltre 600 metri sul livello del mare. Si trova a sud dell’Alta Garonna, nel cuore dei Pirenei. Questa città beneficia di alcune delle acque più sulfuree di Francia, che hanno dato vita a numerosi bagni termali. Luchon figura in primo piano tra le migliori località termali di Francia.

Lo stabilimento termale di Amélie-les-Bains-Palalda si trova nel cuore di Vallespir, nella regione catalana. Ai piedi dei Pirenei, a pochi chilometri dal Mediterraneo, questa località beneficia di un microclima di aria pulita. Qui troverete l’acqua ipertermale che sgorga tra i 44° ei 62°C, ottima per curare disturbi reumatici e respiratori.

La stazione termale di Cauterets, a 950 metri di altitudine, accoglie ogni anno quasi 6000 ospiti termali. Sono disponibili due stabilimenti: le Thermes des Griffons, un centro di reumatologia ai piedi della cascata e le Thermes de César nel centro città, dove si effettuano anche cure delle vie respiratorie e reumatologiche.

Le terme di Luz-Saint-Sauveur, poste a balconata sulle gole del Gave de Pau, offrono un superbo panorama sulle luci della valle di Luz. Il loro ambiente eccezionale, nel cuore del Parco Nazionale dei Pirenei, ne fa una destinazione turistica dalle molteplici attrattive. Le aree di trattamento fanno parte di un’architettura che unisce storia napoleonica e modernità, creando un arredo maestoso pensato per il vostro benessere.

Il Tour de France nei Pirenei

Il Tour de France è la corsa ciclistica più famosa e difficile del mondo. Ogni estate riunisce i migliori ciclisti di tutte le nazionalità per percorrere più di 3000 km. Alcune delle tappe più belle del Tour de France si giocano proprio nei Pirenei: Tourmalet, Portet d’Aspet, Aubisque, Aspin, Marie Blanque, Peyresourde, Puymorens, Plateau de Beille. In particolare, il Col du Tourmalet rimane il passo più scalato dal Tour de France dal 1910.

TAG: #Turismo

Più utile per te: