Albergo Atene Riccione

 

Associazione Guide Turistiche Mantova: Alla Scoperta dei Tesori dei Gonzaga

Mantova e la sua provincia offrono una vasta scelta di percorsi turistici, dai più classici giri del centro storico medievale e rinascimentale cittadino con le sue chiese e le sue piazze, ai Palazzi dei Gonzaga, ai percorsi didattici, ma anche itinerari particolari e ricercati in provincia per scoprire i suoi tesori più nascosti.

Magicamente circondata da tre laghi che le fanno da sontuosa ed intrigante cornice, Mantova è un piccolo, affascinante scrigno di inestimabili tesori artistici, storici, culturali, legati alle vicende del suo passato che potrai scoprire con una delle nostre guide turistiche.

Il Centro Guide Mantova "I GONZAGA" è un punto di riferimento sicuro per chi voglia essere guidato con professionalità e affidabilità. Siamo guide turistiche abilitate e certificate (ai sensi della legge regionale) per Mantova e provincia. Laureate in storia dell'arte siamo riuscite a fare della nostra passione il nostro lavoro, maturato in anni d'esperienza nel turismo. Il nostro Centro Guide dal 1993 è a Mantova un punto di riferimento sicuro per chi voglia essere guidato con professionalita' e affidabilita'.

Perché Visitare Mantova con una Guida Turistica?

Mantova compare, sul fondo della pianura Padana, circondata dalle acque, in tutta la sua bellezza.

Mantova, la città dei Gonzaga, chiamata anche città virgiliana per aver dato i natali a Virgilio, seduce a prima vista: l’imponente mole di Castel San Giorgio che racchiude la celeberrima Camera degli Sposi o Camera Picta accoglie i visitatori in arrivo che restano a bocca aperta di fronte alla vista di questa piccola Venezia in mezzo alla Pianura Padana, magicamente circondata dalle acque del fiume Mincio, sul quale esperti barcaioli compiono affascinanti navigazioni.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

Questa bellezza ha permesso a Mantova, insieme a Sabbioneta, di diventare nel 2008 Patrimonio dell'Unesco, come già accaduto alla vicina città di Verona.

Cosa Vedere a Mantova: Itinerari e Tesori Nascosti

Il Centro Guide "I Gonzaga" vi accompagnerà in tutte le direzioni, alla scoperta dei luoghi più famosi e di quelli meno conosciuti dove ogni particolare risulti un segreto e ogni segreto sarà condiviso con voi.

Il cuore antico della citta', Piazza Sordello, si presenta nella sua imponenza. Giunti su Piazza Sordello ci si trova di fronte, da un lato l'imponente mole di Palazzo Ducale, con la sontuosa reggia della famiglia Gonzaga costruita nell’arco di tre secoli, dall’altro alla bianca facciata del Duomo di San Pietro, con un magnifico e luminoso interno dovuto alla mano del grande Giulio Romano, allievo prediletto di Raffaello.

Oltre agli edifici rinascimentali, Mantova conserva ancora i suoi palazzi medievali, risalenti al periodo comunale, quando il centro del potere civile si trovava fra Piazza Broletto, dove si innalzano il Palazzo del Podestà, il Palazzo del Massaro e la Torre della Gabbia e Piazza delle Erbe circondata dal Palazzo della Ragione, dalla Torre dell’orologio, dai portici e dalla casa del mercante. Qui il vero gioiello artistico è costituito dalla suggestiva chiesa romanica di San Lorenzo, raro esempio in tutta Italia di chiesa a pianta circolare, riportata alla luce solo un secolo fa.

Poco distante, su Piazza Mantegna, si innalza imponente la classica facciata della Basilica di Sant’Andrea di Leon Battista Alberti, un capolavoro di architettura rinascimentale, il cui interno a navata unica e cappelle laterali lascia tutti senza fiato e nella cui cripta si conservano i Sacri Vasi.

Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere

Appena fuori dal centro storico, le nostre guide turistiche ti mostreranno l'imponente Palazzo Te, vera gloria di quel Giulio Romano che aveva lavorato come allievo presso la bottega di Raffaello e che qui a Mantova progetta e decora una villa suburbana tra le più belle in Italia. Fuori, villa romana, dentro un tripudio di colori e di bizzarrie artistiche e architettoniche.

Nella provincia di Mantova si trovano alcuni dei Borghi più Belli d'Italia: un'associazione nazionale che riconosce e tutela il valore del patrimonio di monumenti e memorie.

Visite Guidate per le Scuole

Offriamo proposte diversificate per bambini e ragazzi, a seconda del livello di studi e della tematica d'interesse. Attività didattiche e proposte di visita guidata per le scuole.

Il nostro Centro Guide dal 1993 è a Mantova un punto di riferimento sicuro per chi voglia essere guidato con professionalità e affidabilità.

Informazioni Utili per la Tua Visita

Grazie a una guida turistica è possibile visitare Mantova in una giornata. E' possibile costruire percorsi più brevi o più lunghi a seconda delle esigenze.

Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa

Per godere della Camera degli Sposi, non sempre aperta al pubblico, serve la prenotazione, fatta per tempo. Per questo è bene organizzarsi e, considerati i tempi di visita, mettere in conto almeno una giornata, se si vuole fare tutto.

Si potrà così godere di tutta la città e dei suoi monumenti, costruendo percorsi storici o storico artistici specifici, ripercorrendo la storia dei Gonzaga o di uno degli artisti che ha lavorato alla loro corte.

Sapremo cogliere con entusiasmo il fascino e le atmosfere di un tempo ormai perduto.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: