Argentina: Principali Attrazioni Turistiche
Estendendosi dal Tropico del Capricorno verso la punta dell’Antartide, l’Argentina comprende un’incredibile diversità di territori.
Buenos Aires: Una Metropoli Vibrante
Una città eccitante e vibrante, con un’intrigante miscela di architettura europea e un tocco locale. Il vecchio mondo si fonde con il nuovo, la vivace metropoli argentina ti farà sognare con la sua architettura Belle Époque, strade acciottolate fiancheggiate da adorabili caffè e boutique e quartieri (barrios) pieni di personalità. Dal punto di vista architettonico, Buenos Aires è affascinante, in particolare lungo l‘Avenida de Mayo in stile parigino e in tutti i quartieri storici di San Telmo, Recoleta, San Nicolás e Monserrat, dove i grandi edifici spagnoli e italiani testimoniano l’orgoglioso passato di immigrati della città.
Il centro storico e politico della città è in Plaza de Mayo: qui si trova la Casa Rosada, residenza del presidente della Repubblica, e il Palazzo Cabildo, di epoca coloniale, oggi sede del museo nazionale della rivoluzione di maggio del 1810, dalla quale la stessa piazza prende il nome. Non perdete poi Avenida 9 de Julio, la strada cittadina più lunga del mondo, che prende il suo noma dal giorno in cui la nazione conquistò l'indipendenza dalla Spagna, nel 1816. Nel mezzo dell'avenida, in Plaza della Repubblica, svetta un imponente obelisco bianco, lì dove fu issata per la prima volta la bandiera nazionale. Sulla stessa piazza noterete due enormi ritratti di Evita Perón, situati sulla facciata del palazzo dove la stessa Evita tenne i suoi discorsi al popolo.
Patagonia: Un Territorio a Sé
Il suggestivo scenario della Patagonia è il risultato di importanti trasformazioni glaciologiche e geologiche avvenute nella regione milioni di anni fa, creando montagne e innumerevoli valli, ghiacciai, laghi e fiumi. Per la Patagonia e le cime delle Ande, come l’Aconcagua, il periodo migliore è sicuramente l’estate che va da dicembre a febbraio.
Ghiacciaio Perito Moreno
Nella parte meridionale della nazione, in Patagonia, si trova il ghiacciaio Perito Moreno, una delle attrazioni più visitate dell'Argentina, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1981. Si tratta della terza riserva di acqua dolce più grande al mondo, e si estende per ben 30 km in lunghezza. Il Perito Moreno è inoltre peculiare per il suo rapido movimento: trovandosi su una sorta di cuscinetto d'acqua è in realtà staccato dalla roccia, e proprio a causa di questa libertà di movimento spesso si trova a costituire una diga naturale nel lago Argentino, causando un aumento del livello dell'acqua nella metà del Brazo Rico fino a trenta metri.
Leggi anche: Guida al turismo in Argentina
Questo genera un enorme pressione che va ad erodere il Perito Moreno, causando spettacolari crolli di blocchi di ghiaccio. Il periodo migliore per visitare il ghiacciaio è nell'estate australe, da novembre a marzo. Il nostro consiglio è quello di visitarlo con un trekking guidato sul Perito Moreno, passeggiando con i ramponi sul ghiacciaio accompagnato da guide esperte, con la possibilità di includere una crociera per ammirare il ghiacciaio da un'altra prospettiva.
Penisola di Valdés
La penisola di Valdés si trova nell'estremità meridionale del Golfo San Matias. Colonizzata inizialmente dai gallesi nel 1865, quest'area della Patagonia è la meta ideale per gli appassionati di grandi animali marini. Qui infatti le balene vengono nel golfo per accoppiarsi, nel periodo che va da agosto a novembre, ed è possibile vederle da vicino con tour di avvistamento balene, poiché si tratta di animali estremamente curiosi e gentili, che dunque non si lasciano spaventare dalla presenza dei turisti.
Riserva di Punta Tombo
Preparati a un'esperienza che ti scalderà il cuore: la Riserva di Punta Tombo è un vero e proprio santuario della natura! Qui ti aspetta la colonia di pinguini di Magellano più grande del Sud America, un vero spettacolo. Potrai passeggiare su passerelle apposite e osservare da vicino migliaia di pinguini che camminano goffamente, covano le uova o nuotano nell'oceano. È un'emozione incredibile vedere questi animali nel loro ambiente naturale, così vicini da poter quasi sentirli "parlare". Credimi, la cosa migliore è visitare la riserva tra settembre e marzo, quando i pinguini sono in piena stagione riproduttiva e la colonia è al suo massimo splendore! Punta Tombo si trova in Patagonia, nella provincia di Chubut, a circa 110 km a sud di Trelew.
