Albergo Atene Riccione

 

Turismo Enogastronomico: Esempi e Analisi

Il presente elaborato si prefigge l’obiettivo di approfondire il concetto di turismo enogastronomico ed applicare a tale settore, così tanto dinamico e d’interesse, un’analisi strategica. Alla base di questo studio vi è l’analisi del turismo contemporaneo e digitale, dalle sue variazioni all’interno del contesto italiano e mondiale. In particolare si pone l’attenzione ai cambiamenti avvenuti nel mercato turistico con l’esplosione di Internet.

L'Evoluzione del Mercato Turistico

Il mercato turistico è oggi in continua evoluzione, e la sua domanda sta cambiando insieme all’evolversi dei gusti e delle esigenze dei viaggiatori. Questo valore viene rappresentato dall'indicatore bilancia turistica dei flussi e spesa in Italia che nel 2018 segna +4% (9 MLD €) aggiungendo ricchezza all'economia del Paese con una significativa incidenza sul PIL nazionale. Nel 2016 l’Italia ha consolidato la sua posizione come quinta destinazione turistica mondiale con 50,7 milioni di arrivi internazionali ed ha incrementato il turismo domestico con un aumento del 6,2 % dopo aver sofferto negli anni della crisi. La spesa turistica degli stranieri per il quinto anno consecutivo ha raggiunto 36,4 miliardi di euro. Il settore turistico in Italia vale 70,2 miliardi di euro, pari al 4,2% del Pil italiano e, se si aggiunge l’indotto, il valore sale a 172,8 miliardi di euro, cioè il 10,3% del Pil. Dal punto di vista occupazionale sono circa 2,7 milioni i lavoratori impegnati nel settore. Il turismo oggi viene considerato addirittura un bisogno primario che deve essere assolutamente soddisfatto. Questa evoluzione ha portato a un incremento delle imprese turistiche che oggi danno lavoro a 2.681.000 persone apportando un capitale tale da costituire il 10,3% del PIL nazionale battendo persino l'avversario francese che si ferma a 7,12% nonostante gli arrivi, pari a 81,4 milioni, superino i 46,1 italiani. Tutti questi turisti possono scegliere tra le 153.729 strutture ricettive italiane e le 190.024 francesi come luogo nel quale trascorrere le proprie vacanze.

Il turista del XXI secolo, maggiormente interessato all'aspetto intimo della vacanza, sceglierà il bed and breakfast per il suo essere una seconda casa più che una struttura ricettiva, per farsi 'coccolare' dai gestori, condividendo lo stesso cibo e la stessa cultura.

Strutture Ricettive Extra-Alberghiere: Bed & Breakfast e Case Vacanza

Il presente elaborato tratta un fenomeno che ha visto la propria ascesa negli ultimi decenni, la comparsa ed il successivo sviluppo delle strutture ricettive extra-alberghiere nel territorio italiano. L’analisi verrà condotta con continui riferimenti, analogie e differenze con il mercato alberghiero. Il presente lavoro analizza la tipologia di turismo in forte crescita a livello nazionale, ma anche internazionale: il turismo extralberghiero. Il presente lavoro di tesi è frutto di una ricerca orientata alla conoscenza ed allo sviluppo dei Bed&Breakfast e Case Vacanza nella città di Matera. L’obiettivo primario del progetto è di dimostrare come tale formula ricettiva, ampiamente diffusa in Italia, in Europa e in America, sia oggi tra le più competitive nel settore dell’ospitalità. La tesi di Eugenio Chiarello intende analizzare la normativa ed il mercato turistico siciliano dei Bed and Breakfast, al fine di individuarne le categorie ed i rapporti col territorio e di dimostrare come tale formula ricettiva, ampiamente diffusa in Italia, in Europa e in America, sia oggi tra le più competitive nel settore dell’ospitalità.

Negli ultimi anni il fenomeno ha subito una notevole crescita e al giorno d'oggi ci sono in Italia più di 25.000 strutture, al punto che i Bed and Breakfast sono diventati i principali competitor degli hotel nel mercato della ricettività. Il Bed and Breakfast è, oggi in Italia, una struttura ricettiva Extra-alberghiera, dove “Extra” sta ad indicare un qualcosa in più (e non sicuramente in meno, come molti credono), rispetto alle classiche strutture alberghiere, senza personalizzazione e povere di familiarità.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

La tesi di Alessia Attanasio del Master Universitario di secondo livello in “Valorizzazione turistica dei beni ambientali e cuturali” presenta una analisi dei bed and breakfast in Italia e in particolar modo in Friuli Venezia Giulia. I dati utilizzati dimostrano che la formula ricettiva del bed and breakfast si coniuga spesso con un turismo attento sostenibile ed ecocompatibile. I viaggiatori che prediligono questa tipologia ricettiva sono generalmente amanti dell'enogastronomia, della natura della cultura e delle tradizioni locali.

Il lavoro di Marco Barletta è frutto di una ricerca orientata alla conoscenza ed allo sviluppo, in particolar modo nella Regione Puglia, del fenomeno Bed & Breakfast. L'autore ne traccia un profilo storico, conoscendone le origini e la filosofia che ne è alla base, si sofferma, successivamente, sullo sviluppo e la diffusione a livello nazionale dei Bed & Breakfast per poi analizzarli più attentamente a livello regionale e locale.

Marketing e Strategie di Prezzo nei B&B

Strategie di marketing nelle strutture ricettive. L'elaborato prende in considerazione l'importanza delle strategie di marketing per la gestione di un B&B. Internet è divenuto ormai il fattore chiave per pubblicizzare la struttura ricettiva gestita prevalentemente da ditte individuali o comunque da nuclei familiari che non possono sicuramente accedere a canali pubblicitari più costosi nè tanto meno investire ingenti risorse. Il primo capitolo prende in considerazione i moderni scenari economici e, all'interno di essi, le strategie che le moderne imprese devono intraprendere per pubblicizzare i propri prodotti. Il secondo capitolo tratta delle specificità del marketing delle imprese turistiche e dei B&B in particolare.

Turismo Sostenibile e B&B

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche nell'ottica e nella realizzazione del turismo sostenibile. La tesi si occupa delle strutture ricettive rispetto alla pratica del turismo sostenibile ovvero un turismo sociale, responsabile e culturale. La parola sostenibile è diventata, con il passare degli anni, più diffusa grazie anche ai regolamenti e alle norme introdotte dalll'Unione Europea. L'autrice, Iolanda Sicari, analizza il caso Italia dove esistono alcune regioni che hanno una forte presenza di un turismo sostenibile e molte aziende e imprese ricettive si sono adeguate ai regolamenti introducendo nella loro gestione piani di sviluppo in sintonia con l'ambiente.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: