Albergo Atene Riccione

 

Amsterdam Non Turistica: Cosa Vedere Oltre i Classici

Amsterdam è sempre una delle migliori destinazioni per un weekend lungo o per un city break in Europa.

Canali e Vita Urbana

Amsterdam ha un maggior numero di canali rispetto a Venezia: scavati quattro secoli fa, sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Per farvi un’idea della ‘vera’ Amsterdam, setacciate il suo mercato di strada più grande.

Fate un respiro profondo mentre passeggiate nel Bloemenmarkt (che si svolge a Singel, tra Muntplein e Koningsplein), dove tulipani cremisi, narcisi gialli e gigli viola si stagliano sullo sfondo suggestivo del canale.

Damrak è uno dei canali più famosi della città, si trova a due passi dalla stazione principale ed è caratterizzato da splendide case in pieno stile olandese alle sue spalle. Una volta raggiunto il canale potrai prendere un traghetto, per visitare la città, scattare qualche foto oppure sederti in una delle tante panchine e ammirarne la vista. Ti consiglio però, visto che si trova in una delle vie più trafficate della città, di venirci al mattino presto, così da goderti il momento senza troppi turisti.

Leggi anche: Italiani ad Amsterdam: Cosa sapere

Singel, Herengracht, Keizersgracht e Prinsengracht costituiscono la cintura dei canali che incorniciano e raccolgono il centro della città e che voi attraverserete più e più volte durante la vostra visita ad Amsterdam in 2 giorni.

Arte e Cultura

Le giovani guide che lavorano in cambio solo della mancia vi condurranno nel quartiere a luci rosse, alla Anne Frank Huis e agli altri siti principali della città nel corso di questa interessante passeggiata di tre ore, organizzata da Sandeman’s New Europe. Le visite iniziano alle 10, 10.30 e 11, e proseguono nel pomeriggio alle 13.30, 14 e 15, partendo dal Nationaal Monument in piazza Dam.

Preparatevi a sgomitare per farvi largo tra le anziane signore impellicciate che cercano in tutti i modi di entrare ai concerti gratuiti di musica classica proposti all’ora di pranzo da questa celebre sala (spesso si tratta di prove dei musicisti che si esibiranno la sera stessa).

Artisti dell’opera e dell’Orchestra Filarmonica dei Paesi Bassi si esibiscono anch’essi gratuitamente all’ora di pranzo presso questo teatro moderno.

Storico palcoscenico delle incoronazioni, questo imponente edificio del 1408 è attualmente utilizzato per mostre d’arte su vasta scala che prevedono un biglietto d’ingresso.

Leggi anche: Contatti e servizi del Consolato Onorario

In questo archivio si possono scoprire i tesori più insoliti: un rapporto della polizia del 1942 relativo al furto della bicicletta di Anna Frank, le fotografie del bed-in di John Lennon e Yoko Ono all’Hilton nel 1969, oppure una mappa della città datata 1625.

L’Architectuurcentrum Amsterdam, meglio noto con la sigla ARCAM, presenta mostre sul design urbano d’avanguardia.

Per i film d’autore e le mostre al piano principale dell’edificio si paga un biglietto, mentre le mostre interattive sul cinema olandese allestite nel seminterrato sono gratuite.

Il celebre romanziere Eduard Douwes Dekker (noto con lo pseudonimo di Multatuli) descrisse la corruzione del colonialismo nelle Indie Orientali olandesi.

Ecco un altro omaggio agli appassionati di musica: il Bimhuis - fulcro dell’influente scena jazz di Amsterdam - ospita una vivace sessione di jam ogni martedì sera alle 22 da settembre a giugno.

Leggi anche: Amsterdam in 3 Giorni

Se sei alla ricerca dei mulini ad Amsterdam? Se hai l’opportunità di ritagliarti mezza giornata o una intera, ti consiglio di raggiungere Zaanze Schans, un piccolo quartiere a nord di Amsterdam dove si trovano gli ultimi rimasti.

Visitare questo edificio infatti, ascoltare la storia di Anne grazie all’audioguida inclusa nel prezzo, e osservare con i propri occhi quello che questa bambina e la sua famiglia hanno passato per proteggersi durante la seconda guerra mondiale, è molto toccante.

Il Rijksmuseum invece è un museo perfetto se sei alla ricerca di capolavori del Secolo d’oro olandese e se sei appassionato/a di arte europea.

Infine abbiamo il Moco Museum, un museo dedicato all’arte avanguardista, alla Pop Art, con opere di Bansky e di Dalì, dove al piano interrato troverai installazioni luminose e LED molto divertenti.

Luoghi insoliti e curiosità

Salite sul traghetto gratuito dietro la Centraal Station e salpate per NDSM-werf, un cantiere navale abbandonato che è diventato la sede di una comunità artistica d’avanguardia.

I fan dei felini non devono assolutamente perdersi questa originale barca sul Singel che è occupata dai gatti randagi sin dal 1966. Oggi ospita una cinquantina di micetti, molti dei quali stanno cercando casa.

In questa zona infatti si trovano tantissimi artisti di strada e in estate non mancano eventi, concerti e mostre. In questa zona si trova anche il STRAAT Museum, un museo davvero interessante e imperdibile se ami la street art. All’interno si trova anche il murales dedicato ad Anne Frank.

Un’altra zona molto bella da visitare se ami la street art è quella di Platanenweg, a sud della città.

Anche la storia di queste case è davvero insolita. Ci troviamo a due passi dal bellissimo Vondepark, dove si trova un’altra gemma nascosta della città.

La prima che troviamo, la numero 20 rappresenta la Germania, caratterizzata da una facciata dai mattoni rossi con bellissime finestre in stile gotico.

Affianco invece potrai ammirare la Francia, con un’elegante e raffinata casa in stile rinascimentale. I dettagli poi non mancano, tra colonne, ghirlande e un piccolo balcone alla francese.

La casa successiva è stata dedicata invece alla Spagna, lo stile infatti è neo moresco ovvero quello andaluso con bellissime contaminazioni arabe.

La quarta casa invece rappresenta l’Italia, infatti si tratta di un palazzo aristocratico neo-classico con richiami greci e romani.

Dall’Italia ci spostiamo poi alla Russia, dove lo stile di questo edificio ricorda molto il Cremlino, grazie al tetto con torre a bulbo, estremamente tipico.

La penultima casa invece è dedicata ai Paesi Bassi, dove lo stile neo rinascimentale è quello che si può ritrovare anche nelle case sui canali di Amsterdam, con le famose decorazioni bianche e i mattoni rossi a vista.

Infine l’ultima casa è quella dedicata all’Inghilterra, in pieno stile cottege di campagna inglese.

Consigli utili

Se avete un alloggio in pieno centro, probabilmente riuscirete a vedere tutte le principali attrazioni anche muovendovi solo a piedi, ma se siete in periferia come nel nostro caso, l’acquisto di una card per i trasporti vi farà risparmiare.

Amsterdam è una città abbastanza compatta, soprattutto in centro, ed è facile muoversi a piedi per visitare le attrazioni più interessanti.

Molti scelgono di dormire nel centro storico, che si sviluppa intorno alla famosa piazza Dam, o nella zona di Leidseplein, vicina ai musei e al grande parco Vondelpark.

Gite fuori porta

Se stai cercando cosa vedere nei dintorni di Amsterdam, posso dirti che stai facendo un’ottima scelta. Amsterdam è una città bellissima e vivace, ma i Paesi Bassi non sono solo lei e i dintorni sono davvero meravigliosi. In realtà infatti, puoi visitare il meglio di Amsterdam in 3 giorni, dedicandone uno ai suoi dintorni. Quindi, se puoi, pianifica almeno una gita di un giorno da Amsterdam e ammira la campagna olandese, o visita altre città… Renderà il tuo viaggio nei Paesi Bassi molto più speciale.