Cascate Iguazu: Meraviglia Naturale
Composte da circa 275 singole cascate e tutti insieme formano quella che è considerata una delle sette meraviglie della natura. Situate al confine tra Brasile e Argentina, le Cascate di Iguazù sono state dichiarate patrimonio dell'Unesco e meraviglia del mondo naturale, due titoli che ne fanno una tappa assolutamente imperdibile. Le cascate nascono dall'incrocio dei fiumi Iguazù e Paranà, e formano ben 275 salti in uno strapiombo ampio circa 3 km.
Il continuo movimento delle acque forma una serie pressoché infinita di arcobaleni, che secondo la leggenda congiungono due amanti separati da M'Boi, una divinità serpente a cui fu sottratto il sacrificio della ragazza dal suo innamorato. Il serpente creò quindi le cascate per travolgerli dalle acque e tenerli separati in eterno. Si dice che M'Boi si nasconda tuttora nella Garganta del Diablo o Grotta del diavolo, una gola profonda 150 metri che segna il confine tra Brasile e Argentina. Per visitare le cascate consigliamo il tour con giro in barca da Puerto Iguazú o con partenza da Foz do Iguazù. Si potrà camminare sulle passerelle, raggiungere il punto della Gola del Diavolo ma soprattutto provare l'emozione di un giro in barca proprio sotto le cascate!
Leggi anche: Italian services in Mendoza
Salta e Cafayate: Tesori del Nord
Salta, La Linda
Come si può evitare di visitare una città il cui soprannome è letteralmente la bella? Salta è chiamata La Linda per il suo patrimonio storico di epoca coloniale, di cui conserva le architetture. Gli esempi più famosi si trovano in Piazza 9 Luglio, centro della città. Non perdete poi la Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi di culto più belli dell'Argentina contraddistinta dai colori caldi ocra e rosso. A Salta assicuratevi di non andare a dormire presto: quel che infatti rende famosa la città, ancor più delle sue architetture, sono le Peñas, le sale di musica popolare dove si suona, si canta e si balla musica tradizionale bevendo vino locale, un'esperienza imperdibile per chiunque voglia conoscere le usanze locali e non solo le mete turistiche.
Cafayate
Se stai pianificando il tuo viaggio in Argentina, non puoi assolutamente perderti Cafayate, un vero gioiello incastonato tra le montagne del nord! Questa cittadina ti accoglierà con la sua atmosfera rilassata e i suoi paesaggi mozzafiato, dove i vigneti si estendono a perdita d'occhio sotto un cielo azzurro intenso. Preparati a innamorarti dei suoi vini Torrontés, bianchi aromatici e freschi, unici in questa regione. Potrai passeggiare tra le cantine, partecipare a degustazioni e scoprire i segreti della viticoltura d'altura.
Quebrada de Humahuaca: Valle dei Pittori
La Quebrada de Humahuaca è una valle della zona nord occidentale, dichiarata patrimonio dell'Unesco nel 2003. È conosciuta come valle dei pittori per i tanti colori che caratterizzano le sue montagne. I primi reperti umani trovati nella zona sono databili a circa diecimila anni fa, a testimonianza del suo ruolo strategico per le comunicazioni ed il commercio.
Parco Nazionale Los Cardones e Salinas Grandes
Il Parque Nacional de los Cardones è una delle aree da visitare se vi sentite più esploratori che turisti. Si tratta di un parco della regione nord-occidentale contraddistinto dai Cardones, cactus giganti dall'altezza di oltre tre metri dall'età stimata di circa trecento anni. Il parco nazionale non è una meta attrezzata per i turisti, e sarà dunque necessario attrezzarsi al meglio per la visita con scorte d'acqua e abbigliamento adeguato al sole delle Ande.
Nel mezzo delle montagne rosse e verdi si estendono la Salinas Grandes, una distesa bianca di seimila chilometri quadri da cui viene estratto il sale per uso alimentare. È la terza salina più importante del sud America e si trova a oltre quattromila metri di altezza, per cui preparatevi a sentirvi sulla luna, sia per il paesaggio straordinario che per l'altitudine. È preferibile recarsi alle Salinas la mattina presto o al tramonto, per evitare le frotte di turisti e godere del silenzio del deserto di sale per entrare in contatto con la sua maestosità naturale.
Leggi anche: Esperienza Unica a Salta
Rovine di Quilmes: Un Viaggio nel Passato
Partendo dal nord dell'Argentina, non puoi non fare una sosta a Quilmes, un luogo intriso di storia e mistero! Ti aspetta il sito archeologico delle Rovine di Quilmes, un'antica città fortificata costruita dai Diaguiti, una popolazione indigena che resistette fieramente all'invasione Inca e poi a quella spagnola. Camminare tra queste rovine ti farà sentire catapultato indietro nel tempo, immaginando la vita quotidiana e le battaglie di questo popolo guerriero. Ammirerai le case ricostruite in pietra, le terrazze agricole e i punti panoramici da cui si controllava la valle. Un consiglio che ti do è quello di arrivare presto la mattina, così potrai goderti la pace del luogo senza la folla e scattare foto mozzafiato con la luce migliore! Le rovine di Quilmes si trovano nella provincia di Tucumán, a circa 50 km a nord di Cafayate. Puoi raggiungerle in auto a noleggio o con tour organizzati da Cafayate o da Amaicha del Valle.
El Peñón: Bellezza Selvaggia nella Puna Catamarqueña
El Peñón è una di quelle destinazioni che ti rimangono nel cuore, un luogo di incredibile bellezza selvaggia nel cuore della Puna Catamarqueña. Qui ti sembrerà di essere su un altro pianeta, tra paesaggi lunari, vulcani spenti e lagune rosa che riflettono il cielo. Non è un posto per tutti, credici, ma se ami l'avventura e la natura incontaminata, ti innamorerai a prima vista! Potrai esplorare le dune di sabbia bianca di Campo de Piedra Pómez, un paesaggio surreale formato da rocce vulcaniche scolpite dal vento. Ti assicuro che portare con te una scorta d'acqua e un cappello è fondamentale, il sole in Puna è forte e le distanze sono ampie! El Peñón si trova nella provincia di Catamarca ed è raggiungibile preferibilmente con veicoli 4x4, spesso tramite tour organizzati da Belén o Fiambalá, data la difficoltà del terreno e l'isolamento.
Vulcano Galán: Un'Esperienza Mozzafiato
Se l'avventura è il tuo pane quotidiano, allora il Vulcano Galán è una tappa imperdibile, un'esperienza che ti toglierà il fiato! Parliamo di una delle più grandi caldere vulcaniche del mondo, un cratere gigante che ospita al suo interno lagune colorate, fumarole e una fauna incredibile, tra cui i fenicotteri rosa. Ti sentirai minuscolo di fronte a tanta imponenza della natura. L'escursione al Galán è un viaggio nel cuore della Puna, un paesaggio aspro ma di una bellezza disarmante, dove il silenzio è rotto solo dal vento. Il mio consiglio spassionato è di affidarti a guide locali esperte, la zona è isolata e le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, la loro conoscenza è preziosa! Il Vulcano Galán si trova nella provincia di Catamarca, al centro della Puna.
Antofagasta de la Sierra: Essenza della Puna
Antofagasta, in Argentina, è un nome che evoca l'essenza stessa della Puna, un luogo dove la natura si esprime in tutta la sua potenza e bellezza. Qui ti troverai immerso in un paesaggio vulcanico e desertico, costellato da lagune salmastre abitate da fenicotteri rosa e formazioni rocciose incredibili. È un'esperienza per chi cerca l'isolamento e la connessione profonda con la natura, lontano dai circuiti turistici più battuti. Potrai esplorare i campi di lava, visitare piccoli villaggi andini e ammirare cieli stellati come non li hai mai visti. Il mio consiglio è di noleggiare un veicolo 4x4 e magari unirti a un tour organizzato, le strade sono sterrate e la navigazione può essere complessa, ma ne vale assolutamente la pena! Antofagasta de la Sierra si trova nella provincia di Catamarca, nel cuore della Puna.
Laguna Ojos de Mar: Un Tesoro Nascosto
Se vuoi scoprire un vero e proprio tesoro nascosto, allora non puoi non fare un salto alla Laguna Ojos de Mar! Ti aspettano delle piscine naturali di acqua salmastra, con colori che vanno dal verde smeraldo al turchese intenso, incastonate in un paesaggio desertico surreale. Queste "occhi di mare" sono un fenomeno geologico unico, alimentati da sorgenti sotterranee. È un luogo magico, dove il silenzio e la vastità ti avvolgeranno completamente. Potrai ammirare il contrasto tra l'acqua cristallina e l'ambiente arido circostante, un vero spettacolo per gli occhi. Ti suggerisco di portare con te scarpe comode per camminare sulla ghiaia e, se l'acqua non è troppo fredda, potresti persino fare un bagno rinfrescante in una di queste incredibili pozze! La Laguna Ojos de Mar si trova vicino a Tolar Grande, nella provincia di Salta, nella Puna.
Ushuaia: La Fine del Mondo
Si tratta della città più a sud del paese, che proprio della sua posizione geografica ha fatto la sua peculiarità. Da qui sono partite le prime spedizioni per l'Antartide, ricordate nel museo cittadino, dove sono conservate anche le imbarcazioni dei primi esploratori che partirono verso la Terra del Fuoco. La struttura che ospita il museo era precedentemente adibita a carcere, e conserva ancora le vecchie celle e un percorso che illustra la vita dei prigionieri del secolo scorso. La cosa più interessante è l'escursione sul Treno della Fine del Mondo fino al Parco Nazionale Terra del Fuoco: si tratta di un percorso naturalistico tra panorami mozzafiato.
Non mancate di passare dall'ufficio turistico, dove vi sarà apposto un timbro sul passaporto a certificare che avete raggiunto la fine del mondo. Ma non mancano attività pazzesche, fra tutte consigliamo anche la crociera lungo il Canale di Beagle fino all'Isla de Los Lobos, per ammirare l'enorme colonia di leoni marini, e il tour in catamarano con avvistamento dei pinguini, sull'Isla Martillo nota come Penguin Island.
Cordoba: Città Universitaria e Ricca di Cultura
Cordoba è la seconda città per importanza dell'Argentina, sebbene le sue dimensioni e la sua popolazione siano di gran lunga inferiori a quelle della capitale, rendendola una città più a misura d'uomo. È per questo che molti studenti scelgono l'università di Cordoba, che è diventata una città giovane e ricca di cultura, ma anche di divertimento e vita notturna. L'università fa parte del complesso di architetture di stampo gesuita, che colonizzarono la città nel XVII secolo. Uno dei luoghi più importanti da visitare è appunto la Manzana Gesuitica, dove si trovano le chiese Capilla Domestica e la Iglesia de la Comapañia de Jesus, oltre la già citata università. Dedicate qualche ora anche al Museo di Belle Arti Evita Peron, gratuito tutti i mercoledì.
Quando Andare in Argentina?
Situata all'estremo sud dell'America Meridionale, l'Argentina è una nazione vastissima, seconda solo al Brasile in America Latina. La sua estensione fuori dal comune fa sì che il territorio sia estremamente vario: si parte dalle zone desertiche del nord, con le valli rosse di sabbia e roccia, passando per le città coloniali e arrivare infine alle regioni fredde dei grandi ghiacciai. Periodo migliore vista la variabilità climatica, non è semplice trovare un periodo generalmente buono. Tuttavia, da novembre a marzo è un buon periodo, oltre che l'unico consigliabile per sud e Patagonia. Novembre rappresenta un buon compromesso climatico/economico, perché è un mese primaverile in quasi tutta l'Argentina e ma non rientra pienamente nell'alta stagione. Non esiste un periodo da evitare. A causa della vasta estensione, il clima argentino varia da zona a zona, passando da un clima subtropicale a un clima oceanico freddo.
Le stagioni sono invertite rispetto all'Italia poiché l'Argentina si trova nell'emisfero australe. Esistono diverse zone climatiche. A nord (Iguazù) il clima è subtropicale con temperature elevate tutto l'anno e precipitazioni abbondanti. Nel centro del paese (Buenos Aires, Rosario) è temperato, con temperature che superino mai i 30° e precipitazioni abbondanti. A sud (Patagonia, Ushuaia, Terra del Fuoco) il clima è rigido e secco. Infine sulle Ande (Salta, Mendoza), estese da nord a sud nella parte occidentale del Paese, il clima è arido a nord del 40° parallelo e alpino e con nevicate abbondanti a sud.
TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni