Albergo Atene Riccione

 

Alpi Venoste: Alla scoperta dei migliori percorsi escursionistici

La Val Venosta offre una varietà di escursioni adatte a tutti i livelli, dalle facili passeggiate lungo i sentieri Waal alle impegnative escursioni in alta quota. Partendo da escursioni in bassa valle sui sentieri Waal - vene d'aqua - passando le alte vie finche si raggiunge la linea degli alberi, questo sono le carateristiche delle escursioni in Val Venosta.

Sentieri Waal: Un'esperienza unica

I cosiddetti "Waal" sono stati costruiti dai contadini della Val Venosta per irrigare i campi asciutti nella valle in estate con acqua dalle sorgenti di montagna. I sentieri che li costeggiano offrono percorsi pianeggianti e rilassanti, ideali per famiglie ed escursionisti moderati.

Escursione al Schnalswaal

L'escursione inizia sulla piazza di Castelbello. Da qui parte il sentiero numero 3 - il Schnalswaal. Piacevole attraverso i castagni e boschi misti conduce al Castello Juval. Il Messner Mountain Museum di Reinhold Messner può essere visitato. Sotto il Castello di Juval proprio sul percorso c’è una capanna Waal e un morsetto funzionante. Il Waal può anche essere abbreviato iniziando l'escursione in Colsano o Ciardes.

Escursione al Tarscher Jochwaal

L'escursione al Tarscher Jochwaal è un bellissimo sentiero in alta quota con una vista panoramica magnifica. Il Tarscher Jochwaal è uno dei Waal più alti delle Alpi e, quindi, un monumento culturale della Val Venosta. Questo Waal è stato costruito nel 1782 e dirigeva l'acqua del rusciello Pracupola nella Val Venosta, dove è stato poi utilizzato per l'irrigazione. Il nostro tour inizia alla stazione a valle della seggiovia Tarres. Ciò ci conduce a 1940 m alla malga Tarres. Da qui proseguiamo sul sentiero numero 1 fino alla "Zirmruanhütte" che si trova a 2252 m. Dalla Zirmruanhütte un sentiero di montagna ci porta al Wetterkreuz a 2436 m, che è il nostro punto più alto dell'escursione. Dopo un breve rinforzo con una merenda propria il Waal (sentiero 2) ci porta al Latscher Joch. Qui vediamo ora i resti del vecchio Waal. Da qui passeggiamo lungo il percorso numero 2 alla Malga Laces, che è stata aperto per la prima volta nel 2015 e Vi invita a fare una pausa. Dopo un rinforzo continuiamo verso la fine.

Escursione ai Waal di Sluderno

Questa escursione in famiglia ci porta lungo due sentieri Waal a fianco del Castel Coira, con la più grande armeria privata di tutto il mondo, attraverso una gola alle grotte dell’età di bronzo e l’età di ferro. Iniziamo la nostra passeggiata a Sluderno, un villaggio in Val Venosta. Raggiungiamo questo comodamente con la ferrovia della Val Venosta da Silandro. È anche disponibile il nostro servizio navetta prima della registrazione presso la reception. Arrivati a Sluderno percorriamo il sentiero M20 dal Schludernser Park sul bordo del villaggio di Sluderno fino al Monte Sole. Attraverso boschi e prati, questo sentiero ci porta direttamente al Castel Coira. Vale la pena una visita a questo castello rinascimentale. Si possono ammirare i preziosi dipinti a muro e si raccomanda una visita all'armeria. Dopo il Castel Coira, il sentiero ripido in salita ci porta al Vernalhof vicino a Sluderno. Qui raggiungiamo anche il primo Waal della nostra escursione - il Bergwaal. Senza fermata al Castel Coira lo raggiungiamo in circa 45 minuti. Ora seguiamo il sentiero accompagnatorio del Bergwaal con ringhiere attraverso pendii rocciosi e boschi. Dopo aver attraversato la gola, proseguiamo lungo il Leitenwaal. Questo passa attraverso pendii rocciosi fino a Ganglegg, il sito di scoperta di una grotta dall'età del bronzo e del ferro. Seguiamo il Leitenwaal, che ci riporta a Sluderno.

Leggi anche: Guida alle Alpi Carniche

Escursione sull’Ils e Zaalwaal

Escursione tra i frutteti in fiore, antichi mulini e castagneti. L'escursione sull’Ils e Zaalwaal è una escursione in famiglia abbastanza facile che ci porta con piccoli spunti in luoghi incantevoli, come anche la Chiesa di San Egidio di St. L'escursione inizia a Silandro, da qui passeggiamo inizialmente sulla promenata soleggiata tra frutteti di mele. Fino a quando siamo rientrati nel villaggio. Da qui seguiamo il segno Ilswal - che ci dirige sul Monte Sole. Il sentiero d'accompagnamento del Waal ci conduce attraverso frutteti, castagni e piccoli boschi. Sopra il Waal, vediamo anche la Chiesa di San Egidio. Poi proseguiamo fino al villaggio di Corces. Qui è possibile anche un breve riposo e una visita del villaggio. Poi continuiamo sul sentiero fino al bordo del villaggio. C'è un cartello, che ci porta al Zaalwal. In salita, il sentiero ci conduce su 1000 m di altitudine. Da qui avete una vista perfetta sulla Val Venosta in fiore. Seguiamo il Zaalwaal fino a Corces. Da Corces si prende il sentiero n.

