Diarrea del Viaggiatore: Cause, Prevenzione e Trattamenti Farmacologici
La diarrea del viaggiatore è un disturbo gastrointestinale che colpisce chi si reca in regioni del mondo con standard igienico-sanitari diversi da quelli a cui si è abituati. Si tratta di una condizione che può compromettere seriamente l’esperienza di viaggio, trasformando quella che avrebbe dovuto essere un’avventura memorabile in una spiacevole situazione fisica ed emotiva.
Cause e Trasmissione
La diarrea del viaggiatore si trasmette attraverso l’ingestione di cibi o liquidi contaminati. Le cause principali sono batteri, virus o parassiti presenti nell’acqua contaminata, nel ghiaccio, negli alimenti o trasmessi attraverso il contatto diretto con superfici infette.
I cibi considerati “ad alto rischio” sono le carni crude o poco cotte, frutta e verdura non sbucciate, acqua del rubinetto, ghiaccio, latte non pastorizzato e altri prodotti caseari. I luoghi dove è più facile ingerire cibi contaminati sono mercati, piccoli ristoranti e buffet. La maggior parte dei casi di diarrea del viaggiatore è causata da microorganismi patogeni, in particolare dall’Escherichia coli, ma può essere indotta anche da virus e parassiti.
Paesi dal fascino esotico come l’India, il Vietnam, il Perù o il Marocco e molti altri paesi sono mete molto amate dai viaggiatori avventurosi e dagli appassionati di culture lontane. Tuttavia, l’esotismo di questi luoghi è spesso accompagnato da un rischio maggiore di infezioni gastrointestinali. La mancanza di adeguati sistemi di refrigerazione o condizioni igieniche inadeguate durante la preparazione del cibo sono spesso le cause principali della contaminazione degli alimenti.
Sintomi
Il principale tra i sintomi della diarrea del viaggiatore è la diarrea (4-6 scariche al giorno con consistenza molle, acquosa o con tracce di sangue). I sintomi della diarrea del viaggiatore si manifestano solitamente entro i primi giorni di soggiorno, con un tempo di incubazione variabile tra le 6 ore e i 10 giorni dopo l’esposizione a un agente patogeno. In alcuni casi più gravi, possono verificarsi anche disidratazione per grave perdita di liquidi, vertigini e affaticamento estremo.
Leggi anche: Consigli sull'Antibiotico da Viaggio
È una condizione particolarmente pericolosa per i bambini e per le persone fragili o con un sistema immunitario debole (immunocompromesse), a causa della grave disidratazione che comporta.
Dal punto di vista emotivo e psicologico, la diarrea del viaggiatore può avere un impatto profondo sull’esperienza complessiva del viaggio. Quando si visita un paese lontano, il desiderio di esplorare paesaggi mozzafiato, partecipare a eventi culturali e provare la cucina locale rappresenta una parte centrale dell’avventura. Visitare siti storici, fare escursioni in montagna o semplicemente godersi una passeggiata in una città affollata diventa un compito arduo quando si devono fare continue soste per trovare servizi igienici.
Prevenzione
La migliore strategia per evitare la diarrea del viaggiatore consiste nel prestare attenzione a quello che si mangia e beve durante i viaggi.
Per fortuna, esistono numerose precauzioni che i viaggiatori possono prendere per ridurre al minimo il rischio di contrarre la diarrea:
- Igiene delle mani: Lavarsi le mani frequentemente con acqua e sapone, soprattutto prima di mangiare o dopo essere stati in luoghi pubblici, è una delle misure più efficaci per prevenire la trasmissione di agenti patogeni.
- Acqua potabile: Bere solo acqua in bottiglia o acqua che è stata trattata adeguatamente (bollita o disinfettata con compresse di cloro o iodio).
- Alimenti sicuri: Mangiare solo cibi ben cotti e serviti caldi. Evitare frutta e verdura crude, a meno che non siano state sbucciate personalmente o trattate in modo adeguato.
- Cibo di strada: Sebbene il cibo di strada possa essere uno degli aspetti più interessanti di un viaggio in un paese esotico, è anche una delle principali cause di infezioni gastrointestinali.
- Vaccinazioni e farmaci preventivi: In alcune aree del mondo, i viaggiatori potrebbero essere esposti a malattie prevenibili con vaccini specifici e con l’aiuto dell’assunzione di farmaci in prevenzione o in cura.
Trattamento
Nonostante le misure preventive, è possibile che i viaggiatori possano comunque contrarre la diarrea.
Leggi anche: Diarrea del viaggiatore: guida ai probiotici
- Reidratazione: La priorità assoluta è mantenere il corpo idratato. Le soluzioni reidratanti orali, disponibili in farmacia, sono formulate per reintegrare rapidamente i liquidi e gli elettroliti persi a causa della diarrea.
- Riposo: Il riposo è fondamentale per permettere al corpo di recuperare le energie.
- Antibiotici e antidiarroici: Sia in prevenzione che in cura vengono indicati farmaci utili per prevenire o curare questa patologia frequente e fastidiosa.
Farmaci per la Cura della Diarrea del Viaggiatore
Tra i farmaci contro la diarrea del viaggiatore possono essere usati agenti antidiarroici. Inoltre, l’uso di farmaci antidiarroici a base di microorganismi vivi si è dimostrato una strategia utile per la prevenzione e il trattamento della diarrea del viaggiatore. Codex bustine è indicato nella profilassi e nel trattamento delle diarree del viaggiatore, sia negli adulti che nei bambini, anche neonati.
Tipi di Farmaci
- Loperamide (es. Imodium): Questo farmaco equilibria la motilità intestinale grazie alle potenzialità antidiarroiche: il principio attivo, che può essere somministrato anche ai bambini, diminuisce la massa fecale, riducendo anche la frequenza delle scariche.
- Antibiotici: La somministrazione di antibiotici è chiaramente indicata per la cura della diarrea del viaggiatore, dato che i batteri - nella maggior parte dei casi - ne rappresentano la causa scatenante principale.
- Ciprofloxacina (es. Ciprofloxac, Samper, Periactin): Il farmaco appartiene alla classe dei fluorochinoloni.
- Azitromicina (es. Azitromicina, Zitrobiotic, Rezan, Azitrocin): Si tratta di un antibiotico macrolide, la cui dose raccomandata è variabile in base alla gravità della diarrea del viaggiatore.
- Antiprotozoari: Quando la diarrea del viaggiatore dipende da infezioni protozoarie.
- Nitazoxanide (es. Alinia): Indicato per i soggetti immunocompromessi affetti da diarrea del viaggiatore dipendente da protozoi.
Importante: Gli antibiotici per la diarrea del viaggiatore insomma sarebbe bene evitarli, almeno nei soggetti sani colpiti da forme da lievi-moderate.
Approccio Farmacologico e Prevenzione
Ai primi sintomi di malessere intestinale, gonfiore, amaro in bocca è meglio non lasciare proseguire il peggioramento della situazione intestinale ma è opportuno intervenire con farmaci utili contro gli attacchi batterici. Bassado 100 mg (doxiciclina) e Normix 200 (rifaximina) costituiscono le molecole principali da utilizzare. Dal classico mal di pancia con tanta aria dentro, fino alle coliche insopportabili con febbre altissima non lasciare evolvere l’infezione intestinale che può anche provocare danni gravi.
- Doxiciclina 100 mg: Molto utilizzata nella prevenzione e nella cura di molte forme di origine batterica per la cute, l’intestino, le malattie ginecologiche, le punture di zecca, ed altre forme.
- Normix 200 mg (Rifaximina): Farmaco fortemente antisettico a livello intestinale e quindi utilizzato come antidiarroico. Lo puoi utilizzare per una prevenzione dagli attacchi batterici, ed anche come cura della diarrea lieve, meglio se in unione con la Doxiciclina.
- Loperamide (Imodium): Non va assunto mai da solo, ma sempre in combinazione con farmaci antibatterici, ossia antibiotici.
Quando viaggi, ovunque sia in Italia che in qualsiasi paese del mondo, evita di trovarti sguarnito di farmaci per la diarrea e porta nella tua “piccola farmacia da viaggio” una confezione di Doxiciclina 100 mg, farmaco utile per molte forme infettive, ma utilizzabile in corso di viaggio sia in prevenzione che in cura della diarrea. Integra l’efficacia di questo farmaco con Normix (Rifaximina) molecola utile ad aumentare l’efficacia nella cura della diarrea.
Telemedicina
La Telemedicina offre un’opportunità innovativa per accedere a consulenze mediche specializzate da remoto, consentendo ai viaggiatori di ricevere assistenza e consigli personalizzati prima e durante il viaggio. Richiedere una consulenza con uno specialista prima di partire per un viaggio può fornire informazioni cruciali sulla prevenzione della diarrea del viaggiatore.
Leggi anche: Prevenzione Diarrea del Viaggiatore
Tipi di Diarrea
- Diarrea cronica: una condizione persistente nel tempo con origini organiche, funzionali e microbiche.
- Diarrea del Viaggiatore: una forma di diarrea, generalmente acuta, che si manifesta durante un viaggio, spesso di origine microbica. È consigliabile prevenirla poiché una volta insorta durante il viaggio può essere difficile da gestire.
- Dissenteria: una forma grave di diarrea caratterizzata dalla presenza di muco e sangue, indicativa di un’irritazione, infiammazione e lesione della mucosa intestinale.
Gestione della Diarrea del Viaggiatore: Linee Guida
Per affrontare la diarrea del viaggiatore, è utile seguire alcune linee guida:
- Diarrea lieve-moderata: Due scariche nelle 24 ore e buone condizioni generali, senza febbre. Aumentare l'assunzione di acqua con sali di reidratazione orale e seguire una dieta leggera.
- Diarrea lieve-moderata con disagio: Sintomi simili, ma con impedimento a proseguire il viaggio. Aggiungere farmaci sintomatici (loperamide) e antibiotici come ciprofloxacina o rifaximina.
- Diarrea grave: Alterazione dello stato mentale, febbre, dolori addominali, sangue o muco nelle feci. Richiedere assistenza medica, reidratazione orale e antibiotici come ciprofloxacina, rifaximina o azitromicina.
Nota: Queste informazioni sono destinate agli adulti senza allergie ai farmaci. Consultare sempre un medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento.
TAG: #Viaggi #Viaggiatore