Arco di Trento: Turismo e Attrazioni
Situato a nord della piana dell'Alto Garda, Arco è una cittadina sul fiume Sarca, a 35 chilometri da Trento. A due passi dal lago di Garda si trova Arco, una cittadina abbracciata dagli ulivi, famosa per il suo clima ventilato e salubre, che la rende perfetta per soggiorni di cura. La vicinanza al lago e il riparo offerto dalle montagne garantiscono un clima mite tutto l’anno, rendendola una località turistica molto apprezzata.
Cosa Vedere ad Arco di Trento
Il Castello di Arco
Il monumento di maggiore importanza è il Castello di Arco, che domina l’intera valle. Posizionato su un aspro sperone di roccia, il Castello di Arco domina la piana dell’Alto Garda. Secondo le più recenti interpretazioni, il castello risale al Mille circa, e un paio di secoli più tardi divenne proprietà della famiglia dei d’Arco. La sua valorizzazione tramite il recupero architettonico ha restituito alla città uno dei manieri più belli e suggestivi dell’arco alpino.
Nelle epoche successive il Castello d’Arco, per via anche del ripido sperone roccioso su cui sorge e dal quale si può godere di una magnifica vista dell’area del Garda, si guadagnò la fama di essere inespugnabile, visto che nessuno dei tanti attacchi e assalti che conquistarono il borgo sottostante riuscì ad avere ragione anche sul castello, che venne anche ritratto dal grande Albrecth Dürer. Il castello andò incontro al suo declino intorno al Settecento, che venne bombardato dai Francesi fino ad arrendersi.
Addirittura il vecchio complesso venne usato dagli abitanti del borgo come cava di pietra per riparare le case danneggiate dal bombardamento e per costruirne di nuove. Meravigliosa location per matrimoni e spettacoli in estate, è raggiungibile in una ventina di minuti di camminata dal centro. Il castello di Arco si raggiunge a piedi dal centro storico di Arco con una passeggiata di circa 20 minuti e un dislivello 120 metri.
Arboreto di Arco
Istituito nel 1873 dall’Arciduca Alberto d’Austria, l’Arboreto di Arco è considerato a tutti gli effetti un museo naturale. Ripercorri i passi di Rainer Maria Rilke, poeta e drammaturgo austriaco dell’Ottocento! Grazie ai suoi soggiorni nel paese di Arco, Rilke ha trovato l’ispirazione per scrivere alcune liriche giovanili. Il percorso ai piedi del Castello tocca alcuni luoghi citati da Rilke nella sua corrispondenza con Nora Goudstikker.
Leggi anche: Guida turistica di Arco, sul Garda
Galleria Civica G. Segantini
Alla Galleria Civica permanente si possono riscoprire le opere di Giovanni Segantini, artista nato ad Arco nel 1858, considerato uno dei maggiori esponenti del divisionismo italiano.
Altre Attrazioni
- Collegiata di Santa Maria Assunta: Imperdibile, edificata sui resti di un’antica e precedente chiesa di origine romanica.
- Parco Arciducale Arboreto
Arco: Capitale dell'Arrampicata Sportiva
Ciò che però ha reso il paese di Arco famoso in tutto il mondo è l’arrampicata sportiva. Considerata la capitale mondiale di questa disciplina, Arco ogni anno a fine estate ospita il Rock Master, competizione a cui partecipano climber internazionali. Ogni anno Arco si veste da capitale dell’arrampicata sportiva. Da 20 anni è la capitale mondiale del free-climbing: ogni anno in estate si tiene il Rock Master, competizione sportiva di arrampicata che richiama atleti provenienti da tutto il mondo.
Adrenalina e spettacolo travolgono la città dal 1986, attirando climber e spettatori da tutto il mondo. Arco possiede anche delle ottime palestre di roccia, naturali ed artificiali.
Eventi e Manifestazioni
Arco è una località molto attiva soprattutto d’estate ed è ricca di eventi legati alla pratica sportiva e non solo, con un calendario molto fitto tra concerti, passeggiate, spettacoli e così via. Nel resto dell’anno non mancano comunque appuntamenti fissi come Carnevalarco la settimana di Carnevale, il Trofeo Città di Arco Beppe Viola a marzo, la rassegna di concerti primaverile Pasqua Musicale Arcense. La Festa patronale di Sant’Anna si tiene ogni anno il 26 luglio. Molti gli appuntamenti sportivi, tra i quali spicca il Rock Master, una delle più appassionanti competizioni di arrampicata, a settembre.
Prodotti Tipici
I prodotti tipici di Arco sono quelli che il clima mite del lago di Garda permette di far crescere e prosperare, a partire dall’eccellente olio d’oliva, coltivato da secoli e con un gusto davvero unico; poi ancora vini, vin santo (ottenuto dall’uva Nosiola, fatta appassire fino alla pigiatura su graticci di legno durante la Settimana Santa), distillati, la tipica carne salada, il pesce di lago (come il coregone, il persico, il luccio, il carpione), la frutta, i marroni, i formaggi di malga, il miele (in particolare millefiori, acacia, castagno, tassaco, melata di abete) e così via. In particolare è proprio la carne salada ad essere un’apprezzata specialità dell’area tra Arco, Tenno e Varone: è rinomata soprattutto perché è molto magra ma con un gusto eccellente.
Leggi anche: Organizza la tua prossima vacanza in pullman partendo da Trento.
Tabella Riepilogativa
Attrazione | Descrizione |
---|---|
Castello di Arco | Simbolo della città, offre viste panoramiche e una ricca storia. |
Arboreto di Arco | Un museo naturale con specie arboree e arbustive. |
Galleria Civica G. Segantini | Espone le opere di Giovanni Segantini, esponente del divisionismo italiano. |
Rock Master | Competizione internazionale di arrampicata sportiva. |
Leggi anche: Funzioni e Attività dell'EBT di Trento
TAG: #Turismo