Escursioni in alta quota: Panorami mozzafiato

Escursione al lago di Vernago

Il lago di Vernago è stato creato negli anni '50. La nostra escursione ci condurrà intorno tutto il lago su ponti e attraverso boschi di abeti rossi e cascate. L'escursione ha il suo punto di partenza presso il Leiterkirchl a Vernago. Qui, si parte su un sentiero stretto, il n. 13 e si passeggia fino all'estremità del lago. Sul lato opposto del lago ci aspetta una camminata piacevole passando ai pascoli di Lama e il lago. Per la costruzione del lago hanno dovuto cedere otto aziende agricole e una chiesa.

Escursione al Castello Schlandersberg

L'escursione al Castello Schlandersberg ci porta lungo il Monte Sole fino a castello di Schlandersberg a 1100 m sopra il livello del mare. Il castello fu costruito nel tredicesimo secolo e ha ottenuto il suo sguardo presente nel sedicesimo secolo. La nostra passeggiata inizia a Vezzano e si snoda lungo il Monte Sole in altitudine sopra Silandro e Vezzano al castello Schlandersberg. Il sentiero 12 ci porta in leggera salita sul Monte Sole, dove passeggiamo nei boschi ombrosi fino all'incrocio del vecchio sentiero Tappein (n. 11). Continuiamo attraverso i boschi sul sentiero 14 B in direzione di Schlandersberg. Arrivati al castello, non è possibile una visita perché è attualmente di proprietà privata. Perciò noi continuiamo sul sentiero numero 7, la vecchia strada di Castello e il percorso numero 3, una promenata soleggiata, verso Silandro.

Alta Via Val Venosta

Un tour di più giorni vi aspetta, se considerate l'intero percorso dell’alta via. Dal Castel Juval, in su fino alla sorgente dell’Adige, un percorso lungo oltre 100 km e 5000 metri di dislivello. Naturalmente l’alta via della Val Venosta ha da offrire molto in cultura e paesaggio, ma si consiglia fare delle tappe, che si possono fare in escursioni indipendenti. Questa parte inizia al Messner Mountain Museum sopra Stava. Da qui il percorso ci porta lungo il Monte Sole a San Martino al Monte. La tappa ci porta attraversando il Turmsberg al romantico borgo San Martino al Monte. Il sentiero è una escursione, che è facile avendo una sicurezza nel passo e una buona attrezzatura. Le aziende agricole, che invitano a fare una merenda offrono anche viste panoramiche sul paesaggio circostante di montagne della Val Venosta. Iniziamo l’alta via di San Martino alla stazione a valle della funivia a San Martino. Facilmente e senza grande sforzo la funivia ci porta alla stazione a monte a 1700 m. Da qui camminiamo sulla strada forestale attraverso boschi e prati ai masi Egg e Forra. Il maso Egg - un “Buschenschank” - vi invita a fare una pausa e merenda. Dal maso Egg camminiamo lungo un sentiero stretto leggermente più esigente (la sicurezza del passo è necessaria qui) fino alla spaccatura del Fallergraben.

Escursione sulla cima Vermoi

Un giro panoramico fino a quasi 3000 m Vi aspetta con un'escursione sulla cima Vermoi. Presso la frazione di San Martino al Monte si possono ammirare le circostanti montagne di 3000 m. Durante la nostra escursione abbiamo una vista mozzafiato sui ghiacciai circostanti. Tra cui il Hasenöhrl (3257m), la Cima Venezia (3386 m), la Zufallspitze e il Cevedale (3769 m). Il nostro tour sulla cima Vermoi inizia sulla montagna del nostro residence, sul Monte Sole della Val Venosta. Una caratteristica speciale del Monte Sole è che è privo di neve già nei primi mesi dell'anno e quindi facile da calpestare. Il tour richiede un sacco di condizione, tuttavia sarete ricompensati con un fantastico giro e panorama. Ora passeggiamo su un sentiero di ghiaia (numero 6/9) attraverso boschi di larici fino alla malga di San Martino. Questo sentiero ci porta davanti a una cisterna d’acqua fino a quando il nostro sentiero dirama a destra. Seguiamo il seguente numero 9 e i cartelli "Vermoi" e lasciamo indietro il limite del bosco. Poi il sentiero diventa più ripido e ci porta sopra pendii erbosi e in parte rocciosi. Un'escursione molto gratificante in Val Venosta.

