Antologia Italiana per Stranieri: Un Percorso di Apprendimento Linguistico e Culturale
L'apprendimento dell'italiano come lingua straniera può essere un'esperienza arricchente, e le antologie italiane per stranieri offrono un valido supporto per studenti di diversi livelli. Questi strumenti didattici sono progettati per facilitare l'acquisizione della lingua e la comprensione della cultura italiana, fornendo materiali specifici e attività mirate.
Arrivo in Italia: Un Approccio Introduttivo (A1-A2)
Arrivo in Italia è una raccolta di dialoghi e testi informativi pensata per chi si avvicina all'italiano per la prima volta (principianti assoluti A1) o ha avuto contatti occasionali con la lingua (falsi principianti A2). Questo testo si compone di 13 unità di apprendimento che presentano situazioni comunicative di alta frequenza, finalizzate all'acquisizione di quella competenza linguistica necessaria e indispensabile per muoversi in un reale contesto di comune vita italiana.
La struttura di ogni unità è articolata in base alle indicazioni fornite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue ed è suddivisa in cinque sezioni:
- Presentazione del tema dominante l'unità
- Prova di comprensione
- Prova di competenza
- Funzioni comunicative
- Produzione scritta ed orale
Laboratorio di Lingua Italiana: Approfondimento e Consapevolezza
Disponibile in diverse configurazioni, il Laboratorio di lingua italiana è un utile supporto per rendere più consapevole e solida la padronanza della lingua. Sono proposti degli appositi spazi (Appunti per me) che guidano a fissare le regole di scrittura in un promemoria personale, provando subito ad attivarle tramite una serie di esercizi calibrati allo scopo. La sezione E ospita un repertorio di otto prove (5 per la Narrativa e 3 per la Poesia) per prepararsi alla Prova INVALSI. L’eBook è disponibile su www.bsmart.it, fruibile online e offline. Registrandosi al sito www.edatlas.it l’insegnante accede ai materiali riservati a supporto della programmazione, della gestione della lezione e della valutazione.
Letteratura Italiana per Stranieri: Un Viaggio Attraverso i Secoli
Letteratura italiana per stranieri mira a far conoscere e capire meglio l’Italia agli studenti che apprendono la nostra lingua. Il volume è una storia della letteratura italiana, una raccolta di testi letterari dalle origini, nel Duecento, per arrivare ai nostri giorni. Il volume è organizzato in otto capitoli, otto moduli, e in ciascuno viene presentato un periodo e alcuni autori con le loro opere. Testi supplementari. Testi di approfondimento. Test di autovalutazione. 25 tracce audio disponibili tramite QR code. Degli attori professionisti interpretano alcune famose poesie proposte nel volume.
Leggi anche: Termini stranieri e la lingua italiana
Storia Italiana per Stranieri: Comprendere il Passato per Interpretare il Presente
Storia italiana per stranieri non vuole essere uno sterile elenco di eventi e date, ma mira a far riflettere lo studente sul perché gli avvenimenti storici hanno preso un corso invece di un altro. Il volume è organizzato in nove capitoli, nove moduli, e in ciascuno viene presentato un periodo storico. Per agevolare lo studente, in ogni sottocapitolo viene presentata la scheda Le parole della storia in cui sono raccolti e spiegati in modo semplice e chiaro alcuni termini specifici, strettamente legati e usati al periodo in questione.
Sono presenti anche:
- Testi di approfondimento.
- Testi per chi vuole sapere qualcosa di più sulla storia d’Italia, sui periodi storici o sui singoli personaggi.
- Test di autovalutazione. 9 test, uno per capitolo, destinati esclusivamente agli studenti affinché possano valutare cosa e quanto ricordano alla fine di ogni modulo.
Geografia Italiana per Stranieri: Esplorare il Territorio e la Cultura (B2-C2)
Geografia italiana per stranieri si rivolge a studenti di livello B2-C2 che desiderano conoscere gli aspetti fondamentali della geografia italiana per capire meglio l’Italia e gli italiani. Al contrario mira a individuare e mettere in risalto gli aspetti particolari e caratteristici delle tante zone d’Italia che incontriamo al Nord, al Centro, al Sud e alle isole. Aspetti che hanno contribuito a rendere gli italiani un popolo dalle mille sfaccettature ma allo stesso tempo partecipe di un unico sentimento.
Il volume è organizzato in otto capitoli, otto moduli, i primi tre offrono una visione complessiva del territorio, degli abitanti e dell’economia; gli altri cinque presentano le varie aree del Paese, le macroregioni, con i loro punti di eccellenza e di crisi, con una linea del tempo che ne racconta l’evoluzione, con brevi schede sulle principali città e anche un testo letterario che ne coglie l’essenza.
Sono inclusi:
Leggi anche: Studiare italiano all'Università di Parma
- Testi di approfondimento.
- Testi per chi vuole sapere qualcosa di più sul territorio italiano, i suoi paesi e le sue città, i suoi abitanti.
- Test di autovalutazione. 8 test, uno per capitolo, destinati esclusivamente agli studenti affinché possano valutare cosa e quanto ricordano alla fine di ogni modulo.
Struttura delle Unità di Apprendimento: Un Approccio Multidisciplinare
Le antologie spesso presentano unità di apprendimento strutturate per affrontare diversi aspetti della lingua e della cultura italiana. Ad esempio:
Sezione A: Narrativa
Si apre quindi una Unità di Apprendimento intitolata Io e le mie paure, che propone una riflessione circa le paure più profonde dell’essere umano, fisiche o psicologiche che siano, e si preannuncia alla fine del percorso proposto un compito multidisciplinare costituito dalla preparazione di un questionario da porre agli studenti della propria scuola in merito alle loro più grandi paure. La seconda Unità di Apprendimento presente nella sezione A, intitolata Io e il mondo, ha per tema il rapporto dell’uomo con la Terra e come fine ultimo la preparazione di una serie di videodiari (vlog) che abbiano per argomento che cosa si fa in prima persona per difendere le risorse del pianeta.
Sezione B: Epica e Teatro
La sezione B è incentrata sull’Epica e sul Teatro. Si apre quindi una Unità di Apprendimento, intitolata Io e il coraggio di agire, che propone una riflessione sul coraggio, sia di chi lotta in prima persona esponendosi per gli altri sia di chi lotta contro le ingiustizie sia di chi prova a seguire le proprie inclinazioni per migliorare la propria vita. Il percorso ha come fine la produzione di un progetto multimediale (video, animazioni, presentazioni multimediali) sul concetto di libertà di scelta, in particolar modo collegato alla pressione sociale che gli adolescenti possono subire da parte dei coetanei.
Sezione C: Poesia
Nella sezione C, dedicata alla Poesia, troviamo una prima parte sugli strumenti di analisi del testo poetico, cui fa seguito una Unità di Apprendimento che ha per tema Io e gli altri. Questa UdA stimola una riflessione sul fatto che l’esistenza umana è profondamente segnata dai rapporti con gli altri e dalla socialità: gestire le relazioni con gli altri non è una cosa semplice e spesso si possono incontrare difficoltà sia nella vita reale sia online. Perciò il progetto che si propone alla classe di sviluppare è la preparazione di una scheda e di un decalogo per la pubblicazione online consapevole.
Leggi anche: Come ottenere la patente italiana da straniero