Area Turistica Attrezzata: La Certosa e le Opzioni Pic-Nic in Piemonte
La Certosa di Pavia è un complesso monumentale storico che racchiude un monastero e un santuario, insieme al Museo della Certosa di Pavia e alla stazione locale dei carabinieri. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non si trova nella città di Pavia, ma a 9 km dal capoluogo, precisamente in via Del Monumento n.4 nel comune omonimo. Per raggiungerla, basta percorrere la SS 35 fino al centro storico del paese, dove inizia un viale alberato che conduce al monumento. Si tratta di una vera perla della Lombardia.
La Certosa di Pavia fu edificata alla fine del XIV secolo per volere di Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, in seguito al voto della moglie Caterina. Nel corso dei secoli, passò attraverso diverse comunità religiose: certosina, cistercense e benedettina, fino all'unificazione del Regno d'Italia. Nel 1866 fu dichiarata monumento Nazionale e fa parte del demanio dello stato italiano, ospitando dal 1968 la comunità cistercense.
Informazioni Utili per la Visita
Se state pianificando una visita alla Certosa di Pavia, prestate attenzione agli orari di apertura. La Certosa è aperta al pubblico solo poche ore al giorno. La mattina dalle 9:00 alle 11:30 e il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30 da ottobre a marzo. L'orario di chiusura è posticipato alle 17:30 ad aprile e alle 18:00 da maggio a settembre. Il cancello chiude mezz'ora prima, e il monumento è chiuso al pubblico nei lunedì non festivi. Nei pressi della Certosa, a circa 300 metri, si trova un parcheggio non custodito a pagamento, con un costo di circa 2 euro all'ora. L’ingresso è gratuito. Una volta entrati troverete un frate come “guida turistica” che vi racconterà un po’ la storia del complesso monumentale. Se volete potrete lasciargli un’offerta libera.
Gian Galeazzo Visconti, il fondatore della Certosa, riposa nell'abside a sud.
È importante notare che è vietato fare foto all'interno e all'esterno della Certosa, come indicato da diversi cartelli.
Leggi anche: Ravenna e Mirabilandia: Aree Camper Imperdibili
Alternative in Val Senales
La Val Senales è una delle zone vacanziere più tradizionali dell'Alto Adige, dove si passa rapidamente dai frutteti di mele e vigneti della Val Venosta alle regioni alpine di ghiacciaio ad alta quota. A Kurzras, all'estremità della valle, si trova il Ghiacciaio Val Senales, raggiungibile con una funivia che arriva fino a 3.212 metri. Qui, vicino all'area sciistica aperta quasi tutto l'anno, è stato ritrovato nel 1991 il leggendario "Ötzi", la mummia del ghiacciaio dell'età del bronzo.
Più a valle, nel 1326, fu fondata la certosa di Allerengelberg da Enrico VI, principe del Tirolo. Nel contesto della riforma giuseppina del 1782, Allerengelberg fu secolarizzata e i monaci dovettero lasciare il monastero. L'edificio fu venduto e suddiviso in piccole parcelle da contadini e commercianti locali. Oggi, il villaggio di Certosa conserva ancora tracce del suo passato monastico, con la piazza principale che era un tempo il cortile del monastero.
Venezia Certosa Marina
I lodge del Venezia Certosa Marina, immersi nel verde del Parco dell’Isola della Certosa, offrono un approccio alla vacanza di totale relax. Godendo dell’incantevole panorama della laguna e a soli 15 minuti di vaporetto da Piazza San Marco, offrono all’ospite l’esperienza di un singolare soggiorno a Venezia nella discreta tranquillità della laguna.
Dall’Aeroporto internazionale Marco Polo l’ospite raggiungerà l’Isola della Certosa direttamente con il servizio di navigazione Alilaguna “linea blu” e dalla stazione ferroviaria Venezia S. Lucia o da Piazzale Roma potrà servirsi delle linee 4.1 e 4.2 dei vaporetti. Dalla fermata “Certosa” si raggiungeranno i lodge percorrendo a piedi un sentiero del parco o accompagnati con un servizio di golf cart.
La posizione privilegiata consente ai visitatori di raggiungere comodamente con i mezzi pubblici il centro di Venezia, per poi rientrare in un’oasi di pace per rilassarsi e sorseggiare uno spritz, l’aperitivo veneziano per eccellenza ed eventualmente recarsi nuovamente in città per cena o per un concerto. Per il rientro nei lodge in fascia oraria serale è notturna è disponibile una navetta gratuita per i trasferimenti nei pressi della fermata di Sant’Elena (davanti alla darsena dello Stadio P.Penzo).
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere sullo Spazio Schengen
Caratteristiche dei Lodge
Due incantevoli residenze turistiche dotate di 2 appartamenti di 40 mq ciascuna, disposti su 2 piani e dotati di comfort moderni. Offrono una confortevole camera doppia, un’ampia stanza da bagno con doccia walk-in, un’aera soggiorno dotata di cucina attrezzata con piastre ad induzione e lavastoviglie. Il divano con 2 posti letto consente la possibilità di pernottamento fino a 4 persone per appartamento. Gli spazi sono curati nei minimi dettagli, offrendovi un ambiente accogliente e contemporaneo.
I due appartamenti di ciascuna residenza sono indipendenti l’uno dall’altro o possono essere resi comunicanti con l’apertura della porta di separazione interna, consentendo a nuclei familiari più numerosi o ad un gruppo di amici di condividere gli spazi e la terrazza del piano superiore.
Gli appartamenti al piano superiore offrono una vista spettacolare sulla laguna veneta verso l’isola di Murano, le Dolomiti all’orizzonte e l’area dell’Arsenale in prossimità. Per coloro che cercano la massima accessibilità, gli appartamenti al piano terra sono la scelta ideale, senza alcun gradino a separarvi dalla bellezza del Parco della Certosa.
Pic-nic in Piemonte: Aree Attrezzate
Per chi ama le gite in mezzo alla natura, il Piemonte offre numerose aree attrezzate per pic-nic, soprattutto nelle province di Cuneo e Torino. La cucina piemontese è rinomata, ma durante la bella stagione, un tavolone di legno con una griglia per un barbecue in compagnia è l'ideale. Essendo un ex(pat) piemontese che torna a casa soprattutto nel periodo estivo, frequentemente mi ritrovo a cercare aree pic-nic attrezzate in Piemonte, così da radunare parenti e amici in un posto comodo per tutti e fare una bella mangiata. Oggi condivido alcune delle mie mete per un pic-nic vicino a Torino e Cuneo, chissà mai che ci si trovi per una partita e un bicchiere di vino! ;)
Occorrente per il Pic-Nic Perfetto
- Borsa frigo
- Thermos col caffè
- Cesta da pic-nic
Aree Attrezzate in Provincia di Cuneo
- Alta Langa: Riserva Naturale delle Sorgenti del Belbo (località Vipiana), Sale San Giovanni (vicino alla Pieve), Bossolasco (appena fuori dal paese).
- Venasca (Valle Varaita): Prato situato alla chiesa di Sant’Anna, area pic-nic poco oltre al ponte che porta in paese.
- Vernante: Area pic-nic attrezzata in direzione Val Grande.
- Roero: Parco Forestale del Roero (aree pic-nic ombreggiate).
- Entracque: Real Park (Valle Gesso, nel Parco delle Alpi Marittime).
- Langhe: Barolo (via della Valle), Santo Stefano Roero (Sentiero dei Giochi), Cappella della Madonna della Guardia a Corneliano, strada che collega la Tenuta di Fontanafredda a Serralunga d’Alba.
- Panchine Giganti delle Langhe: Montelupo Albese, Paroldo, San Benedetto Beldo, Monticello d’Alba (località Bricco Malapizzina).
- Valle Pesio: Roccarina, Rifugio Pian delle Gorre, Certosa.
- Fossano: Panchina Gigante di Fossano, Laghetti di San Lorenzo.
- Villar San Costanzo: Riserva Naturale Ciciu del Villar.
- Savigliano: Santuario della Madonna della Sanità.
- Caraglio: BioParco Acqua Viva (frazione Bottonasco).
- Dronero: Area con tavoli uscendo dal centro.
Aree Tematiche
- Pic-nic nelle Langhe: Ultimamente vanno di moda i pic-nic in vigna nelle Langhe.
- Pic-nic in montagna Valle Pesio: Qui si trovano parecchie aree attrezzate.
Leggi anche: Fumare a Gardaland: La guida definitiva