Albergo Atene Riccione

 

Alta Toscana: Turismo, Territorio e Novità Legislative

Dici “paesaggio toscano” e pensi alla Val di Chiana e alla Val d'Orcia, al Chianti e alla Maremma. E se nella regione esistessero altre zone altrettanto suggestive, bucoliche, “tipiche”? Fra Pontedera e Volterra, per esempio, esiste una campagna dai caratteri altrettanto affascinanti, tra dolci colline e borghi medievali, boschi e campi di frumento, vigneti e oliveti. È quella dell'Alta Valdera, la porzione più a monte di quella parte di provincia di Pisa solcata dal Fiume Era. Basta attraversarla, questa zona, per capire come mai sia stata a lungo contesa tra Firenze, Pisa e Volterra.

Il Nuovo Testo Unico sul Turismo in Toscana

Il nuovo Testo unico definisce un sistema organico per la regolamentazione del turismo in Toscana, includendo la governance, le strutture ricettive, le locazioni turistiche, le professioni turistiche, il trasporto turistico e i sistemi di informazione e promozione. Ecco nel dettaglio i punti principali:

Governance

Rafforzato il ruolo dei Comuni aggregati, ora chiamati Comunità di ambito turistico, che gestiranno le funzioni di informazione e accoglienza turistica a livello locale.

Sistema Informativo e Promozione Turistica

La Regione, tramite Toscana Promozione Turistica (TPT) e Fondazione Sistema Toscana (FST), gestirà la promozione turistica, con un focus sul marketing digitale e la creazione di un ecosistema digitale del turismo.

Prodotto Turistico Omogeneo (PTO)

Rivisitato per chiarire la sua natura regionale e coinvolgere maggiormente gli operatori nella sua promozione.

Leggi anche: Guida turistica dell'Alta Pusteria

Strutture Alberghiere

Ampliati i servizi offerti, inclusi spazi per smart working e attività ludico-motorie. Per gli esercizi esistenti, il mutamento di destinazione d’uso deve avvenire entro il 31/12/ 2025 e sarà agevolato dal fatto che, se avviene in assenza di opere edilizie, sarà sgravato dalla corresponsione del contributo per gli oneri di urbanizzazione. Le strutture non professionali esistenti potranno continuare ad esercitare, anche se non si convertiranno alla forma imprenditoriale.

Albergo Diffuso

Chiarito che non fa parte delle strutture ricettive alberghiere, ma è una "struttura a rete" che aggrega alloggi residenziali.

Locazioni Turistiche

I comuni a più alta densità turistica potranno adottare un regolamento in cui individuare criteri e limiti allo svolgimento dell’attività di locazione breve per finalità turistiche. Nei comuni con regolamenti specifici, l'attività di locazione breve richiede un'autorizzazione quinquennale.

Stabilimenti Balneari

Promossa la destagionalizzazione, includendo trattamenti elioterapici e talassoterapici come attività principali.

Agenzie di Viaggio e Turismo

Semplificata la disciplina, con novità sui requisiti e obblighi per l'esercizio dell'attività, inclusa la comunicazione al Comune sul rinnovo delle polizze assicurative.

Leggi anche: Vacanze in Alta Badia

Alla Scoperta dell'Alta Valdera

Alcuni dei Comuni del Parco dell'Alta Valdera da qualche tempo stanno provando a “fare rete” per meglio promuovere il loro territorio. A fare in qualche modo da traino è il comune di Peccioli, che da vent'anni a questa parte ha creduto molto in un turismo di qualità, investendo in nuovi musei, eventi culturali, tutela del paesaggio, piste ciclabili, sentieri da percorrere a piedi o a cavallo. Una politica di sviluppo sostenibile che sin dal 2003 ha meritato al borgo pisano la Bandiera arancione del Touring. Su questa stessa linea si stanno muovendo ora anche i comuni limitrofi di Chianni e Lajatico, quest'ultimo favorito anche dall'essere il borgo nativo di una star dalla popolarità planetaria come Andrea Bocelli.

Peccioli: Tra Arte e... Discarica

Ma che cosa c'è da vedere e da fare in questo fortunato angolo di territorio rurale, che la lontananza dalle autostrade ha contribuito a preservare? Peccioli, oltre al fascino del borgo con i suoi vicoli, offre davvero molto: quattro musei importanti (archeologico, di arte sacra, delle icone ortodosse, di incisioni e litografie contemporanee), decine di installazioni di artisti contemporanei, chiese importanti, un fitto calendario di spettacoli, sette frazioni ognuna dotata di una sua interessante identità. In una di queste, Legoli, c'è anche un capolavoro assoluto dell'arte del Quattrocento, il Tabernacolo affrescato nel 1479 da Benozzo Gozzoli.

I Grandi Nomi di Lajatico

C'è poi Lajatico, comune assurto a fama mondiale grazie al suo figlio più illustre, Andrea Bocelli. Il cantante è nato infatti nel 1958 nella frazione La Sterza, dove i genitori, oltre a possedere un'azienda agricola, producevano e vendevano macchine per i lavori nei campi. La Sterza, situata in basso lungo il fiume Era, ha una storia antica ma oggi si presenta come un moderna frazione agricola, dove si trovano attività artigianali e commerciali di Lajatico, il cui borgo storico è situato più in alto, in cima alla collina sovrastante.

La Sterza è però di fatto diventata un po' una meta turistica a sé, in grado di attirare moltissimi visitatori stranieri, che qui possono dare un'occhiata alla casa natale di Bocelli (visibile lungo la strada) e accomodarsi nella Officine Bocelli Food Court: un accogliente ambiente “toscano moderno”, ricavato in quelle che erano state le officine meccaniche della famiglia Bocelli (ma prima ancora erano un'osteria) e che ora ospitano un raffinato ristorante curato dallo chef Matteo Cristiani, oltre a caffetteria, enoteca con i vini di famiglia Bocelli 1831 e negozio di prodotti gastronomici toscani. E i turisti diventano una torma sterminata quando ogni anno, nel mezzo dell'estate, Bocelli omaggia il suo paese d'origine con un grande spettacolo nel Teatro del Silenzio, un suggestivo palcoscenico naturale ricavato sfruttando la naturale conformazione del terreno, davanti a colline dove l'occhio si perde in un paesaggio infinito, fino e oltre Volterra.

Lajatico però non è solo Andrea Bocelli. Il borgo storico, raccolto attorno alla cima di una collina che arriva a 205 metri slm, ha piacevoli vicoli e stradine in cui aggirarsi in una sorta di galleria all'aperto di arte contemporanea, fra murales e installazioni, imbattendosi persino nel Parco della Rimembranza in un busto bronzeo di un sorridente Andrea Bocelli, scultura realizzata da Gina Lollobrigida nel suo studio di Pietrasanta. Lajatico del resto è stato per 80 anni il buen retiro privilegiato di Gillo Dorfles, il famoso critico d'arte scomparso nel marzo 2018 alla vigilia dei 108 anni di età. Qui Dorfles pssava le vacanze estive in una grande casa di famiglia al centro del paese, dove scriveva, dipingeva, accoglieva gli amici. E proprio all'illustre “quasi” concittadino Lajatico ha reso omaggio nell'estate 2018 organizzando la mostra Tributo a Gillo Dorfles: l’artista segreto. Opere dal 1937 al 2016, nella quale erano esposte tele e sculture da lui realizzate nel comune toscano.

Leggi anche: Alta Badia: Trekking e Avventura

Chianni, Tra Chiese e Castagne

Terzo comune coinvolto, con Lajatico e Peccioli, in questo neonato progetto di promozione dell'Alta Valdera è Chianni. Il borgo, la cui esistenza e importanza è attestata sicuramente dal XII secolo, è nato attorno alla pieve di San Donato. La chiesa sorge in fondo a una raccolta e scenografica piazza trapezoidale, che in estate si trasforma in uno splendido teatro all'aperto per il Chianni Opera Festival e per altri spettacoli. Vale senz'altro la pena spingersi poi nell'unica frazione di Chianni, la medievale e panoramica Rivalto, da cui lo sguardo spazia da Pisa fino a Volterra. Quassù si sale per il fascino dei vicoli e per visitare il settecentesco santuario della Madonna del Carmine, del tutto immerso nei boschi. Ma Rivalto è anche famosa per essere circondata da castagneti che producono marroni di qualità superiore (se ne parla già in manoscritti catastali del 1428). Quassù nel 1260 nacque il beato Giordano da Rivalto, dottissimo frate domenicano, famoso per le sue prediche e per aver diffuso gli occhiali da vista in Toscana (lo cita anche Umberto Eco ne “Il Nome della Rosa”, quando Guglielmo da Baskerville estrae dal saio un paio di occhiali mostrandoli a un maestro vetraio che esclama: "Oculi de vitro con capsula!

