Assicurazione Annullamento Viaggio: Recensioni e Cosa Sapere
Sempre più spesso, prima di acquistare un prodotto o servizio online, cerchiamo opinioni e recensioni di chi li ha già provati. Cercare opinioni e recensioni sulle assicurazioni di viaggio, però, potrebbe essere inutile o disorientante.
L'Importanza dell'Assicurazione di Viaggio
Se all’interno della comunità europea con la tessera sanitaria è possibile usufruire di una copertura sanitaria di base, le assicurazioni di viaggio rimangono una necessità imprescindibile per qualsiasi viaggio fuori Europa. Ecco perché ho voluto scrivere questa guida completa sulle caratteristiche delle assicurazioni di viaggio, in particolare per chi si avvicina per la prima volta a questo genere di assicurazioni.
Opinioni Positive: Sì, Ma Su Cosa?
La bontà delle assicurazioni di viaggio, purtroppo, si scopre solo quando succedono inconvenienti o infortuni. Un sacco di opinioni “positive” che leggerete saranno di persone soddisfatte… ma semplicemente della procedura di acquisto o del prezzo, perché è andato tutto bene durante il loro viaggio.
Consigli Reali o Montati?
Con l’avvento dei programmi di affiliazione web inoltre, troverete tanti articoli che vi raccontano qual è “la migliore assicurazione di viaggio in assoluto” che sembrano proprio ciò che cercavate.
Fake Review
Infine, troverete anche recensioni scritte da persone che parlano bene di qualche compagnia usando termini un po’ troppo tecnici e linguaggio troppo impostato. Con questo non voglio certo dire che chi scrive opinioni sulle assicurazioni di viaggio sia uno sprovveduto quando sono negative o un corrotto quando sono positive, anzi.
Leggi anche: Consigli sull'Assicurazione Sanitaria per gli USA
Un’opinione su un’assicurazione di viaggio che, per esempio, parla di ritardi nei tempi di rimborso, mancate assistenze o cattive risposte da parte dell’assistenza, è senz’altro più credibile di una che lamenta mancati rimborsi per annullamento del viaggio a causa della morte del gatto, o per specifiche condizioni escluse dal contratto.
Siccome anche le assicurazioni di viaggio ce la mettono tutta per giocare a loro vantaggio sulle clausole, il contratto va letto bene prima di pagare. Se le postille non vi convincono, cambiate compagnia!
A differenza di quello che si può pensare i prezzi delle assicurazioni di viaggio non sono alti, motivo in più per stipularne una e togliersi il pensiero. Questa va stipulata.
Cosa Considerare Prima di Stipulare un'Assicurazione
Questo è uno dei fattori fondamentali. Potreste trovare un’assicurazione di viaggio che vi sembra super economica, magari costa 40€ invece di 60€, ma ha una franchigia per la quale in caso di intervento dovrete pagare una quota fissa di 80€. Potreste trovare un’assicurazione di viaggio che pubblicizza un sacco di coperture e rimborsi, solo che il massimale rimborsato è troppo basso.
Assicurazione annuale o per lungo periodo: da scegliere se siete viaggiatori incalliti e andate all’estero più spesso che al supermercato, o se partite e non sapete se e quando tornerete.
Leggi anche: Perché l'Assicurazione Viaggi è Fondamentale
Quando mi sono recato in Giappone l’assicurazione di viaggio che ho scelto io dopo averne analizzate parecchie (e dopo aver letto il fascicolo delle condizioni), che mi è sembrata la migliore e col prezzo più conveniente a parità di coperture era l’assicurazione “Argento” di Viaggi sicuri (in meno di un minuto potete fare un preventivo che mostra prezzo e condizioni). Fortunatamente è andato tutto liscio e non ne ho avuto bisogno, quindi non ho opinioni in merito! Consiglio poi di dedicare un po’ di tempo a confrontarne altre.
Ciò che può far veramente paura sono i costi altissimi in caso di ospedalizzazione in Paesi come gli Stati Uniti, o il rimborso nel caso investiate qualcuno causando delle lesioni gravi. Ecco perché sulle spese mediche e la responsabilità civile non transigo.
Altri Aspetti da Tenere in Considerazione
- Lavoro: I vincoli sono davvero tanti. Dal lavoro esclusivamente non manuale a quello non retribuito (volontariato). Se hai intenzione di lavorare o anche semplicemente fare volontariato assicurati di essere coperto.
- Spese di ricerca e salvataggio: possono essere estremamente costose ma va anche detto che finché ci si limita a sentieri battuti e non si visitano aree estremamente remote questa voce è trascurabile. A volte sono incluse nelle spese mediche mentre altre volte sono una voce a parte, altre ancora sono escluse. Tieni questo dato in considerazione se parti per un viaggio-avventura in zone estremamente remote, percorsi a piedi fuori dai principali sentieri ecc ecc.
- Rimorso per bagagli e oggetti rubati o dispersi: utile specialmente in caso di furti visto che normalmente è la compagnia aerea a emettere un rimborso nel caso il bagaglio venga perso in aeroporto. Non sempre i dispositivi elettronici sono coperti.
Anche se spesso l’unica distinzione geografica viene fatta tra USA/Canada e resto del mondo, fai attenzione perché a volte anche i Caraibi e il Giappone rientrano nell’area geografica USA/Canada. Verifica sempre.
Cosa Non Viene Normalmente Incluso?
Essere consapevoli di cosa non include la tua polizza è altrettanto importante.
- Gli sport estremi come parapendio e bungee jumping
- Gli sport invernali come lo sci
- Danni ai veicoli noleggiati
- Incidenti in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe
- Cure per condizioni / malattie preesistenti
Domande Frequenti Sulle Assicurazioni Viaggio
Assistenza Sanitaria per Viaggio All’interno dell’Unione Europea?
Se il viaggio è all’interno dell’Unione Europea ti sconsiglio di acquistare un’assicurazione viaggio che preveda l’assistenza sanitaria. Come puoi vedere qui, in quanto cittadino italiano hai gli stessi diritti delle persone assicurate nel Paese in cui ti trovi. Se proprio vuoi qualche copertura extra assicurati di scegliere un’assicurazione che ti dia l’opzione “Europa” come area geografica, così facendo il costo non sarà assolutamente alto. In questo caso io consiglio HeyMondo.
Leggi anche: Come funziona l'assicurazione viaggio a New York
Quanto Costa un’Assicurazione Viaggio?
Il costo varia profondamente in base alla destinazione scelta, il tipo di copertura e la durata del viaggio. Assicurare un viaggio in Europa è molto più economico di uno negli Stati Uniti, allo stesso modo, il costo medio giornaliero scende di molto se si stipula un’assicurazione per un intero anno invece di due settimane. Per esempio, la polizza True Value offerta da True Traveller, una delle più economiche sul mercato, costa circa 3,5€ al giorno per un viaggio di due settimane ma si arriva a spendere poco più di 1€ al giorno per un viaggio di un anno.
Quanto Tempo Prima Stipulare un’Assicurazione di Viaggio?
Se sei intenzionato ad acquistare una polizza che prevede un rimborso in caso di annullamento del viaggio, allora fallo il prima possibile così da risparmiarti delle spese che avresti potuto farti risparmiare in caso di imprevisti. Se invece sei interessato a una copertura più basica, potresti acquistare la tua polizza anche il giorno stesso della partenza ma idealmente è meglio farlo almeno un paio di giorni in anticipo.
Questo perché alcune compagnie potrebbero imporre 24/48 ore di “copertura parziale” per evitare che la gente stipuli la polizza il giorno stesso in cui si incorrono eventuali spese potenzialmente rimborsabili. Questo è praticamente sempre vero nel caso di polizze stipulate quando si è già in viaggio.
La Spese Mediche Sono Pagate in Anticipo o Devo Pagare di Tasca Mia ed Effettuare Una Richiesta di Rimborso in Seguito?
Compagnie diverse hanno politiche diverse ma se si tratta di vere emergenze e ricoveri prolungati/costosi in ospedale, la compagnia assicurativa si fa praticamente sempre carico delle spese in modo diretto a patto che ovviamente si tratti di qualcosa coperto della polizza.
In ogni caso, in caso di incidente consiglio fortemente di contattare la propria compagnia assicurativa il prima possibile in modo da velocizzare le pratiche per i pagamenti / rimborsi ed evitare problemi.
Cosa Sono le Polizze Annuali o Multiviaggio?
Questa polizze sono offerte da numerose compagnie assicurative offrono una copertura valida per tutti i viaggi che effettui nell’arco di 365 giorni viene però sempre inclusa una durata massima per singolo viaggio che solitamente si aggira intorno a 30 giorni. In sostanza, questo tipi di polizze possono essere interessanti per chi si trova a fare numerosi viaggi brevi durante l’anno.
Da quello che mi risulta le uniche polizze a fare eccezione sono la polizza “Viaggio singolo annuale” di Aig che arriva a 45 giorni, e “Viaggi Nostop Vacanza Multiviaggio” di Europe Assistance che arriva a 90 giorni.
È Possibile Stipulare Una Polizza Quando Si È Già All’Estero?
Per quanto ne so io le uniche compagnie a permetterlo sono: World Nomads, SafetyWing, HeyMondo, True Traveller, Genki, IATI e Globelink (quest’ultima solo nella versione “Already Travelling” che trovi al link) World Nomads, Genki e SafetyWing non fanno alcuna distinzione, qualsiasi assicurazione stipulata con loro vale anche se si è già in viaggio mentre con HeyMondo e True Traveller bisogna spuntare la casella “Sei già in viaggio” / “Already Travelling” nella fase di preventivo.
A grandi linee, per estensioni fino alle tre settimane, World Nomads (che offre una copertura più ampia) è anche più economica mentre sopra le 3 settimane Globelink, Heymondo, True Traveller e SafetyWing offrono prezzi nettamente più competitivi.
È Possibile Estendere un Polizza Mentre Si È in Viaggio?
In sostanza, come visto sopra le uniche compagnie a permetterlo sono World Nomads, SafetyWing, Globelink, True Traveller, Genki, IATI e HeyMondo.
È Possibile Stipulare Una Polizza Viaggio per Coprire Viaggi con Biglietti di Sola Andata o Aperti?
Di fatto, la maggior parte delle compagnie assicurative coprono esclusivamente viaggi che hanno una data di inizio e fine ben precisa. In sostanza, devi poter dimostrare che avevi già un biglietto di ritorno nel momento in cui sei partito. È inoltre bene ricordare che il viaggio deve avere inizio e fine nel luogo in cui si risiede. In caso contrario l’assicurazione è da considerarsi invalida.
Che sappia io le uniche compagnie ad offrire comunque copertura sono True Traveller (come scritto a questa pagina) e HeyMondo (nella versione “Lunga permanenza”), mentre SafetyWing e Genki sono pensate proprio per chi è in viaggio a tempo indeterminato o magari vive da nomade digitale pertanto coprono sempre questo tipo di viaggi.
Esistono Assicurazioni Viaggio Che Coprono Malattie Preesistenti, Croniche o Pregresse?
Sebbene la maggior parte delle assicurazioni viaggio non includa questa tipologia di patologie, ci sono alcune eccezioni. Nel foglio Excel troverai una riga dedicata che riporta informazioni e link utili da consultare per ogni singola assicurazione.
C’è un Limite di Età per Sottoscrivere un’Assicurazione Viaggio?
Ricevo spesso richieste da persone più anziane, in particolare modo over 75, che incontrano difficoltà nel trovare un’assicurazione viaggio senza limiti di età. Tuttavia, esistono alcune eccezioni.
- Europ Assistance: non prevede limiti di età, ma per chi ha più di 70 anni non copre le malattie croniche (la copertura è valida solo per prestazioni sanitarie relative a malattia e/o infortunio durante il viaggio).
- Allianz: sembra non avere restrizioni di età.
- Globelink: offre copertura fino a 89 anni.
- AIG: consente di selezionare la fascia d’età 85+.
- Holins: permette di scegliere la fascia d’età 75+.
- Intermundial: permette di scegliere la fascia d’età 68+. Sconto del 10%.
Come Richiedere un Risarcimento?
Prima di tutto, nel momento in cui stipuli una polizza ti verrà normalmente inviata una copia delle condizioni generali o comunque un documento riassuntivo con il numero della polizza, io consiglio di scaricare entrambi e creare una bella cartella sul cloud di tua preferenza e salvarli.
Ricorda, non importa quando sia buona un’assicurazione, proveranno sempre a rimborsare il meno possibile, per questo consiglio le seguenti pratiche. Innanzitutto, come accennato in precedenza, è sempre consigliabile contattare l’assistenza il prima possibile per renderli consapevoli della situazione e dopodiché è fondamentale tenere tutte le ricevute di eventuali spese sostenute così come eventuali denunce alla polizia in caso di furti, per farla breve, tutta la documentazione che supporta il tuo caso va conservata e soprattutto digitalizzata, scatta foto e salva tutto nella stessa cartella del cloud creata in precedenza, se fai affidamento esclusivamente a copie fisiche, nel caso andassero perse rischi di vedere sfumare ogni possibile rimborso.
Questo significa anche tenere copie del tuo biglietto aereo di partenza, di ritorno, eventuali voli interni e prenotazioni varie. Tutto questo perché in caso di rimborso l’assicurazione viaggio potrebbe volere le prove di quando hai effettivamente lasciato il tuo paese di origine o comunque ricostruire i tuoi spostamenti per assicurarsi che sia tutto in regola.
Consiglio inoltre di creare una sorta di semplice diario di viaggio nei giorni in cui stai vivendo una possibile situazione che richieda l’intervento dell’assicurazione viaggio. Non contare troppo sulla tua memoria. Supportare la tua richiesta di risarcimento con più prove e dettagli possibili è il modo migliore per evitare contenziosi e velocizzare la pratica.
Ricorda infine che la maggior parte delle assicurazioni viaggi prevedono una franchigia ovvero un importo minimo di ogni danno o spesa che rimane a carico dell’assicurato. Se per esempio la tua franchigia per le spese mediche è di 50€, un’ipotetica visita dal medico che costa 40€ è completamente a carico tuo mentre per un’ipotetica visita che costa 80€ ti verrebbero rimborsati 30€, ovvero il costo della visita meno la franchigia.
Confronto tra Diverse Assicurazioni Viaggio
Ho messo a confronto le assicurazioni viaggio fornite da 18 compagnie diverse: Europe Assistance, Allianz, Coverwise, World Nomads, Columbus, AXA, Globelink, Ergo, Intermundial, Viaggisicuri, Frontier, Aig, SafetyWing, Holins, HeyMondo, Truetraveller, Genki e IATI. Qui puoi trovare un foglio excel dove le metto a confronto in dettaglio, per semplificare la consultazione ho incluso in questo foglio excel esclusivamente quelle assicurazioni che a mio parere, per un motivo o per un altro si distinguono dalla massa.
Compagnia | Giudizio Personale |
---|---|
Europ Assistance | Piuttosto costosa rispetto alla concorrenza, ma interessante il fatto che la polizza annuale multiviaggio copra viaggi singoli fino a 90 giorni. Inoltre, offre una copertura per malattie pregresse e non prevede limiti di età. Tuttavia, se hai più di 70 anni, l’assicurazione non copre le malattie croniche. |
Allianz | Nella versione “vacanza” la polizza è costosa, i massimali sono bassi e molte coperture vanno aggiungi a parte. La versione “Travel LongStay” offre prezzi competivi ma la copertura è davvero basica offrendo praticamente solo la copertura delle spese mediche. |
Coverwise | Massimali bassi per quanto riguarda ricerca/salvataggio e la responsabilità civile. Le spese mediche però sono illimitate e i prezzi sono estremamente competitivi per viaggi di durata fino ad 1 mese. |
World Nomads | Un’ottima assicurazione ma di certo non la più economica, l’unico vero “difetto” è che le spese di ricerca e salvataggio sono escluse ma finché si rimane lungo sentieri battuti e non si visitano aree estremamente remote dove la possibilità di perdersi è reale, credo sia un dettaglio trascurabile. |
Columbus | Ottima assicurazione e prezzi competitivi, consigliata. Sconto del 10%. |
AXA | Senza infamia e senza lode, credo ci siano opzioni migliori a parità di prezzo. |
Globelink | Personalmente credo siano di gran lunga le migliori sul mercato per rapporto qualità/prezzo. |
ERGO | Assicurazione non esattamente economica con massimali bassi rispetto alla concorrenza. A parità di prezzo c’è di meglio. |
Intermundial | Assicurazione completa ad un buon prezzo. Offre copertura per la fascia d’età 68+. Limite massimo di 90 giorni. Sconto del 10%. |
Viaggisicuri | Buona assicurazione. Per viaggi fino a tre mesi i prezzi sono competitivi se cerchi un’assicurazione “italiana”. |
Frontier | Niente responsabilità civile. Spese di ricerca e salvataggio solo 2000/3000/4000€ a seconda della polizza. No franchigia per le spese mediche. |
Aig | Interessante il fatto che la polizza Viaggio Singolo annuale includa copertura per viaggi multipli o anche un singolo lungo viaggio rispetto alla concorrenza che solitamente limita la durata del singolo viaggio a 30 giorni. Inoltre, la versione platino della polizza “viaggio singolo” rimuove quasi tutte le franchigie. Se non sei interessato a queste due cose, c’è di meglio. |
SafetyWing | Prodotto davvero interessante soprattutto per chi viaggia a tempo indefinito. |
Assicurazione Annullamento Viaggio
Con l'assicurazione di annullamento del viaggio sarai coperto dal momento della prenotazione del viaggio fino alla data di partenza. L’obiettivo di questa polizza è quello di poter ottenere il rimborso delle spese sostenute per l'organizzazione del viaggio e le spese non rimborsabili che devi assumere nel caso in cui tu non possa partire per qualche imprevisto coperto dalla polizza di annullamento.
L'assicurazione di annullamento del viaggio varia a seconda delle spese da coprire, con un limite massimo di 6.000 euro per viaggiatore. Tra le cause di lavoro per le quali sarete coperti con l'assicurazione annullamento viaggio, ci sono: incorporazione in un nuovo lavoro in un’azienda diversa da quella attuale con contratto di lavoro, licenziamento, cassa integrazione o mobilità. In caso di eventi imprevisti che impediscano la partenza, l'assicurato è coperto per l'annullamento del viaggio.
Abbiamo confrontato diverse polizze fino a scegliere Columbus assicurazioni per la buona fama che aveva tra diverse famiglie di viaggiatori che conosciamo personalmente e che hanno dovuto usufruire della polizza per viaggi saltati, bagagli smarriti o piccole malattie in viaggio. La pratica è molto veloce: il sito permette di ottenere un preventivo rapidamente calcolando in base al tipo di copertura, di destinazione, date di viaggio e tipologia di persone.
A differenza di altre pratiche, è molto completa e attiva 24/7: copre le spese per annullamento del viaggio, spese mediche illimitate in loco, infortuni in viaggio, danni o smarrimento dei bagagli, rientro anticipato e spese legali e responsabilità civile. Un fattore di scelta è stato che la Columbus è valida anche per l’Italia per qualsiasi spostamento con pernottamento a più di 150 km di distanza dalla residenza, cosa che mi capita diverse volte durante l’anno.
La notte prima della partenza Anita, la nostra primogenita, ci ha tenuto svegli tutta la notte per un virus intestinale e la mattina aveva qualche linea di febbre. Avremmo avuto il volo alle 19 e nel primo pomeriggio la febbre è salita fino a raggiungere i 38.5. Nel frattempo anche Petra, la piccola di casa, ha seguito la sorella, stando male a sua volta.
È a LOL viaggi che ci siamo rivolti per ottenere il documento di non volato necessario per ottenere il rimborso e sono stati loro a fare da tramite con la compagnia aerea per ottenere il rimborso delle tasse aeroportuali. Il servizio offerto da LOL viaggi sulla richiesta di rimborso è costato 55€, che sommate alle 300€ perse per la franchigia, costituiscono il totale di quanto abbiamo perso per il viaggio mancato.
Per quanto riguarda Columbus, invece, per procedere all’apertura di una pratica di sinistro bisogna contattare telefonicamente l’Ufficio Sinistri indicando le date del viaggio, la data dell’incidente (in questo caso concomitanti), la destinazione e il numero di polizza.
Il mio consiglio è di non demordere. A me per un paio di volte è stato detto che la documentazione era insufficiente e mi sono messa l’animo in pace e ho contattato il dottore e la compagnia di viaggi per tutti i moduli.
Viaggi Sicuri: Recensioni
Di seguito sono riportate alcune recensioni di Viaggi Sicuri:
- Esperienza positiva: Per l’esperienza avuta, seppur niente di grave, sono molto soddisfatto. In vacanza a Miami, mio figlio ha avuto un piccolo infortunio e la farmacia ci ha detto di recarci in un FastCare (tipo pronto soccorso) per consultare dottore e fare medicazione. Dopo qualche settimana è arrivato il bonifico. Non posso far altro che consigliare questa assicurazione e chiaramente la utilizzerò anche per i viaggi futuri.
- Acquisto online e assistenza telefonica ottimi: Ho acquistato una polizza online e ho ricevuto assistenza telefonica chiara e veloce. L'acquisto è stato facile l'offerta ottima per il viaggio che avevo progettato.
- Servizio clienti veloce: Servizio clienti veloce, gentile ed ineccepibile.
- Ottimo servizio: Ho utilizzato diverse volte Viaggi Sicuri trovando sempre un buon rapporto qualità/prezzo e un servizio clienti cortese e puntuale. Grazie!
- Chiarezza delle offerte: Ci fa piacere sapere che hai apprezzato la chiarezza delle nostre offerte. Il nostro obiettivo è fornire informazioni trasparenti e facilmente comprensibili per aiutare ogni cliente a fare la scelta migliore.
- Personale gentile e servizio efficiente: Viaggi sicuri mi é sempre piaciuta per la estrema configurabilità della polizza, del fatto che é relativamente economica e che il prezzo non sale per luoghi lontani e mesi di viaggio. Il personale di Viaggisicuri ha curato tutto l'iter del ricovero, ci chiamavano per seguire il decorso della malattia, sono stati molto premurosi anche nel capire la qualità del servizio medico.
- Molto efficenti e gentili: È la seconda volta che cambio qualcosa e non mi hanno mai deluso. Consigliatissimi.
Heymondo: Recensione
Per i miei viaggi intorno al mondo, da Mauritius, ai Caraibi, al Canada, alla Turchia, ho stipulato varie assicurazioni e quella con la quale mi sono trovata meglio è Heymondo - anche perché ho, purtroppo, sperimentato la fase di richiesta rimborso.
I benefit di Heymondo
- Ha una buona reputazione
- È conveniente
- Ha assistenza 24/7
- È facile da usare e da capire
- Rimborso veloce
- Assicurazione bagaglio
- Assicurazione annullamento viaggio
- La copertura Covid è inclusa
Come funziona il processo di rimborso con Heymondo?
La prima regola da ricordare, fondamentale, è questa: conservare tutto: scontrini, carte d'imbarco, fatture, prescrizioni, biglietti, ricevute. TUTTO. Insomma dal primo contatto con il servizio clienti tramite app al momento in cui mi sono stati accreditati i soldi sul conto sono passati solo 17 giorni!