Leggi anche: Escursioni imperdibili a San Gregorio nelle Alpi

Escursione ai laghi del Covolo e al Gran Ladro

Il Montetramontana offre varie escursioni e gite in montagna, come il Monte Sole. Il punto di partenza dell'escursione è la stazione a monte della seggiovia della Malga di Tarres. Da qui, i prati del sentiero n. 1 ci porta al sentiero numero 15, che ci porta ai laghi del Covolo. I due laghi sono circondati da bellissime montagne circostanti che si riflettono nelle acque di color smeraldo dei laghi di montagna (2380 m). poi, il sentiero numero 4 ci porta sul lato sud del vertice Gran ladro. Il Gran Ladro stesso è costituito da due cime dalla cima sud sul lato della Val d’Ultimo con la sua croce di vetta la quale raggiungiamo prima. Qui noi possiamo scrivere due righe nel libro di vetta.

Escursione al Rifugio Payer

Questo tour ad alta quota ci porta al punto di partenza più popolare dell'Ortles, il Rifugio Payer a 3029 m. Circondati dai 3000 sotto il re Ortles partiamo da Solda, il rifugio Tabaretta fino al rifugio Payer. Un'escursione con una panoramica mozzafiato e di attrazioni. Richiede sicurezza nel passo e buone condizioni perché vengono percorsi 1193 m di dislivello. Il punto di partenza del nostro tour è la Langensteinbahn a Solda. Da qui proseguiamo fino alla chiesa di San Geltrude. Presso la Chiesa, seguiamo il sentiero n. 5 che ci conduce attraverso un pendio boscoso fino alla spaccatura dei Schöpfgraben e il limite della vegetazione arborea. Qui si deve essere sicuri nel passo perché c’è da attraversare la morena Martlmoräne. Ai piedi del pendio erboso fino alla Martlscheid, una lapide fu eretta per le vittime su questa montagna. Il rifugio Tabaretta è aperto dai mesi estivi fino a ottobre. Già qui ci aspetta una splendida vista sulle circostanti montagne e valli, fino alla cima dell'Ortles. Il rifugio Payer, che prende il nome dal cartografo ed esploratore Julius Payer, lo raggiungiamo tramite numerosi tornanti. La vista al rifugio Payer è mozzafiato. Si vede fino al Passo dello Stelvio, le Alpi austriache e svizzere.

Escursione al Piz Chavalatsch

Il Piz Chavalatsch segna il punto più orientale della Svizzera ed è una montagna meravigliosa per il panorama mozzafiato a 360° con vista sulla Val Monastero e sull’Ortles. Cominciamo la passeggiata per il vertice sul sentiero numero 2. Questo ci porta attraverso un pendio boschivo fino alle due malghe dello Stelvio. Queste due malghe sono entrambe gestite e permettono anche un pernottamento, noi però continuiamo sul sentiero n. 5, che è un'antica strada militare. Poco prima del vertice vediamo una piccola capanna che era una postazione doganale. Oggi viene adoperata come stazione di relais per le comunicazioni via radio tra amatori. Sulla vetta troviamo sia la croce che anche il marcatore di confine svizzero numero 29. Sul lato svizzero è il punto più orientale della Svizzera. Il ritorno si effettua sul sentiero 5A. Qui passiamo il Lago d’Oro e torniamo alla malga dello Stelvio, dove ci siamo meritati una sosta. Dopo una breve pausa torniamo sul sentiero n.

Ulteriori percorsi escursionistici in Val Venosta

  • Sentieri delle rogge: Percorsi pianeggianti lungo antichi canali irrigui, ideali per famiglie.
  • Escursioni al Lago di Resia: Passeggiate lungo le rive del lago e sentieri tematici.
  • Altavia Val Venosta: Un'esperienza unica per ogni escursionista, dalla sorgente dell’Adige a Passo Resia a Stava.
  • Monte Watles: Numerosi itinerari raggiungibili anche con gli impianti di risalita.
  • Sentiero del Sole: Un sentiero tematico che da Burgusio porta a Spondigna, ricco di informazioni e curiosità sulla regione.
  • Cima di Tella: Una vetta panoramica all’imbocco della Val Monastero.
  • Escursione in ciaspole al rifugio Forcola: Un classico della stagione invernale a Trafoi.

Tabella riassuntiva escursioni

Escursione Difficoltà Caratteristiche
Schnalswaal Facile Sentiero Waal, Castello Juval
Tarscher Jochwaal Media Sentiero in alta quota, vista panoramica
Ils e Zaalwaal Facile Frutteti, mulini, castagneti
Lago di Vernago Facile Giro del lago, boschi, cascate
Rifugio Payer Difficile Alta quota, vista sull'Ortles

La Val Venosta offre un'ampia gamma di possibilità per gli amanti della montagna e delle escursioni. Che siate alla ricerca di una facile passeggiata o di un'impegnativa ascensione, troverete sicuramente il percorso perfetto per voi.

Leggi anche: Escursioni in Provincia di Cuneo

TAG: #Escursioni

Più utile per te: