Albergo Atene Riccione

 

Piemonte: Cosa Vedere e Fare in Questa Affascinante Regione

Vieni a scoprire il Piemonte e i suoi tesori! In viaggio con la famiglia o con gli amici, esplora un territorio ricco di arte e cultura. Il Piemonte è una meta ricca di scenari naturali incontaminati, vallate e paesi, ognuno con la sua storia, la sua arte e le proprie tradizioni.

Il Piemonte è stata indicata la regione numero 1 al mondo tra le mete turistiche del 2019. Prima regione in Italia a classificarsi al top della prestigiosa classifica internazionale «Best in Travel» curata dalla Guida Lonely Planet. La Regione Piemonte si è classificata al primo posto nella classifica Best in Travel 2019, secondo la Guida Lonely Planet.

Torino e i Tesori del Piemonte

I gioielli del Piemonte da scoprire sono molti. A partire da Torino e i suoi musei, e un fitto tessuto di città d’arte, borghi e castelli. Il Piemonte si intende una fitta rete di località nei dintorni del capoluogo piemontese che conserva il fascino della storia e racconta l’eleganza e i fasti di casa Savoia.

Torino è il capoluogo della Regione Piemonte. Torino pone le sue fondamenta su antiche origini legate alla storia dell’Impero Romano.

E’ possibile scoprirne i tesori artistici custoditi nei musei e nelle mostre o semplicemente visibili nelle vie o nelle accoglienti piazze che spesso e volentieri sfoggiano la loro identità nelle folkloristiche sagre e feste di paese, organizzate dalle comunità locali nei diversi periodi dell’anno.

Leggi anche: Guida alle Alpi Carniche

In particolare parliamo di Agliè, Avigliana, Carmagnola, Chivasso, Ciriè, Giaveno, Ivrea, Moncalieri, Pinerolo, Rivoli e Susa.

Siti UNESCO e la Gastronomia Piemontese

Il Piemonte vanta 5 straordinari Siti UNESCO. Infine il Piemonte a tavola. Piatti di eccellenza in ogni stagione, con prodotti inimitabili come il tartufo bianco d’Alba, il riso, il cioccolato, la nocciola IGP, prelibate carni, formaggi DOP.

La regione Piemonte deve il suo nome alla sua posizione geografica ai “piè del munt”, ai piedi del monte. Già nelle antiche carte geografiche veniva indicata con il termine Pedemontis o Pedemontium.

Natura e Sport in Piemonte

Numerose sono le attività e le occasioni per chi ama la natura e per chi ama praticare sport. Tra le più moderne stazioni sciistiche d’Italia infatti troviamo il Sestriere che si affaccia sulla Val Chisone e sulla Valle di Susa. Ci sono poi le località scelte per ospitare i XX Giochi Invernali delle Olimpiadi 2006.

Le colline piemontesi, gentili e invitanti angoli di rara bellezza, vere oasi di pace che incantano e deliziano lo sguardo dello spettatore. Dolcemente modellate dalla natura in pendii e alture tondeggianti, e dalla paziente attività dell’uomo che nei secoli le ha rivestite con ordinati vigneti.

Leggi anche: Escursioni imperdibili a San Gregorio nelle Alpi

Colline all’ombra di inespugnabili Castelli e piccoli borghi, divenute oggi un tempio della buona tavola e dei pregiati vini.

Itinerari alla Scoperta del Piemonte

Si parte da Torino per scoprire il Canavese e la sua capitale storica, la città di Ivrea. Questo territorio attraversato dalla Dora Baltea è dominato dall’Anfiteatro morenico di Ivrea e dal massiccio del Gran Paradiso. Si segnala la presenza di numerosi i laghi glaciali, tra cui spiccano quello di Candia Canavese e quello di Viverone.

Ma in tutta la zona sono ben evidenti le varie pulsazioni glaciali che nel tempo hanno prodotto imponenti accumuli morenici. Scendendo verso sud si passa poi a Novara con i Colli Tortonesi che toccano anche la provincia di Alessandria.

La vitivinicoltura che contribuisce in modo determinante alla tipicità del paesaggio rappresenta una delle voci principali dell’economia dei Colli Tortonesi.