La Gastronomia della Valdera

L'Alta Valdera è, nel suo complesso, territorio adatto al trekking, per i numerosi sentieri che percorrono colline e boschi, raggiungendo persino cascate e sorgenti solforose, come nei pressi di Lajatico e di Chianni. E ad attirare i buongustai c'è poi sempre una sagra particolare. A Peccioli si tiene in primavera la sagra del prosciutto e dei baccelli, e in agosto quella della pastasciutta. Altre sagre sono nelle frazioni di Peccioli: dell'olio nuovo a Ghizzano in febbraio, delle lumache a Legoli in giugno, della zuppa di cavolo e del coniglio fritto alla fabbrichese a Fabbrica in luglio. Ottobre è ovunque tempo di sagre della castagne: le principali sono quelle di Orciatico (frazione di Lajatico) e soprattutto quella del marrone, che a metà mese attira tantissime persone a Rivalto, la frazione di Chianni. La stessa Chianni è invece teatro in novembre da quasi mezzo secolo della sagra del cinghiale di Chianni, che si allunga per quasi dieci giorni, mentre Peccioli chiude l'anno con la Mostra mercato del vino e dell’olio di Peccioli.

Sì, perché non va dimenticato che la Valdera, oltre che essere zona di produzione di grandi oli d'oliva, è attraversata dalla Strada del vino delle Colline Pisane, le cui cantine sono famose per il Chianti delle Colline Pisane Docg, per la Doc Terre di Pisa rosso e per diverse varietà della Doc Colli dell'Etruria Centrale e della Doc San Torpè. Discorso a parte meriterebbe lo straordinario Veneroso Doc Terre di Pisa prodotto (assieme a tanti altri vini) dalla Tenute di Ghizzano, storica e secolare azienda vinicola della frazione di Peccioli, dove Pierfrancesco Venerosi Pesciolini negli anni 80 del XX secolo contribuì al rinnovamento dell'enologia italiana. Ma c'è anche chi è capofila dell'innovazione e della ricerca in altri settori. Come l'azienda agricola Floridia, orgogliosamente biologica dal 1987, e che fra 300 ettari di morbide ondulazioni vicino a Fabbrica di Peccioli porta avanti un coraggioso lavoro di recupero di varietà di grani antichi (Cappelli, Etrusco, Timilia, Taganrog, Frassineto, Gentirosso, Verna, San Pastore, Inallettabile), in collaborazione con un'autorità del campo, il genetista Stefano Benedettelli dell'Università di Firenze.

Escursioni e Attività nei Dintorni

Oltre alle bellezze dell'Alta Valdera, la Toscana offre una vasta gamma di esperienze, tra cui:

  • Percorsi culturali e naturalistici con il parco tra boschi e pinete.
  • Visite alle Cave del marmo famoso in tutto il mondo a Carrara.
  • Escursioni a Pisa, città di antiche origini, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, con la celebre Piazza dei Miracoli e la Torre Pendente.
  • Visite a Lucca, con le sue belle mura di cinta intatte.
  • Esperienze naturalistiche nella Tenuta di San Rossore, con passeggiate tra boschi, pinete e fino al mare.
  • Visite guidate al Carnevale di Viareggio, con laboratori didattici sulla cartapesta.

Oasi WWF

Nelle Oasi: La nostra OA è impegnata nella gestione delle Oasi WWF Dune di Tirrenia e Bosco di Cornacchiaia nel Comune di Pisa e dell’Oasi WWF Bosco del Bottaccio nel Comune di Capannori (LU). Nelle oasi, oltre a provvedere al mantenimento e messa in sicurezza dei sentieri e delle strutture presenti, monitoriamo continuamente flora e fauna e provvediamo anche ad eventuali e necessari restauri ambientali. Per diffondere la conoscenza del territorio e sensibilizzare alla protezione degli ecosistemi, organizziamo inoltre visite guidate delle Oasi per adulti e bambini/e e laboratori per le scuole.

Attività sul Territorio

Collaboriamo inoltre in varie attività sul territorio di competenza. Ci occupiamo ad esempio del monitoraggio dello stato di salute del Fiume Serchio e di educazione ambientale nelle scuole con il Consorzio di Bonifica Toscana Nord . Portiamo avanti la manutenzione della rete sentieristica del Comune di Vecchiano, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Vecchianese e in convenzione con il Comune di Vecchiano.

Nuovi Progetti

Partecipiamo a Forest For Life insieme ad altre OA ed al WWF Young.

Tabella riassuntiva sagre in Valdera

Comune Sagra Periodo
Peccioli Sagra del prosciutto e dei baccelli Primavera
Peccioli Sagra della pastasciutta Agosto
Ghizzano (Peccioli) Sagra dell'olio nuovo Febbraio
Legoli (Peccioli) Sagra delle lumache Giugno
Fabbrica (Peccioli) Sagra della zuppa di cavolo e del coniglio fritto Luglio
Orciatico (Lajatico) Sagra della castagna Ottobre
Rivalto (Chianni) Sagra del marrone Ottobre
Chianni Sagra del cinghiale Novembre
Peccioli Mostra mercato del vino e dell’olio Fine anno

TAG: #Turismo

Più utile per te: