Associazione di Promozione Turistica: Cos'è e Come Funziona
Prima di parlare di come aprire un’associazione di promozione turistica, è fondamentale capire cos’è un’associazione turistica e cosa può fare per il territorio.
Cos'è un'Associazione di Promozione Turistica?
Un’agenzia di promozione turistica si occupa di creare strategie e campagne mirate per valorizzare una destinazione, un territorio o una specifica esperienza turistica. Molto spesso il termine coniato è: “valorizzazione e promozione turistica del territorio”. Sebbene siano due aspetti correlati, sono però differenti tra loro.
Definizione di Territorio
Capire cosa è il territorio è il primo aspetto da considerare nella sua valorizzazione. Per 7 persone su 10 l’immagine rappresenta un borgo, un centro storico, un paese tra le colline, oppure un insieme di abitazioni. Per rispondere a questa domanda, mi piace utilizzare un concetto appreso dalla PNL, ovvero “la mappa non è il territorio”. Questo per indicare che, il tuo punto di vista, l’idea che hai o quello che vedi, non corrisponde a ciò che è in realtà. È l’insieme di una comunità, cultura, tradizioni, usi e costumi, arte, esperienza, gastronomia, stili di vita, enti locali, associazioni, imprese, infrastrutture, servizi ed ambiente.
Valorizzazione del Territorio
Per poter valorizzare una destinazione, devi essere quindi a conoscenza di ogni particolare aspetto del territorio. La valorizzazione turistica di un territorio non è solo concentrata sulla risorsa ambientale in se stessa, ma è l’insieme degli elementi appena descritti, che assemblati conferiscono l’identità del territorio. Abbiamo detto che la valorizzazione del territorio è un progetto ampio e complesso che coinvolge più elementi tra loro. Un progetto però necessita di una pianificazione strategica, e non puoi valorizzare senza pianificare!
Chi Promuove lo Sviluppo Turistico?
Per quanto riguarda la valorizzazione del territorio, i principali promotori dello sviluppo turistico territoriale sono gli enti locali. Tuttavia, in aree dove la loro portata è limitata, possono intervenire associazioni di promozione turistica, le Proloco, le DMO, o le agenzie turistiche di incoming.
Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma
Obiettivi di un'Associazione di Promozione Turistica
Perché vuoi valorizzare il territorio? Sembra una domanda banale ma non lo è… la maggior parte risponderebbe : “perché voglio fare turismo” ma questo è un obiettivo troppo generico. Per valorizzare un territorio, è essenziale non solo esaltarne le qualità ma anche collaborare con professionisti competenti in vari ambiti. Definire i punti di forza di un territorio e trasformarne i punti di debolezza richiede un approccio olistico, che includa esperti in comunicazione, marketing e sviluppo territoriale, per diffondere e far percepire il suo valore in maniera efficace. Per fare questo è fondamentale eseguire un’analisi SWOT del territorio.
Come detto, la valorizzazione di un territorio è un processo sinergico che richiede un piano d’azione nel tempo. Sono invece risorse intangibili, il patrimonio culturale di una destinazione, le sue tradizioni, gli stili di vita, il patrimonio ambientale, la vita sociale, la sicurezza nella destinazione. Le risorse economico produttive sono le attività produttive e i servizi sul territorio che consentono la fruizione del territorio (strade, scuole, ospedali, strutture ricettive, servizi di trasporto, autonoleggi ecc.
Per valutare il valore intrinseco della destinazione, è fondamentale comprendere anche i bisogni e le aspettative di un potenziale segmento di mercato in relazione a ciò che il territorio può offrire. Se non sai a chi comunicarlo, non potrai mai contribuire alla valorizzazione del territorio. Per esaltare o qualificare un territorio attraverso le sue peculiarità o fattori di attrazione turistica, devi sapere con esattezza a chi intendi offrire il valore che la destinazione offre.
Comunicazione e Marketing
Inutile dire che quando si sceglie di apportare un valore ad una destinazione a scopo turistico, ci si deve confrontare con realtà similari. Confrontarsi con territori ad alta vocazione turistica sperando di attrarre un significativo numero di persone in egual misura non è una strada da seguire, proprio perché ogni territorio ha qualcosa di unico ed univoco. Questo tipo di comunicazione utilizza i media tradizionali in quanto raggiungono elevate audience, target indifferenziati di persone. Se invece ci si rivolge ad un target specifico da attrarre per promuovere un territorio è consigliabile l’adozione della comunicazione below the line. Questo tipo di comunicazione è più efficace perché risponde meglio ai bisogni e ai desideri dei potenziali visitatori.
Il marketing degli eventi o event marketing, è una tattica per promuovere il territorio ed attrarre i turisti. Sebbene sia una tattica di marketing molto consolidata, è orientata più alla promozione turistica che alla valorizzazione in se stessa. Rappresenta un mezzo di destination awareness, per portare il pubblico alla consapevolezza di una località. Basti pensare all’infiorata di Spello, o alla Knödelfest di Imèr che è riuscita ad associare questo evento come elemento di destination branding. Ma possiamo anche nominare la Festa dello speck di Funes che è riuscita ad attrarre in pochi anni un numero consistente di visitatori.
Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere
Esempi di Valorizzazione Turistica
La valorizzazione turistica del territorio passa anche attraverso i luoghi di culto, in quanto simboli di preghiera, arte sacra e bellezze storico artistiche spesso non valorizzate in modo opportuno. In ambito di sostenibilità del territorio, nelle Dolomiti si sta sviluppando un nuovo concept di vivere un’esperienza unica a contatto con la natura in modo ecosostenibile. È il caso delle Dolomiti in cui verranno presto realizzate le case sugli alberi per rispondere alla domanda di un turismo sempre più attento al rispetto della natura. Come a voler essere un pioniere dell’innovazione turistica e la promo commercializzazione del territorio, il Friuli Venezia Giulia, ha trovato nel turismo equestre un modo per rivalutare il territorio con l’ippovia del Cormor. Il turismo a cavallo, è un modo per scoprire il territorio in modalità slow, apprezzando tutto ciò che la destinazione offre.
L’enoturismo, è un’altra forma di turismo che in Italia vanta numero presenze internazionali. Un esempio di turismo enologico in grado di sviluppare un’opportunità turistica per il territorio, è il caso della Strada del Prosecco, che unisce i territori tra Conegliano e Valdobbiadene.
Esaminando come un territorio possa essere valorizzato attraverso un piano di marketing territoriale, con degli obiettivi ben definiti e una strategia di marketing idonea allo scopo, non possiamo però dimenticare un concetto che spesso viene dimenticato quando si parla di riqualificazione territoriale. Mi riferisco in particolar modo all’attitudine mentale di una comunità o di un territorio. La comunità è il primo attore nella promozione territoriale.
Come Scegliere un'Agenzia di Promozione Turistica
Scopri come scegliere la migliore agenzia di promozione turistica per valorizzare la tua destinazione. Nel mondo del turismo, la promozione è uno degli elementi fondamentali per assicurarsi visibilità e attrarre visitatori. Una agenzia di promozione turistica esperta può fare la differenza tra una destinazione che rimane nell’ombra e una che diventa una meta ambita per i viaggiatori.
Criteri di Scelta
- Esperienza nel Settore: Un’agenzia con una comprovata esperienza nel settore turistico sarà in grado di comprendere meglio le dinamiche e le esigenze della tua destinazione.
- Approccio Personalizzato: Non tutte le destinazioni hanno le stesse necessità.
- Capacità di Gestione Digitale: Oggi, gran parte del marketing turistico avviene online.
- Innovazione e Creatività: Il turismo è un settore dinamico e competitivo.
Esempi di Agenzie in Italia
In Italia, diverse agenzie si distinguono per la loro capacità di promuovere destinazioni turistiche:
Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa
- Visit Italy: Con oltre 30 professionisti, Visit Italy è una delle agenzie leader nella promozione turistica del territorio italiano. Il loro team ha lavorato con destinazioni di ogni tipo, da comuni piccoli a regioni intere, portando avanti campagne di marketing che hanno rilanciato località come Arezzo, Courmayeur e destinazioni meno conosciute in Sardegna e nelle Marche.
- Visit Italy: Si impegna anche nella promozione di campagne legate a progetti di sostenibilità, creando valore per le comunità locali.
- Visit Italy: Tra le varie opzioni, Visit Italy si distingue per il suo approccio olistico. Non solo promuove località famose, ma si impegna anche a far emergere destinazioni meno conosciute attraverso campagne mirate di destagionalizzazione e depolarizzazione dei flussi turistici.
Scegliere la giusta agenzia di promozione turistica può fare la differenza nel posizionare una destinazione nel mercato e attrarre flussi di visitatori in modo sostenibile. Assicurati di valutare attentamente le competenze, l’esperienza e l’approccio innovativo delle agenzie per garantire che la tua destinazione riceva la visibilità e il riconoscimento che merita.
Pro Loco vs. Associazione
Nell’universo delle organizzazioni senza scopo di lucro in Italia, la distinzione tra Pro Loco e associazione è fondamentale per chi vuole comprendere il terzo settore e partecipare attivamente alla vita comunitaria. Entrambe le tipologie di organizzazione svolgono ruoli cruciali, ma con finalità e strutture diverse.
Pro Loco
La Pro Loco è un’associazione di volontariato. Le persone si riuniscono in un’associazione per perseguire degli scopi che non vogliono o non riescono a raggiungere da soli. È un’associazione turistica di volontariato: i soci delle Pro Loco sono volontari che prestano la propria opera gratuitamente. Una Pro Loco non è un’impresa, il suo scopo non è il profitto. In Italia, la prima forma associativa, tra quelle che presentano le sembianze di una Pro Loco contemporanea, nasce a Pieve Tesino nel 1881 (allora impero Austro-Ungarico oggi Italia). Si tratta di un comitato denominato Società d’abbellimento che si pone come obiettivo il miglioramento estetico di una località per favorire la sosta dei forestieri. Le Pro Loco divengono nel tempo la prima forma di organizzazione che si occupa dell’offerta turistica delle singole località. La legislazione del 1926 destinerà alle Pro Loco la funzione della valorizzazione delle località meno turistiche, istituendo, dove i numeri lo giustificassero, le Aziende di cura e soggiorno. Le funzioni descritte dalla legge riguardano l’attività che questa finanzia. Gli obiettivi di una Pro Loco possono essere molto ampi.
Le Pro Loco sono associazioni locali che hanno come obiettivo principale la promozione turistica e culturale di un determinato territorio. Gli obiettivi che può avere una Pro Loco possono essere molto diversificati. Le Pro Loco hanno una lunga tradizione in Italia, risalente al XIX secolo. La loro missione è strettamente legata alla promozione del territorio, attraverso iniziative che coinvolgono la comunità locale e attirano visitatori da altre regioni e paesi. Per costituire una Pro Loco è necessario seguire un iter specifico che comprende la redazione di uno statuto, l’assemblea costitutiva e l’iscrizione al registro regionale delle associazioni Pro Loco.
Associazioni
Le Associazioni sono enti senza scopo di lucro costituiti da un gruppo di persone che condividono un obiettivo comune. Nel dettaglio del panorama sportivo in Italia è presente una varietà di diverse forme organizzative che rispondono a specifiche esigenze e normative. Società sportive dilettantistiche (SSD): organizzazioni senza scopo di lucro che promuovono lo sport a livello dilettantistico. La costituzione di un’associazione richiede la redazione di un atto costitutivo e di uno statuto, l’assemblea costitutiva e l’iscrizione al registro delle associazioni presso l’agenzia delle entrate.
Le associazioni possono avere strutture organizzative diverse, a seconda delle loro dimensioni e finalità. Le associazioni svolgono una vasta gamma di attività che possono includere eventi culturali, sportivi, sociali e di volontariato.
Tabella Comparativa: Pro Loco vs. Associazioni
Caratteristica | Pro Loco | Associazioni |
---|---|---|
Obiettivo Principale | Promozione turistica e culturale del territorio | Varietà di scopi (culturale, sportivo, sociale, ecc.) |
Natura | Associazione di volontariato | Ente senza scopo di lucro |
Attività | Eventi turistici, valorizzazione del patrimonio locale | Eventi culturali, sportivi, sociali, volontariato |
Ambito | Locale, legato a un territorio specifico | Più ampio, può essere locale, regionale o nazionale |
La differenza tra Pro Loco e associazione è fondamentale per comprendere il ruolo di questi enti nel contesto del terzo settore in Italia. Mentre le Pro Loco si concentrano sulla promozione turistica e culturale di un territorio specifico, le associazioni possono avere una varietà di scopi, che spaziano dall’attività culturale a quella sportiva e sociale.