I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte, Langhe-Roero e Monferrato, sono costituiti da una selezione di cinque aree vinicole distinte e da un castello. Si tratta della Langa di Barolo, del Castello di Grinzane Cavour, le colline del Barbaresco, Nizza Monferrato e il Barbera, Canelli e l’Asti Spumante e infine il Monferrato degli Infernot.

Leggi anche: Escursioni in Provincia di Cuneo

Territori da esplorare, immersi nella natura di uno splendido ambiente circostante, che offrono panorami di colline attentamente coltivate. Nelle Langhe si possono visitare magnifici borghi come Alba, Neive, Barolo e Barbaresco. Nel Monferrato troviamo invece altre interessanti località come Moncalvo, dove si tiene una famosa fiera del Tartufo Bianco.

Le montagne ricoprono quasi metà del territorio e si stagliano in valli di eccezionale bellezza facilmente accessibili. I massicci più famosi sono Argentera, Monviso, Rocciamelone, Gran Paradiso, Monterosa. Ma le località montane del Piemonte sono anche mete preferite da turisti e appassionati di sci e alpinismo.

Offrono le più moderne attrezzature e impianti per diverse tipologie di attività. Infine, ma non meno diffuso, è il turismo incentrato sulla valorizzazione dei laghi piemontesi. Primo fra tutti il Lago Maggiore, destinazione ambita per la ricca vegetazione dei giardini botanici, per i tesori artistici e naturali delle montagne circostanti.

Da non dimenticare anche il lago d’Orta con l’isola di San Giulio.

I Borghi più Belli del Piemonte

Per noi viaggiatori, il weekend è sinonimo di gite fuori porta. Oggi ti portiamo nei borghi più belli del Piemonte, luoghi antichi dal fascino senza tempo.

Abbiamo unito questi due piaceri della vita nella nostra classifica dei 12 borghi più belli del Piemonte, da visitare durante una gita fuori porta nel weekend e non solo. Dallo storico mercato di Orta San Giulio e dal Ricetto di Candelo, ai comuni del Roero-Langhe-Monferrato produttori dei vini più rinomati della regione.

  • Orta San Giulio: Un borgo dove il tempo sembra essersi fermato, proprio come le chete acque dell'omonimo lago sul quale è affacciato. Orta San Giulio, con la sua atmosfera medievale, è una tappa imperdibile per un viaggio romantico!
  • Neive: A pochi chilometri da Alba, nel territorio di Cuneo, si trova un piccolo comune il cui numero di vigneti supera probabilmente il numero di abitanti. Questo è Neive, uno dei borghi antichi della Terra dei quattro vini (Barbaresco, Barbera, Dolcetto e Moscato).
  • Vogogna: Un borgo della provincia di Verbano-Cusio-Ossola che risale ai tempi dei Romani. A partire dalla struttura Castello visconteo costruito nel 1348, al Palazzo Pretorio, alla Chiesa di San Pietro e alla Casa Marchesa, l'abitazione nobiliare più antica del paese.
  • Candelo: Esiste qualcosa di più folkloristico del Ricetto di Candelo? Questo è una struttura fortificata di epoca medievale che, situata nel cuore del paese, veniva un tempo utilizzata come rifugio per la popolazione nel caso di attacchi esterni oppure come portagioie dei beni del signore locale.
  • Monforte d'Alba: Un viaggio culturale può avere anche un buon sapore; e che sapore, quello del Barolo! Monforte d’Alba è infatti uno dei comuni di produzione del rinomato vino rosso piemontese.
  • Usseaux: Un borgo di appena 191 abitanti nei dintorni di Torino. Non sarà il paradiso dei macarons ma sicuramente lo è per i viaggi trekking: appassionati di camminate, il Parco naturale Orsiera-Rocciavrè e il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand aspettano solo di essere esplorati.
  • Sacra di San Michele: L'Abbazia di San Michele della Chiusa vive nel passato, grazie alle rovine ancora oggi visibili del Monastero Nuovo e della Torre della Bell'Alda, e vive nel futuro, grazie alla nuova chiesa ristrutturata in stile gotico.
  • Grinzane Cavour: Un tempo residenza del conte di Cavour Camillo Benso, oggi casa dell'annuale Asta Mondiale del Tartufo Bianco di Alba.
  • Cortemilia: Borgo dell'Alta Langa famoso per la sua nocciola tonda. La tradizione si nasconde non solo nei sapori ma anche negli edifici del centro storico: dall'antico Castello alla Torre circolare, dal Complesso di San Francesco alle Chiese di San Pantaleo e San Michele.
  • Chianale: Questo piccolo borgo della provincia di Cuneo, situato a 1800 metri d’altezza, è la destinazione ideale per amanti dei viaggi sportivi.
  • Cocconato: Nella provincia di Asti, si trova il borgo medievale di Cocconato, conosciuto anche come la "Riviera del Monferrato". Si tratta di un paesino dal clima mite, circondato dalle colline piemontesi e rinomato per il suo vino e gastronomia.
  • Rosazza: Un piccolo gioiello piemontese, un borgo dalla forte influenza massonica, che si riconosce nell'architettura delle chiese, dei palazzi e dei monumenti.

Gite in Piemonte con i Bambini

Cosa fare in Piemonte all’aperto in questi primi fine settimana di sole in cui vogliamo portare i nostri bambini a fare una bella gita lontani dalla città? Le idee sono moltissime, e tutte permettono di passare qualche bella giornata in famiglia in mezzo al verde e alla scoperta della natura.

  1. La grande attrazione della Reggia di Venaria Reale sono infatti i suoi giardini, immensi e curatissimi.
  2. Le colline del Roero sono bellissime da esplorare in famiglia, soprattutto in bicicletta.
  3. Un’idea per una gita molto originale a pochi chilometri da Torino è quella al Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi.
  4. L’Isola di San Giulio, a poche centinaia di metri da Orta San Giulio, borgo di grande fascino sulle tranquille rive del Lago d’Orta.
  5. Una bella idea per una gita in montagna a misura di bambino è quella di Pianalunga, sul Monte Rosa.

Simboli del Piemonte

Il Piemonte è una regione ricca di luoghi da visitare: castelli, borghi caratteristici, laghi, montagne, luoghi storici. Un’immersione a 360° nella cultura e nella natura per una regione che possiede un incredibile patrimonio artistico e paesaggistico assolutamente da scoprire.

Sacra di San Michele

La Sacra di San Michele, grande simbolo di Piemonte, è situata in Val di Susa a circa 40 chilometri dalla città di Torino e svetta imponente sul Monte Pirchiriano. Un luogo sacro, i cui interni sono ricchi di arte, storie e leggende popolari, circondati da scenari meravigliosi che hanno ispirato anche Umberto Eco per la stesura del suo romanzo “Il nome della rosa”. Un luogo che fu terra di passaggio dei pellegrini da millenni, oggi visitabile in tutta la sua spettacolarità e sacralità, nonché luogo magico definito il punto energico degli equilibri europei.

Reggia di Venaria Reale

A pochi chilometri dal centro di Torino, la Reggia di Venaria è sicuramente una delle più belle residenze sabaude del territorio che dal 1997 è entrata a far parte del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Il complesso include anche i giardini e il borgo storico di Venaria.

Castello della Mandria

Un’altra residenza reale degna di nota, storicamente appartenuta ai Savoia, è il Castello della Mandria situato all’interno del parco naturale de La Mandria alle porte di Torino. Luogo ideale per una gita fuori porta, sia per la visita alla residenza sabauda e ai suoi appartamenti reali, immersi nel colore oro, sia per una giornata all’insegna della natura tra passeggiate a piedi o in bicicletta per tutta l’area del parco.

Isole Borromee

Da un lago all’altro, il Lago Maggiore è un’altra destinazione davvero imperdibile per una gita fuori porta alla scoperta delle meravigliose Isole Borromee. Tra antichi palazzi e giardini reali, l’Isola Bella e l’isola Madre sono due gioielli assolutamente da vedere. Da non dimenticare però la caratteristica Isola dei Pescatori, una manciata di piccole vie lungo lago in una piccola lingua di terra che sembra sospesa nel tempo.

Palazzina di Caccia di Stupinigi

A due passi dalla città di Torino, nel comune di Nichelino, si trova un’altra meraviglia che fu opera di Filippo Juvarra: la Palazzina di Caccia di Stupinigi, dimora regale dai tratti fiabeschi voluta da Vittorio Amedeo II di Savoia nel 1729. Qui hanno soggiornato grandi personalità della storia, tra queste anche Napoleone Bonaparte agli inizi del ‘800.

Santuario di Oropa

Il Santuario di Oropa è tra i più importanti santuari mariani d’Italia, situato nella frazione di Oropa a pochi chilometri dalla città di Biella. Arte e storia si fondono in questo luogo sacro dedicato alla Madonna Nera, la cui statua è venerata sin dal 1300. L’area vanta inoltre la presenza di altre dodici cappelle.

Castello della Manta

Il Piemonte è terra di castelli, alcuni dei quali perfettamente conservati e visitabili, come il Castello della Manta, situato nell’omonima cittadina in provincia di Cuneo, a due passi da Saluzzo. Un meraviglioso castello medievale ai piedi delle Alpi Cozie, gestito dal 1985 direttamente dal FAI - il Fondo Ambiente Italiano.

Abbazia di Staffarda

Dopo una visita al Castello di Manta, non può mancare una visita all’Abbazia di Staffarda, uno dei monumenti medievali più importanti del Piemonte situato a pochi minuti dal comune di Manta e Saluzzo. Un lavoro imponente di ricostruzione, voluto da Vittorio Amedeo II, per riportare all’antico splendore il complesso che include: la chiesa abbaziale, il Chiostro, il Refettorio, la Sala Capitolare e la Sala del Lavoro e la Foresteria.

Castello di Pralormo

Un altro castello alle porte di Torino, quello di Pralormo, un vero gioiello famoso soprattutto per la manifestazione floreale “Messer Tulipano” che si svolge in primavera con un tripudio di tulipani colorati che si estendono per tutta l’area dei giardini.

Castello di Racconigi

Come non citare il meraviglioso e imponente Castello di Racconigi tra i luoghi ideali per una gita fuori porta in Piemonte. Il Castello Reale è situato nell’omonima cittadina, in provincia di Cuneo, ma non lontano da Torino. Un luogo che custodisce una storia affascinante che ripercorre la vita dei Savoia.

Lago d’Orta

Non solo castelli e dimore storiche, il Piemonte è ricco di bellezze naturali che ben si prestano per una gita fuori porta anche solo per un po’ di relax. Come il Lago d’Orta, un piccolo specchio d’acqua che si snoda tra la provincia di Novara e quella del Verbano.

Forte di Fenestrelle

Situato in Val Chisone, il Forte di Fenestrelle include tre complessi fortificati: il San Carlo, il Tre Denti e il Delle Valli, uniti da un tunnel in cui corre la scala coperta più lunga di Europa.

Langhe

Perfette per una gita fuori porta, le Langhe sono un territorio tutto da scoprire che si snoda tra la meraviglia dei filari dei suoi vigneti a perdita d’occhio sulle colline. Panorami mozzafiato, piccoli borghi da visitare (come Barolo, La Morra e Monforte d’Alba per citarne alcuni), ma anche una vera e propria immersione nel territorio cuneese attraverso il sapore della cucina tipica della tradizione e i pregiati vini delle Langhe.

Cappella del Barolo

A pochi minuti di auto dalla cittadina di Barolo, nel cuore della Langhe, ecco che compare alla vista una curiosa cappella tutta colorata dai toni del rosso, blu e del giallo. Di proprietà della famiglia Ceretto, la cappella del Barolo svetta tra i filari lungo le vigne con i suoi colori accessi opera degli artisti Sol LeWitt e David Tremlett, che trasformarono l’edificio in rovina in una vera chicca d’arte contemporanea.