La maggior parte dei luoghi qui menzionati può essere facilmente visitata con i mezzi pubblici, in meno di un’ora da Amsterdam.

Inoltre, in questa guida troverai anche alcuni luoghi veramente imperdibili che puoi visitare come gite di un giorno, ma per i quali è meglio o noleggiare un’auto oppure partecipare a un tour organizzato, poiché l’uso dei mezzi pubblici probabilmente renderebbe troppo difficile la visita in un solo giorno.

Zaandam e Zaanse Schans

La più celebre delle escursioni da Amsterdam è sicuramente quella a Zaandam. Nelle vicinanze, infatti, si trova il famosissimo villaggio dei mulini a vento di Zaanse Schans.

Generalmente i turisti arrivano a Zaandam per catapultarsi immediatamente tra i mulini a vento, ma io ti consiglio di fare un giro anche nel centro di questa caratteristica località.

Qui potrai, ad esempio, visitare la Casa dello Zar Pietro il Grande, una delle case in legno più antica di tutta l’Olanda. Al suo interno sono conservati numerosi cimeli dell’epoca in cui l’imperatore russo vi soggiornò (1697). A Zaandam, infatti, lo Zar studiò l’arte della costruzione delle navi prima di raggiungere Amsterdam e i cantieri navali della Compagnia olandese delle Indie Orientali.

A Zaandam, inoltre, potrai anche ammirare uno degli hotel più particolari di tutta l’Olanda, l’Inntel hotel, la cui facciata è costituita da 70 casette tipiche olandesi dai colori verdi e blu: impossibile non scattare una foto.

Dopo una passeggiata a Zaandam potrai raggiungere Zaanse Schans e i famosi mulini a vento. Qui il tempo sembra davvero essersi fermato e ti sembrerà di aver raggiunto un vero e proprio mondo parallelo. Sarai circondato da mulini, acqua e giardini fioriti: sarà come essere all’interno di una fiaba.

Questa piccola comunità di circa 40 abitazioni, nel XVIII secolo contava più di 600 mulini a vento che contribuirono a rendere l’area uno dei principali poli industriali del Paese.

Ogni mulino aveva una propria funzione: da quelli utilizzati per macinare la farina, a quelli usati come frantoi per l’olio, per la produzione di carta, per la polverizzazione del cacao e della mostarda, ma anche per la fabbricazione del cemento o delle pietre necessarie alla costruzione dei palazzi della vicina Amsterdam.

Le cose da vedere a Zaanse Schans sono numerose e per visitarla ti serviranno almeno 3 o 4 ore, forse qualcosina in più se vorrai dedicarti anche alla visita di alcuni dei mulini che oggi sono stati adibiti a musei.

Volendam e Marken

Situata a circa 20 km da Amsterdam, Volendam è un’altra delle destinazioni da vedere assolutamente nei dintorni della capitale dei Paesi Bassi.

Questo paesino di pescatori affacciato sul Markermeer, un lago artificiale con una superficie di 700 km², si trova di fronte alla piccola e selvaggia isola di Marken. Potrai visitare entrambi in una sola giornata partendo da Amsterdam.

La storia di Volendam iniziò nel 1357 quando fu costruita la diga che collegava Edam con il Purmermeer. Qui furono costruite alcune case dove si stabilirono contadini e pescatori.

Per molto tempo rimase un villaggio isolato e poco conosciuto fino a quando, tra le fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, divenne una meta prediletta da pittori e artisti.

Ormai da tempo questa cittadina è diventata una delle mete turistiche più famose per un’escursione da Amsterdam.

La zona più celebre di Volendam è il suo porto affollato di barche di pescatori dove potrai, dopo una passeggiata, goderti una vaschetta di pesce fresco appena fritto.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: