Turismo a Monte Argentario: Dati e Statistiche di una Stagione di Successo
Nessun vento di crisi sul settore turistico di Monte Argentario dove, a fine stagione, arriva il momento dei bilanci e delle verifiche. Il brand del promontorio, fatto di mare, sole, buona cucina e gite in barca ha tenuto duro e ha addirittura ottenuto risultati superiori alle attese e nettamente in controtendenza con molte altre zone a vocazione turistica della Toscana.
Un'analisi dei dati provinciali
A dirlo sono i numeri, quelli relativi alle statistiche della Provincia di Grosseto che, attualmente, sono aggiornati alla fine di agosto e che potrebbero far registrare ulteriori sorprese quando usciranno i dati di settembre. Anche perché l’opinione di molti operatori della Costa D’argento è stata proprio che la stagione turistica si sia ripresa in ritardo, dopo un inizio in sordina dovuto anche alle pessime condizioni meteo del mese di giugno.
Incremento delle presenze turistiche
Si fa quasi fatica a crederci, ma le presenze turistiche all’Argentario del mese di luglio e di agosto hanno registrato rispettivamente un + 15,9% e un + 14,7% rispetto al 2012, con un picco di aumento degli stranieri in agosto pari ad un + 58,3%. Un dato strabiliante che fa ben sperare e va comunque valutato in comparazione con tutti gli altri indicatori forniti dalla Provincia: le presenze, infatti, riguardano il numero effettivo di giornate che ogni turista ha trascorso nelle varie strutture del territorio mentre un altro indicatore, quello degli arrivi, fornisce dati differenti che in alcuni casi si distaccano dai precedenti.
Ad esempio, nel mese di luglio le persone arrivate in più sono state pari al 3,15%, mentre in agosto gli arrivi sono diminuiti addirittura dello 0,97%, evidenziando però una permanenza media in netto aumento.
Aumento della permanenza media
Se l’anno scorso un turista di alta stagione rimaneva in media 4,4 giorni in vacanza all’Argentario, quest’anno è rimasto per 5,2 giorni, con una crescita media di circa il 25%. Su questo hanno forse influito le offerte più vantaggiose fatte alla clientela o l’aumento dei servizi offerti al turista che, se è rimasto in media un giorno in più, deve aver avuto buoni motivi per farlo.
Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario
Focus sugli stranieri
Ma l’elemento che fa stupire e su cui forse si dovrà far leva per il futuro è stato il forte incremento degli stranieri, in particolare dai paesi dell’est con molti degli albergatori del Comune di Monte Argentario che meditano di proporre per il prossimo anno un sito web in lingua russa, per sfruttare al meglio quel mercato.
A partire da aprile, e fino alla fine del mese di agosto, le presenze giornaliere degli stranieri hanno superato le 60mila unità: ad aprile un +32%, a maggio un sensazionale +92% con circa 2400 arrivi e una permanenza media di 4 giorni. A giugno + 53%, a luglio +38% con il numero di presenze maggiori dell’anno a testimonianza che gli stranieri evitano le alte stagioni, più frequentate dagli italiani. Ad agosto, infatti, un buon aumento percentuale ma un numero di arrivi assoluti d’oltralpe inferiore a quello di maggio.
Tutti valori che hanno premiato soprattutto le strutture alberghiere che, sul promontorio, sono circa una ventina e tutte di ottima qualità e di un certo fascino, quasi tutte con vista sul mare che, alla fine dei conti, è l’arma in più dell’Argentario. Meno importanti i valori di crescita delle extra alberghiere, anche perché tipologie del genere sono poco frequenti in loco.
Tabella riassuntiva presenze straniere
Mese | Variazione % | Arrivi | Permanenza Media (giorni) |
---|---|---|---|
Aprile | +32% | N/A | N/A |
Maggio | +92% | 2400 | 4 |
Giugno | +53% | N/A | N/A |
Luglio | +38% | N/A | N/A |
Agosto | Aumento percentuale | Inferiore a Maggio | N/A |
Leggi anche: Il promontorio dell'Argentario
Leggi anche: Argentario: la guida
TAG: #Turisti