Villaggi Walser

Ci sono luoghi che sembrano sospesi nel tempo, ricchi di magia e fascino, come i villaggi Walser ai piedi del Monte Rosa. Una testimonianza di un popolo germanico approdato tra le montagne intorno al Monte Rosa, che ha lasciato come documento della propria vita le tipiche case in legno e pietra in questi villaggi che sembrano usciti da una cartolina.

Vernante

Vernante in provincia di Cuneo può esser davvero soprannominato il paese della favole per via della sua particolarità. Sui muri della case, per tutto il paese, si possono infatti ammirare i disegni che raccontano la favola di Pinocchio.

Ricetto di Candelo

Il Piemonte vanta numerose località inserite tra i Borghi più belli d’Italia, e tra questi c’è Ricetto Candelo, frazione del piccolo comune di Candelo in provincia di Biella. Il Ricetto medievale è una particolare struttura fortificata tipica di quel periodo storico.

Asti

Il comune di Asti è perfetto per una gita fuori porta in Piemonte. Tante sono le cose da fare e vedere in questa città dalla ricca impronta storica: dai palazzi barocchi del centro al Duomo di Asti, vero capolavoro architettonico alla meraviglia del Teatro Alfieri.

Basilica di Superga

La Basilica di Superga può essere anche un ottimo luogo per un’escursione per gli stessi torinesi. La vista da cui si gode dalla cima è davvero suggestiva, così come sono incredibili gli interni della cupola ricca di decorazioni frutto della combinazione dell’arte neoclassica e del tardo barocco.

Villa Taranto

Villa Taranto, situata a Verbania, è uno dei giardini più belli d’Italia. La storia di questi giardini e della sua villa è legata alla figura di Neil Boyd Watson McEacharn, un capitano di origine scozzese che negli anni ’30 acquistò la proprietà per trasformarla in un giardino all’inglese, proprio a due passi dalle rive occidentali del lago Maggiore.

Chianale

Chianale è un altro dei villaggi piemontesi inseriti nei Borghi più Belli d’Italia.

Cammino dei 5 laghi della Serra di Ivrea

Non solo borghi, castelli e dimore, il Piemonte è una regione ricca di meraviglie naturalistiche da visitare, come il cammino dei 5 laghi della Serra di Ivrea che include il Lago Sirio, il Lago San Michele, il Lago Pistono, il Lago di Cascinette e il Lago Nero, tutti di origine glaciale.

Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand

Un’altra meraviglia della natura, a pochi chilometri da Torino, è il parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, un’area naturale protetta del Piemonte che si estende nella Val di Susa.

Oasi Zegna

Concludiamo questo nostro elenco dei luoghi ideali per una gita fuori porta, con un altra meraviglia della natura davvero imperdibile, l’Oasi Zegna. Nello scenario delle Alpi Biellesi, il parco, fortemente voluto dall’imprenditore della moda Ermenegildo Zegna, è ad accesso libero per passeggiate e trekking immersi in una vera e propria oasi di quiete e relax.

Luoghi Segreti in Piemonte

Stai cercando delle mete dove il turismo di massa non è ancora arrivato? Il Piemonte è una terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Tuttavia, oltre alle destinazioni più famose, questa regione custodisce anche luoghi segreti, perfetti per chi desidera evitare la folla e vivere un’esperienza autentica e rilassante.

Mombaldone

Mombaldone è un incantevole borgo medievale, situato nella Langa Astigiana, una delle zone più affascinanti e meno conosciute del Piemonte. Questo borgo è l’unico nella provincia di Asti ad essere stato incluso tra i “Borghi più belli d’Italia”.

Valle Sacra

La Valle Sacra, situata nelle Alpi Graie, è un luogo di straordinaria bellezza naturale, caratterizzato da piccoli borghi e panorami mozzafiato. Tra i borghi più affascinanti della valle c’è Castellamonte, noto per la sua lunga tradizione nella produzione di ceramiche.

Sacro Monte di Varallo

Il Sacro Monte di Varallo, situato nella suggestiva Valsesia, è uno dei luoghi più affascinanti del Piemonte. Questo complesso religioso, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è composto da 45 cappelle affrescate.

TAG: #Turismo

Più utile per te: